Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 30 di 30
  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2022
    Messaggi
    20

    Buona sera mi ricollego a questa discussione in quanto vorrei capire bene alcune cose:
    Vorrei passare al NAS per non tenere sempre il PC acceso avendo installato PLEX per vedere i miei film e serie tv
    Con il PC mi trovo benissimo e sulle mie tv nessun problema di visualizzazione di qualsiasi formato compresi i file 4K H265 HDR 10 bit
    Siccome ci sono svariati modelli, a me interessa avere le funzioni che uso oggi con il PC che sono proprio quelle minime di inserire i file nella varie cartelle per poi visualizzarle sulle tv
    Quale NAS dovrei prendere per non avere problemi nella visualizzazione dei miei film? che siano 480 - 720 - 1080 - 4K H265 HDR 10 bit?
    grazie a tutti
    Silvio

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.217
    a che io sappia... nessuna caratteristica particolare. Basta che abbia Plex Server per il suo S.O ed una velocità di lettura decente (il limite rimane poi la porta Lan del tv/dispositivo di lettura).
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2022
    Messaggi
    20
    Citazione Originariamente scritto da marklevi Visualizza messaggio
    a che io sappia... nessuna caratteristica particolare. Basta che abbia Plex Server per il suo S.O ed una velocità di lettura decente (il limite rimane poi la porta Lan del tv/dispositivo di lettura).
    Leggo da piu parti di questo synology DS220+ , ma allo stesso tempo non capisco se legge questi formati in 4K HDR H265 10 bit

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.292
    NAS non deve "leggere" Nessun file , lodeve solo condividere e BASTA.

    va benissimo qualsiasi NAS dove poter installare Plex sever.

    L'unico requisiti che che sia di almeno 2 bay meglio 3-4 , con file uhd lo spazio non basta mai.

    E una OS che sia ancora aggionato.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2022
    Messaggi
    20
    Si e vero, ma ho letto che PLEX deve essere in gradi di fare la transcodifica di alcuni file soprattutto questi H265 10bit altrimenti chiede aiuto al NAS (prima ero sul PC e non c'erano problemi) e il NAS deve essere in grado

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.217
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    NAS non deve "leggere" Nessun file , lodeve solo condividere e BASTA.
    ma se non legge il file dall'hard disk come fa a "condividerlo"... dai che hai capito su...

    deve solo prendere sto cacchio di file e renderlo disponibile per gli apparecchi collegati alla rete che accedono con Plex o quello che è

    Erico, io ho un DS218 e va benissimo, fa tutto quello che dici.
    Non deve fare nessuna transcodifica, che è un procedimento molto pesante. Serve solo se il dispositivo di lettura non è compatibile (oppure se si usano sottotitoli grafici pgsub)
    Ultima modifica di marklevi; 09-11-2022 alle 00:02
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.292
    Citazione Originariamente scritto da erico12 Visualizza messaggio
    Si e vero, ma ho letto che PLEX deve essere in gradi di fare la transcodifica di alcuni file soprattutto questi H265 10bit altrimenti chiede aiuto al NAS (prima ero sul PC e non c'erano problemi) e il NAS deve essere in grado
    allora dai retta q quelli e spendi 500€ di NAS
    Citazione Originariamente scritto da marklevi Visualizza messaggio
    Serve solo se il dispositivo di lettura non è compatibile
    prendi un firestick non ha senso .

    transcodifica serviva hai tempi della PS3.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.408
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    allora dai retta q quelli e spendi 500€ di NAS ..
    Io continuo a pensare che cosi non si aiutano le persone comprendere bene cosa è un NAS quali vantaggi offre, cosa costa possederlo e quindi fare un scelta oculata.

    Se paliamo solo di film attacchiamo un disco USB al tv e, secondo me, finisce li.
    Un NAS si porta dietro per esempio lo spazio per raccogliere le nostre foto e i nostri documenti ... cosa facciamo diamo in pasto i nostri ricordi e documenti a un disco trito e ritrito da anni di utilizzo per risparmiare qualche euro ?

    Un NAS prevede :
    • Un UPS
    • Un disco di backup grosso quanto lo spazio del NAS
    • Un set di dischi dove lo spazio , un a volta formato il raid che vogliano, ci siano almeno 4TB liberi ( e sono pochi per i film)
    • Tempo per la gestione sicurezza (patch di sicurezza)


    Secondo me 500 euro con i prezzi attuali potrebbero esser anche pochi.
    Possiedo Synology come NAS ma presterei attenzione al nuovo sistema operativo ibrido cloud che al momento mi pare gestibile non vorrei che in futuro la parte cloud diventi obbligatoria e venduta a come servizio annuale.

    Stesso pensiero che faccio per Plex che non mi ha mai convito , intendo dal punto di vista commerciale.


    Ciao
    Luca
    Ultima modifica di llac; 09-11-2022 alle 15:40

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.292
    Citazione Originariamente scritto da llac Visualizza messaggio
    Se paliamo solo di film attacchiamo un disco USB al tv e, secondo me, la si finisce li.
    [CUT]
    non hai tutte le funzioni di un media center: competine, lista da guardare ecc..

    Poi che fai ogni volta stacca-attacca !?! che noia

    Citazione Originariamente scritto da llac Visualizza messaggio
    Un NAS si porta dietro per esempio lo spazio per raccogliere le nostre foto e i nostri documenti ... cosa facciamo diamo in pasto i nostri ricordi e documenti a un disco trito e ritrito da anni di utilizzo per risparmiare qualche euro ?
    [CUT]
    per quello c'è il cloud 1€ al mese e non hai rotture
    anche un NAS da 500€ o 1000€ : se si rompo gli HD ? se prende fuoco? troppe rotture. TI costa sempre più di corrente che un abbonamento sul cloud.

    Citazione Originariamente scritto da llac Visualizza messaggio
    Secondo me 500 euro con i prezzi attuali potrebbero esser anche pochi.
    [CUT]
    a livello multimediale sono soldi buttati, con 150€ ci prendi uno usato a 4 bay anche se vecchio basta e avanza.

    Poi ognuno ha le sue idea.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  10. #25
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.408
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    a livello multimediale sono soldi buttati, con 150€ ci prendi uno usato a 4 bay anche se vecchio basta e avanza..........[CUT]
    boh! dischi compresi con spazio utilizzabile sopra i 3TB ?

    Poi ognuno ha le sue idea.
    si certo idee diverse. Chi è interessato deciderà cosa seguire.

    Ciao
    Luca

  11. #26
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    103
    reputo la discussione molto interessante, e spero si possano trarre ottimi spunti, e soprattutto che non finisca in litigi per differenti vedute

    il NAS è uno strumento molto più ampio rispetto a quello per cui molte volte viene adoperato.
    L'autore del thread, come la maggior parte di noi, vogliono un nas per condividere le proprie playlist ai vari "player" di casa, che siano tv, smartphone, tablet, ecc...
    Eventualmente come spazio ove memorizzare le foto delle vacanze o documenti vari, sempre con la possibilità di accedere da qualsiasi dispositivo.

    In realtà ci sono tante alte funzionalità come ad esempio potervi accedere anche al di fuori dalla intranet, sicurezza, mirroring/backup.

    D'altronde anche un pc potrebbe essere usato per lanciare i missili sulla luna, ma noi lo usiamo prevalentemente per navigare su web

    Detto ciò, per utilizzare il nas come server plex non serve chissà che tecnologia, come suggerivano gli utenti sopra terrei a considerare:
    numero di bay: 4 è ovviamente meglio di 2, ma questo si ripercuote sul budget
    usb/gigabit: praticamente la hanno tutti da anni a questa parte. Doppia gigabit solo alcuni, ma non sempre nelle home intranet viene sfruttata
    potenza di decodifica: tendenzialmente la decodifica serve solo ove il player non sia compatibile - problema risolvibile acquistando un player più o meno economico (da amazon firestick 20 euro a nvidia shield pro / apple tv da 300 euro)
    cpu/ram.. più potente è meglio, ma come detto sopra non necessariamente serve all'ultimo grido. I nas sono dispositivi ottimizzati, se devono "solamente" condividere non serve potenza di calcolo (ovviamente eviterei device con 10 anni alle spalle)
    uscita hdmi: a mio avviso inutile (qualcun altro potrebbe trovarla mandatoria) semplicemente per il fatto che per me il nas deve fare da server, e demandare ad altri dispositivi (media player) la parte di consumer. Anche qui ovviabile con un semplice firestick.

    I marchi più blasonati sono qnap e synology, ma c'è anche qualcosa in casa WD e HP. Eviterei marchi "cinesi" per tematiche legate al supporto e ad aggiornamenti di SO.

    Interessante invece il discorso hybrid / cloud, da capire però come evolverà nel giro di qualche anno.

    Hope this helps, tra l'altro anche io sarei in procinto di cercarne uno e non ho ancora deciso

  12. #27
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.015
    Ciao a tutti, mi riallaccio a questa discussione perché vorrei passare da:

    - nvidia shield pro: Plex client e server

    A:
    - nvidia shield pro: plex client
    - nas synology ds220+: plex server
    - disco nas: pensavo inialmente 1 disco da 16tb seagate ironwolf pro (7200rpm)
    - aggiungere altri client (smartphone x musica usando sempre plex, un altro media player client su un'altra tv)
    - acquistare il plex pass per avere più client naturalmente

    La rete é cablata.
    NO transcodifica.

    Con un sistema del genere sarei in grado di riprodurre contemporaneamente sui 2 ipotetici player file in UHD HEVC HDR? O almeno in 1 device.

    Grazie
    Ultima modifica di Bagigio; 20-03-2023 alle 13:26

  13. #28
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.292
    Citazione Originariamente scritto da Bagigio Visualizza messaggio
    nas synology ds220+: plex server
    puoi prendere anche un DS220j, tanto non cambia nulla.

    oppure un meglio DS420j, i NAS sono tutti lenti essendo OS su dischi meccanici, cosi su uno delle bay metti un SSD che velocizza tutto.

    Citazione Originariamente scritto da Bagigio Visualizza messaggio
    - acquistare il plex pass per avere più client naturalmente
    non serve

    Citazione Originariamente scritto da Bagigio Visualizza messaggio
    Con un sistema del genere sarei in grado di riprodurre contemporaneamente sui 2 ipotetici player file in UHD HEVC HDR? O almeno in 1 device.
    anche su 7.

    che sia un SD o un UHD non cambia nulla è una banale condivisione, al massimo cambia occupazione della porta di rete.


    Non capisco perché c'è radicata convinzione che PLex = transcodifica = NAS/PC potente...

    Plex serve gira benissimo anche un thing cliente usato da 15€
    Ultima modifica di ovimax; 20-03-2023 alle 14:31
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  14. #29
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.015
    Mah, non lo capisco nemmeno io come mai tutti in rete sono fissati con la transcodifica, infatti fatico ad avere un giudizio obiettivo sulla cosa.

    Il 220+ lo prenderei comunque invece che la serie J, lo userei non solo per fare server plex.
    Al limite potrei ragionare sul 420J in effetti.

    Sul plex pass come fa a non servirmi? Ora che ho la shield che fa server, se uso la app su smartphone come client mi fa vedere/ascoltare solo 1 minuto e poi esce dal video/canzone.
    Sulla shield che fa da server anche ovviamente no, funziona regolarmente. Sto dando per scontato che il client sia pieno solo sul dispositivo che fa server anche, mentre client aggiuntivi abbiano bisogno del pass. O sto sbagliando qualcosa?
    TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
    AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1

  15. #30
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.292

    reticenza del passato e ignoranza.

    I produttori poi pubblicizzano NAS costi e potenti perchè gli conviene economicamente, plex idem per vendere il pass.
    Se poi invece vai a guardare la pagina del download sono supportati benissimo anche NAS vecchi https://www.plex.tv/en-ca/media-server-downloads/.

    Io per la musica uso LMS, poi ci sono altri media server.

    Per il video è il migliore, anche perchè app per le TV è quella meglio sviluppata.
    Ultima modifica di ovimax; 20-03-2023 alle 19:54
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •