|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Impostazione Video 1080p a 24 o 50 HZ ?
-
23-01-2014, 11:19 #1
Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 90
Impostazione Video 1080p a 24 o 50 HZ ?
Ciao a tutti. Quasi tutti i player BD nella sezione video hanno l'impostazione in oggetto. Io ho capito che nel caso di film a 1080p/24Hz sarebbe meglio utilizzarla, altrimenti no
Io non vorrei ogni volta cambiare questa impostazione a seconda del film, come conviene impostarla a 24 o 50 Hz ?
La maggiorparte dei film 1080p sono a 24 o 50 Hz ?
Grazie
-
23-01-2014, 12:29 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 110
Non sono sicuramente un esperto, ma i film per cinema sono tutti a 24hz (23.976fps) o a 30hz (29.97), i video a 50hz (PAL) o a 60hz (NTSC) sono quelli nativi per la televisione, quindi serie tv, sport ecc. ecc
-
23-01-2014, 13:08 #3
Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 90
Quindi sembrerebbe meglio impostare 24 Hz... che strano le impostazioni di fabbrica mettono 50 Hz... C'è qualche altro esperto che può chiarire, plz ?
TNX
-
23-01-2014, 13:27 #4
Tutti i BD Player che ho avuto hanno preimpostato 1080p@24Hz, oltre il 90% dei Blu Ray sono a 23.976 (24Hz o 24p abbreviato), se imposti a 50 e guardi un BD ed il lettore non commuta in automatico l'uscita su 24Hz la riproduzione risulterà "scattosa".
Ultima modifica di f_carone; 23-01-2014 alle 13:31
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
23-01-2014, 13:56 #5
Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 90
Grazie 1000 ! Quindi consigli di impostare a 24 Hz che va bene per il 90% dei film ?
PS: C'è questa nota sul manuale:
NOTA
• Se si seleziona [24 Hz], possono verificarsi disturbi delle immagini quando si passa da materiali video ai film. In questo caso, selezionare [50 Hz].
• Anche se [Mod. v. 1080p] è impostato su [24 Hz], se il TV non è compatibile con 1080p/24 Hz, la frequenza fotogrammi effettiva dell’uscita video sarà di 50 Hz in base al formato della sorgente video.Ultima modifica di pelerxws; 23-01-2014 alle 14:01
-
23-01-2014, 14:02 #6
In mancanza della commutazione automatico, Si
.
Mi sono accorto che entrambi i miei lettori BD in firma c'è l'hanno dopo che sono passato a cavi HDMI di qualità superiore, quindi questa caratteristica potrebbe essere preclusa utilizzando cavi HDMI economici.Ultima modifica di f_carone; 23-01-2014 alle 14:05
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
23-01-2014, 14:10 #7
Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 90
Porta pazienza siccome non so stabilire se il mio player ha la commutazione automatica (come si fa ?) ti riporto la la descrizione per intero, mi potresti dire se secondo te mi conviene 24 o 50 ? Grazie
BD Player: LG BD550
Opzione : Mod. v. 1080p
Se la risoluzione è impostata su 1080p, selezionare [24 Hz] per una presentazione senza disturbi dei film (1080p/24 Hz) con schermo HDMI compatibile con ingresso a 1080p/24 Hz.
NOTA
• Se si seleziona [24 Hz], possono verificarsi disturbi delle immagini quando si passa da materiali video ai film. In questo caso, selezionare [50 Hz].
• Anche se [Mod. v. 1080p] è impostato su [24 Hz], se il TV non è compatibile con 1080p/24 Hz, la frequenza fotogrammi effettiva dell’uscita video sarà di 50 Hz in base al formato della sorgente video.Ultima modifica di pelerxws; 23-01-2014 alle 14:28
-
23-01-2014, 15:07 #8
Un lettore BD va sempre impostato a 1080p 24 Hz, indipendentemente dalla sua capacità di cambiare refresh in base al supporto, poi in quelle rate occasioni di visione di BD a 60 rari per la verità di verificare e di commutare manualmente se necessario sempre dalla sorgente.
-
24-01-2014, 10:37 #9
Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 90
Perfetto imposto 24Hz. Grazie!