Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 27
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Potenza
    Messaggi
    1.822

    PCM O BITSTREAM ? Info pls


    Allora io ho un lettore samsung BP-D5500, collegato tramite uscita ottica ho un amplificatore della Yamaha con un impianto 5.1.
    Sino ad oggi nelle impostazioni audio del lettore ho sempre tenuta attiva la voce PCM ma oggi ho forse scoperto che sbagliavo: praticamente ho iniziato a vedere "Midnight in Paris" ( che da quello che leggo è codificato in DTS 3.0) e si sentivano solo i rumori di fondo, niente parlato, sia sulle casse del televisore, sia dall'impianto

    La cosa non mi era mai successo ( ho oltre 600 bluray ) ed ho provato a cambiare le impostazioni audio del lettore, ho impostato Bitstream e, come per magia, si è sentito il parlato ( sia dal televisore che dall'impianto )

    Da li mi sono informato, e ho letto che per chi ha un impianto collegato tramite cavo ottimo deve impostate appunto il bitstream, ma ancora non mi è chiara la differenza è il perché

    Qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmelo e farmi magari capire se io devo appunto tenere attiva la codifica in bitstream invece che la Pcm ( che ho tenuto attivo sino ad oggi ) ?
    Tv: LG C3 55” - Audio: Soundbar Bose diffusore TV - Lettore: Panasonic DP-UB420EGK - Cavi: 2 x cavi Belkin HDMI 2.1 Ultra HD 4K 120Hz 48gbs 2 metri - Collezione: 3445 Blu-ray/4k

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    1.046
    quando utilizzi bitstream, come il nome stesso suggerisce, viene passato all'amplificatore l'esatto flusso di bit proveniente dalla sorgente, sarà poi compito dell'amplificatore effettuare l'elaborazione necessaria affinché l'audio esca dagli altoparlanti, viceversa tenendo impostata PCM il lettore bd effettuare una conversione interna per produrre in uscita un segnale PCM compatibile con quasi tutti gli apparati ai quali raggiungerà il segnale successivamente

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    1.046
    per approfondire un po' la faccenda: http://hometheater.about.com/od/blur...eam-Vs-Pcm.htm

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.638
    il tuo Yamaha ha ingressi HDMI? sai che col cavo ottico non puoi fruire dell'audio ad alta risoluzione?

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Potenza
    Messaggi
    1.822
    No, solo cavo ottico, so che non posso sentire tracce ad alta risoluzione, ma non ho ancora capito quale codifica sia più adatta nel mio caso

    Diciamo che me ne intendo molto poco di audio e vorrei capire, magari con parole semplici, cosa comporterebbero in un caso e nell'altro, le 2 codifiche
    Ultima modifica di Tiziano1982; 02-04-2013 alle 14:57
    Tv: LG C3 55” - Audio: Soundbar Bose diffusore TV - Lettore: Panasonic DP-UB420EGK - Cavi: 2 x cavi Belkin HDMI 2.1 Ultra HD 4K 120Hz 48gbs 2 metri - Collezione: 3445 Blu-ray/4k

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.638
    essenzialmente.

    PCM: il lettore effettua la decodifica e trasmette all'amplificatore un segnale digitale già distribuito sui 5.1 o 7.1 canali. l'amplificatore non deve fare a altro che convertire il segnale da D ad A e mandarlo alle uscite. sul display viene visualizzato PCM

    BITSTREAM: il flusso dati viene inviato all'amplificatore che priva lo decodifica e poi lo converte da D ad A. sul display viene visualizzato il sistema di compressione del flusso audio (DD, DTS, etc)

    non c'è una regola, ma personalmente prediligo la seconda scelta se non altro perchè capisco di che tipo di traccia si tratti.

    il fatto che hai tu evidenziato è anomalo. non saprei darti una spiegazione tecnica perchè magari ci sono dei parametri che hai impostato di cui non sono a conoscenza, però se hai risolto in quel modo, male non hai fatto. puoi tranquillamente lasciare impostato in BITSTREAM.
    se il tuo lettore possiede le uscite analogiche e il tuo sintoamplificatore gli ingressi, puoi far effettuare decodifica e conversione al lettore inviando segnale analogico al sinoamplificatore; in questo modo potrai usufruire delle tracce mutlicanale ad alta risoluzione

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Potenza
    Messaggi
    1.822
    Grazie mille, l'anomalia mica sarà dovuta al fatto che il cavo ottico e collegato al televisore e non al lettore bluray ??

    Lo tengo collegato così per poter usufruire dell'impianto anche quando guardo sky
    Tv: LG C3 55” - Audio: Soundbar Bose diffusore TV - Lettore: Panasonic DP-UB420EGK - Cavi: 2 x cavi Belkin HDMI 2.1 Ultra HD 4K 120Hz 48gbs 2 metri - Collezione: 3445 Blu-ray/4k

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    229
    a me però succede una cosa che non capisco: se imposto il lettore BD su bitstream è tutto ok con i film ma non con l'audio dei DVD musicali.

    faccio un esempio: l'ultimo di Steven Wilson (bello, tra parentesi). ho preso la limited con CD + DVD che contiene il disco in stereo LPCM, DTS 5.1 e Dolby AC3 5.1. se lascio il lettore su bitstream, qualunque traccia scelga ottengo solo un segnale stereo due canali. se invece metto PCM, sento le tracce audio correttamente in multicanale.
    a rigor di logica, diciamo, è come se l'ampli non fosse in grado di codificare la traccia audio multicanale correttamente e la convertisse in due canali, cosa che mi pare francamente strana essendo l'audio un "normale" DTS e l'ampli un Marantz recente (NR1603) che, ripeto, con i Blu-Ray codifica più o meno tutto (DTS-HD, Master Audio eccetera)
    Sbaglio qualcosa io?

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    441
    Citazione Originariamente scritto da kinopio Visualizza messaggio
    a me però succede una cosa che non capisco: se imposto il lettore BD su bitstream è tutto ok con i film ma non con l'audio dei DVD musicali.

    faccio un esempio: l'ultimo di Steven Wilson (bello, tra parentesi). ho preso la limited con CD + DVD che contiene il disco in stereo LPCM, DTS 5.1 e Dolby AC3 5.1. se lascio il lettore su bitstream, q..........[CUT]

    Tanto per capire...per cambiare da PCM a bitstream...come fai? dato che ho ank io il Marantz magari faccio ank io qualche prova...

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    229
    Citazione Originariamente scritto da finello.mattia Visualizza messaggio
    Tanto per capire...per cambiare da PCM a bitstream...come fai? dato che ho ank io il Marantz magari faccio ank io qualche prova...
    no, sull'ampli Marantz non ho cambiato niente (non credo neanche si possa... boh).
    quando dico cambiare da PCM a Bitstream parlo delle impostazioni audio del lettore (un banalissimo Panasonic DMP-BDT120).
    quindi, a quanto capisco, se imposto il lettore in Bitstream, il lettore si limita a mandare il flusso all'ampli che poi pensa alla (de)codifica. ecco, tutto funziona egregiamente con i film in blu-ray (sul didplay del marantz viene anche la scritta giusta, DolbyD HD ecc) ma non con i DVD musicali, con i quali le tracce multicanale vengono downgrade-ate a stereo ). se invece setto il lettore su PCM, cioè faccio decodificare a lui, per i blu-ray sento sempre lo stesso audio multicanale (anche se sul display mi viene un generico "multi in pcm") ma mi funziona anche l'audio multicanale dei DVD audio (la scritta è sempre la solita "multi in").
    certo, risolvo tutto lasciando sempre su PCM, ma - confesso - mi piace leggere le scrittine delle varie codifiche sul display del Maranrtz... mi dà più soddisfazione, diciamo
    e poi, in fondo, vorrei capire il perché di queste stranezze (almeno, a me sembrano stranezze)

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    441
    Citazione Originariamente scritto da kinopio Visualizza messaggio
    no, sull'ampli Marantz non ho cambiato niente (non credo neanche si possa... boh).
    quando dico cambiare da PCM a Bitstream parlo delle impostazioni audio del lettore (un banalissimo Panasonic DMP-BDT120).
    quindi, a quanto capisco, se imposto il lettore in Bitstream, il lettore si limita a mandare il flusso all'ampli che poi pensa alla (de)codifica...........[CUT]

    Concordo..che in teroria dovrebbe essere all incontrario...bitstream multicanale...PCM stereo..aspettiamo qualche consiglio dagli esperti...^^

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.638
    Il DVD di Steven Wilson è un normale DVD o un DVD Audio? i Porcupine Tree hanno fatto uscire qualche DVD-A, magari Wilson a seguito il filone

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    229
    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta Visualizza messaggio
    null
    no, è un normale dvd video con tracce audio in stereo pcm, dts 96/24 e dolby ac3. il mio lettore, tra l'altro, neanche li legge i dvd audio...
    cmq ho misteriosamente risolto. nel senso che mi sono messo a smanettare con le varie impostazioni in preda alla frustrazione e ho un certo punto si è messo tutto a funzionare a dovere

    in sostanza ho messo tutto su BITSTREAM, l'audio secondario BD-Video su OFF, il sottocampionamento pcm su OFF e il downmix su stereo.

    so che alcune di queste voci non c'entrano con la questione ma faccio per completezza d'informazione.

    fatto sta che ora funziona tutto, l'audio è correttamente multicanale con le mie belle scrittine sul display ... il fanciullino dentro di me è appagato.
    Sto messo così: TV: Panasonic TX-P50VT50T; LettoreBD: Panasonic DMP-BDT500; DAC: Micromega MyDac (per BD e musica liquida da PC); Musica liquida: JRiver Media Center 22; Sinto: Marantz SR6008; Finale 2ch: Rotel RB-1552 Mkii; SAT: My Sky HD; Gaming: WiiU & PS4; Diffusori: Frontali Mordaunt-Short Mezzo 8, Centrale Mordaunt-Short Avant 905i, Surround Mordaunt-Short Avant 908i, Subwoofer Indiana Line Basso 850.

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.638
    alt!

    il downmix su stereo? ovvero in che condizioni opera il downmix su stereo?

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    229

    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta Visualizza messaggio
    alt!

    il downmix su stereo? ovvero in che condizioni opera il downmix su stereo?
    guarda, ti confesso candidamente che non ne ho la più pallida idea! le due opzioni sono 1) stereo e 2) surround encoded.
    per il poco che ne capisco, il downmixing serve, appunto, a downmixare una fonte multicanale in 2 canali... se imposti su stereo, il downmixing esegue una normale conversione da surround multicanale a, appunto, stereo. se invece metti surround, il tutto viene downmixato sempre a 2 canali ma in virtual surround.
    su cosa poi questo vada a influire nel mio caso, proprio non lo so ... in teoria nulla, visto che il BD è collegato, via hdmi, a un sinto 7.1 ... il downmixing funziona, credo, quando si tratta di mandare il segnale a un sistema 2 canali (tipo la TV, per dire) che, ovviamente, non è in grado di gestire da sola un multicanale. o no?
    ho scritto cavolate? se me lo spieghi, anzi, mi fai un piacere


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •