Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    64

    Uscite hdmi audio e video separate: cosa sbaglio?


    Il lettore blu ray 4k ub 820 panasonic ha due uscite hdmi: la prima puo mandate sia audio e video, o solo video. La seconda solo audio.
    Collego la prima uscita alla tv e la seconda al marantz sr 7011 (ingresso bluray, oppure aux).
    Sulla tv, se imposto "altoparlante interno", sento l'audio del film in bluray.
    Il marantz invece non sembra ricevere il segnale audio, qualunque impostazione io scelga sulla tv ( ed il 5+1 rimane muto. Preciso che, non avendo un terzo cavo lungo, il marantz ora non è collegato via hdmi alla tv, ma solo al lettore bluray).
    Dove sbaglio?

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    di che TV si sta parlando?
    se hai un BD 4k dubito che il TV non supporti ingressi ARC. quindi non ti serve mandare l'audio separato al mara.
    oltretutto potresti collegare tutto al mara.
    BD -> Mara out (ARC) -> TV in (ARC) e dovresti essere a posto così. l'audio lo dovresti sentire anche col marantz spento (HDMI pass-through)
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.292
    marantz sr 7011 è HDMI 2.0 non ti serve usare la seconda porta solo audio del 820 panasonic.
    Basta che fai la solita catena: 820 panasonic -> marantz -> TV.
    SE vuoi sentire audio della TV per il DVB e i serivzzi VOD(netflix...) devi collegare il marantz alla porta HDMI ARC della TV , e abilitare HDMI ARC e CEC.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    64
    Grazie a tutti.

    Ho un oled lg 65c7v, ed ho fatto un po di prove, con le tre configurazioni previste dal manuale del BP820, e solo 1 funziona (ma comunque con limitazioni sull'arc).
    In particolare ho provato:

    1) bp820 -> cavo belkin 48Gpbs 2 metri -> Marantz SR7011 -> cavo Ruipro 20 metri -> LG 65c7v
    2) bp820 -> cavo belkin 48Gpbs 2 metri -> LG 65c7v-> cavo Ruipro 20 metri -> Marantz SR7011
    3) LG 65c7v <- cavo belkin 48Gpbs 2 metri <- bp820 (configurazione con uscita audio e video separata) ->cavo Ruipro 20 metri -> Marantz SR7011

    Allora...
    Caso 1): va tutto bene, salvo il fatto che la funzione ARC non passa il segnale multicanale dalla TV al marantz, passa solo il segnale stereo (col multicanale l'audio salta in continuazione, è inutilizzabile; quindi per godere del 5+1 devo vedere netflix dal BP820; ma per Amazon Prime - ancora non implementato al BP820, devo impostare sulla tv l'uscita audio PCM, con trasmissione stereo; poi il marantz può simulare il multicanale con la funzione "dolby digital" o "dts Neural" ma il risultato è mediocre rispetto al 5+1 vero);
    Caso 2): il video (che arriva dal BP820: sia bluray, che netflix) è ok, ma l'audio va male. Dal televisore non esce il segnale audio multicanale, o se esce non è stabile ( il volume è più basso, i dialoghi non sono ben nitidi, su netflix ho qualche salto nel parlato)
    Caso 3): il video è ok, ma l'audio proveniente dall'uscita HDMI audio del BP820 e che va al Marantz, semplicemente non viene rilevata da quest'ultimo, che rimane muto.

    Non so se il problema dei casi 2 e 3 dipende (in toto o in parte) dalla direzionalità del cavo hdmi (sul Ruipro è indicato un lato in ed uno out, o qualcosa di simile, ma ormai l'ho messo nel corrugato e ho poca voglia di sfilarlo), ma questo è quanto.

    Ora, per avere il bluray vicino alla tv, vorrei passare al "caso 1", sostituendo il cavo Belkin da 2 metri con un secondo Ruipro da 20 metri. (il marantz proprio non lo posso spostare, deve rimanere in una stanza separata).

    ps: stando al manuale del BP820, la soluzione 3 darebbe un audio migliore, perchè i dati audio (perdonatemi se non ricordo la frase in dettaglio) non sono compressi (cosa che pare accadere sull'altra uscita hdmi in configurazione audio + video, quando questo esce in 4k)

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    il problema è che con 20m non si sa cosa arriva in hdmi dall'altra parte
    spero che l'ottico ce la faccia, ma è un po' inusuale come installazione.
    il punto 3 che dici preferibile non mi torna perchè se vai al marantz non passa dall'ARC e le decodifiche non compresse sono supportate dall'HDMI (ma non dall'ARC semplice che deve essere quello successivo eARC)
    Ultima modifica di Falchetto; 30-07-2018 alle 17:32
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    64

    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    il problema è che con 20m non si sa cosa arriva in hdmi dall'altra parte
    spero che l'ottico ce la faccia, ma è un po' inusuale come installazione.
    anche io avevo paura dei 20 metri, ma devo dire che il ruipro attuale li fa molto bene (il marantz riceve il segnale 4.4.4. dal bluray, e lo passa in pass trough per 20 metri sino alla tv dove ti assicuro che la visione è perfetta). Per ora ho 22 metri dal bluray alla tv: 2 di belkin, e poi 20 di ruipro. Si tratterebbe di aggiungerne 13 ed arrivare a 35 metri (al posto del belkin, posso metterci un 15 metri. l'altro da 20 rimane necessario).

    Sul punto 3... ci sono rimasto male, non ho idea del perchè non vada (cavo hdmi ruipro invertito? le impostazioni del BP820 sono come da manuale; per quelle della tv non saprei cosa impostare (mi pare di averle provate tutte. Rimane il fatto che se scelgo la riproduzione con "altoparlante interno" la tv riproduce l'audio dalla presa hdmi audio+video; l'uscita audio rimane sempre muta). Probabilmente sbaglio qualcosa io, ma per ora non so cosa.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •