Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Casse che fischiano!

  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    1

    Casse che fischiano!


    Salve a tutti! Non so se questa sia la sezione giusta....lo spero.
    Vi disturbo poichè ho un problema che non riesco assolutamente a risolvere e penso, leggendo questo forum, che per voi sia...una sciocchezza!

    Ho costruito una sala prove: misure circa 5x4, altezza 3
    La sala è completamente rivestita in perlinato (legno) ed il soffitto è totalmente coperto con i classici pannelli neri a coni (credo altezza 7cm)
    Oltra ad ampli chitarra e basso e batteria ho installato un impianto composto da due casse fbt da 500W l'una e un mixer mackie.
    Il problema che mi sta facendo impazzire è un odioso fischio che compare già a volumi relativamente bassi. Non posso alzare il gain oltre un limite veramente minimo (max al primo quarto) che l'impianto parte con un fischio assordante. Avete dei consigli? Vi ringrazio....non so più cosa fare (ne so a chi rivolgermi!!!)

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lugo (RA)
    Messaggi
    151
    Allora, premetto che non è facile darti dei consigli senza essere lì a vedere.
    Potrebbe essere che dal mixer stai mandando in ingresso alle Fbt un segnale troppo alto facendole arrivare a saturazione e di conseguenza facendole fischiare.
    Per risolvere prova a posizionare il volume delle casse (sono autoamplificate, giusto?) a circa 3/4 e abbassa di molto il volume in uscita dal mackie (di solito si chiama main out o simile). Poi lavora sui gain dei singoli canali fino a trovare il giusto compromesso.
    Potrebbe poi essere anche un problema di cablaggio, cioè un cavo di segnale capta un disturbo. Cerca di razionalizzare il flusso dei cavi al meglio, cioè separa quelli di alimentazione da quelli di segnale e di potenza.
    Di piu, nin zò!
    Ciao e Benvenuto

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Di solito un problema del genere è dovuto principalmente a due fattori:
    - la presenza di un microfono mal posizionato
    - qualche collegamento ad una periferica che crea un ritorno.

    Il primo caso sarebbe troppo ovvio e non mi pare il tuo, il secondo sarebbe più probabile.

    Andando a naso, hai collegato al mixer un qualche tipo di registratore (DAT, ADAT, registratore digitale, Cassette...)?
    Sono tornato bambino.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    516
    Molto probabilmente è come ti ha detto Nemo, io aggiungo...

    se il fischio è a frequenze medio-alte è probabile che sia il larsen di un microfono

    se il fischio è a frequenze più basse è possibile che ci sia qualche casino nei collegamenti...di solito capita se riprendi l'out in ingresso

    E ricorda che non solo i microfoni fischiano, anche i pick up vanno in larsen...(e in genere a frequenze più basse)

    Ciao

    Andrea

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Sono sicuro, al 95%, che l'innesco sia solo il famigerato "Effetto Larsen", ben noto a chiunque abbia mai installato un impianto di sonorizzazione, al chiuso o all'aperto non fa differenza.

    Nel caso di innesco causato da un uso o collegamento errato di un registratore l'innesco si dovrebbe verificare anche con i tutti i microfoni spenti.

    L'unico modo per evitare il Larsen o minimizzarlo è quello di fare in modo che il suono emesso dai diffusori non arrivi o arrivi solo in modo molto attenuato ai microfoni.

    Quindi posizionando il tutto opportunamente e utilizzando microfoni direzionali, almeno dei cardiodi.

    Ovviamente se l'ambiene è piccolo e con pareti riflettenti, come appunto il perlinato di legno, il livello di sicurezza, per evitare l'insorgere dell'innesco sarà molto basso.

    Oltre ad un corretto posizionamento diffusori/microfono le altre soluzioni sono: un maggior trattamento della stanza, in modo da renderla il meno riverberante possibile e, ultima risorsa anche non costosissima, è l'impiego di un feedback destroyer.

    Un tempo apparecchiature abbastanza costose e rare, ma ora con l'avvento del digitale, abbastanza economiche.

    Prova a dare un'occhiata, ad esempio, nel catalogo delle Behringer.

    Tutti questi sistemi non eliminano il problema, ma rendono possibile l'utilizzo di un livello di diffusione superiore a quello possibile senza l'impiego dei sistemi stessi.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 13-07-2007 alle 23:18
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •