Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.689

    box android come media center wi-fi, si può?


    Ciao a tutti,
    vorrei fare un piccolo esperimento a casa mia per snellire un po' l'impianto e ammodernandolo allo stesso tempo, ma senza spenderci sopra cifre importanti.

    Cerco di riassumere la mia situazione attuale:
    ora come ora ho l'ht che si legge in firma in salotto e l'impianto stereo, pc e router adsl in un'altra stanza, vicina ma non troppo (il router dal lettore dell'ht è a circa 15 metri, con un paio di muri in mezzo, di cui uno portante, per cui per il wi-fi è meglio se lascio le porte aperte .
    Buona parte della mia libreria video-musicale è stipata in un paio di hard disc (totali 3Tera circa) che tengo collegati all'HT, replicata in parte nell'hard disk del popcorn.
    L'impianto stereo ha anche una parte video essendo collegato a una vecchia TV (che prima o poi diventerà vpr o comunque più grande e moderna) per far guardare i cartoni alle bimbe, scorrerci i files del popcorn hour e giocare con la Wii.

    La mia idea era di prendere un piccolo box android da utilizzare come media center (se ne trovano dai 30€ in su) e di collegarlo al router e all'impianto stereo per vedere quindi in saletta tutti i contenuti multimediali e una chiavetta tipo chromecast per vedere (e sentire) il tutto anche sull'HT in salotto.
    Chiaramente gli hard disk li collegherei direttamente al box android, il quale avrebbe quindi anche il compito di gestire i contenuti del popcorn (che a sua volta è in rete via ethernet e può essere utilizzato come nas).

    Oltre al salotto un pelino più in ordine (gli hard disc collegati al lettore philips sono brutti e comportano cavi, alimentatori, ecc) otterrei anche di avere una veste grafica più accattivante con Kodi, senza dover tenere acceso il pc tutto il tempo, una gestione dei files migliore (il lettore philips non li mette in ordine alfabetico, ad esempio...) e, non utlimo, di poter accedere a tutta la libreria sia dall'ht in salotto che dallo stereo in saletta.

    C'è qualcuno che l'ha già fatto o che comunque possa dirmi se può funzionare senza buttar via un centinaio di euro fra box e chiavetta?
    Ultima modifica di redhot104; 05-12-2016 alle 16:49
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.689
    Nessuno? Mi basterebbe anche solo sapere se i dispositivi dongle tipo chromecast permettono il mirroring dai box android, senza dover ricorrere a telecomandi o estensioni supplementari..
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  3. #3
    Per esperienza personale posso solo dirti di diffidare dai box Android troppo economici, e sopratutto di marche cinesi o mai sentite prima. Per le tue esigenze vedrei meglio un mini pc tipo il minix o qualcosa di simile, prevedi quindi almeno una spesa di un centinaio di euro abbondanti per avere una soluzione stabile. Io ho provato diversi box android (dai 30€ ai 60€) che sulla carta avevano caratteristiche hardware di tutto rispetto ma che poi a lato pratico crashavano ogni 3x2 con qualsivoglia app, non ne parliamo poi con Kodi. Per quel che mi riguarda quindi, spendi qualcosa in più ed indirizzati verso un bel minipc o lascia perdere.
    Ultima modifica di jaymz5381; 09-12-2016 alle 10:17
    Tv: Sony KDL-40z4500 - VPR: Epson EH-TW5600 - Processore video: Darbee DVP 5000 - Amplificatore: Yamaha RX-V683 - Frontali: IL Tesi 560 N - Front. Presenza: IL Tesi 242 Lb - Centrale: IL Tesi 760 N - Surround: IL Tesi 542 Ln - Sub: IL Basso 830 - Bluray: Playstation 4 Star Wars Limited Edition - HDD Recorder: Panasonic DMR-EX773 (digitale) - Humax HDR-1001S (satellitare) - Telecomando: Logitech Harmony Elite + Hub + Google Home Mini.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.689
    Peccato, ci speravo. Che modelli hai provato? E i dongle tipo chromecast?

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Anche io ho il minix ed ho provato anche un paio di dongle.

    I box come il minix hanno la connessione ethernet (i dongle ovviamente no) e l'uscita ottica audio (questa da verificare caso per caso) che sarà superata da HDMI ma che può tornare sempre utile. Ci sono più ingressi USB, l'antennina esterna per il wi-fi, un alimentatore da un paio di ampere (per eventuali HDD autoalimentati).

    So che alcuni possono supportare il 4k ma non ho esperienze in merito.

    Come client (insomma con xbmc che accede ad un file server) non danno problemi, che invece possano supportare localmente una batteria di HD (ovviamente dotati di alimentazione propria) per diversi Gb un po' lo dubito perchè già con uno da 0,5 Gb ci vogliono svariati secondi per caricarsi la directory. Per un eventuale uso come server poi andrebbe configurato (con applicazioni tipo samba ma in ambiente android) e non mi sembra proprio una passeggiata. Quanto ad avere un chromecast su un secondo tv credo che tanto verrebbe mettere su quello un dongle wi-fi con un xbmc autonomo.

    per gestirli ci vogliono o mouse / tastiera wireless (soluzione migliore) o altri aggeggi da acquistarsi a parte aumentando il budget.

    quanto alla potenza, il vecchio processore rk3188 (full HD) del minix neo x7 sta anche in diversi dongle cambia la possibilità di connetterci cose non la potenza intrinseca.

    Che io sappia non supportano skygo e mediaset, netflix da verificare (non ci ho provato), spotify e radio internet ok.

    ti confesso comunque che dopo un periodo di entusiasmo iniziale sto ripiegando su un mini pc con I3 (anche perchè mi è capitata l'occasione giusta come acquisto), principalmente perché mi piace avere il controllo totale del pc e su android non mi sembrava di averlo abbastanza. Seccanti i tempi di accensione (forse perché ormai mi sono abituato al pc che ha pure ssd e si accende in termini di secondi).
    Ultima modifica di pace830sky; 12-12-2016 alle 19:03
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.689
    Ah, bene!
    I tempi di accensione e di caricamento degli HD onestamente non sono importanti. ora come ora sono collegati al lettore bd Philips e non è che sia una scheggia... oltre a non mettermi i files in ordine alfabetico!
    La scelta del box è dovuta al fatto che
    1) posso gestire più HD come se fosse un pc (che ha già il suo da fare senza fargli fare da media center-sever)
    2) posso inviare il segnale video a più apparecchi, con più dongle wifi o semplicemente spostandone uno da un apparecchio all'altro.
    3) costa poco
    4) veste grafica di xbmc accattivante
    5) dovrei riuscire a gestire tutto con telecomando logitech
    6) posso tenerlo collegato al secondo impianto via toslink (con video analogico) e all'HT via dongle wifi

    Il solo dongle wifi non mi permetterebbe di leggere da più hd contemporaneamente e mi costringerebbe a lasciare sempre il pc acceso. e vicino al secondo impianto (scomodo-cavi ecc)

    Resta da appurare
    1) se ce la faccia a gestire 2 o 3 HD (diciamo 3 Tera di contenuti più o meno)
    2) se xbmc riesce a vedere tutta quella roba senza fare confusione

    se poi riuscissi a fargli fare da server per i contenuti multimediali di casa sarebbe il top.
    Non credo che ce la farò, visto che ho già difficoltà nel mettere in rete un desktop con linux e un notebook con windows10, ma il provarci per me è già un divertimento ;-)
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Confesso che non era mia intenzione incoraggiarti all'uso del minix come samba server, per il semplice fatto che non l'ho provato.

    Nel frattempo ho scoperto che sul minix 8h (che non possiedo) si parla di samba come se fosse di serie (purtroppo l'articolo è in tedesco) http://www.androidminicomputer.nl/ni...eo-x8-als-nas/

    Spero che qualche possessore di minix neo x8h ti possa illuminare.

    Nel caso un forum molto attivo è androidiani.com, sezione dedicata ai mini pc.

    Nota. Come sai in ambiente android per fare alcune operazioni occorre ottenere l'accesso come amministratore ("root"); spesso il device ti arriva con già l'accesso root garantito, va però detto che alcune applicazioni (in particolare un po' tutto quanto riguarda materiale coperto da copyright) rifiutano di funzionare se sul device è stata eseguito il root e, nonostante ci siano delle apk per mascherarlo, non sempre se ne viene a capo.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.689
    Beh, non aspiravo a tanto.. se legge gli hd in batteria mi basta già, il resto lo considero una specie di gioco/regalo. Se poi riuscissi anche a fargli replicare skygo, sarebbe veramente una tombola.
    Vedo se fra i modelli economici ce n'è qualcuno di adeguato e magari per natale mi faccio un regalo. Di cosa devo tener conto per le mie esigenze? 2g di ram sono sufficienti? A me basta (e avanza anche per il futuro) un visione fluida in full hd, mentre 4K, 3D etc non mi interessano minimamente.
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    No, per utilizzare skygo / nowtv meglio fare riferimento ai device certificati.

    Se ne parla qui:
    http://www.androidiani.com/forum/le-...agina-117.html (un 3d lungo 4 anni... ti avverto perché non ti perda troppo nei primi post)

    ma tieni presente che si tratta di appassionati [imho] più dediti allo smanettamento che non a guardare la tv.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.689
    trovato un minix x7 a 40€, lo prendo e poi vedo di giocarci un po'..
    Ti risulta che possa codificare anche i files con codec h265?
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.689

    Alla fine non l'ho preso.
    Approfitto del 3d per avere qualche piccola informazione, perché non vorrei perdermi in un bicchier d'acqua .. ..
    Non ce n'è neanche uno con l'uscita video analogica, oltre a quella hdmi?
    Ci sono marche affidabili oltre a minix, beelink e zidoo sulla fascia sotto i 100 €?
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •