Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 46
  1. #31
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    9

    Ciao, vorrei chiedere a chi ha già un decoder HD se ha provato a riprodurre dei file mkv H.264 direttamente dall'hd del decoder e in caso positivo impressioni e formato del file, nonchè modello del decoder.

    Ho cercato un po' in giro ma sembra che sia un argomento trattato molto raramente.
    grazie

  2. #32
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    Vorrei mettere sky hd e anch'io vorrei sapere se conviene stare su myshy hd non farsi troppe menate e pagare 7 euro al mese in più,
    o prendere il decoder di sky in comodato e poi orientarsi su un decoder probabilmente più serio.

    In questo settore sono completamente a digiuno percui accetto volentieri i vostri consigli.

    grazie.
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  3. #33
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    306
    Citazione Originariamente scritto da snake111
    Ciao, vorrei chiedere a chi ha già un decoder HD se ha provato a riprodurre dei file mkv H.264 direttamente dall'hd del decoder e in caso positivo impressioni e formato del file, nonchè modello del decoder.

    Ho cercato un po' in giro ma sembra che sia un argomento trattato molto raramente.
    grazie
    Il dreambox 800 hd con gli ultimi firmware riproduce tranquillamente gli mkv h.264 e sottotitoli.
    Per quanto riguarda il Qbox-hd non dovrebbe tardare tanto visto che sui forum del settore qualcuno lo ha gia' a disposizione e lo sta testando.
    Sembra che per il momento abbia piccoli problemini nella sezione DVR e che qualcuno preso dalla smania di nuovi firmware lo abbia gia' mandato in blocco!
    In ogni caso visto le potenzialita' e il supporto che ha gia' alle spalle non penso tardi molto a farsi sentire sul mercato.
    Dreambox 8000+Western Digital Caviar Green 1TB+DVD slot-in slim line,PARABOLA 120CM motorizzata Moteck,Panasonic TX-P50VT20,Sony Vaio VGN-AR11S 1920x1200 Blu-ray Disc,+SKY-HD Amstrad,Bose 3.2.1 GS Series II, [DVICO] TViX M-6500A, PS3 Slim 320 GB.

  4. #34
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    9
    grazie delle informazioni, sai per caso se riesce a riprodurre anche i 1080P? Perchè leggendo le specifiche tecniche dei vari decoder HD presenti sul mercato non ne ho trovato nessuno che citi il supporto (a trasmissioni satellitari ovviamente) fino a 1080p, tutti si fermano a 1080i. Quindi mi veniva il dubbio che magari riproducesse anche gli mkv solo fino 1080i o 720p.

  5. #35
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    425
    Citazione Originariamente scritto da pela73
    Vorrei mettere sky hd e anch'io vorrei sapere se conviene stare su myshy hd non farsi troppe menate e pagare 7 euro al mese in più,
    o prendere il decoder di sky in comodato e poi orientarsi su un decoder probabilmente più serio.
    questa e' una domanda molto interessante, se non la piu'. Praticamente, comprando un decoder hd di terze parti, si beneficia di piu' qualita' dell'immagine oppure no? Per quanto riguarda il menu' classico di sky, cosa cambierebbe? Scusate per le domande che ai piu' sembrerebbero stupide, ma mi appello alla pazienza ed alla passione di chi ne capisce piu' di me. Ringrazio comunque anticipatamente. Ciao
    TV: Sharp Aquos fullHD 42" Mediacenter: Apple tv Telecomando: Logitech Harmony 1000 centrale: Triangle genese voce frontali: Triangle genese quartet posteriori: monitor audio rs1 sorgente sat: decoder Sky HD ampli a/v: Onkyo SR875E ampli 2ch: stand by sub: Sunfire hrs12 lettore dvd/bd: Playstation 3 cavi: Qed database control wifi: Ipod Touch

  6. #36
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Vicenza (...quasi)
    Messaggi
    438
    Io ho sia il decoder MyskyHD che un Vantage 800HD (in 2 stanze diverse) e devo dire che per l'uso che ne faccio io preferirei avere 2 decoder MyskyHD, cosa ora impossibile perchè gli zucconi di sky NON danno (nemmeno ion vendita!!) un secondo decoder in grado di registrare (tipo "my", per intersi) oppure HD .
    Il Vantage è senz'altro più flessibile è l'immagine è ottima, ma ha 2 punti a sfavore che per me sono fondamentali:

    1. l'EPG che nel Vantage è limitata al programma in corso e quello successivo. E poi il buio. Quindi non posso sapere, ad esempio, cosa programmeranno la sera e quindi decidere di registrarlo.

    2. la registrazione su un singolo tuner, per cui quando registro un programma sul tuner 1, non vedo i canali del tuner 2. Mentre quando non registro si vedono i canali di entrambi i tuner.

    Per il mio uso, che consiste in film e partite di rugby, il decoder MyskyHD andrebbe più che bene...solo che con l'opzione multivision non se ne può avere un'altro...
    ...dei geni del marketing...
    TV: Pioneer Kuro LX5090 - Sorgenti: PS3, Mac Mini - DAC: Aqvox USB 2 D/A mkII - Ampli A/V: Arcam AVR300 - Ampli Stereo : Audio Space Galaxy 34 - Front: Tannoy Revolution Signature DC6-T - Rear+Centre: kit Boston Acoustic - Subwoofer: Boston Acoustic PV350 - Remote: iPhone

  7. #37
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    4
    Scusate se riporto a galla una discussione vecchiotta, ma l'argomento è proprio questo....

    Ho intenzione d'attivare un abbonamento sky e stavo cercando un decoder HD alternativo ad mysky hd per poter registrare i programmi che mi interessano (in qualità HD) e farne ciò che voglio.

    Ad oggi (settembre 2010) cosa mi consigliate di prendere sotto i 500€?

    Ho letto in giro del problema della frittura delle nuove smartcard sky risolvibile con lettore esterno usb. C'è altro che dovrei sapere? Cosa vuold dire frittura?

    Scusate, sono un neofita su questo argomento.

  8. #38
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    21
    Ciao mapoboss;

    se vuoi registrare e gestire le registrazioni in libertà, io ti consiglio il Dreambox 800 hd (o dreambox 500 hd). La registrazione viene fatta "post decodifica" pertanto le registrazioni saranno fruibili su pc ed altri media domestici.

    Attenzione però!!!! Il supporto per SKY e' mal tollerato!!!!! Significa che sky ufficialmente non autorizza nè consente di utilizzare loro smartcard su decoder diversi da quello che ti forniscono loro (ed al massimo l'xdome), il supporto per la decodifica nel DM800 è software e può succedere (come capitato varie volte in passato) che sky modifichi le impostazioni del proprio sistema di criptaggio al fine di rendere non funzionanti tutti i sistemi di decodifica che non sia il loro decoder. In pratica.....potresti pagare per un decoder che nel giro di breve potrebbe lasciarti al buoi per diversi giorni. Questo indipendemente dal fatto che tu stia pagando un regolare abbonamento.

    In merito al discordo "frittura". Le smart card fornite da sky con seriale 002 (praticamente tutte quelle distribuite da un paio di anni a questa parte) sono molto sensibili. Il lettore di card del dreambox a sua volta invece non è del tutto affidabile in termini di frequenze di lavoro, risultato....., dopo 30 secondi dall'inserimento della smart card la stessa si surriscalda, bruciando la plastica sopra la chip e rendendo di fatto la stessa inutilizzabile. Soluzioni sono solo 2: 1) modifica hardware del card reader interno 2) utilizzo di lettore smart card "smargo" su porta USB.

    Ultima cosa......il dreambox non è proprio una macchina per neofiti Quindi in sostanza, se sei appassionato di elettronica, ami passare nottate in bianco a cambiare firmware, pluging, etc etc, e sai un minimo intervenire per riprogrammare il decoder senza dover tutte le volte dipendere dall'aiuto di qualcuno al quale portare il decoder per farlo aggiornare..... il dreambox ti regalerà dei bei momenti . Se invece vuoi semplicemente guardare la TV e registrare e non te ne intendi oppure non hai voglia di impazzire......lascia perdere e prendi MYSKY.

    Spero di esserti stato utile. Ciao.
    Ultima modifica di greg1; 03-09-2010 alle 16:35
    Plasma: LG 50ps3000; Panasonic 42pa50. LCD n.2 Samsung 2032MW
    Lettore Blu Ray: LG BD350 firm. 8.08.031B
    Decoder: db800hd , db7000 , n.2 db500s ; dbox2 ; Humax5400 + 2 skybox .
    Amplificatore: onkyo SR-507 - casse: Bose acoustimas 10
    Console: PS3, XBOX360, WII, XBOX, PS2, NDS Lite, PSP

  9. #39
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    4
    Grazie greg1 per le delucidazioni!

    Immaginavo che mi consigliassi qualcosa dei dreambox......
    L'indole da smanettamento c'è, manca l'esperienza (con il saldatore ho poca esperienza, già meglio quando si tratta di modifiche software linux & co.) e il tempo da dedicarci. Proprio per questo pensavo ad una soluzione un po' "universale" che richiedesse il giusto smanettamento e la giusta manutenzione in vista dei futuri cambiamenti da parte di sky e con una buona comunità alle spalle.
    Riguardo ai dreambox consigli esclusivamente la versione originale? riguardo ai cloni, c'è "clone" e "Clone" (con la C maiuscola) oppure sono tutte ciofeche?
    Sarei portato ad orientarmi verso qualcosa magari un po' più economico sempre a patto che ci sia un buon seguito visto che non vorrei trovarmi più in là con un soprammobile in più a casa.

    Riguardo ai dm originali ho letto che l'800HD (originale) è il migliore dal punto di vista dello smanettamento, però soffre del caldo ed è più lento rispetto al 500HD più giovane ma più limitato....
    Ultima modifica di mapoboss; 04-09-2010 alle 09:34

  10. #40
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    309
    L'AZBOX Premium !
    Soffri un po all'inizio ma con poco piu di 200 euro , fai quasi tutto e ti inc...zi comunque.

  11. #41
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    4
    Citazione Originariamente scritto da pinco333
    e ti inc...zi comunque.
    Cosa intendi dire? che come tutti c'è da smanettare un po' ma poi ne vale la pena?

  12. #42
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3
    Citazione Originariamente scritto da mapoboss
    Riguardo ai dm originali ho letto che l'800HD (originale) è il migliore dal punto di vista dello smanettamento, però soffre del caldo ed è più lento rispetto al 500HD più giovane ma più limitato....
    L'800HD e' il peggiore HD sfornato dalla Dreambox.
    Lentissimo, brucia le schede 002, scalda enormemente e in piu' costa uno sproposito.
    Unico vantaggio: ha la USB abilitata e puoi montare anche una pennetta DVB-T.
    Il 500HD e' un piccolo gioiellino per quello che costa. Ha un processore Dual Core e va che e' una scheggia.
    Unico neo: la mini-USB che monta e' solo di servizio. Devi aprirlo e saldare una resistenzina per abilitarla perdendo purtroppo la garanzia.
    Fra un poco escono il 7020HD e l'800se, ma non so dirti ne' quando ne' il prezzo.
    L'AZBox lo eviterei come la peste, soprattutto se non sei esperto di linux e dintorni.
    Invece starei molto attento al Vu+ Duo della VuPlus.
    Ha un processore simile a quello del Dreambox 8000HD, 2 Card Reader, 1 CI, 3 USB, 1 SATA, 1 eSata, 2 Scart, 1 HDMI 1.3, 2 Tuner Sat, etc.
    Ci registri fino a 7 programmi in contemporanea senza problemi.
    Praticamente un piccolo 8000 che sota la meta'

  13. #43
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    20
    Per tutti i neofiti, gente normale, gente che vuole un decoder semplice, gente che vuole una cosa intuitiva, gente che non ha una specializzazione in informatica, insomma il 95% della popolazione, LASCIATE PERDERE I DREAMBOX E CLONI, cioè tutti i decoder che hanno a bordo il sistema operativo LINUX.
    Chi vuole semplicemente un decoder che faccia il suo dovere, semplice da usare e programmare, molto versatile, senza problemi di stabilità, e ben supportato, allora andate su MVision o Clarke Tech.
    Marchi presenti su tutto il territorio e con una buona distribuzione in Italia.
    Per esempio c'è un 3D da mesi aperto proprio qui dove tutti gli utenti ne parlano in maniera soddisfatta è un combinato in HD e pure pvr (adesso c'è anche la versione con ethernet dove non ha nulla a che invidiare alle funzioni speciali del Dream. Altro che DreamBox e cloni.

    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=151235

    Buona consultazione
    Ciao
    Ultima modifica di Scroccone; 11-09-2010 alle 16:06

  14. #44
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3
    Citazione Originariamente scritto da Scroccone
    ...gente che non ha una specializzazione in informatica, insomma il 95% della popolazione, LASCIATE PERDERE I DREAMBOX E CLONI, cioè tutti i decoder che hanno a bordo il sistema operativo LINUX.
    Mamma mia che considerazione che hai delle persone...
    Prima di tutto ti garantisco che oramai quasi tutti sanno accendere un PC.
    In ogni caso conosco molte persone che non sanno neanche che differenza c'e' tra Windows e Linux, ma che possiedono felicemente un Dreambox e lo usano senza alcun problema.
    I Dreambox montano un openembedded, e solo per questo, gente esperta puo' sviluppare firmware in abbondanza. La cosa permette da parte dell'utente di essere svincolato dalla casa madre per tutto quello che riguarda personalizzazioni e addirittura skins.
    Certo, se hai un minimo di esperienza puoi benissimo farti il tuo plugin preferito che manca al firmware originale, sempre se non e' gia' presente nelle centinaia sfornate continuamente dai patiti di Linux.
    Leggevo la discussione che hai linkato e ti posso dire che la differenza fondamentale fra Mvision e Dreambox e' che per il primo la gente si chiede se si possono fare liste personalizzate di canali, per il secondo la gente si stupisce di questa domanda... e' OVVIO che si possa.
    Personalmente non mi piacciono gli scatolotti che non sono open source. Se la casa madre decide di chiudere il supporto, diventa un peso morto. Invece per i dreambox, anche se fuori produzione, ci sara' sempre qualcuno che tirera' fuori delle novita'.

  15. #45
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    114

    Ciao a tutti,un consiglio fra mvision e dreambox 500hd?
    Ho deciso di installare il my sky invece che prendere un mvision per registrare ,mi sono pentito.Adesso come secondo decoder cerco qualcosa di pratico ma anche non troppo spartano per gestire canali e registrazioni,mi attira il dream ma non ho un idea.
    grazie


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •