Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    ROMA
    Messaggi
    272

    Trattamenti Acustici " Tube Traps Daad"


    Sull acustica si discute molto vediamo come migliorare un ambiente domestico , per trasformarlo in un piccolo auditorium .

    Da quanto sono riuscito a capire in circa 20 anni di ricerche sull argomento ( le mie sono state fatte o leggendo testi sull argomento o con prove di ascolto non sono un tecnico del settore )

    Sarebbe bello che tra i partecipanti alla discussione si aggiungessero i professionisti del settore giampy e colleghi della stampa , ma se possibile senza entrare troppo nel teorico ( formule ) ,per far capire bene a tutti .


    1- Dimensioni dell ambiente , e bene che non siano multipli di se stessi esempio 3x6x9 .

    2- E' bene non avere pareti parallele ma simmetriche .

    3- Rigidita delle pareti .

    4- L'arredamento va curato cercando di non avere troppe superfici assorbenti o riflettenti .

    5- Corpi vibranti sicuramente sono piu delle volte da sconsigliare .

    6- Posizionanento dei diffusori in ambiente , e posizione di ascolto .

    7- Materiali da utilizzare per la costruzione e ottimizzazione dell' acustica ambientale .

    8- Corettori come posizionarli e come tararli ( tube traps daad e vari ).


    Questi ed altri sicuramente sono dei buoni punti per iniziare a discutere ( molto democraticamente e senza inutili polemiche ).

    Come diceva Forrest Gunp " stupido è chi stupido fà " quidi diamo la possibilita a tutti di dire al propria verita nessuno escluso.

    PS: Probabilmente ho dimenticato molte cose di sicuro interesse per una pacata discussione ( suggeritele siete i benvenuti ).

    PS: Non facciamo polemiche con misure e vediamo solo l'aspetto piu pratico del problema quindi non vi buttate in discussioni di misure numeri tanto non sono ancora in grado di spiegare tutto ( vedi misure e dati di ascolto su valvole e vinile ).


    Ciao TONINO

    Use a Transistor go to Jail
    Ultima modifica di TONINO61; 01-10-2003 alle 12:01

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Se ti interessa un trattamento acustico
    potresti aggiungere le tue esperienze qui!

    Non definirei il DSP un trattamento acustico,
    ad ogni modo tra IT e OT in questo forum
    se ne e' parlato fin troppo!
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    ROMA
    Messaggi
    272
    linomatz ha scritto:
    Se ti interessa un trattamento acustico
    potresti aggiungere le tue esperienze qui!

    Non definirei il DSP un trattamento acustico,
    ad ogni modo tra IT e OT in questo forum
    se ne e' parlato fin troppo!

    Ciao Lino

    Grazie del post , ma nei miei intenti era di discuterne con soluzioni piu pratiche che tecniche per fare in modo di dare e farsi dare dei consigli unendo varie esperienze .


    Io sono convinto che i dsp fanno male al suono ma parecchie persone ,da queste parti si ostinano a dire di no ( il circolo di amici che frequento per scambiarci idee e consigli sull alta fedelta vuoi sapere cosa dice di questi strumenti : tolgono Dinamica , Spazialita , Profondita ).


    Ciao TONINO

    Use a Transistor go to Jail

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    Io ho avuto modo di ascoltare una saletta dove Acustica Applicata ha fatto veramente un ottimo lavoro. La saletta pur essendo di dimensioni modeste è stata opportunamente trattata con i famosi DAAD. Una volta seduto il poltrona e chiusi gli occhi sembra di essere in una stanza ben più grande ma senza le fastidiose riflessioni che molti di noi conoscono. I diffusori da me ascoltati sono una coppia di Sonus Faber Cremona Auditor pilotate da un impianto tutto valvolare. Favoloso.
    I DAAD, mi sento di consigliarli veramente a tutti, a patto che ci sia a monte un attento studio dell'ambiente in cui verranno posti insieme ai diffusori. Per la cronaca le Sonus Faber senza DAAD, nella stessa stanzetta erano inascoltabili.
    Ultima modifica di Sergicchio; 29-09-2003 alle 16:07
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    ROMA
    Messaggi
    272

    "INFO"

    Come suggerito da Lino e visto che nelle ultime discussioni si và fuori discorso facilmente ( vedi tirata di orecchie da parte di Emidio Frattaroli )è stata tolta la voce " DSP " che avevo messo per accontentare i patiti dell sistema , ma se andiamo ad esaminare bene le cose forse è piu logico cosi .


    Ciao TONINO

    Use a Transistor go to Jail

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Questo è lo schema delle riflessioni della mia sala.
    Immagini allegate Immagini allegate
    Ciao Mirko

    Impianto

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    near Vicenza
    Messaggi
    1.102
    TONINO61 ha scritto:
    Ciao Lino

    Grazie del post , ma nei miei intenti era di discuterne con soluzioni piu pratiche che tecniche per fare in modo di dare e farsi dare dei consigli unendo varie esperienze .

    Ciao TONINO

    Use a Transistor go to Jail
    Oltre le pareti laterali secondo voi come dovrebbero essere le pareti anteriori e posteriori ai diffusori? e il soffitto ?

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    ROMA
    Messaggi
    272
    Mac ha scritto:
    Oltre le pareti laterali secondo voi come dovrebbero essere le pareti anteriori e posteriori ai diffusori? e il soffitto ?
    Ciao Mac

    Il " voi " mi sembra eccessivo , ma torniamo al discorso dell ' acustica , da mia personale esperienza le posteriori moderatamente assorbenti , per restituire un reverdero molto controllato .

    Chiedere di avere il pavimento ed il soffitto non simmetrici ( paralleli ), è molto difficile ma si possono avere buoni risultati con tappeti parquet e ( semi cilindri particolari tube traps da mettere al soffitto ).

    Ciao TONINO

    Use a Transistor go to Jail

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    near Vicenza
    Messaggi
    1.102
    TONINO61 ha scritto:
    Ciao Mac

    Il " voi " mi sembra eccessivo , ma torniamo al discorso dell ' acustica , da mia personale esperienza le posteriori moderatamente assorbenti , per restituire un reverdero molto controllato .

    Chiedere di avere il pavimento ed il soffitto non simmetrici ( paralleli ), è molto difficile ma si possono avere buoni risultati con tappeti parquet e ( semi cilindri particolari tube traps da mettere al soffitto ).

    Ciao TONINO

    Use a Transistor go to Jail
    Infatti ,
    ho letto il 3ad di Linomatz,che appunto utilizza vari sistemi come tube traps e simili per il trattamento acustico,ma io mi rifacevo alla tua affermazioni di soluzioni piu' pratiche e magari meno invasive,cioè mi spiego meglio :
    ad esempio se si deve arredare una stanza da zero e si ha una libreria od un altro tipo di mobile,questo conviene metterlo nella parete di fronte ai diffusori o è preferibile un'altra collocazione, o magari se si deve fare un controsoffitto con che materiale conviene farlo.

    Certamente ,con questi tipi di trattamento,non si raggiungeranno dei grandi risultati,ma almeno si cerchera' di controllare per quanto poco l'acustica in un salotto "normale"

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    ROMA
    Messaggi
    272

    Mac ha scritto:
    Infatti ,
    ho letto il 3ad di Linomatz,che appunto utilizza vari sistemi come tube traps e simili per il trattamento acustico,ma io mi rifacevo alla tua affermazioni di soluzioni piu' pratiche e magari meno invasive,cioè mi spiego meglio :
    ad esempio se si deve arredare una stanza da zero e si ha una libreria od un altro tipo di mobile,questo conviene metterlo nella parete di fronte ai diffusori o è preferibile un'altra collocazione, o magari se si deve fare un controsoffitto con che materiale conviene farlo.

    Certamente ,con questi tipi di trattamento,non si raggiungeranno dei grandi risultati,ma almeno si cerchera' di controllare per quanto poco l'acustica in un salotto "normale"
    Scusa Mac avevo capito male come posso cerco di dirti come ho agito al riguardo dell arredamento , per cercare di avere dei tempi di decadimento accettabili .
    Ciao TONINO

    Use a Transistor go to Jail


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •