|
|
Risultati da 1 a 15 di 26
Discussione: Consigli Pratici - Ciabatte e Prolunghe
-
10-01-2008, 14:40 #1
Junior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 15
Consigli Pratici - Ciabatte e Prolunghe
E' un argomento sul quale non ho trovato molto in giro..
A meno di non essere un eccezione suppongo che molti non dispongono della posizione perfetta per collegare i cavi di alimentazione alla rete elettrica quindi più o meno tutti siamo costretti ad usare qualche ausilio.
Vorrei sapere quali sono le "direttive" ideali per l'utilizzo di ciabatte , prese multiple , e prolunghe , cosa evitare in modo assoluto e i consigli per affrontare il problema in modo facile ed economico.
-
10-01-2008, 16:00 #2
Evitare come la peste cavi di diametro capillare.
Ovviamente sempe con presa di terra e collegate a prese a muro con terra esistente, non con solo il foro non collegato a nulla....
Preferire ciabatte con vere e proprie prese di corrente con morsetti indipendenti, anzichè le barrette di rame sagomate che servono contemporaneamente tutte le prese (in genere tutte le economiche sono fatte così).
Preferire prese di tipo "multi" in maniera da evitare adattatori
Verificare la massima potenza ammissibile dalla ciabatta e tenersi ben dentro a questa.
Evitare di collegare ciabatta a ciabatta: una ciabatta per ogni presa a muro.
Prolunghe: se il cavo non è sufficiente, e se è possibile, farsene uno su misura piuttosto che attaccare una prolunga.
Interessanti le ciabatte con protezione da sovratensioni: una mi ha salvato il PC da un fulmine, e ho dovuto solo cambiare la ciabatta. Attenzione comunque sempre alla potenza sopportabile.
Marche: puoi andare in molti megastore di elettronica, dove ho trovato facilmente le Belkin, o rivolgerti ai grossisti di materiale elettrico dove probabilmente spenderai meno per ottime cose narcate Vimar o simili.
Per le prese a muro, usa quelle connesse alla linea "FORZA" (sono quelle che in genere fanno capo al magnetotermico da 16-20 A nel quadretto di casa, mentre quelle "LUCE" fanno capo al 10A)TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
10-01-2008, 18:27 #3
Junior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 15
Grazie Andy
... il tuo post mi sarà utilissimo per almeno non fare danni e sapere cosa cercare tenendomi sull'economico . Grazie!
PS: e se trovassi una con filtro di rete dovrei preferirla??? ( ne ho sentito tanto parlare di sto filtro)Ultima modifica di SgtElectric; 10-01-2008 alle 18:38
-
10-01-2008, 18:44 #4
PS: e se trovassi una con filtro di rete dovrei preferirla??? ( ne ho sentito tanto parlare di sto filtro)[/QUOTE]
ciao guarda le PURE AV CON FILTRO DI RETE ci sono da 6 o 8 prezzo circa150 EURO
-
10-01-2008, 19:45 #5
Junior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 15
Originariamente scritto da marcello1963
-
13-01-2008, 21:39 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 431
La Isolator 6 la trovi a 100 in Italia, la 8 più o meno a 130 euro... più di così non ti conviene scendere...
-
13-01-2008, 22:08 #7
Originariamente scritto da andybike
-
14-01-2008, 00:39 #8
Quelle che hanno i fori della presa sdoppiati, uno più piccolo affiancato a quello più largo in modo da accettare entrambi i tipi di spina, sia da 10 che da 15 A.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
17-01-2008, 12:02 #9
Originariamente scritto da AndyStereo
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
23-01-2008, 16:18 #10
Penso che molto dipenda dalla qualità dell'impianto elettrico, ma quando ho inserito nella catena il PF50 (un po oltre il tuo budget), è come se mi avessero aperto una ''tenda invisibile'' che bloccava il suono!
Dal display si vede che il voltaggio del mio impianto non è mai stabile, pertanto credo che una tensione stabilizzata e filtrata da impurezze, possa solo fare del bene alle elettroniche collegate.
-
23-01-2008, 17:20 #11
giusta osservazione....sembra togliere un velo da tutto lo spettro audio.
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
28-01-2008, 11:47 #12
Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 56
Originariamente scritto da AndyStereo
io ho preso l'Isolator tempo fa, ma adesso vedo che è uscita anche la nuova serie Surge Protection ( http://www.audiogamma.it/scheda.php?idprod=897 )
-
28-01-2008, 19:32 #13
...sono serie più economiche
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
18-03-2008, 10:48 #14
io ho una semplice catena ht, piu' domestica diciamo.Un gran bel tv, un lettore dvd, e un sistema con cuffia + ok il dec skyfobox e in piu' prossimamente una ps3 o altro..ma avendo dei disturbi nella mia cuffia, (nei silenzi del suono, un leggero e costante fruscio) provando a cambiar prese nella ciabatta ,davvero da quattro soldi che ho, il disturbo spariva, e mi son deciso a cambiare ciabatta e prenderne una volta tanto una come si deve.E sarei deciso per queste isolator, la 6 si trova in offerta da pixmania a 75€ -sped. escluse- (su avviso di -gamberotto- che l'ha presa li') mentre la 8 nulla, in giro costa min sui 119€ + le spese qui
e gia' che mi trovavo volevo prendermi direttamente la isolator 8, possono sempre far comodo prese in piu', no?
Certo per due prese in piu' pero' mi toccherebbe spendere come min un 45€ in piu' ma vabbe' ne varra' la pena, certo a riflettere.. volendo risparmiare con la isolator 6.. potrei benissimo gestire tutto...in effetti.Ossia staccando un'apparecchio per attaccarne un'altro all'occorenza ed il gioco è fatto insieme al risparmio.Ma se si pensa ad impianti con piu' di 6 apparecchi che devono restar accesi tutti insieme, allora be' neanche la isolator 8 penso sia piu' adatta, si deve andare tanto meglio su quel belkin PF 40 ecc..per impianti piu' evoluti ed avanzati..
Per cui che fare mi prendo la 6 per risparmiare?O magari qualcuno mi linkerebbe uno store dove acquistare la isolator 8 a meno di 100€
(in store tedeschi nulla, di isolator della belkin non ne ho trovate, ci sono solo le "surge protection" bah)
Sono in ascolto, grazieUltima modifica di tiomeo; 18-03-2008 alle 10:57
-
20-03-2008, 19:25 #15
Originariamente scritto da Andybike
io mi trovo una presa (quella femmina a muro) con i classici tre forellini piccoli e a poca distanza tra loro.Percio' ho dovuto mettere un'adattatore tra la spina della ciabatta(che ha tre spinotti grandi) e la presa a muro.
Come si puo' cambiare questa presa femmina a muro, prendendo una presuccia femmina che ha i tre fori sdoppiati, per far entrare sia gli spinotti piccoli che i grandi?
Dovro' per forza chiamare un'elettricista, o una è semplice operazione che tuttosommato, sapendo unire i fili, posso fare anch'io?
grazieUltima modifica di tiomeo; 20-03-2008 alle 22:36