Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 11 di 16 PrimaPrima ... 789101112131415 ... UltimaUltima
Risultati da 151 a 165 di 239

Discussione: Panasonic DMP-BDT700

  1. #151
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599

    Citazione Originariamente scritto da Feelingblue Visualizza messaggio
    Come Chroma Up probabilmente si, e' una caratteristica su cui hanno puntato molto.
    Come giudichi lo Sharpness?
    In particolare i 4 controlli:

    Luma alte freq.
    Luma freq. medie.
    chroma
    miglioramento bordi.
    Su i Dvd è possibile spingersi un po' di più, anche 3 tacche, con i BD generalmente bisognerebbe limitarsi a un +2, dipende anche dalla "pulizia-tipo" di fonte, se si esagera si rischia di avere un indurimento, perdita di naturalezza, tutto ciò poi va rapportato al display o vpr in uso e la taratura dello stesso, con questi nuovi controlli nitidezza-dettaglio fine del BDT700, rispetto alla resa liscia del BDT500, è possibile avere un incremento di 3dimensionalita, profondità della scena, con maggiori textures e dettaglio fine visibile, senza creare effetti collaterali degni di nota p perdita di naturalezza a patti di non esagera con i controlli, la funzione correzione bordo generalmente, se ritenuta utile non andrebbe impostata oltre +1, poi dipende anche di tutto ciò che o menzionato.

    L'incremento dei controlli di nitidezza non è abissale la differenza rispetto alla visione "liscia", ma chiaramente percepibile, apprezzabile se si desidera quel tocco in più.. alla visione di default che è già ottima in quanto non filtrata ed ottimamente calibrata.
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  2. #152
    Data registrazione
    Aug 2011
    Località
    rimini
    Messaggi
    83
    Scusate il mio intervento tardivo ma sono stato 20 giorni in ospedale per una brutta polmonite; i 2 lettori (500 e 700) girano sulla stessa catena audio/video, dal versante video posso garantire che il 700 è una spanna avanti, purtroppo a livello audio ho un impianto che lascia a desiderare, Bose 2.1 ma sono work in progress non me la sento di dare giudizi. Piacere di avervi ritrovato.....

  3. #153
    Data registrazione
    Dec 2014
    Messaggi
    169
    Citazione Originariamente scritto da piloti Visualizza messaggio
    Scusate il mio intervento tardivo ma sono stato 20 giorni in ospedale per una brutta polmonite; i 2 lettori (500 e 700) girano sulla stessa catena audio/video, dal versante video posso garantire che il 700 è una spanna avanti, purtroppo a livello audio ho un impianto che lascia a desiderare, Bose 2.1 ma sono work in progress non me la sento di d..........[CUT]
    Be auguri di pronta guarigione che è importante, spero che si è risolto tutto .
    Anche io da tempo non mi collegavo su questo forum, e proprio oggi pomeriggio sul noto sito Amz. hanno abbassato il prezzo di 32 euro che non sono pochi e ho provveduto subito all'acquisto e con i soldi risparmiati sempre sullo stesso sito ho preso 3 coppie di cavi " Hq SS3611/1.5 Cavo Audio Stereo" per poi usarli con il mio vecchio amplificatore Yamaka RX-V795. Spero di aver capito come fare i collegamenti dato che l'amplificatore è abbastanza datato e non ha presa hdmi. Spero di non scocciarvi in seguito per dei consigli, in quanto non sono molto efferrato in materia e il collegamento al vecchio dvd era tramite cavo ottico.

  4. #154
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    35
    Ciao, ho appena comprato anch'io questo lettore e volevo sapere se è meglio usare il cavo hdmi che c'é nella confezione o nel caso cosa mi consigliate. Grazie in anticipo per i consigli
    PANASONIC TX-P50VT60T - MYSKYHD PACE - PANASONIC DMP-BDT700 - TELESYSTEM TS7900HD - SONY RDR-HX925 - SAMSUNG DVD-HD860 - PHILIPS 32PFL5605M/08

  5. #155
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    35
    Citazione Originariamente scritto da pippo2003 Visualizza messaggio
    Ciao, ho appena comprato anch'io questo lettore e volevo sapere se è meglio usare il cavo hdmi che c'é nella confezione o nel caso cosa mi consigliate. Grazie in anticipo per i consigli
    Nessun volontario?

    Grazie ancora
    PANASONIC TX-P50VT60T - MYSKYHD PACE - PANASONIC DMP-BDT700 - TELESYSTEM TS7900HD - SONY RDR-HX925 - SAMSUNG DVD-HD860 - PHILIPS 32PFL5605M/08

  6. #156
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.247
    Ciao a tutti, avrei bisogno di qualche informazione su questo ottimo DMP-BDT700, che però vista la particolarità della mia catena - il processamento immagine lo gestisco tramite processore video esterno - andranno un po' controcorrente. Ho letto il 3d dall'inizio, e ovviamente quello che vi chiedo non è stato trattato precedentemente.
    Per prima cosa mi pare di aver capito che il lettore è veloce nel caricamento di menu e video, ma mi servirebbe sapere cosa ne pensate della rumorosità della meccanica. Purtroppo questo è un aspetto al quale sono particolarmente sensibile, quindi mi (vi) chiedo se, per esempio, durante la visione notturna di un film a volume basso, ovviamente non attraverso l'impianto separato ma attraverso il display stesso, il rumore meccanico è udibile oppure no. Per dire... il rumore del MYSKY HD in funzione, ai tipici bassi volumi d'ascolto notturno, per me è assai fastidioso. Questo lettore Pana com'è da questo punto di vista?
    Secondo punto: non sono riuscito a interpretare bene questo passaggio di pagina 28 del manuale:
    Quando vengono riprodotte immagini BD-Video diverse da 24p, le immagini vengono trasmesse a 60p.
    Cioè, fatemi capire: se si manda in play il classico BD Musicale con video a 1080i 50Hz (per esempio, io ho un live di Vasco Rossi, ma non solo...) il BDT700 lo riproduce forzatamente a 60p???
    Terzo e ultimo aspetto: dal manuale si intuisce che non esiste una funzione di source direct per quanto riguarda il video. Me lo confermate? Questo per me è invece un aspetto fondamentale, dato che vorrei semplicemente prelevare il segnale YCbCr 4:2:2 dei BD e inviarlo al mio processore video esterno, senza dover per forza uscire in 4:4:4, ma nemmeno uscire necessariamente in progressivo, e per di più a 60Hz forzatamente, quando il BD è appunto in 1080i 50Hz. Idem per il 576i dei dvd: se non posso impostare in direct video il lettore, e posso solo scegliere tra 1080p o AUTO (che con plasma FHD significa che il lettore si imposterà direttamente in 1080p, appunto...), immagino sia impossibile uscire dal BDT700 in semplice 576i 50Hz con i dvd, 1080i 50Hz per i BD così encodati etc. etc.
    In questo caso, sinceramente, per un lettore BD top di gamma che può escludere quasi del tutto i circuiti inutilizzati per massimizzare la resa audio mi sembrerebbe davvero un grosso limite non poter fare la stessa cosa in campo video, escludendo qualunque processamento che non si intende utilizzare per poter avere in uscita il semplice segnale video originario.
    Ringrazio in anticipo chi potesse aiutarmi a risolvere tutti questi dubbi...
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  7. #157
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.247
    Citazione Originariamente scritto da Feelingblue Visualizza messaggio
    Per bypassare il filtro dell'Oppo si puo usare il trucco dell'HDMI2.
    Scusami, potresti spiegarmi meglio - anche in MP, visto che qui sarebbe OT... - la questione?
    Grazie mille!
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  8. #158
    Data registrazione
    Dec 2014
    Messaggi
    169
    Citazione Originariamente scritto da pippo2003 Visualizza messaggio
    Ciao, ho appena comprato anch'io questo lettore e volevo sapere se è meglio usare il cavo hdmi che c'é nella confezione o nel caso cosa mi consigliate. Grazie in anticipo per i consigli
    Ciao Pippo per come la vedo io il cavo hdmi che è presente nella confezione è già di se un'ottimo cavo anche se non è specificato niente in proposito, ma visto che lo danno con questo lettore 4K ne deduco le caratteristiche siano appunto recenti .
    Nel caso volessi comunque comprare un'altro cavo, questo su Amz. fa bene il suo dovere " LCS - ORION - 2M - Cavo HDMI 1.4 / 2.0 - UHD 4K" .
    Panasonic 55 CX 800 - Panasonic DMP-BDT700 - Amplificatore Yamaha RX-795 - dolbyd.5.1 - laterali Mordant Short, centrale e posteriori Technics sub Yamaka - Piatto Technics SL-D212 Testina Shure.

  9. #159
    Data registrazione
    Dec 2014
    Messaggi
    169
    Scusate invece io volevo chiedervi una cosa, ho appunto comprato questo lettore abbinandolo al Panasonic AS 800.
    Quando metto un bluray, prima mi compare la scritta 1080i 60Hz poi come sta per incominciare il fim mi compare 1080i 24Hz.
    Perchè come è possibile?. Io ho impostato come suggerito su questo forum nelle pagine precendenti di impostare 1080 e non auto.
    Magari pensandoci adesso devo impostare su auto???.

    Altra cosa, ho il vecchio Yamaka RX-795 che non ha uscite HDMI, L'ho attaccato a questo Pana700 sia tramite cavo ottico sia con i cavi audio x analogico ho fatto bene? in fase lettura Bluray quale cavo audio usa dei due??
    Quale diffonde un suono migliore?

    Per la lettura dei cd audio, (logicamente cambiando sull'amply l'uscita in cd), visto che ho installato tutti e due i cavi quale usa tra i due?
    Grazie e un saluto a tutti
    Ultima modifica di Viniciodeltoro; 20-03-2015 alle 23:34
    Panasonic 55 CX 800 - Panasonic DMP-BDT700 - Amplificatore Yamaha RX-795 - dolbyd.5.1 - laterali Mordant Short, centrale e posteriori Technics sub Yamaka - Piatto Technics SL-D212 Testina Shure.

  10. #160
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.977
    Non dipende dal lettore, ma dall'ampli. Se selezioni l'ingresso come digitale, il segnale è quello che giunge dal cavo ottico; se commuti su analogico, il segnale sarà quello proveniente dai cavi analogici, ovvero già decodificato e convertito dal lettore. Nel primo caso, invece, è l'ampli che si occupa di decodificare e convertire il bitstream digitale veicolato dal cavo ottico.
    Ben altra cosa se per connessione analogica intendi tutti i cavi delle uscite 7.1 (o anche 5.1), allora sull'ampli dovrai selezionare l'ingresso "external input", o similare. Questa sarebbe la soluzione migliore per sfruttare al meglio il lettore.
    Ma è probabile che tu abbia collegato la sola uscita analogica stereo; così, ovviamente, non puoi beneficiare delle codifiche multicanali Dolby o Dts, quindi va da sé che il collegamento che stai usando sia quello digitale ottico.

    Per quanto riguarda l'ascolto dei cd, credo che nel tuo caso specifico i convertitori migliori siano quelli del lettore. Utilizza quindi il collegamento analogico.

    Ciao
    Ultima modifica di Dario65; 21-03-2015 alle 14:49

  11. #161
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.247
    Ho trovato un video su Youtube che, pur essendo in tedesco - non ci ho capito un'acca... - mostra la struttura di tutti i menu, quindi ho avuto la conferma che non esiste una modalità direct, ma sia comunque possibile scegliere di uscire in YCbCr 4:2:2. Per quanto riguarda invece i dvd, l'unica uscita a 576 è quella progressiva, non si può scegliere di uscire in 576i purtroppo.
    Ora mi resta da capire solo il comportamento con i BD-Video diversi da 24p: non c'è proprio nessuno che abbia un BD musicale in 1080i 50Hz da provare, per farmi sapere se così facendo il BDT700 esce a 60p, senza alcuna possibilità di scelta/modifica, oppure correttamente a 50Hz? Ricordo anche qualche BD con documentari così encodati... ve ne sarei davvero grato...
    Ettore

    PS: così come se poteste confermarmi o meno la silenziosità della meccanica di lettura durante la visione...
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  12. #162
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.977
    L'assenza del "source direct" video su di un simile lettore, per me, è assurda. Ci stavo facendo un pensierino, ma rinuncio senz'altro.

  13. #163
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.247
    Anche per me è davvero incredibile: persino il Philips 9700 ha la modalità Native, ho chiesto conferme ma anche in quel 3d tutto tace. Si vede che nessuno li usa più questi due lettori... boh!
    Tornando al BDT700, è vero che impostando l'uscita in YCbCr 4:2:2, oltre che in 1080p attivando il 24p l'effetto con i BD è analogo alla modalità direct... la rottura è dover entrare manualmente nelle impostazioni di uscita per modificarle quando, per esempio, si vede un BD in 1080i come quelli musicali di cui parlo (impostando l'uscita in 1080i) oppure un dvd (impostando 576). Il problema vero, oltre a questa rottura di scatole, è sapere se vengono mantenuti i 50Hz nel primo caso (oppure il lettore imposta i 60Hz come sembra dire il manuale), e il non poter uscire in interlacciato nel secondo (ma qui si può risolvere con la funzione di reinterlace/Prep dei vari processori video esterni). Perché, per chi non fosse chiaro, questi sono limiti per chi, come me e Dario, usa un processore video esterno al quale affidare il segnale video originario il più intatto possibile.
    Certo, su un Top di Gamma, non solo non avere una funzione source direct video, ma soprattutto non poter nemmeno uscire in 576i per i dvd e magari forzare il 60p sui BD-Video non 24p è incredibile...
    Poi ci si chiede perché nel 90% dei casi si finisce con il preferire l'Oppo a lettori come questo Panasonic, o appunto il Philips 9700...
    Ettore

    PS: Dario, fra l'altro ho visto che al momento usiamo un lettore BD praticamente analogo, e anche lì se dovessimo parlare della funzione source direct video ce ne sarebbe da dire...! Nel caso, sentiamoci in MP che ti dico quali sono i miei problemi con il 5005...
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  14. #164
    Data registrazione
    Dec 2014
    Messaggi
    169
    Citazione Originariamente scritto da Dario65 Visualizza messaggio
    Non dipende dal lettore, ma dall'ampli. Se selezioni l'ingresso come digitale, il segnale è quello che giunge dal cavo ottico; se commuti su analogico, il segnale sarà quello proveniente dai cavi analogici, ovvero già decodificato e convertito dal lettore. Nel primo caso, invece, è l'ampli che si occupa di decodificare e convertire il bitstream d..........[CUT]
    Ciao Dario, allora ho provato a selezionare il tasto "ext decoder" ma non esce nessun suono.Muto.
    Se invece lascio su auto allora ho fisto che se il film ha l'audio italiano Dolb.Digital esce in Dolby Digital altri invece che hanno la codifca italiano dts mi esce in DTS.
    Quindi la mia domanda rimane la stessa di partenza, visto che ho collegato questo lettore all'amplificatore sia tramite cavo ottico sia tramite i cavi audio x analogico / quali cavi mi usa in riproduzione film e in riproduzione cd??, non è che devo cambiare qualche impostazione sul lettore bluray?.
    Ciao
    Panasonic 55 CX 800 - Panasonic DMP-BDT700 - Amplificatore Yamaha RX-795 - dolbyd.5.1 - laterali Mordant Short, centrale e posteriori Technics sub Yamaka - Piatto Technics SL-D212 Testina Shure.

  15. #165
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.977

    Prima domanda: quanti cavi analogici hai collegato all'ampli e in quali ingressi?
    In teoria dovresti avere collegato almeno 6 cavi, dallle uscite analogiche del lettore agli altrettanti ingressi analogici "ext input" dell'ampli. È così?

    Se, invece, hai collegato soltanto due cavi, senale sx e dx, per capirci, allora stai certamente ascoltando il segnale proveniente dal cavo ottico.

    Con entrambe le connessioni, analogica e digitale, selezionare auto sull'ampli non dovrebbe essere la cosa giusta, perchè per ascoltare i cd ti converrebbe utilizzare gli ingressi analogici. Ci deve essere la possibilità, sull'ampli, di poterlo fare.


Pagina 11 di 16 PrimaPrima ... 789101112131415 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •