Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    34

    Notebook con lettore Blue Ray


    Domanda:
    se acquisto un notebook con lettore blue ray incorporato e lo collego al mio TV LCD 37LG3000 (hd ready) che cosa perdo in qualità, prestazioni e altro, rispetto ad un qualsiasi lettore blue ray esterno?

    Ho un amplificatore esterno Yamaha al quale al momento è collegato il TV con un cavo ottico, il lettore DVD con un coassiale e il decoder Sky.

    C'è un'uscita audio in particolare della quale devo verificarne la presenza per collegare il PC all'amplificatore per avere la migliore resa con un film in blue ray o basta il cavo hdmi?
    (perdonate l'ignoranza, ma sono abbastanza a digiuno)

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.868
    l'hdmi al 90% veicola solo il video, per cui la colleghi al tv e settando la giusta risoluzione (1280x720?) mappi il display 1:1

    per l'audio avrà un uscita o ottica o coassiale con la quale entrerai nell'ampli mandando in bitstream il dd e il dts. per le codifiche hd credo che potrai ascoltarne solo il core, dubito che i notebook riescano a veicolarle via hdmi dato che anche per i fissi esistono giusto un paio di schede audio che lo fanno (felice di essere smentito in caso! )
    Plasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda i1Pro + Colorimetro HCFR)
    Sintoamplificatore: Marantz SR6003 Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    142

    volevo farlo anch'io,però mi sono accorto che il mio nootebook ha solo entrata HDMI e non uscita...

    pensavo di fargli fare una modifica,applicargli l'uscita HDMI e se riescono a creare anche un'uscita audio ottica digitale sarei apposto....

    però conti alla mano...ora un lettore Blu Ray costa sui 250,00 non sò se ne vale ancora la pena...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •