|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Test soundbar Yamaha Yas-109
-
27-01-2021, 16:32 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link all'Articolo: https://www.avmagazine.it/articoli/a...109_index.html
La piccola soundbar Yamaha, offre contenuti tecnologici avanzati, compatibilità con Amazon Alexa e tutti i principali servizi di streaming musicale, tecnologia DTS Virtual:X, uscita per un subwoofer opzionale e una qualità di riproduzione sorpendente, il tutto a 179 Euro.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
-
27-01-2021, 17:04 #2
E' lodevole l' attenzione della redazione per un segmento di mercato decisamente trascurato nelle discussioni mentre il numero di richieste di aiuto nella scelta si mantiene relativamente alto.
Quello che mi incuriosisce è la resa degli altoparlanti full range (non li chiamerei mid-woofer visto che tweeter non ce ne sono) messi "di taglio" rispetto all' ascoltatore, soluzione se non erro piuttosto frequente nei Tv (nei quali però la posizione dovrebbe essere downfiring).
Io ho la "nonna" di questa s.b., la Yas 103, da voi recensita nel 2014, che ha ugualmente 2 altoparlanti full range (messi frontalmente) e 2 cosiddetti "sub woofer" appaiati su un lato e posizionati downfiring.
La mia impressione è che le potenze dichiarate siano piuttosto fantasiose (120W per la yas 103, roba da svegliare l'intero condominio) mentre lo "stacco" rispetto all' audio del Tv è praticamente inesistente, anzi rispetto al mio 65" Samsung è decidamente inferiore.
Chiarisco tuttavia di non averla presa per il Tv ma per la postazione PC dove l'ho tenuta per anni con grande soddisfazione (a maggior ragione per averla acquistata usata a poco prezzo).Ultima modifica di pace830sky; 27-01-2021 alle 17:06
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
27-01-2021, 17:30 #3
I tweeter ci sono. Lo dico nell'articolo e puoi verificarlo tra le caratteristiche dichiarate oltre che nella foto. Si intravede nel particolare dei due woofer, sono davanti al mid-woofer (quello con magnete più piccolo) e più esterno.
Per il resto, Yamaha dichiara 30 watt per canale per la sezione '2 vie', quindi per mid-woofer e tweeter. La potenza RMS sarà sicuramente più bassa. Stesso discorso per la potenza inviata ai due woofer da 7,5mm.
Del resto la potenza non è indice diretto della pressione sonora generata da un diffusore o da una soundbar. Bisogna considerare la sensibilità (ovvero quanti dB emette il diffusore con 1 watt ad un metro di distanza) e l'interazione con l'ambiente. Ci sono diffusori che con un solo watt emettono anche più di 100dB e altri che, con la stessa potenza, sfiorano appena 80 dB.
Un altoparlante ha una dispersione variabile a seconda dell'angolo rispetto all'asse. Puoi osservare qualche esempio nei test dei diffusori 'tradizionali', come l'ultimo test sulle B&W 606:
https://www.avmagazine.it/articoli/a...-606-s2_3.html
Il tweeter emette in asse, quindi non dovrebbero esserci problemi. Non ho verificato il taglio ma in linea di massima potrebbe essere a cavallo dei 2 kHz. Quindi gli altoparlanti superiori emettono in un range di frequenze, ovvero fino a 2 kHz o poco più, perfettamente 'gestibile' con l'equalizzazione. Come ho accennato nell'articolo, la configurazione con gli altoparlanti in alto è l'unica soluzione per contenere l'altezza e per rendere la soundbar 'compatibile' anche con TV dal design molto basso.
EmidioUltima modifica di Emidio Frattaroli; 27-01-2021 alle 17:31
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
27-01-2021, 18:56 #4
Grazie per il chiarimento, senz' altro la presenza dei tweeter spiega anche il dubbio sul posizionamento dei (giustamente così chiamati) mid-woofer.
Mi ha fuorviato la supposta parentela con la yas 103, che a questo punto direi he non c'azzecca proprio, la quale yas 103 non ha i tweeter essendo i due altoparlanti principali posti frontalmente.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
28-01-2021, 08:20 #5
assenza del DD+ lo rende un prodotto già vecchio visto che ormai è il formato più usato
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
11-02-2021, 11:52 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 11
Ho acquistato la Yas 209 completo di sub sono abbastanza soddisfatto
vorrei collegarci un lettore cd via ottico me lo consigliate ?
-
11-02-2021, 13:01 #7
Puoi aprire una discussione nella sezione dedicata, qui è OT
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
05-05-2021, 14:27 #8
Avendo trovato la YAS109 nuova ad un prezzo molto basso, ho deciso di provare questa YAS109 da abbinare ad un TV di una camera da letto, quindi, soltanto con l'obiettivo di migliorare l'audio indecente del TV.
La utilizzo da circa un mese e mezzo e posso dire ormai che questo compito lo assolve bene, mentre vorrei chiarire che, senza la presenza di un subwoofer, qualsiasi velleità simil cinematografica è meglio dimenticarla, (la cosa buona comunque è il fatto che questa soundbar possiede una SUB OUT) potendo quindi teoricamente rimediare a tale mancanza in un secondo momento...
Trovo piuttosto buoni i preset dei DSP MOVIE - TV - MUSIC - STEREO ecc, anche la funzionalità CLEAR VOICE che si può applicare abbinato a varie modalità di ascolto, unica eccezione la modalità (SURROUND) che attiva il DTS Virtual X, a mio parere improponibile per la sua "artificialità"
Ho apprezzato molto il fatto che l'alimentatore è interno, semplificando il posizionamento senza l'ingombro di dover gestire/nascondere un alimentatore esterno.
Elenco agli aspetti che proprio non mi piacciono:
1) Gli indicatori di stato, in quella posizione, ovvero posti sopra la barra sono praticamente inutili, in ogni caso anche se fossero visibili sono talmente piccoli che per vederli in modo chiaro si dovrebbe stare a meno di un metro.
Un modo molto più semplice sarebbe quello di adottare led ben visibili di colori diversi in base alle modalità selezionate, soluzione semplice utilizzata da Polk sulla Command Bar che possiedo.
2) L'App Sound Bar Controller funziona bene ma poteva essere concepita meglio, ad esempio, per vedere le modalità impostate descritte al punto 1, si deve per forza andare nel menu impostazioni, quando sarebbe assai più logico e comodo avere la situazione sotto controllo appena si apre l'app senza dover andarle a cercare appositamente.
3) Le configurazioni delle varie funzioni, come ad esempio, controllare la luminosità degli indicatori, impostazione stanby automatico oppure configurazioni uscita audio HDMI ecc, queste devono essere fatte direttamente premendo in determinato modo/tempo i tasti touch sulla barra, insieme a questa possibilità sarebbe stato utile poter fare queste operazioni anche sull'app accedendo ad un apposito menù on/off, anche perchè, essendo funzionalità sulle quali si agisce in modo sporadico nel momento in cui si intendesse fare una di queste operazioni si dovrà andare per forza a rileggere il manuale per capire quale tasto premere per ogni singola operazione.
La soluzione più assurda di tutte però è l'impostazione di uno dei tre livelli di gamma dinamica, che sono "NESSUNA", "STANDARD" e "MASSIMA", questa impostazione che personalmente utilizzo spesso la notte, si può fare solo da telecomando premendo tre diversi tasti in sequenza, nessuna possibilità di impostazione da app, oppure un tasto apposito su telecomando, francamente mi sembra una cosa assurda...
4) Alexa integrata, lascio come ultimo questa funzionalità, bene, visto le lacune che ho menzionato nei precedenti punti, sarebbe stato utile poter effettuare le impostazioni della soundabr tramite Alexa, o almeno, poter chiedere quale modalità è impostata, ma, purtroppo, Alexa su questa soundbar può solo alzare/abbassare il volume e cambiare sorgente d'ingresso, stop, sempre a titolo di esempio la già citata Polk Command Bar consente moltissime operazioni come la scelta del DSP da utilizzare, attivare/disattivare la compressione dinamica, agire sul livello Clear Voice richiesto oppure impostare il livello della gamma bassa.
Concludo dicendo che, se l'obiettivo è soltanto potenziare e migliorare la qualità di ascolto del TV (entro e non oltre il prezzo consigliato al pubblico) la YAS 109 andrà benissimo, mentre, se avete ambizioni come bassi profondi e pseudo effetti surround virtuali in tal caso meglio lasciar perdere e passare ad altro.Ultima modifica di Luiandrea; 05-05-2021 alle 14:55
-
30-09-2022, 07:57 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 22
BLUETOOTH NON UTILIZZABILE PER I VIDEO - RITARDO ACCUMULATO
Salve,
volevo avvisare tutti quelli che volessero prendere la soundbar come accessorio da collegare ad un proiettore, che tramite bluetooth dopo 10 minuti di video si crea un fastidiosissimo ritardo di oltre 1 secondo tra audio e video.
Dopo aver testato 3 soundbar diverse e provato a collegarle a diversi dispositivi (PC FISSO, PORTATILE, PROIETTORE, FIRE STICK, IPHONE) il problema si presenta SEMPRE.
Per il resto è ottima, anche con funzionalità Alexa integrata.
-
30-09-2022, 11:59 #10
bluetooth va bene al massimo per spotify, non di certo per il video.
Per quello si usa ottico o al massimo HDMI-ARC, se ne è sprovvisto si usano estrattori hdmi earc audio.LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]