Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 53

Discussione: Emtec S850H Full HD

  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    64

    Emtec S850H Full HD


    Ho notato che ci sono altri 3ad su Emtec ma mi sembra che nessuno tratti questo prodotto, vi riporto la scheda:
    Technical specifications


    Description Movie Cube S850H
    Capacity 500GB, 1TB, 1,5 TB, 2TB
    Read speed -
    Write speed -
    Operating System Windows 98SE, ME, 2000, XP, Vista, Mac OSx & >
    Compatibility Files format supported :
    - Video : AVI, MKV, MPG, MP4, MPG/TS, MOV, VOB, DAT, IFO, WMV, RM, RMVB
    - Audio : MP3, WMA,OGG, FLAC, WAV
    - Photo : HD JPEG/JPG, BMP
    - Video codecs : MPEG1, HD MPEG2/4 SP/ASP, Xvid, WMV, H.264, MP, HP, RM/RMVB8/9/10
    - Audio codecs : MP3, OGG, AC3
    - Subtitles : SSA, SMI, SRT, SUB, IDX + SUB
    Option(s) -
    Warranty 2 years
    Dimensions 62x174x217mm
    Blister dimensions 168x222x275mm
    Included software -
    Package content:
    - S850H player
    - Remote control with batteries
    - AC/DC adapter
    - Audio/Video output cables
    - SCART adapter
    - USB cable
    - CD (with user manual)
    - User Manual 5 languages
    - Quick installation guide
    - Warranty card
    Available in : 500 GB - 1 TB - 1,5 TB – 2 TB
    In option:
    - Wireless LAN USB Adapter 802.11b/g/n (EKCOWi350)
    - Carry bag (EKHDDBAG100)
    - CPL power kit (EKCOPLC100
    Che ne pensate ??

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    64
    Uhmm.... non e' che ne pensate molto

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Citta' Eterna
    Messaggi
    239
    non conosco il modello in questione , ma io ho un moviecube n200 e ne sono soddisfattissimo paragonato ad altri player che mi mi hanno prestato tra cui WD e 4geek e' un passo avanti

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    64
    Io ho provato questo Emyec ma mi sembra decisamente poco user friendly

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    18
    Ciao Lancillotto:

    io sto per acquistarlo....che intendi per "Poco user frendly"? spiegati meglio...se puoi. Grazie

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Tra PD, VE e RO
    Messaggi
    857
    preso ieri in offerta a 149€, li stramerita tutti.

    ovvio che non essendo un banale player ha i menu molto articolati
    peccato non supporti i file flv, per il resto è una bimba

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    10
    Un saluto a tutti, mi inserisco in questa discussione come ho fatto in altri forum, dato che domenica ho comprato questo apparecchio da S*****n a Fiumicino. Ero intenzionato a prendere un NetTop, cosa che in un futuro prenderò in considerazione, ma attualmente volevo un prodotto affidabile che mi permettesse di crearmi una multi teca digitale con film, musica, foto etc, molto pratico e senza troppi problemi di gestione del S.O. dei driver, codec etc. etc. Così, dopo aver tergiversato un po’, ho visto che sugli scaffali c’era questo apparecchio che so essere di nuova concezione, era l’ultimo e alla fine me lo sono preso, molto istintivamente devo dire, visto che ero in forse con il pop-corn e il medley.
    Ieri sera sono riuscito a trovare un po’ di tempo e mi sono dedicato al piccolo. Prime impressioni molto positive. La confezione è ben curata, peccato per il manuale che è del modello precedente, s800h, anche se a colpo d’occhio non sembra manchi nulla delle funzioni che il dispositivo ha. La cavetteria è purtroppo di qualità medio bassa, ma per un apparecchio del genere è nella norma e del resto utilizzo i miei cavi HDMI.
    Esternamente è molto ben fatto e anche la linea che mi ricorda un trasformer, personalmente la gradisco molto, a differenza per esempio del fratello “tondo”, il “V850H” con le stesse caratteristiche ma con un guscio appunto ad uovo. Ho trovato molto intelligente la possibilità di posizionarlo in verticale, mi risparmia spazio per posizionarlo defilato. Appena poggiato ci si accorge che la superficie presenta il fondo “gommato”, quasi si calamita sul mobile dando un senso di grande sicurezza nel lasciarlo. Il display così si orienta in verticale e si possono leggere tutte le funzioni che al momento sono attive, anche se lo trovo troppo piccolo e troppo esuberante nella livrea “blue neon”, non l’ho visto ancora ma al buio credo disturbi la visione senza alla fine dare alcuna informazione a meno di avere un binocolo. Il dietro è godurioso, è presente di tutto e di più, ci sono connessioni per ogni periferica e sono tutti solidi e ben distanziati.
    Ottima la presenza di due porte usb, avrei preferito averne anche una anteriormente ma sinceramente non è difficoltoso inserire una chiavetta perché sono posizionate subito in alto a sinistra e facilmente raggiungibili visto che non è molto profondo.
    Si accende in una ventina di secondi ed è subito pronto, la lingua Italiana è presente e ben tradotta, i vari menù sono chiari, ben leggibili e graficamente accattivanti. Non capisco perché Lancillotto lo trovi poco pratico, io l'ho trovato molto user-friendly, ha richiesto pochi minuti per la configurazione tutta tramite telecomando, (spero non sia difficile da trovcare altrimenti sono guai se si rompe) ha trovato tutti i canali digitali anche gli HD ed è veramente spettacolare, perché è veloce nella navigazione di ogni voce. Ho settato il 1080 per il televisore e l’uscita audio verso l’HDMI, ma può essere selezionata anche sulla SPDIF ottica.
    A differenza di quanto ho letto in giro, mi sembra silenzioso.
    Non avevo molto tempo, ma qualche piccola prova l’ho voluta fare lo stesso. Ho collegato una chiavetta Verbatim da 16Gb formattata in NTFS e l’ha letta in pochi secondi, evidenziando tutto il contenuto senza problemi, film inclusi per l’occasione, ho collegato anche un WD da 1,5 Tera e anche questo, formattato in NTFS non mi ha dato alcun problema, molto veloce nel rilevarlo, nell’aprirlo e nel trovare quello che mi serviva.
    Gli ho dato in pasto alcuni file AVI, sia di film che ho codificato in MP3 che in AC3 e DTS, filmati della telecamera in XVID e poi sono andato sul pesante, con qualche MKV a 720 anche di una decina di Gb, al momento nessun problema, fluidi e godibilissimi, meno male. Il prossimo passo e provare il 1080. La qualità di queste prove mi è sembrata decisamente molto buona, sia audio che video. Ho fatto qualche prova facendogli leggere la struttura completa di un DVD9, di fatto viene aperto proprio come fosse il DVD originale e con il telecomando risulta agevole e molto veloce muoversi nel menù, cambiare lingua, sottotitoli etc. tutto molto veloce
    Appena ho qualche minuto volevo smanettare con le registrazioni, iniziare ad utilizzare l’HD interno tramite la funzione NAS e le funzioni avanzate. Ho un amico che si è fissato con il medley 3, se fa l’acquisto ci vedremo sicuramente per fare qualche comparativa nel qual caso cercherò di scrivere differenze e caratteristiche dei due prodotti.
    Non l'ho ancora provato, ma sembra che legga anche gli FLV, ma tu HSH (bentrovato) non hai provato due FLV e si è riavviato? Ma durante la riproduzione oppure quando hai fatto partire il video?
    saluti
    Ultima modifica di 1Ducatista; 12-10-2010 alle 13:34

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    10
    Ordunque? Possibile siamo così pochi ad essere rimasti affascinati da questo apparecchio, a mio avviso molto valido?

    Ho trovato la versione 1.0.1 del manuale nella confezione, sempre dell' 800 purtroppo, ma già con la precedente versione, le differrenze sono davvero tante, a cominciare dal retro, dove è presente il cavo RF passante per il segnale del DBT.

    A tal proposito credo proprio che i due sintonizzatori non sono proprio tali o meglio, uno è probabilmente analogico e uno digitale, così, con il cavo passante, si può registrare dal sinto interno e utilizzando quello della TV vedere altro...

    Ieri ho collegato con IP fisso l'apparecchio, è uno spettacolo, subito visto dall'altro pc della rete e dal portatile, facendo piccole prove di spostamento di file anche di grosse dimensioni nessun problema, addirittura mentre stai caricando un film dal PC all' HD interno è possibile in streaming vederlo, in questo caso un film da 13gb e trasferiti al momento del play appena un centinaio di mega!!!

    Per quanto riguarda le compatibilità sono molto ampie, sicuramente adeguate ai principali tipi di file che maneggiamo quotidianamente e forse anche più:

    Non ho file FLV ma sono dichiarati espressamente sull'800, questo è l'850, sicuramente non tornano indietro!

    Formati video supportati: AVI/MKV/TS/TP/TRP/M2TS/MPG/MP4/M4V/MOV/VOB/ ISO/IFO/DAT/WMV/ASF/RM/RMVB/FLV

    Una cosa che non sono ancora riuscito a fare è sentire la radio...

    Proverò nuovamente a smanettare e vediamo che esce fuori, naturalmente se qualcuno ha già provveduto, benvenuti consigli e suggerimenti!

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    7
    Ciao Ducatista,
    io ho intenzione di comprarlo, ma in un altro thread avevo chiesto la differenza fra l'S800H e l'S850H. mi puoi delucidare?

    da quello che leggo pare che l'800 non lo fanno più o sbaglio? in rete si trovano tutti e due: l'800 a circa 190 euri e l'850 a 240.

    cosa compreresti considerato che ho un Samsung Led C6500 e che intendo anche acquistare un BRplayer?

    Michael

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    10
    ciao Michael, scusa il ritardo nel risponderti, ma sono rientrato oggi!

    Ti sconsiglio vivamente di prendere l'800, è il modello precedente e le differenze sono tantissime a cominicare dal decoder integrato in HD!

    Per quanto riguarda i prezzi, considera che la versione senza HD qualcuno l'ha trovata a 149 €uro ed è quella che ti consiglierei, poi ci metti un bell' HD come ti pare e con meno di 230 - 250 €uro ti trovi un ottimo prodotto con un paio di Tera da sfruttare come meglio credi.

    Il mio è la versione con HD da 1 Tera ma l'ho presa di getto e con più tranquillità non lo rifarei, 299 €uro sono troppe per questa configurazione, sarebbero già più accettabili se avesse a bordo un paio di Tera, se lo trovi sui 280 - 290 con due Tera prendilo, lo attacchi e lo usi!

    Collegato in HDMI l'ho sperimentato fino a circa 100 pollici con il mio proiettore Epson e devo dire che va una favola, legge di tutto con fluidità e ottima qualità per questo prezzo! Registri dalla TV anche dai canali HD, foto, video, lo smanetti dalla rete, per me è un prodotto consigliato!

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    2
    Citazione Originariamente scritto da 1Ducatista
    ciao Michael, scusa il ritardo nel risponderti, ma sono rientrato oggi!

    Ti sconsiglio vivamente di prendere l'800, è il modello precedente e le differenze sono tantissime a cominicare dal decoder integrato in HD!

    Per quanto riguarda i prezzi, considera che la versione senza HD qualcuno l'ha trovata a 149 €uro ed è quella che ti consiglierei, poi ci metti un bell' HD come ti pare e con meno di 230 - 250 €uro ti trovi un ottimo prodotto con un paio di Tera da sfruttare come meglio credi.

    Il mio è la versione con HD da 1 Tera ma l'ho presa di getto e con più tranquillità non lo rifarei, 299 €uro sono troppe per questa configurazione, sarebbero già più accettabili se avesse a bordo un paio di Tera, se lo trovi sui 280 - 290 con due Tera prendilo, lo attacchi e lo usi!

    Collegato in HDMI l'ho sperimentato fino a circa 100 pollici con il mio proiettore Epson e devo dire che va una favola, legge di tutto con fluidità e ottima qualità per questo prezzo! Registri dalla TV anche dai canali HD, foto, video, lo smanetti dalla rete, per me è un prodotto consigliato!
    ciao Ducatista , io ho comprato da pochi giorni l' S850H , e ci sto smanettando , vorrei chiederti alcune cose ...

    per il momento lo posso usare solo in WiFi , chiavetta Emtec protocollo N ( compatibile B/G ) , ho il router b/g , ed ho un portatile anche lui in wifi , al Router ho scelto IP dinamici , ho provato a scaricare da Emtec col BTtorrent , ma in 24 ore mi è capitato che cadesse la linea , cosa che col portatile non succede , è meglio mettere IP statici ? oppure devo aspettare di connettere L'emtec con cavo di rete ?

    altra cosa : vorrei vedere le news - RSS - del Corriere o repubblica ad esempio , vedo che si possono mettere gli URL , ho provato ma non li capisce , che sono devo mettere ? anche leradio , stesso discorso
    per il resto direi tutto bene ....i film li vedo e li sento benissimo !!


    grazie ! ciao

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    10
    Ciao winner

    Il problema della chiavetta è già emerso in giro su diversi forum. Anche abilitando il protocollo N, il più veloce, sembra che ci siano fluttuazioni e lentezza nel trasferimento dei file e forse è questo il problema della caduta di connessione...

    Credo sarebbe meglio utilizzare un IP fisso...

    Per la radio io ho dovuto semplicemente aspettare un pò, anche da pannello di rete dal PC l'Emtec veniva rilevato dopo un pochino ed io sto attaccato con il cavo, non in WI-Fi, dopo che viene visto puoi riprovare con la radio, si connette in automatico e scarica una nutrita serie di canali suddivisi per genere, anche se quelli "nostrani" non ci sono ovviamente, ma solo in streaming con qualità media da 64 a 128 kb, come gli Mp3.

    Per gli Rss non so che dirti, non ho ancora smanettato in quel senso

    Continua a smanaggiare, così quando ci provo, mi dai tu qualche dritta!

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    4
    Salve,

    sono molto incuriosito da questo oggetto. Ho pero' solo qualche dubbio.


    1) E' possibile registrare un programma direttamente su un'unità esterna tipo chiavetta usb o Hard disk da 2,5?

    2)L'esportazione o back up di una registrazione tv su un'unità (HD o chiavetta usb) esterna è cosa semplice e veloce?

    3)La registrazione HD in che formato avviene? e in SD?

    GRAZIE !!!!!

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    2
    1) E' possibile registrare un programma direttamente su un'unità esterna tipo chiavetta usb o Hard disk da 2,5?

    2)L'esportazione o back up di una registrazione tv su un'unità (HD o chiavetta usb) esterna è cosa semplice e veloce?

    3)La registrazione HD in che formato avviene? e in SD?

    ciao Satblaster , per quanto ho potuto vedere è possibile registrare direttamente su un'unità esterna , anzi se la chiavetta o l'HD esterno è già connesso , è l'S850H che te lo chiede . Per l'esportazione o backup ti posso dire che l'operazione è semplice , per la velocità siceramente non lo so dipende ....
    per la 3° domanda non so cosa risponderti , mi spiace
    ciao

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    10

    Ciao SatBlaster,

    notavo che le domande sono le stesse identiche che sono state formulate in un altro forum, con un altro nick, sei tu? Evidentemente gira gira siamo sempre gli stessi con le stesse curiosità e desideri di info.

    visto che Winner ti ha risposto alle prime due ti rispondo parzialmente all'ultima qui su avmagazine.

    Il formato non l'ho ancora visto, ma posso dirti che per 4 ore di registrazione si "ciuccia" circa 15 giga in modalità SP, che è la seconda migliore dopo HQ. E' ottima, ho registrato da Italia 1HD una serie di gare della Moto con annessi dopo gara e anche io volevo vedere il formato per eventuali future realizzazioni di video magari in Xvid da dare ad amici appassionati come me o per conservarli in maniera più umana ma alla fine, preso da mille cavoli non ho ancora avuto il tempo di dare una sbirciata nella cartella! Ma 15 giga per me sono tantini per 4 ore, anche se di ottima qualità

    Da fonte esterna permette quindi di scegliere tra 5 livelli di qualità, dal decoder interno no.

    Appena mi ricordo cerco di far caso al formato se non arriva prima qualcun altro...


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •