|
|
Risultati da 1 a 15 di 108
Discussione: [Sony BDP-S360] Lettore Blu-Ray entry level
-
29-12-2009, 10:45 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 11
[Sony BDP-S360] Lettore Blu-Ray entry level
Ciao a tutti, dopo mesi di silenziosa lettura del vostro forum, vorrei dare anch'io il mio contributo riportandovi le prime impressioni del lettore bluray Sony BDP-S360, ricevuto in regalo a natale.
Cominciamo con il dire che se avessi potuto scegliere personalmente avrei atteso ancora qualche mese e avrei aquistato un lettore di categoria superiore come il BDP-S560, che ha un paio di piccole ma fondamentali differenze: una memoria interna su cui scaricare i contenuti extra dei BD ma, soprattutto, la connessione wi-fi, importante, secondo me, per una prossima diffusione dei sistemi HT wireless.
Ma tant'é, è arrivato il BDP-S360 e, come si suol dire, a caval donato...
Rispetto al S350, il nuovo chassis è decisamente più piccolo, più sottile ma soprattuto più corto. Le linee sono pulitissime e il colore blu traslucido è decisamente accattivante.
Collegato al TV Bravia 40W4000 tramite HDMI, alla prima accensione viene fatto un rapido setup della macchina: lingua, paese, uscita, collegamento internet e soprattutto viene chiesto se abilitare o meno l'avvio rapido che porta a soli 6 secondi il tempo di accensione.
Questo perché in realtà il lettore, con la modalità avvio rapido abilitata, non si spegne veramente ma va solo in stand-by, consumando corrente e scaldando parecchio.
Caricato il primo BD (matrix, in omaggio con il lettore), l'impatto è straordinario, finalmente il TV fullHD comincia ad avere una ragione di esistere. La definizione è talmente alta che è quasi "fastidiosa" quando, nei primi piani, Carrie Ann Moss (Trinity) mostra un po' di peluria sul mento. :-)
L'audio, per il momento solo quello del TV, è a un livello piuttosto basso, bisogna alzare molto per poter sentire.
Guardo un buon 30 minuti del film e noto come unico difetto che alcune aree di colore omogenee e a forte contrasto sullo sfondo (es la luce delle candele) tendono a fare un alone leggermente pixelato.
Altro difetto, dovuto presumo alle impostazioni ULTRASATURE di fabbrica, è che i colori vengono a volte falsati, le labbra di Neo ad un certo punto risultano arancioni invece che rosate. Gioco un po' con le regolazioni di luminosità, contrasto, etc. e miglioro la resa dell'immagine ma il difetto non scompare totalmente.
Cambio BD, provo con Cars della Pixar e qui la resa, grazie probabilmente all'alta definizione nativa dell'immagine digitale, è realmente SPETTACOLARE, da lasciare a bocca aperta.
Provo qualche DVD, il motore di upscaling fa egregiamente il suo lavoro e la resa dei DVD è molto più nitida che con un lettore tradizionale. Meno bene con DVD vecchiotti o di dubbia qualità, a volte appaiono aree pixelate... mah.
Finito di "giocare" mi leggo il manuale e procedo con le personalizzazioni, in particolare del BRAVIA Sync, una delle principali ragioni per cui ho scelto Sony: grazie al tanto decantato BRAVIA Sync avrei potuto fare a meno del telecomando del BD e usare solo quello del TV.
SORPRESA: il BRAVIA Sync NON FUNZIONA, controllo tutti i settaggi del TV e del BD ma niente.
Chiamo il servizio assistenza Sony, dove molto candidamente mi informano che E' NORMALE CHE IL BRAVIA SYNC NON FUNZIONI...
A quanto pare il sistema Sync del TV 40W4000 (uscito MENO DI UN ANNO fa) è compatibile solo con i lettori DVD e non con i nuovi Bluray. Chiedo per quale motivo allora pubblicizzino il BRAVIA Sync e a cosa serva questo sistema se il BD non lo sfruttano e, a quanto leggo, anche con la PS3 ha grossi problemi. Mi rispondono che se voglio usare il BRAVIA Sync posso collegare un "vecchio" lettore DVD oppure cambiare TV...
In sintesi: sono molto soddisfatto della qualità del prodotto, ma la storia del BRAVIA Sync è una truffa bella e buona.
Avendo speso quasi 1.200 euro per il congiunto TV-BD mi trovo con un sistema che non commuta nemmeno automaticamente sulla presa HDMI quando accendo il BD, cosa che invece faceva il mio vecchio VCR collegato via scart...
fabioUltima modifica di mrjingle77; 29-12-2009 alle 11:14
-
29-12-2009, 12:09 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 11
Dimenticavo, piccolo difetto costruttivo ma piuttosto fastidioso: la presa USB per l'unità di memoria dove salvare i contenuti extra BD-Live si trova sul retro, quindi piuttosto scomoda se avete intenzione di inserirla e rimuoverla di frequente e poi, sinceramente con quello che costa qualche Gb di memoria, credo che sony avrebbe fatto migliore figura a dotare il lettore di memoria interna.
-
29-12-2009, 12:18 #3
domandina:e' possibile collegare una chiavetta usb fast32 per ascolto di mp3 o visione jpg ?oppure e' solo una usb di servizio per aggiornamenti e basta ?
come dubitavo effettivamente e' un bel difetto se fosse cosi' oggi tutti dovrebbero avere le usb anteriori e non solo per uso aggiornamento
-
29-12-2009, 15:35 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 11
Bella domanda, credo di no, ma verficherò.
Dalle istruzioni la presa USB serve solo per collegare una chiavetta che funge da memoria di massa per i contenuti extra scaricati da internet.
E' proprio per questo che dico che è veramente da barboni che non abbiano messo una memoria interna al BD.
Gli aggiornamenti firmware si fanno via LAN oppure masterizzando un CD con il firmware scaricato da sito Sony e inserendolo nel lettore. Non attraverso la porta USB
Ah, altra pecca, il manuale è PENOSO...Ultima modifica di mrjingle77; 29-12-2009 alle 16:03
-
29-12-2009, 22:54 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 252
Ho ricevuto oggi il BDP-S360 ordinato via Internet con 10 dischi in omaggio.
Ho proceduto ai collegamenti e posto al volo qualche impressione post visione, in attesa di smanettarci più a fondo.
Benché il mio televisore (Panasonic 42PV60) sia solo HD Ready, debbo dire che il salto qualitativo con i blu ray rispetto ai vecchi DVD è notevole.
Visionati "I fantastici 4 e Silver Surfer" e "Io, robot" e, bè, la nitidezza delle immagini, la corposità e la naturalezza dei colori lasciano senza fiato.
Provato anche un DVD ("Gli incredibili") e mi è parso che il Sony abbia svolto egregiamente il proprio lavoro di upscaling.
In quanto all'audio, collegato in HDMI al mio Marantz SR 5001, la scena dell'inseguimento tra Silver Surfer e la Torcia Umana è da denuncia da parte dei suoceri che vivono al piano di sotto.
Devo lavorare sulla parte del collegamento LAN (ragioni logistiche mi hanno impedito di soffermarmici stasera).
Mi riservo di postare ulteriori commenti quando avrò settato meglio i vari parametri.
Resto disponibile per qualsiasi delucidazione di cui gli utenti del forum dovessero necessitare.
Tra l'altro, visto che io e mrjingle77 abbiamo già il lettore, potremmo valutare l'idea di aprire un thread non ufficiale ad esso riservato (giro la proposta ai moderatori).
-
30-12-2009, 11:16 #6
e veremente un peccato che non abbia una porta usb per l' utilizzo di chiavetta fat 32 che e' il minimo che mi aspetti
,ma questo problema l'ho riscontrato anche in lettori ben piu' cari ed e ' a mio avviso un bel limite anche se non discuto sulla buona qualita' video veid lettori bd denon e yamaha
quindi questo mi fa orientare verso altra marca cercando un buon compromesso e me ne dispiace .Esteticamente e ' un bel lettore questo sony 360 e a quanto pare da come dite anche buona qualita' video.
-
30-12-2009, 11:20 #7
Originariamente scritto da Mikino
Comunque l'apertura dei thread spetta sempre agli utenti (non ai moderatori).
-
30-12-2009, 11:23 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 252
Ovvio, trols, che ognuno acquisti sulla base delle proprie esigenze personali.
Non avendo io quelle che per te invece sono fondamentali nella scelta del player, l'S 360 pare soddisfarmi appieno: un buon lettore entry level che mi permetta di leggere i blu ray (e t'assicuro che l'audio e il video di "Die Hard", provato stamattina giustificano il passaggio dai DVD a questo formato) a un prezzo decisamente concorrenziale (solo i 10 dischi in omaggio mi coprono la spesa totale).
-
30-12-2009, 11:30 #9
per 10 dischi intendi film bd in amaggio se e' cosi e' una buona offerta
-
30-12-2009, 18:14 #10
Originariamente scritto da mrjingle77
P.S. Dati presi dalla prova del 560 pubblicata su AF Digitale di Novembre.
Ciao, Marcello"...Tutte le cose sono collegate. Tutto ciò che accade alla terra accade anche ai figli. Non è l’uomo che ha tessuto la trama della vita: egli ne è soltanto un filo. Tutto ciò che egli fa alla trama lo fa a se stesso..." Capo Indiano Seattle - 1854
-
30-12-2009, 20:58 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 11
Si sicuramente la differenza di prezzo al momento non giustifica la sola presenza del wifi ma sono abbastanza certo che prima del prossimo autunno il 560 sarà sceso all'attuale prezzo del 360 e quindi avrei preferito aspettare e avere un lettore più completo.
In ogni caso risolverò l'assenza del wifi con un ethernet powerline, soluzione che ho già visto funzionare in situazione analoga e che è decisamente geniale e efficace.
-
30-12-2009, 21:48 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 11
Ho testato la porta USB, sia con una chiavetta che con un HD esterno, entrambi contenenti JPG, MP3 e AVI, sia nella root che in sottocartelle. Ne' in un caso ne' nell'altro vengono riconosciuti e non c'è possibilità di accedere al contenuto delle periferiche.
Nel caso dell'HD poi all'avvio mi ha anche dato un messaggio di errore che ho visto solo di sfuggita ma che diceva qualcosa del tipo "periferica non riconosciuta".
Confermo quindi che la porta USB serve solo per collegare una chiavetta che faccia da archivio per i dati bd-live scaricati tramite lan.
Ribadisco che a Sony sarebbe costato solo pochi dollari in più inserire qualche GB di memoria. Davvero non capisco questa scelta commerciale, forse per differenziare ulteriormente dal S560?
Mah...
@ trols: concordo che una porta usb per leggere jpg e mp3 non sarebbe stata male ma personalmente non la trovo indispensabile su un lettore BD.
@Toro Seduto, grazie per la info sul wifi.
@ Mikino: settimana prossima arriva il cavo coasiale per l'HT e il BD di Black Hawk Down... non dico altro!
Parlando di "tecnica": quali settaggi e aggiustamenti pensavi di fare? il BD non ha molti settaggi audio/video.
-
31-12-2009, 11:54 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 252
Originariamente scritto da mrjingle77
Riguardo ai settaggi, mi riferivo fondamentalmente a quelli audio. Io ho impostato l'audio BD su "diretto" e la funzione "ATT" su OFF. Proverò anche a vedere cosa succede con la funzione "Missaggio" e con "ATT" abilitato.
Allo stato attuale, il lettore - a livello di qualità audio-video (e in rapporto al costo) mi sodisfa parecchio (visto ieri sera il DVD "Star Trek" assieme ai miei fratelli e siamo rimasti estasiati dalla nitidezza delle immagini e dalla resa audio).Ultima modifica di Dave76; 31-12-2009 alle 14:02
-
01-01-2010, 09:42 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 4
Ciao, relativamente al discorso Bravia Sync, io ho la tua stessa catena, TV Sony 40W4000 e il lettore BDP-S360, e quando accendo il bdplayer la tv mi va sull'hdmi corretto (come il vecchio sync della scart di un vhs).
Con il telecomando del bd player abbasso e alzo il volume del televisore e accendo o spengo la modalità teathre. Con il telecomando del televisore piloto il bd player con i tasti che stanno nel quadrato superiore del telecomando. L'unica cosa che non si riesce a fare è accendere il bd player con il telecomando del televisore.
Ma quali feature aggiuntive dovrebbe fornire il bravia sync? a me sembra che già così funzioni bene.
Poi il lettore ha una qualità audio e video che mi sembra (da profano) molto buona, soprattutto con i DVD.
E' chiaro che non legge i divx e gli mkv, ma visto che molti oramai hanno un nmt o hdd media player, un lettore blu-ray che fa solo il lettore blu-ray, e lo fa (come entry level) bene, io non lo disprezzerei.
Ciao,
Paolo.
-
01-01-2010, 11:42 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 11
@ Paolo: a me il Bravia Sync non fa NULLA di quello che tu descrivi e l'assistenza Sony mi ha confermato che è giusto così. I casi sono due, o all'assistenza lavorano degli incompetenti o, ipotizzo, il tuo 40W4000 è molto recente e monta già il nuovo sistema Sync compatibile con i BD player. Altra ipotesi è che ci siano misteriosi settaggi da fare sul TV (mi puoi spiegare tu come hai fatto?) o che serva un cavo HDMI di non so quale recentissima certificazione (1.3, 1.4, boh...)
Per il resto confermo che la qualità audio/video è davvero ottima. Non ho mai visto altri BD player all'opera ma questo fa egregiamente il suo lavoro e il passaggio da DVD è notevole. Nessuno lo disprezza, anzi!
@ Mikino, si penso che avendo abilitato la connessione lui si aspetti di trovare una memoria nello slot USB e quindi da' errore. Nel mio caso l'errore era dovuto al fatto che l'HD che ho provato a connettere è formattato in NTFS, formato evidentemente non riconosciuto.