|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Consigli lettore BD e lettore multimediale
-
15-10-2023, 14:14 #1
Consigli lettore BD e lettore multimediale
Ciao a tutti,
avete dei consigli su un lettore Bluray 4k?
in alternativa sto considerando anche un lettore media player 4k. cosa c'è in giro oggi?Lantis' Theater
VPR: Epson TW 3200; Schermo: DIY 268x114 cm 21:9; Sintoamplificatore: Onkyo 507 5.1; Kit casse 5.1: Infinity Primus HCS; Subwoofer: Indiana Line Basso 850;Lettore multimediale HD: Mede8ter 400X2 ; HDD esterno: Captiva 2 TB; Lettore DVD: Sony ???; Decoder Digitale Terrestre: Digiquest DG3600; Cavo HDMI: Ricable Across 10 mt
-
15-10-2023, 14:49 #2
Ciao ,
Lettori 4K c’è poca innovazione sotto i mille euro , sopra puoi trovare delle produzioni orientali come Reavon o il Pannde etc.
Dipende da cosa devi riprodurre se supporto fisico o file.
Io personalmente opterei , se lo devi usare con un proiettore, per il classico Panasonic DP-UB820 più un lettore (informati su quanto raccontato di problemi con alcuni dischi) che dispone di un buon processore, come player 4k io uso un Apple TV ma ha dei limiti , in pratica non funziona se la tua sorgere è un disco USB non avendo ingressi USB. Nel caso fosse un requisito l'ingresso USB guarderei Zidoo o Dune ma su qeusto tema , avendo constatato che fare il backup del mio materiale HD è troppo oneroso, ho per il momento smesso d’informarmi.
Ciao
Luca
P.s
Avendo solo un proiettore FHD ho preso un lettore UHD semplice da collegare al TV l'unica cosa che ho verificato è che supportasse il Dolby Vision etc.
-
16-10-2023, 06:16 #3
grazie llac de feedback!
...beh diciamo che vorrei stare sui 100euro sinceramentenon mi servono grosse innovazioni, lo userei con una TV 4k.
diciamo che mi piacerebbe più per riprodurre i file da disco USB...
dispongo di un vecchio amplificatore con le classiche HDMI in entrata e uscita, mentre il TV ha solo l'uscita HDMI ARC (mannaggia a loro...) per cui avrei bisogno di un lettore con la twin HDMI per inviare il video al TV e l'audio all'ampli...
avevo visto che scarseggiano un po' i lettori multimediali, per cui mi stavo orientando per un lettore BD per il classico disco, ma anche li vedo che ormai ne fanno pochi...Ultima modifica di lantisse_87; 16-10-2023 alle 06:18
Lantis' Theater
VPR: Epson TW 3200; Schermo: DIY 268x114 cm 21:9; Sintoamplificatore: Onkyo 507 5.1; Kit casse 5.1: Infinity Primus HCS; Subwoofer: Indiana Line Basso 850;Lettore multimediale HD: Mede8ter 400X2 ; HDD esterno: Captiva 2 TB; Lettore DVD: Sony ???; Decoder Digitale Terrestre: Digiquest DG3600; Cavo HDMI: Ricable Across 10 mt
-
16-10-2023, 08:08 #4
un xbox one x riproduce dischi e video da plex.
dipende quali funzionalità cerchi
usati trovi qualche zidoo,HD dune, nvidai shield che fanno il lo lavoro
non cosi semplice un lettore UHD.
che TV?!?
i lettori con la doppia uscita HDMI per audio costano .LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
16-10-2023, 08:59 #5
lettura da USB esterno dei file, bitstream delle tracce audio via HDMI, gestione del video 4k HDR.
non mi serve Hard disk interno o chip per la connessione internet o App installate per lo streaming..
un OLED LG CX55.
diciamo che già la TV legge i file, ma ho visto che non ha i codec per il DTS; ha solo il Dolby Digital..ed è un peccato
mi sembra di capire che avere la twin HDMI sia l'unica via percorribile in quanto l'HDMI ARC c'è solo sulla TV; nell'amplificatore ho le classiche HDMI 1.3 di qualche anno fa..
potrei sfruttare l'uscita ottica del televisore, ma sarei limitato al Dolby Digital 640 kbps e al DTS 1536 kbps (nel caso appunto riuscissi a trovare un lettore con 1 sola uscita HDMI). Perderei quindi le codifiche Lossless..Lantis' Theater
VPR: Epson TW 3200; Schermo: DIY 268x114 cm 21:9; Sintoamplificatore: Onkyo 507 5.1; Kit casse 5.1: Infinity Primus HCS; Subwoofer: Indiana Line Basso 850;Lettore multimediale HD: Mede8ter 400X2 ; HDD esterno: Captiva 2 TB; Lettore DVD: Sony ???; Decoder Digitale Terrestre: Digiquest DG3600; Cavo HDMI: Ricable Across 10 mt
-
16-10-2023, 09:06 #6
si ,ma devi aumentare il budget.
Lettori con la seconda HDMI stanno sui 300-500€ o di più.
Oppure devi usare un estrattore HDMI e partono da 60€ + ci devi aggiungere il lettore
https://www.amazon.it/FeinTech-VAX01...d_i=B08TX473Z8LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
16-10-2023, 10:47 #7Lantis' Theater
VPR: Epson TW 3200; Schermo: DIY 268x114 cm 21:9; Sintoamplificatore: Onkyo 507 5.1; Kit casse 5.1: Infinity Primus HCS; Subwoofer: Indiana Line Basso 850;Lettore multimediale HD: Mede8ter 400X2 ; HDD esterno: Captiva 2 TB; Lettore DVD: Sony ???; Decoder Digitale Terrestre: Digiquest DG3600; Cavo HDMI: Ricable Across 10 mt
-
16-10-2023, 11:02 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.216
ce l'ho da 4 anni e nella sua economicità e lentezza va benissimo e legge quasi tutto. Da Usb avevo provato un sample Dts:x e da Nas un sample dolby m2ts con Atmos DTHD. Se Mkv DTS e DD+ senza particolari problemi
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
16-10-2023, 11:36 #9
grazie marklevi.
Lento a fare cosa scusami?
Su mkv su USB esterna, se faccio bitstream delle tracce audio lossless, le legge?
@ovimax
te che ne pensi? è furbo usare un lettore BD per fargli leggere gli mkv da USB esterni? Ci sono limiti nel fargli leggere la dimensione degli hard disk o la dimensione dei file?
ma poi mi chiedevo, ma secondo voi se scaricato un app dallo store di LG (la mia TV) come VLC o Kodi, riesco a far leggere alla mia TV codec nuovi (come per esempio il DTS?)Ultima modifica di lantisse_87; 16-10-2023 alle 11:53
Lantis' Theater
VPR: Epson TW 3200; Schermo: DIY 268x114 cm 21:9; Sintoamplificatore: Onkyo 507 5.1; Kit casse 5.1: Infinity Primus HCS; Subwoofer: Indiana Line Basso 850;Lettore multimediale HD: Mede8ter 400X2 ; HDD esterno: Captiva 2 TB; Lettore DVD: Sony ???; Decoder Digitale Terrestre: Digiquest DG3600; Cavo HDMI: Ricable Across 10 mt
-
17-10-2023, 02:00 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.216
Premesso che non ho mai usato un più pregiato 820, è lento a livello operativo, nel passaggio tra una operazione di play a quando compare l'immagine ci passano tre secondi e intanto il Tv segna per 1 secondo assenza di segnale, quando è ora di far chiudere il cassetto e spegnerlo ci vogliono diversi secondi, le grafiche stile ms-dos, il telecomando davvero cheap. Però il suo onesto lavoro lo fa.
Mkv NO lossless. M2ts si, anche da Nas mi pareLG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
17-10-2023, 07:10 #11
Ultima modifica di lantisse_87; 17-10-2023 alle 07:11
Lantis' Theater
VPR: Epson TW 3200; Schermo: DIY 268x114 cm 21:9; Sintoamplificatore: Onkyo 507 5.1; Kit casse 5.1: Infinity Primus HCS; Subwoofer: Indiana Line Basso 850;Lettore multimediale HD: Mede8ter 400X2 ; HDD esterno: Captiva 2 TB; Lettore DVD: Sony ???; Decoder Digitale Terrestre: Digiquest DG3600; Cavo HDMI: Ricable Across 10 mt
-
17-10-2023, 08:40 #12
sicuramente ci saranno limiti grandezza di HHD e file system oltre che è scomodo da morire attacca/stacca USB.
Io non la vedo una scelta percorribile.
sia 820 che 450 hanno solo la LAN100 non basta per ripodurre UHD, serve la 1gbps
non ci sono su webos,e poi sulle TV non sono un granchè. Meglio plex o emby.
Plex/emby converte al volo i DTS in AAC/DD
che io sappia nessun lettore BD supporta bene mkv, ovviamente non è un formato ben voluto dai produttori
secondo me hai queste soluzioni:
- investire su un M9201
- FeinTech VAX01202 + Prendere un player UHD
se vuoi risparmiare ti devi armare di pazienza e trovare(magari usato) un box amlogic S905x4 e usare CoreELEC Amlogic-ne da SD.
Tipo Homatics Box R 4K Plus https://discourse.coreelec.org/t/hom...-4k-plus/19596
se non sei convinto di cosa fare puoi provare a prendere un sony ubp-700 e riprodurre M2ts lo trovi usato a poco più di ~100€.Ultima modifica di ovimax; 17-10-2023 alle 08:49
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
17-10-2023, 11:12 #13
per il attacca/stacca non lo vedo un problema. Se è tanto lo farei una volta al mese, ma queste sono considerazioni personali.
...in effetti sarebbe da capire quali sono i limiti del file system degli HDD
eh immagino, ma io farei leggere da USB, non da un NAS.
uhm...ma mi pare di capire che si tratta di server multimediali..
sicuramente è utile ma io sto cercando un soluzione molto più "terra terra"..
niente NAS o streaming. solo USB.
Immagino. Per ora, da quel poco che ho visto, le TV dei semplici mkv con DD lo tengono, ma ho fatto poche prove in effetti..
cazzarola molto bello, ma lo vedo a 500euro se non sbaglio, decisamente fuori badget.
uhm ok. ma l'estrattore HDMI andrebbe collegato all'uscita del lettore? in modo che poi un cavo HDMI parte verso il TV e un altro parte verso l'ampli?
mmm, lo vedo un po' troppo complicato.
il box amlogic S905x4 lo vedo a 50euro.
costa poco ma vedo che legge tutto..
mi consigli di di usare Core ELEC per via del fatto che avrebbe un rendering video pietoso?
questo lo vedo già a 150euro e farebbe un po' al caso mio.
avrebbe sempre l difetto di avere una sola uscita HDMI, ma forse, collegandomi alla domanda di prima, posso usare l'estrattore collegato direttamente al media player in modo da generare una TWIN HDMI?
mm m2ts no...Ultima modifica di lantisse_87; 17-10-2023 alle 11:49
Lantis' Theater
VPR: Epson TW 3200; Schermo: DIY 268x114 cm 21:9; Sintoamplificatore: Onkyo 507 5.1; Kit casse 5.1: Infinity Primus HCS; Subwoofer: Indiana Line Basso 850;Lettore multimediale HD: Mede8ter 400X2 ; HDD esterno: Captiva 2 TB; Lettore DVD: Sony ???; Decoder Digitale Terrestre: Digiquest DG3600; Cavo HDMI: Ricable Across 10 mt
-
17-10-2023, 22:13 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.216
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530