Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 29

Discussione: Filtri di rete

  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    880

    Filtri di rete


    Qualche settimana fa sono entrato in un negozio hi-fi della mia città.
    Tra un discorso e l'altro, il negoziante mi ha parlato dell' importanza dei filtri di rete. Devo ammettere che il suo discorso è stato piuttosto convincente, anche perchè supportato da una dimostrazione "spettacolare": il negoziante infatti aveva a disposizione un aggeggio (non ricordo assolutamente cosa fosse) che era in grado di rilevare il disturbo apportato alla rete elettrica dall'accensione di un qualunque apparecchio (lui ha usato un asciugacapelli!): ogni volta che veniva collegato qualcosa alla rete, l'apparecchietto emetteva un ronzio. Usando il filtro di rete, invece, silenzio assoluto. Venivano rilevati dei disturbi anche semplicemente accendendo tutte le luci della sala!
    Questa cosa mi è rimasta in mente, ed ogni tanto ci penso. Il filtro di rete (mi è stato proposto un Isotek) non l'ho comprato: costa 600 €, che mi sembrano troppi rispetto al prezzo degli altri componenti del mio impianto (di calibro medio-piccolo).

    Voi cosa mi dite di questi benedetti filtri? Servono veramente? Che differenza c'è con i condizionatori di rete (sempre che si tratti di cose diverse)?
    Nella mia zona i cali di tensione (e spesso i micro-blackout) sono frequenti, e ciò dovrebbe essere indice di cattiva qualità della rete. Magari un filtro mi sarebbe utile...

    Ciao
    Massimiliano
    Ultima modifica di guest_4322; 27-11-2007 alle 17:20

  2. #2
    mixersrl Guest
    ...provando il Pure AV nonostante io fossi stato un pò scettico mi sono dovuto ricredere ampiamente....non ho provato l'Isotek e non saprei dirti......chi invece mi lasciò di stucco fu questo

    http://www.accuphase.com/model/ps-1210.html

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    703
    i filtri sono abbastanza utili, soprattutto in alcuni ambienti... diverso invece il discorso sui condizionatori che possono spesso creare più problemi di quanti riescano a risolverne.

    per quanto riguarda il discorso sull'impianto medio/piccolo dipende cosa intendi per medio piccolo... diciamo che come miglioramenti si parla sempre in termini percentuali e su impianti poco sensibili l'incremento sarà sempre poco e quindi spesso poco avvertibili. per impianti medio/piccoli io consiglierei dei buoni cavi di alimentazione schermati e delle buone prese di corrente, spesso si spendono migliaia di euro di casse, amplifiatori e televisori, ma poi si tengono triple spine da 2 euro che sono SICURO un grande limite

    cmq di ottimi filtri se ne possono anche prendere a molto meno di 600 euro, non per questo meno validi.

    ciao...
    Fil

    Stereo: McIntosh MA6500, Marantz SA-15 S1, iTunes, AirportExpress, DacMagic, B&W 804N, Klipsch RF7, Empire PS-2050, AKG K551, Sennheiser HD598

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    117
    Citazione Originariamente scritto da mixersrl
    ...provando il Pure AV nonostante io fossi stato un pò scettico mi sono dovuto ricredere ampiamente....
    a quale modello ti riferissci esattamente?

    ciao!

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    117
    Citazione Originariamente scritto da Pippeis
    cmq di ottimi filtri se ne possono anche prendere a molto meno di 600 euro, non per questo meno validi.

    ciao...
    potresti citarne un paio per cortesia.??

    ciao!

  6. #6
    mixersrl Guest
    il modello PF 50

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    703
    Citazione Originariamente scritto da Lambda
    potresti citarne un paio per cortesia.??
    I black noise di systemandmagic ad esempio... oppure i monsterpower di monster cable, in italia hanno prezzi più alti del resto europa, il belkin pf50 di cui parla mixer... avoja a filtri!!!!

    ciao...
    Fil

    Stereo: McIntosh MA6500, Marantz SA-15 S1, iTunes, AirportExpress, DacMagic, B&W 804N, Klipsch RF7, Empire PS-2050, AKG K551, Sennheiser HD598

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    udine
    Messaggi
    1.409
    mi potete spiegare la differenza tra condizionatori di rete e i filtri? cioè il pure av 30/40/50 sono condizionatori di rete: cosa subisce la corrente? mentre nelle prese multiple si parla di filtro: differenze?
    Vpr: JVC RS10 - TV: PANASONIC 55FZ800E - Lettore BD-cd: OPPO BD-95 - Sinto a/v: ROTEL RSX 1057-front ROTEL RB-1070 - Front: VIFA PREMIUM 22XT autocost. Center: VIFA PREMIUM CENTER autocost. - Rear: VIFA PREMIUM-6 autocost.- Sub: n.4 TB W8 740C in cassa chiusa autocost. - cavi di potenza: VAN DEN HUL CS-122 HYBRID - cavo hdmi 10mt: bluejeans Belden Series-1 - cavi di alimentazione: "MERLINO" progetto TNT - cavi di segnale: VDH D - 102 III HYBRID - Imac 21.5": 3,06ghz-1TB-Ati hd4670

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.183
    Citazione Originariamente scritto da andrea1972
    mi potete spiegare la differenza tra condizionatori di rete e i filtri?
    A questa domanda sono interessato pure io in quanto ho parecchi problemi alla rete elettrica (quando accendo la luce il video mi va a scatti)

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    664
    Ciao a tutti,
    io personalmente dopo aver letto tutto quello che ho trovato sull'argomento ho fatto così:
    - premesso che a casa mia non ho problemi di sbalzi di tensione, casa in campagna lontano da zone industriali, ho fatto un ho un buon impianto elettrico dedicato alla zona HT.
    - ho comprato una multipresa filtrata di buona qualità (monster Hts 800) e l'ho collegata direttamente al differenziale mettendoci anche un paio di anelli di ferrite, poi tutti i cavi di alimentazione li ho realizzati secondo il progetto TNT Merlino (tnt-audio).
    Devo dire che ho notato dei miglioramenti sensibili: per esempio prima quando accendevo le luci del garage (neon sulla stessa linea) o accendevo i faretti alogeni notavo un fruscio se alzavo il volume senza asclotare nulla, adesso tutto ciò non c'è più.
    Non penso che normalmente sia necessario avere dei filtri costosi, salvo situazioni di particolare criticità, ed in questi casi forse è meglio acquistare un buon stabilizzatore di corrente, che peraltro filtra anche le interferenze, i cui costi però non sono certo irrisori.
    ciao a tutti
    Giovanni

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Genova
    Messaggi
    601
    A tal proposito ho un quesito... ho una ciabattona della Belkin a cui ho collegato tutto l'impianto + 1 lampadina da tavolo che da qualche parte devo collegare... cosa consigliate di collegarla alla ciabatta o a un'altra presa a muro, per evitare che disturbi cos'è meglio?

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Segrate (MI)
    Messaggi
    6
    Ciao a tutti,

    possiedo un Nadir Fidelio, che filtra dai disturbi RF e stabilizza la tensione: secondo la mia esperienza, si tratta di un vero toccasana per molti apparecchi.

    Il suo principale pregio consiste nella capacità di ricreare una scena acustica più credibile: penso che questo derivi dalla rimozione di quel tappeto di disturbi, che potrebbero impedire ai microsegnali di ambienza di pervenire a voi.

    Per contro, i finali di potenza risultano un po' impoveriti nello spunto dinamico.

    Dalla mia esperienza, ci si accorge dell'importanza di questo dispositivo... quando provi a farne a meno!

    Diego

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    664
    E vorrei ben vedere.........
    uno stabilizzatore che di listino costa 3000 euri.....!!!!!!1
    io volo più basso, notevolmente più basso......
    Sarei curioso di fare una prova "in doppio cieco" su una catena di media levatura......

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    675
    visto che state discutendo di argomenti riguardo la rere elettrica vi lascio il link di una mia vecchia discussione che avevo aperto ma che nessuno era intervenuto forse era la sezione sbagliata http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=109496

  15. #15
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    664

    Beh... Stanley, io non sono un elettricista ma da quello che ho capito posso dirti che se la zona non ha particolari problemi elettrici (vicinanza a siti industriali o reti vetuste), gli elementi dell'impianto elettrico a monte dell'HT basta che siano ben dimensionati di di buona qualità. Mi spiego meglio, io ho fatto realizzare una linea dedicata dal contatore alla zona HT con messa a terra indipendente dal resto dell'impianto, ho utilizzato normali componenti per gli interruttori e cavi da 2,5 mm2; nella sala ho un magnetotermico ed un differenziale dedicati alla presa delle elettroniche, all'uscita del magnetotermico ho collegato direttamente la monster hts 800 ed a quella i vari componenti sostituendo i cavi con quelli del progetto TNT merlino (puoi vederli sul sito www.tnt-audio.com). Il Sub invece è in un'altra presa sempre con cavo TNT.
    Risultato: ho eliminato quel "fruscio" che si sente alzando il volume senza nulla in riproduzione.
    Beneficio durante l'ascolto: non rilevabile al mio orecchio.
    Vantaggio sicuro: protezione da sovratensioni, filtraggio delle interferenze, fulmini (non credo proprio).....
    Questo è quanto...non ho un impianto che meriti uno stabilizzatore da 3000 Euro o giù di lì..... ma non credo nemmeno che non suoni degnamente......
    ciao
    Giovanni


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •