Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 25
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2014
    Messaggi
    75

    Che cosa è la DLNA e come si crea


    Ciao a tutti mi potreste gentilmente spiegare che cosè la DLNA e come si crea?
    Ho visto il lettore blu-ray sony BDP-S7200 e il Wester Digital My Cloud EX4 questi 2 prodotti sono compatibili tra di loro per creare il DLNA?
    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2014
    Messaggi
    75
    Nessuno gentilmente mi può aiutare? Ho sentito parlare che con questo sistema è possibile vedere i filmati contenuti nel Nas tramite wi-fi, qualcuno l'ho ha provato? funziona? Come viene visto il nas dal lettore blu ray?
    Grazie.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    689
    DLNA è un sistema di comunicazione e condivisione di contenuti tra apparecchiature.
    Ti consiglio di leggere questo riassunto su wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Digital...twork_Alliance

    Poi in rete trovi tutta la documentazione che vuoi.
    HT: TV Sony XR-75X90J VPR Epson EH-QB1000B Screen Screenline Wave Plus 16/9 110" Pre Anthem AVM 90 + Rotel MICHI P5s2 Amp Anthem MCA 525 + 2 Rotel MICHI M8 Front PMC OB1i Center PMC CB6i Surround PMC DB1 Gold Subwoofer Sunfire HRS-12 BD/SACD Oppo BDP-95 Multimedia Intel NUC (Roon) + Nvidia Shield TV PRO DAC Audio Analogue AAdac Remote Harmony Elite OFFICE HEAD-HIFI: HeadAmp Schiit LYR DAC Schiit BIFROST NetPlayer Cambridge Audio Azur 851N Cuffie Sennheiser HD650 Front Elac AIR-X 403

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2014
    Messaggi
    75
    Ok grazie ma è possibile condividere proprio tutto? La trasmissione dal Nas alla tv avviene in modo fluido anche con contenuti 1080p? possiedo un D-Link dsl-2740r
    Grazie

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    689
    Direi che il risultato dipende di più dalle capacità elaborativa del player (nel tuo caso la TV) e dalla velocità e costanza della rete più che dal nas stesso. Devi provare, ma in linea di massima dovrebbe andare tutto bene.
    HT: TV Sony XR-75X90J VPR Epson EH-QB1000B Screen Screenline Wave Plus 16/9 110" Pre Anthem AVM 90 + Rotel MICHI P5s2 Amp Anthem MCA 525 + 2 Rotel MICHI M8 Front PMC OB1i Center PMC CB6i Surround PMC DB1 Gold Subwoofer Sunfire HRS-12 BD/SACD Oppo BDP-95 Multimedia Intel NUC (Roon) + Nvidia Shield TV PRO DAC Audio Analogue AAdac Remote Harmony Elite OFFICE HEAD-HIFI: HeadAmp Schiit LYR DAC Schiit BIFROST NetPlayer Cambridge Audio Azur 851N Cuffie Sennheiser HD650 Front Elac AIR-X 403

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2014
    Messaggi
    75
    Ciao grazie per le informazioni però leggendo meglio il manuale delle istruzioni del BDP-S7200 ci sono parecchi limitazioni nella lettura dei file da DLNA secondo te è meglio che faccio arrivare un cavo di rete e connetto il lettore bd? Cosi facendo riesco a riprodurre tutti i file senza limitazioni?

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Come ti è già stato detto molto dipende da sorgente e display e loro capaicità di riprodurre i vari file, oltre ai file stessi ed a come sono stati creati.

    Sicuramente la rete cablata è soggetta a meno problemi ed è più facile da implementare, di contro richiede, appunto, un cavo con conseguente minore libertà di installazione.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 28-09-2014 alle 14:04
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2014
    Messaggi
    75
    Riporto quanto scritto sul manuale:
    Tipi di file riproducibili
    Codec Container Estensione Con Audio
    MPEG-1
    Video*1
    PS .mpg, .mpeg Dolby Digital, DTS, LPCM, MPEG
    MKV .mkv Dolby Digital, LPCM, AAC, MP3
    MPEG-2
    Video*2
    PS*3 .mpg, .mpeg Dolby Digital, DTS, LPCM, MPEG
    TS*4 .m2ts, .mts Dolby Digital, DTS, LPCM, MPEG, AAC
    MKV*1 .mkv Dolby Digital, LPCM, AAC, MP3
    Xvid
    AVI .avi Dolby Digital, LPCM, WMA9, MP3
    MKV .mkv Dolby Digital, LPCM, AAC, MP3
    MPEG4/AVC*5
    MKV*1 .mkv Dolby Digital, LPCM, AAC, MP3
    MP4*1 .mp4, .m4v AAC
    TS*1 .m2ts, .mts Dolby Digital, DTS, LPCM, MPEG, AAC
    Quick
    Time*6 .mov Dolby Digital, LPCM, AAC, MP3
    FLV*6 .flv, .f4v LPCM, AAC, MP3
    3gpp/
    3gpp2*6
    .3gp, .3g2,
    .3gpp, .3gp2
    AAC
    VC1*1 TS .m2ts, .mts Dolby Digital, DTS, LPCM, MPEG, AAC
    MKV .mkv Dolby Digital, LPCM, AAC, MP3
    WMV9*1 ASF .wmv, .asf WMA9
    MKV .mkv Dolby Digital, LPCM, AAC, MP3
    Motion JPEG*6 Quick Time .mov Dolby Digital, LPCM, AAC, MP3
    AVI .avi Dolby Digital, LPCM, AAC, MP3
    Formato
    AVCHD (Versione 2.0)*1*7*8

    Musica
    Foto
    *1 Il lettore potrebbe non riprodurre questo
    formato di file su un server DLNA.
    *2 Il lettore può riprodurre soltanto il video di
    definizione standard su un server DLNA.
    *3 Il lettore non riproduce i file formato DTS
    su un server DLNA.
    *4 Il lettore può riprodurre soltanto i file
    formato Dolby Digital su un server
    DLNA.
    *5 Il lettore può supportare AVC fino al
    livello 4.1.
    *6 Il lettore non riproduce questo formato di
    file su un server DLNA.
    *7 Il lettore può supportare una velocità dei
    fotogrammi massima di 60 f/s.
    *8 Il lettore riproduce i file di formato
    AVCHD che sono registrati su una
    videocamera digitale, ecc.
    Il disco di formato AVCHD non sarà
    riprodotto se non è stato finalizzato
    correttamente.
    *9 Il lettore può riprodurre i file “.mka”.
    Questo file non può essere riprodotto su un
    server DLNA.
    *10 Il lettore non riproduce i file PNG animati
    o i file GIF animati.
    *11 Il lettore non riproduce file codificati
    DST.
    *12 Per i file MPO diversi da 3D, viene
    visualizzata l’immagine chiave o la prima
    immagine.
    b
    Alcuni file potrebbero non essere riprodotti
    a seconda del formato di file, della codifica
    di file, della condizione di registrazione o
    della condizione del server DLNA.
    • Alcuni file modificati su un PC potrebbero
    non essere riprodotti.
    • Alcuni file potrebbero non essere in grado di
    eseguire la funzione di avanzamento rapido
    o riavvolgimento rapido.
    • Il lettore non riproduce i file codificati come
    DRM e Lossless.
    • Il lettore può riconoscere i seguenti file o le
    seguenti cartelle nei BD, DVD, CD e nei
    dispositivi USB:
    – fino alle cartelle nel 9° strato, compresa la
    cartella principale.
    – fino a 500 file/cartelle in un singolo strato.
    • Il lettore può riconoscere i seguenti file e le
    seguenti cartelle memorizzate nel server
    DLNA:
    – fino alle cartelle del 19º strato.
    – fino a 999 file/cartelle in un singolo strato.
    • Il lettore può supportare una velocità dei
    fotogrammi:
    – fino a 60 f/s solo per AVCHD (MPEG4/
    AVC).
    – fino a 30 f/s per altri codec video.
    • Il lettore può supportare una velocità di
    trasmissione video massima di 40 Mbps.
    • Alcuni dispositivi USB potrebbero non
    funzionare con questo lettore.
    • Il lettore può riconoscere i dispositivi Mass
    Storage Class (MSC) (come una memoria
    flash o un disco rigido), i dispositivi di
    classe Still Image Capture Device (SICD) e
    la tastiera 101.
    • Per evitare l’alterazione dei dati o danni alla
    memoria USB o ai dispositivi, spegnere il
    lettore quando si collega o si rimuove la
    memoria USB o i dispositivi.
    Codec Estensione
    MP3 (MPEG-1 Audio
    Layer III)*9 .mp3
    AAC/HE-AAC*1*9 .m4a, .aac*6
    WMA9 Standard*1 .wma
    LPCM*9 .wav
    FLAC*6 .flac, .fla
    Dolby Digital*6*9 .ac3
    DSF*6 .dsf
    DSDIFF*6*11 .dff
    AIFF*6 .aiff, .aif
    ALAC*6 .m4a
    Formato Estensione
    JPEG .jpeg, .jpg, .jpe
    PNG .png*10
    GIF .gif*10
    MPO .mpo*6*12

    Le annotazioni in grossetto mi potreste spiegare cosa significano
    Grazie
    Ultima modifica di lucabis; 28-09-2014 alle 13:38

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da lucabis Visualizza messaggio
    Riporto quanto scritto sul manuale
    Manuale di cosa, del lettore, della TV? Magari indicare il modello dei tuoi apparecchi potrebbe aiutare, qualcun altro li avrà e potrà forse dare ulteriori indicazioni, quando si chiede aiuto è sempre meglio fornire il maggior numero di di indicaziopni possibili.

    La mia domanda non era volta a sapere quali sono quelli riproducibili, spiegati già chiaramente nel lungo elenco che hai postato, ma che tipo di file effettivamente tu utilizzi, ovvero come li crei, da cosa, ecc.

    Ad esempio, il fatto che ci sia scritto che si possono trasferire e leggere i file mkv non significa molto, se utilizzi una codifica con parametri strani, anche se il tutto nell'ambito del container mkv, non vuol dire che poi verrà letto o trasferito correttamente perchè, magari quqlche parametro va in conflitto o non viene riconosciuto perfettamente,, quind starà a te individuare quqli e porre in atto le eventuali contromisure.

    La stessa cosa è scritta chiaramente proprio in una delle parti che hai evidenziato "Alcuni file potrebbero non essere riprodotti
    a seconda del formato di file, della codifica di file, della condizione di registrazione
    ....", direi che è molto chiaro e non vedo necessità di ulteriori spiegqzioni.

    Idem per le altre frasi messe in evidenza, indicano che in alcune condizioni certi tipi di codifiche possono non funzionare.

    Ad esempio, quando c'è il richiamo (*1) vuol dire che: "Il lettore potrebbe non riprodurre questo
    formato di file su un server DLNA"
    , anche quidirei molto chiaro, il lettore di per sè li legge, ma se entra in ballo un server DLNA la cosa non è più assicurata.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2014
    Messaggi
    152
    La limitazione maggiore del protocollo del DLNA è la velocità della rete, col cavo è sicuramente meglio, in Wi-Fi potresti avere dei rallentamenti.
    Io ho un nas Synology che leggevo da una tv Samsung, in Wi-Fi avevo dei rallentamenti, collegato con il cavo problemi risolti.

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2014
    Messaggi
    75
    Ciao a tutti rispondo a Nordata, primo mi scuso per non essere stato più dettagliato il lettore che vorrei acquistare e il sony BDP-S7200 (anche se gia citato nei precedenti messaggi) e i file che vorrei riprodurre tramite il DNLA sono dvd-video e blu-ray, come router ho d-link 2740r. Secondo non mi è piaciuto affatto il tono che hai usato in quanto sicuramente tu sarai esperto in queste cose, io NO è la prima volta che mi affaccio a questo mondo e se vi ho scritto e perchè ho bisogno di aiuto partendo da zero, visto che sia il nas che il lettore blu-ray non costano noccioline.
    Ultima modifica di lucabis; 29-09-2014 alle 11:27

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2014
    Messaggi
    75
    Ciao a tutti vedo con mio rammarico che nessuno mi risponde più.

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    689
    Mi pare che le risposte alle tue domande ci siano. Vuoi sapere di preciso se c'è un modo affinché il tuo player legga tutto e sempre?
    La risposta è NO e l'unica via è provare. Nessuno può darti risposte definitive, sono troppe le variabili in gioco. Nordata ti ha chiesto (importantissimo parametro) quale formato di file pensi di utilizzare per i tuoi DVD e BD? ISO, MKV (fatto come?), cartelle,...? Aggiungo, ad esempio, che il protocollo DLNA non supportai file .ISO.
    Dovresti avere la sensibilità di capire che non è possibile darti una risposta esaustiva in poche righe e che in linea di massima le domande alla quali tutti i forumer sono ben disposti a rispondere non possono essere troppo generiche.
    HT: TV Sony XR-75X90J VPR Epson EH-QB1000B Screen Screenline Wave Plus 16/9 110" Pre Anthem AVM 90 + Rotel MICHI P5s2 Amp Anthem MCA 525 + 2 Rotel MICHI M8 Front PMC OB1i Center PMC CB6i Surround PMC DB1 Gold Subwoofer Sunfire HRS-12 BD/SACD Oppo BDP-95 Multimedia Intel NUC (Roon) + Nvidia Shield TV PRO DAC Audio Analogue AAdac Remote Harmony Elite OFFICE HEAD-HIFI: HeadAmp Schiit LYR DAC Schiit BIFROST NetPlayer Cambridge Audio Azur 851N Cuffie Sennheiser HD650 Front Elac AIR-X 403

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Perugia
    Messaggi
    2.213
    Io eviterei prodotti Sony per utilizzo mediaplayer, ancora più quando si parla di leggere file via rete .
    Il modello del NAS ?
    Fossi in te cambierei anche il modem router , non mi sembra adatto per questi utilizzi .
    Via Dlna ci sono molti limiti , a meno che non suporta un media server tipo twonky,plex ecc
    PANASONIC EZ950 - SKY Q - XBOX ONE X
    PANASONIC WT50 - SKY Q Mini - PCH400
    QNAP TS 421 - FRITZBOX 3490

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2014
    Messaggi
    75

    Ciao, il modello NAS è scritto nel primo messaggio comunque è Wester Digital My Cloud EX4.
    Che prodotto mi consiglieresti oltre a sony? Ho scelto sony perchè ho gia un televisore sony quindi utilizzare lo stesso telecomando.
    Perchè dici di cambiare router?
    Altra domanda ho parecchi dvd-video ho provato a trasferire i file su una chiavetta e inserirla nell' attuale lettore dvd perchè mi vede solo i file .vob? e non i file .info e .pub perdendo cosi i sottotitoli e le lingue.
    grazie.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •