|
|
Risultati da 16 a 30 di 50
Discussione: 4Geek Medley 3
-
22-12-2009, 12:30 #16
Mi è arrivato ieri. Per il momento ho solo installato il disco da un 1Tb che era a parte.
Appena lo accenderò darò qualche impressione.Sono tornato bambino.
-
22-12-2009, 17:48 #17
Quindi se ho capito bene, questo prodotto
NON E' in grado di registrare un programma mentre se ne sta guardando un altro, e NON E' in grado di leggere BLU RAY anche se preso da una cartella.
Mi spiego meglio, il medley3 mi sembra di aver capito che è in grado di leggere una cartella video_ts proveniente da usb o hard disk esterno, ma non è in grado di fare la stessa cosa con una cartella di blu ray, giusto?
Inoltre mi sembra di aver capito che NON può registrare in HD, anche se il tuner DDT (forse) legge canali come canale 5 HD, Rai HD etc., dato che (mi sembra) registri solo come MPEG 2 (Max 720×576 a 1096 Kbps).
C'è un prodotto simile che invece riesce a registrare un canale mentre se sta guardando un altro, registra in HD (se la sorgente è HD), ed è in grado di leggere cartelle blu ray?...
-
24-12-2009, 20:01 #18
Originariamente scritto da Retrovertigo
Come ho scritto nella mia mini-recensione all'inizio gli ho dato questa collocazione (usato come zapper-tuttofare sotto a "un vecchio" CRT 16:9), ma poi ho capito che il suo meglio lo da affiancato aun TV HD (ready come nel caso del mio plasma oppure full se lo avete).
In quest'ultimo caso, nel 99% dei casi avrete il TV con tuner già digitale, e potrete vedere un canale direttamente sul TV e registrarne un altro col Medely3, grazie al tuner che ha anche l' RF OUT.
-
29-12-2009, 22:52 #19
Medley3.... giudizio in progress
Continuo la mia "mini-recensione" sul Medely3.
Avendo + tempo nelle festivitò per fare prove, posso dire che sono riuscito a ottenere quello che secondo me è l'aspetto + importante di questi mediaplayer: l'accesso a dischi e partizioni condivise su PC.
Sono riuscito a condividere anche il lettore DVD del PC, e quindi a vedrmi alcuni DVD sul TV (con la padronanza dei vari controlli: play, stop, pausa, avanti capitolo,a vanti veloce..), tramite il Medley3, mentre il disco ottico "frullava" nell'altra stanza, dove ho messo il PC!
Ciò nella prospettiva di togliere il lettore DVD da tavolo dalla pila dei dispositivi sotto il TV... ottimo direi!... convertendo col PC i DVD in file ISO si potranno anche eliminare fisicamente anche gli stessi DVD (ed evitare che si rompano manegginadoli, si rigano ecc...).
Man mano sto sempre di più rivalutando il Medley3 positivamente...
I prossimi aspetti saranno incentrati sul tanto sospirato aspetto TORRENT (per scaricare a PC spento sull'HD del Medley 3..che ricordo ha una ventolina che quasi non si sente!)...
-
04-01-2010, 15:13 #20
Provato per un paio di giorni vi posto le mie prime impressioni.
Intanto non sono ancora riuscito a fare alcun aggiornamento. La procedura è, a dir poco, approssimativa per non dire quasi impossibile da effettuare. Visto che hanno optato per un frontale a sfioramento avrebbero dovuto scegliere un'altra modalità per aggiornare il firm.
La chiavetta in dotazione per il wi-fi non si connette, probabilmente per una questione di aggiornamento firm, così almeno ho letto nel forum ufficiale, per cui attendo di riuscire ad ottenere questo miracolo prima di dire che non funziona.
L'uso del medley è comunque molto semplice e con procedure elementari ed intuitive. Tutto si fa veramente con semplicità. Pare che si impalli qualche volta, ma al momento mi è successo solo una volta, ieri, ma forse ho avuto troppa fretta di fare quello che volevo. Il suo punto di forza sta nelle connessioni, ha davvero tutto quello che serve. Il telecomando è ben costruito e di uso intuitivo, i tasti sono fluorescenti e si vedono bene...dopo averli lasciati un pò alla luce.
Legge tutto quello che al momento gli ho dato in pasto, compresi dei filmati H264 fatti con una camera sanyo 700 a 720p. Nessuno scatto.
Registra dal suo dtt interno con file in formato .ts e da sorgenti esterne (pare solo in composito, niente RGB) in .mpg.
Andiamo ad un paio di note dolenti. Il primo riguarda la qualità di riproduzione. Purtroppo si notano, in riproduzione, delle fastidiosissime linee verticali, tipo vertical banding ma peggiori in quanto sembrano fluttare, che con immagini in B/N sono evidentissime perché colorate di verde e rosso: terribile. Il problema è, come detto, in riproduzione in quanto ho provato dei filmati fatti con apparecchiature esterne. Il secondo difetto è dovuto alla registrazione di fonti esterne in anamorfico. Ossia il lettore non registra in anamorfico da decoder o altre sorgenti esterne che si è costretti, in poche parole, ad impostare come letterbox 4/3 con tutto quello che ne consegue! Una pecca davvero incredibile che, quasi quasi, mi fa pentire del mio acquisto.
Mi ero dimenticato una terza nota dolente, funzione di EDIT...inesistente. Avevo pensato, viste le brochure, il telecomando e altro, prima dell'acquisto, che i filmati registrati si potessero tagliare e modificare ma mi ero sbagliato!!! La funzione EDIT presente serve solo a cambiare il nome dei file.
Voto.... 5 per il momento.
PS: se qualcuno avesse un'idea su come facilitare l'aggiornamento gliene sarei grato.Sono tornato bambino.
-
05-01-2010, 12:08 #21
Non voglio scoraggiare nessuno ma ho piu' poca fiducia in questa ditta.
Non fanno nulla per dare un minimo di supporto ed assistenza al cliente. Ho avuto un 4Geek medley 500 Plus per 6 mesi e mi scuso se sono off-topic ma per problemi o ci si affidava a forum (al 90% pieno di utenti arrabbiati ed insoddisfatti) ed appassionati o le richieste di assistenza cadevano nel vuoto o con risposte imbarazzanti dopo 1 mese di attesa.
I firmware nuovi risolvevano 1 problema e ne introducevano 2.
Alla fine l'ho messo in cantina imballato, praticamente nuovo.
Spiace vedere che dopo 1 altro anno nulla e' cambiato, ma non penso che sia vero che e' prassi comune lanciare prodotti poco collaudati come diceva qualcuno.. questo capita solo con ditte poco serie, se e quando capita con ditte serie i problemi vengono risolti con i firmware entro poche settimane.Ultima modifica di diemme75; 05-01-2010 alle 12:11
[Sala] Ampli: Pioneer SC-LX57 - Sorgenti: PS4, MySky, Fanless HTPC.
Speaker "5.0": Frontali Klipsch RF62 MK II - Surround Klipsch RB51 MK II - Centrale Polk ES30
Tv: [In arrivo]
[Gaming Room] Ampli: Onkyo TX-8020B - Sorgente: Silent PC - Cuffie: Sennheiser HD595 + Sennheiser Pc131
DAC Usb: Schiit Fulla 2 - Speaker: Klipsch RB51 MK II
-
05-01-2010, 23:27 #22
Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 63
Sul forum 1e2.it/forum hanno creato dei firmware moddati validi per tutti i cloni vari con aggiunte nuove funzioni. Però sembra che solo quelli che hanno il Medley 3 mkv abbiano qualche problema con quei firmware. Per cui chi è intenzionato a prenderlo e mettergli un firmware moddato, forse è il caso che valuti di comprare un altro clone tra iTab r48, ellion hmr-600h e o2media hmr-600w.
-
07-01-2010, 15:42 #23
Per questi motivi non mi sono infatti arrischiato a mettere un firm di quelli moddati.
Comunque vi annuncio che ho aggiornato il firmware dopo vari tentativi. Alla fine bastava azzeccare la volta che il medley andava a leggere le informazioni sulla pen drive (si accendeva la spia) rilasciando subito il tasto home. Questo non lo sanno neanche quelli della 4geek.
Ora la connessione wifi funziona (anche con il modem di alice). La grafica è totalmente differente e le funzioni ne risentono in velocità. In compenso ora è possibile registrare le trasmissioni anamorfiche in 16/9 (meno male) e sul DTT, premendo il tasto OK, si accede alla lista dei canali.
Per quelle righe ancora non ho riprovato.Sono tornato bambino.
-
23-03-2010, 14:20 #24
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 1
Salve ragazzi, io sono nuova di qui, ma osservo i medley da un pò, e questo "3" è sicuramente interessante finalmente.
Tuttavia io cerco qualcosa di preciso, cioè voglio poter registrare le trasmissioni satellitari in hd (oltre a vedere in streaming, scaricare dalla rete, registrare da digitale terrestre, e tutte quelle belle cose là), e soprattutto voglio poter eliminare il decoder MySkyHD.
Il Medley 3 quindi, sembra ancora non fare al caso mio... ma cosa mi consigliate, voi che sicuramente ne conoscete taaaanti più di me?
Grazie!
-
23-03-2010, 14:57 #25
Il Medley registra da fonte esterna solo con un segnale PAL composito, quindi 576 linee interlacciate. Non esistono recorder (al momento) con ingresso HDMI ad alta definizione.
A parte il MySky hai, se non erro, una sola alternativa ossia un altro decoder con HD incorporato. TI consiglio di fare una ricerca sul forum.Sono tornato bambino.
-
03-04-2010, 16:47 #26
Ciao a tutti
e buona Pasqua
Chi mi aiuta come configurare il mio nuovo Belkin WiFi Router N 300 no Modem !
Devo farlo comunicare con il Player 4geek con penna WiFi N
Sono totalmente ignorante in materia Networking
Non so proprio da dove iniziare... già il fatto che il router nell'istallazione
guidata cerca un Modem e connessione internet, mi ha messo in panico...
a me non serve per navigare !
c'è la possibilità della configurazione manuale... ma che cosa devo fare ????
Grazie.Ultima modifica di wolf breen; 04-04-2010 alle 13:16
-
16-11-2010, 15:11 #27
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 10
È confermato il fatto che non legge l'audio DTS?
Grazie
-
17-11-2010, 20:33 #28
Veramente supporta l'audio DTS.
Sono tornato bambino.
-
18-11-2010, 14:16 #29
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 10
Leggendo le specifiche audio sul sito della 4geek il DTS non è menzionato!
-
19-11-2010, 17:45 #30
Lo supporta, puoi stare tranquillo.
Sono tornato bambino.