Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 24 di 57 PrimaPrima ... 1420212223242526272834 ... UltimaUltima
Risultati da 346 a 360 di 844

Discussione: Popcorn Hour C-200

  1. #346
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863

    Collegalo temporaneamente a un PC, con un adattatore esterno se necessario.

  2. #347
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    228

    HUB USB

    Ciao,
    qualcuno ha per caso provato a collegare un HUB USB per aumentare le porte a disposizione e collegare più HD contemporaneamente?
    Se si, il C200 vede tutti gli HD collegati senza problema?
    Sono indeciso per l'acquisto e ho 3 HD pieni di roba che vorrei collegare in contemporanea...
    Grazie, ciao

  3. #348
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Finis terrae
    Messaggi
    6.760
    Funziona tranquillamente con un HUB collegato

  4. #349
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    228
    Molto bene! Grazie.
    A queesto punto l'acquisto è prossimo!
    Ciao

  5. #350
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    347
    Citazione Originariamente scritto da stevesteve
    un router, da collegare all'HAG Fastweb....ho paura di sbagliare il modello ....qualcuno può indicarmi una (o più, se volete) sigla specifica?
    ci riprovo: (un modello semplice, suppongo, no wifi, solo per far "vedere" tra di loro il pc e il pop).

    grazie!
    Stefano

  6. #351
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Qualsiasi, direi.
    Personalmente ne ho collegati nel tempo almeno 6-7, di marche e tipologie differenti. Non vedo quali problemi dovresti avere.

    Mi sembra più importante l'eventuale limite (non so se c'è ancora) dei 3 apparecchi LAN collegabili al massimo all'HAG Fastweb: non me ne sono più interessato perchè ho sempre avuto un solo apparecchio (un router/firewall Netgear) tra l'HAG e la mia LAN, che fa anche da DHCP server.

  7. #352
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    347
    Citazione Originariamente scritto da obiwankenobi
    Qualsiasi, direi.
    Personalmente ne ho collegati nel tempo almeno 6-7, di marche e tipologie differenti. Non vedo quali problemi dovresti avere.
    credo che a volte diate per scontate competenze di base in chi - come me - non ha mai non solo toccato ma visto un router (o se l'ho visto non sapevo che era un router). Il problema è che se ordino via web un router "qualsiasi" rischio di non accirgermi che ha il wifi, o il modem o di comprare un oggetto sproporzionato ai bisogni. Perciò, se uno che ha fastweb e ci ha messo un router e gli funziona....
    Stefano

  8. #353
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Dunque...

    L'argomento LAN/IP/router è stato già trattato, sia in relazione a questo apparecchio che in generale.

    Parliamo di Fastweb.
    Normalmente fastweb permette(va) solo 3 apparecchi collegati all'HAG, o direttamente o tramite hub/switch Ethernet.
    Gli indirizzi IP vengono assegnati automaticamente dall'HAG stesso (diciamo per semplicità): quindi basta collegare un PC o altro all'HAG, impostare il recupero degli indirizzi in modalità automatica (DHCP), e la macchina si trova ad avere una configurazione di rete adeguata per uscire verso internet e per colloquiare con eventuali altri apparecchi collegati allo stesso HAG.

    Per poter collegare più di 3 apparecchi, o per avere una libertà di indirizzamento superiore, o per maggiore sicurezza (separazione della propria rete da internet, con relative funzioni di firewall), solitamente è preferibile interporre tra l'HAG (o il router di Telecom, Albacom, etc) e i propri apparecchi un router/firewall, che può essere semplice o WiFi.
    Deve essere un router, e non un modem: la differenza tra i due apparecchi è che un modem è un apparecchio "passivo", pilotato da un PC, mentre il primo è un apparecchio "attivo", in gradi di eseguire autonomamente (senza PC che lo piloti) la connessione a internet e le sue funzioni basilari.

    A questo router puoi collegare direttamente i tuoi apparecchi, o, se ti servono più attacchi Ethernet perché i suoi non ti sono sufficienti, puoi collegarci uno switch a 5/8/12/16 porte e collegare tutti a quest'ultimo.

    A questo punto la tua configurazione funziona così:
    - i tuoi PC sono collegati allo switch interno
    - i tuoi PC prelevando i propri indirizzi dal router, configurato come DHCP server
    - il router fa il suo lavoro di firewall per proteggerti dal mondo esterno
    - il router fa il suo lavoro di router, appunto, per ruotare il traffico verso internet quando necessario.

    Se questo router è anche WiFi, allora ti basta configurare opportunamente il Wifi in modo da permettere la connessione sicura (protocollo WPA2 Personal) solo agli apparecchi autorizzati (il tuo smartphone o il tuo notebook, ad esempio), attraverso la digitazione di una password complessa.

    Se il trouter non è WiFi, ti basta acquistare e collegare al router stesso (o allo switch interno se lo hai previsto) un Access Point WiFi, e configurare quest'ultimo per l'accesso wireless.


    Lo so, sono tante cose, ma non sono io ad aver inventato le reti locali.

  9. #354
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    347
    obi, ti ringrazio della dettagliata spiegazione, che conserverò per quando avrò gli oggetti da installare.

    E' che io sto ancora nella fase di chi va su pixmania (o qualsiai altro) e teme di scegliere un oggetto sbagliato (ce ne sono da 30 a 300 euro!)

    Ho capito che non ci dev'essere il modem, non mi serve il wifi, ci devo collegare soltanto pc e pop, dovrebbe essere un oggetto "minimo", credo.

    Se la politica di AVM non permette di indicare sul forum oggetti specifici, qualcuno può dirmelo in mp?

    Comunque da adesso, giuro, non lo chiedo più. E in ogni caso grazie
    Stefano

  10. #355
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    San Giovanni in Persiceto (Bologna)
    Messaggi
    1.060
    Ciao steve,in effetti la spiegazione di obi e' lunga ma esatta al millesimo..aggiungo una cosa...
    inizialmente io avevo collegato pc,tvfast e poppy tutty nell'HUG di Fastweb(quello bianco vecchio tipo) e mi sono accorto che nella pagina delle impostazioni l'IP del poppy veniva modificato ogni 20 secondi circa, quindi aveva un'IP dinamico..troppo per permettere la visione del poppy dal pc.una volta messo un router(vanno tutti bene e sono tutti compatibili, praticamente al router arriva un IP dinamico,che lui provvede a stabilizzare dando in uscita un IP statico..non so' se mi sono capito

  11. #356
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    39
    Ciao a tutti, anche io stò per entrare nel club pop.
    Una curiosità, ho visto l'interfaccia "Rich UI" ma è un programma da prendere a parte o cosa?
    Grazie.

  12. #357
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    E' solo la presentazione di una futura interfaccia grafica che verrà fornita con uno de prossimi firmware (come hanno già scritto loro: non chiedete quando).

    Quando sarà disponibile si potrà scegliere tra l'interfaccia attuale, testuale simil-PC, o quella grafica che hai visto nella loro demo, ovviamente è gratis.

    Se ti interessa quel tipo di visualizzazioni puoi già ora ricorrere ad alcuni programmi che permettono di ottenerle, tipo il diffusissimo YAMJ, pure lui gratis (se ne parla anche qui).

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 02-05-2010 alle 17:30
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #358
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    San Giovanni in Persiceto (Bologna)
    Messaggi
    1.060
    chiedo un'info che ha fare forse in parte con il poppy..
    ho collegato il poppy con scart al tv.... utilizzando l'uscita composita del poppy con una scart terminale con i tre spinotti video audio L e R(giallo,bianco e rosso),ma non entro diretto al tv,passo prima da un selettore di scart a 3 ingressi e l'uscita va' al tv..e durante la visione di un film,si sente l'audio della tv normale(che so' italia 1 o rai che sia) che copre quello del poppy..se anche ascolto l'audio del film sull'ampli,dalle casse del tv si sente l'audio dei canali tv..
    secondo voi da cosa dipende?

  14. #359
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Ovviamente il C-200 non ha nulla a che fare con il problema.

    Ci deve essere qualche problema con il TV che non esclude l'audio interno.

    Prova magari ad entrare direttamente nel TV senza passare dal selettore, se non cambia nulla e il tuo cavo è a posto allora il problema è proprio nel TV, ma non è argomento per questa discussione.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #360
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    San Giovanni in Persiceto (Bologna)
    Messaggi
    1.060

    avevo un qualche dubbio ma temevo che a volte fosse dovuto a qualche settaggio audio errato...se avessi avuto un tv lcd o plasma entravo con HDMI e mi toglievo il dubbio subito..ma non l'ho..potrebbe essere l'occasione per cambiare tv
    grazie per avermi tolto il dubbio


Pagina 24 di 57 PrimaPrima ... 1420212223242526272834 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •