|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: WD TV HD Media Player wifi: incredibile ma vero
-
14-08-2015, 22:18 #1
Bannato
- Data registrazione
- Mar 2004
- Messaggi
- 408
WD TV HD Media Player wifi: incredibile ma vero
Ciao, poichè il mio WD TV HD Media Player dopo qualche anno si è rotto, oggi ho comperato un nuovo WD TV HD Media Player ma il nuovo con wifi (con collegamento ad internet). Ci ho connesso un hardisk con tutti i miei documentari girati nel corso degli anni con le mie varie videocamere. La cosa incredibile è che non mi vede i miei 2 ultimi documentari che avevo salvato in .mp4. La cosa strana è che il vecchio WD TV HD Media Player (non wifi) me li vedeva e leggeva tranquillamente. La cosa mi sembra incredibile anche perchè sulla scatola c'è scritto che legge anche i files .mp4. Ma la cosa ancor più strana è che un altro filmato girato con la stessa videocamera (Sony AX100) e salvato in .mp4 me lo vede e legge senza problemi. Pensavo di fare qualche aggiornamento al firmware ma leggo che ha la versione 1.02.17, quindi credo l'ultima versione. Se clicco sui tre files nelle Proprietà leggo: MP4 - MPEG-4 video files (.mp4). C'è scritto perfettamente la stessa cosa ma 2 files non vengono letti.
Sono andato sul pallone e non capisco più nulla.
Qualche anima buona mi può dare qualche consiglio?
Grazie
-
14-08-2015, 22:32 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
L'".mp4" è un container e come tale può avere diversi tipi di stream audio/video al suo interno. Il tuo WD nuovo dovrebbe supportare questi tipi di stream video relativi all'mp4:
MP4/MOV (MPEG4, h.264), Note: MPEG2 MP@HL con risoluzione fino a 1920x1080p24, 1920x1080i30 o 1280x720p60. MPEG4.2 ASP@L5 con risoluzione fino a 1280x720p30; non supporta la compensazione del movimento globale. H.264 BP@L3 con risoluzione fino a 720x480p30 or720x576p25. H.264 MP@L4.1 e HP@4.1 con risoluzione fino a 1920x1080p24, 1920x1080i30 o 1280x720p60.
Installando mediainfo potrai mettere a confronto i due file ottenuti dalla stessa videocamera, quello che ti legge senza problemi e quello che non riesce a visualizzare, e vedere se c'è qualcosa di differente negli stream.Ultima modifica di Nex77; 14-08-2015 alle 22:41
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
14-08-2015, 23:25 #3
Bannato
- Data registrazione
- Mar 2004
- Messaggi
- 408
-
15-08-2015, 00:08 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Dovresti impostare .txt su mediainfo (options>preferences>output format>txt), altrimenti non riporta tutti i dati, dovresti poter leggere una cosa del genere:
Format : Matroska
Format version : Version 4 / Version 2
File size : 25.6 GiB
Duration : 1h 42mn
Overall bit rate mode : Variable
Overall bit rate : 35.6 Mbps
Writing application : mkvmerge v7.7.0 ('Six Voices') 64bit built on Feb 28 2015 23:39:33
Writing library : libebml v1.3.1 + libmatroska v1.4.2
DURATION : 01:40:31.208000000
NUMBER_OF_FRAMES : 2006
NUMBER_OF_BYTES : 6063364
_STATISTICS_WRITING_APP : mkvmerge v7.7.0 ('Six Voices') 64bit built on Feb 28 2015 23:39:33
_STATISTICS_WRITING_DATE_UTC : 2015-05-16 17:54:20
_STATISTICS_TAGS : BPS DURATION NUMBER_OF_FRAMES NUMBER_OF_BYTES
Video
ID : 1
Format: AVC
Format/Info: Advanced Video Codec
Format profile : High@L4.1
Format settings, CABAC : Yes
Format settings, ReFrames : 3 frames
Codec ID : V_MPEG4/ISO/AVC
Bit rate mode : Variable
Nominal bit rate : 35.0 Mbps
Maximum bit rate : 38.0 Mbps
Width : 1 920 pixels
Height : 1 080 pixels
Display aspect ratio : 16:9
Frame rate mode : Constant
Frame rate : 24.000 fps
Color space : YUV
Chroma subsampling : 4:2:0
Bit depth : 8 bits
Scan type : Progressive
Bits/(Pixel*Frame) : 0.703Ultima modifica di Nex77; 15-08-2015 alle 00:14
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
15-08-2015, 08:39 #5
Bannato
- Data registrazione
- Mar 2004
- Messaggi
- 408
Ultima modifica di Ulisse; 15-08-2015 alle 08:45
-
15-08-2015, 13:13 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Sul nome completo, si ripete perché il file è all'interno di una cartella che ha lo stesso nome del file.
I due file sono tecnicamente stati prodotti con identiche impostazioni, tranne per il fatto che sono state usate due versioni differenti dello stesso codificatore (HandBrake), l'unica cosa che mi viene da pensare è che una delle due versioni di questo software produca un risultato comunque diverso (la v. 0.10.2 ad esempio aggiunge anche la data di codifica - tra l'altro sbagliata: riporta l'anno 2036) e mandi in tilti il WD non consentendo a quest'ultimo una corretta riproduzione. I file da quel che ho capito non sono "puri", ovvero non sono gli originali presi dalla telecamera, ma sono stati compressi tramite il suddetto programma (HandBrake), uno con la versione 0.10.2 e l'altro con la versione 0.10.0, prova a prendere il file originale dalla telecamera (se l'hai conservato) e comprimilo con un programma diverso o con la versione di HandBrake che ha prodotto il file funzionante.
Ps. Se posso permettermi e chiedendo scusa se queste cose già le sai: la compressione di un file con un codificatore come HandBrake o simile ne riduce comunque la qualità (anche di molto se si usano impostazioni troppo spinte e bitrate bassi), spero che avrai conservato i file originali della tua telecamera. Se possibile (dipende dal file che la tua telecamera produce, a volte vengono usati formati proprietari) è meglio fare un remux dei file originali, sempre se non sono direttamente compatibili coi mediaplayer da tavolo, in questo modo gli stream audio/video non vengono assolutamente toccati, lasciando inalterata la qualità. In alternativa, nel caso di formati proprietari non leggibili da un mediaplayer, si è costretti a fare una ricompressione/conversione dei file originali in un formato compatibile, cercando di ottenere delle ricodifiche "trasparenti", ovvero che diano come risultato un file il più possibile simile all'originale (cosa non del tutto banale da ottenere), quindi usare bitrate alti e impostazioni corrette.Ultima modifica di Nex77; 15-08-2015 alle 13:31
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
15-08-2015, 17:47 #7
Bannato
- Data registrazione
- Mar 2004
- Messaggi
- 408
Ora ti spiego meglio.
Ultima modifica di Ulisse; 15-08-2015 alle 17:56
-
15-08-2015, 17:55 #8
Bannato
- Data registrazione
- Mar 2004
- Messaggi
- 408
Grazie veramente di cuore x i tuoi consigli. Comunque è il contrario e cioè il file codificato con HandBrake più recente con la data sbagliata (2036) viene letto con il nuovo WD mentre l'altro dove non c'è la data non viene neppure visto. E' un mistero! Comunque riprovo a usare la nuova versione di HandBrake e poi ti farò sapere.
-
15-08-2015, 18:07 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Dirò una cavolata: non sarà mica la virgola contenuta nel nome del file? Prova a rinominarlo, a volte non si sa mai con questi mediaplayer da tavolo.
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
16-08-2015, 05:41 #10
Bannato
- Data registrazione
- Mar 2004
- Messaggi
- 408
Ho tolto la virgola ma nulla da fare.
-
16-08-2015, 10:47 #11
Bannato
- Data registrazione
- Mar 2004
- Messaggi
- 408
Ho appena risolto il mio problema. Il vero problema era la versione precedente di HandBrake, ora che l'ho aggiornato è tutto ok.
-
16-08-2015, 18:26 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Bene
.
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri