Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 98
  1. #61
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089

    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta
    può anche essere che l'ampli segnali un bitrate di 4,6 perchè non esistano altre possibilità di differneziarlo da uno con rate più basso.
    Non credo che il bitrate venga segnalato dall'ampli, ma dalla finestra info della ps3.

    Cmq il DTS prevede un bitrate massimo di 1536 Kbps, quindi un bitrate così elevato è fuori standard.

    IMHO quel 4,6 Mbps si riferisce al bitrate nativo del PCM, che viene poi ricodificato in un DTS Full rate e così viene veicolato. Non vedo altre spiegazioni...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  2. #62
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Giusto per precisione: la transcodifica in DTS sull'uscita ottica in real-time, non è una novità per la PS3.

    O meglio, lo è per l'audio HD dei film, ma fu già introdotta nel firmware 2.0, per transcodificare i SACD (ovviamente solo sul da 60Gb che li supporta), in modo da poterli ascoltare in multicanale via ottica.

    Non si sa come mai, ma la feature fu tolta subito dopo, probabilmente perchè la Sony si è "dimenticata" di pagare qualche licenza alla DTS.

    Io ho la PS3 da 60GB, ma è connessa in HDMI, e i SACD li posso ascoltare in Bitstream con l'ampli in firma. Se c'è qualcuno che ce la, connessa in ottico, e ha qualche SACD, sarebbe interessante sapere se la funzione è stata riabilitata anche su questi ultimi.

    Un'ulteriore curiosità: anche l'Xbox360 usa una soluzione simile: abbinato al proprio lettore HDDVD, il software permette la transcodifica dell'audio HD dei film in DTS Full-rate, necessaria in quanto l'Xbox360 non supporta il bitstream dell'audio HD in HDMI, e perchè non tutte le Xbox360 hanno l'HDMI.
    Ultima modifica di gattapuffina; 26-04-2010 alle 13:23
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  3. #63
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Roma - Statuario
    Messaggi
    425
    Allora, un "anima sintetica, capace e poco criptica", può con semplicità descrivere a beneficio di tutti le combinazioni ottimali per ottenere il miglior audio?

    PRIMO TEMA (più importante). Con un B-Ray che possiede una fonte audio HD (DTS Master o Dolby HD), nel caso di:

    1) Collegamento (via cavo ottico) con ampli che non possiede le specifiche audio HD:
    Sulla PS3 che spuntiamo? Dove?
    Sull'ampli che spuntiamo? Dove?

    2) Collegamento (via cavo ottico) con ampli che possiede le specifiche audio HD:
    Sulla PS3 che spuntiamo? Dove?
    Sull'ampli che spuntiamo? Dove?

    3) Collegamento (via HDMI) con ampli che ovviamente possiede le specifiche audio HD:
    Sulla PS3 che spuntiamo? Dove?
    Sull'ampli che spuntiamo? Dove?

    SECONDO TEMA (meno importante). Con un DVD che possiede una fonte audio DTS o Dolby Digital), nel caso di:

    4) Collegamento (via cavo ottico) con ampli che non possiede le specifiche audio HD:
    Sulla PS3 che spuntiamo? Dove?
    Sull'ampli che spuntiamo? Dove?

    5) Collegamento (via cavo ottico) con ampli che possiede le specifiche audio HD:
    Sulla PS3 che spuntiamo? Dove?
    Sull'ampli che spuntiamo? Dove?

    6) Collegamento (via HDMI) con ampli che ovviamente possiede le specifiche audio HD:
    Sulla PS3 che spuntiamo? Dove?
    Sull'ampli che spuntiamo? Dove?

    Ciao. Michele

  4. #64
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da gattapuffina
    G
    Io ho la PS3 da 60GB, ma è connessa in HDMI, e i SACD li posso ascoltare in Bitstream con l'ampli in firma. Se c'è qualcuno che ce la, connessa in ottico, e ha qualche SACD, sarebbe interessante sapere se la funzione è stata riabilitata anche su questi ultimi.
    Ho appena provato con una 40Gb in ottico e niente, i sacd li vede come cd e basta.

    Per quanto riguarda l'audio dei br, confermo che viene effettuata la transcodifica al volo da pcm a dts con una qualità parecchio alta, il livello di uscita è notevomente più alto della traccia dd ma quello che colpisce maggiormente è la dinamica del suono.
    Direi che stavolta i tecnici sony hanno lavorato molto bene, strano che una feature del genere non sia stata valorizzata a dovere visto le implicazioni che comporta.

    Voglio dire due paroline anche dal lato video, io avevo ancora il vecchio firmware 2.2, non so che hanno combinato ma il video è cambiato, e non sono dettagli.
    Ora il video presenta più contrasto, compatto e un pelo più definito, prima con sfondi bianchi mi capitava di notare le linee di scansione (attualmente vado a 720/60), ora sono misteriosamente scomparse e non ho variato nessun paramentro della mia catena video, ho solo aggiornato il fw della ps3...

    Qualcuno ne sa di più?
    Martino

  5. #65
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    66

    FLAC su PS3?

    Scusate se mi intrometto nella discussione. Ieri sera stavo guardando il nuovo firmware e ho provato a riprodurre qualche file audio dal nas in firma. Ho tutti i file musicali codificati in formato FLAC e li ascolto normalmente con il Denon. Sorpresa! La PS3 li decodifica... prima dell'aggiornamento no, dava formato non supportato. Chiedendo il display delle info sul brano li indica come pcm. Sul mio sistema è però instabile, su alcuni brani si impianta la ps3, spesso da errori di rete, stasera provo con una chiavetta. Il mio NAS non è in grado di fare la transcodifica quindi...
    Qualcuno ha voglia di fare qualche altro test?
    Ampli: Denon AVR4308 - Frontali: Dynaudio Focus 220 - Sub: Sunfire HRS8 - Surround: B&W M1 - TV: Philips 40PFL8664H - Proiettore: Sanyo PLV-Z2000 - Sorgenti: Sky HD, PS3, DVD LG-RH188, Netgear ReadyNas Duo, Nakamichi CD4

  6. #66
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    100
    Citazione Originariamente scritto da eric67
    . Ho tutti i file musicali codificati in formato FLAC e li ascolto normalmente con il Denon. Sorpresa! La PS3 li decodifica... prima dell'aggiornamento no, dava formato non supportato....
    Qualcuno ha voglia di fare qualche altro test?
    sei sicuro? a me non decodifica nulla. con ps mediaserver si, ma lo faceva anche prima...

  7. #67
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    66
    Sono sicuro:
    1) di aver sfogliato le cartelle del NAS con la PS3 che mi mostrava titoli e durate dei brani (mai successo prima: la risposta era sempre solo ed unicamente "formato non supportato")
    2) di aver ascoltato più brani salvati in formato FLAC sul NAS con la PS3

    Se a voi non funziona significa che il merito non è solo della PS3. Sul NAS (Netgear Duo) c'è installato TwonkyMedia ma, da documentazione e forum, questo sw non è in grado di effettuare la transcodifica quando è installato sui NAS. A questo punto mi viene il dubbio che nel firmware della PS3 abbiano cambiato qualcosa nel protocollo DLNA che permette al NAS di fornire uno stream valido alla PS3 anche partendo da un file FLAC, cosa che prima non accadeva.

    Stasera faccio la prova del 9 con una chiavetta e un file FLAC.
    Ampli: Denon AVR4308 - Frontali: Dynaudio Focus 220 - Sub: Sunfire HRS8 - Surround: B&W M1 - TV: Philips 40PFL8664H - Proiettore: Sanyo PLV-Z2000 - Sorgenti: Sky HD, PS3, DVD LG-RH188, Netgear ReadyNas Duo, Nakamichi CD4

  8. #68
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    88
    A questo punto ti consiglio di mettere un file musicale in formato FLAC che sul NAS ti si sente su di una pennetta USB e provare a riprodurlo da li, in questo modo isoli il NAS e puoi verificare se è la PS3 a riconoscere completamente il file musicale. Facci sapere. In ogni caso quando tornerò a casa farò anche io la stessa prova.

  9. #69
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da KwisatzHaderach
    Ho appena provato con una 40Gb in ottico e niente, i sacd li vede come cd e basta.
    Ma questo è ovvio, la 40Gb non leggerà mai i SACD, il gruppo di lettura è diverso.

    Invitavo a fare la prova a chi ha una PS3 da 60Gb, che legge i SACD (ma escono in multicanale solo in HDMI, quindi in PCM) e ce l'ha collegata in ottico: la transcodifica in DTS potrebbe essere ricomparsa, visto che c'era nel firmware 2.00 ed è stata tolta.

    Direi che stavolta i tecnici sony hanno lavorato molto bene, strano che una feature del genere non sia stata valorizzata a dovere visto le implicazioni che comporta.
    Infatti, e non è neanche semplice da implementare: ricordo che gli sviluppatori Microsoft, quando hanno fatto la stessa cosa per l'Xbox360 per gli HDDVD, dicevano che la lettura degli HDDVD, inclusa la transcodifica audio (ma non solo), si mangiava quasi tutta la potenza delle 3 cpu dell'Xbox360.
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  10. #70
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    2.042
    probabilmente faranno una news anche qui su avmagazine, piccola anticipazione:
    nuova slim con gpu a 40nm:

    http://www.hwupgrade.it/news/videogi...nti_32374.html

    i consumi a sto punto sono straottimi

  11. #71
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da gattapuffina
    Ma questo è ovvio, la 40Gb non leggerà mai i SACD, il gruppo di lettura è diverso.
    Questo non lo sapevo, la tua richiesta pensavo fosse destinata a tutte le ps3 e non solo a quelle da 60GB.
    Martino

  12. #72
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    100

    FLAC su PS3?

    nulla da fare...provata la chiavetta...non mi legge i flac

  13. #73
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    88
    Confermo, ho provato anche io e non me li vede proprio.

  14. #74
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Mazzano Romano (Roma)
    Messaggi
    209
    E’ vero, se si imposta la PS3 su “Misto” e l’audio del BD è PCM non compresso o dts MA HD anche il mio ampl. legge dts 5.1 , ma proprio ora ho provato con il BD di “UP” e ho notato che con l’audio ITA l’ampl. legge sempre dts 5.1, ma in realtà è dts es.

    Anche commutando l’audio in ING. Dst es MA HD come inciso in originale l’ampl. legge sempre dts 5.1.

    Quindi per ascoltare l’audio in formato esteso 6.1 o 7.1 devo impostare l’uscita della PS3 su “DIRETTO” e il mio amp. legge dts es matrx 6.1.

    Le domande sono queste:

    Si è verificato anche a voi con BD simili?

    E’ preferibile ascoltarlo con una maggiore dinamica e rinunciare ai canali Back oppure no?

    Questo è il dilemma
    IL MIO HT: Toshiba 47 ZV635D - Benq w2700 - Schermo Optoma 234 cm – DVD Oppo OPDV 791H – DVD Pioneer DV 717 – Laserdisc Pioneer CLD D1700 - Sony Playstation 3 - SKY Q - Himedia Q5 4K 3D - Zidoo z9s +6 WD Elementi da 4 TB - Onkyo TX-DS 797 Black - Front: Ergo 32DC- 2 Centrali: Ergo CM52 – Surround Ergo CT20R dipolo - Back: Karat R4 - Subwoofer: AS 25 – Laserdis 58 – DVD 900 – Blu-ray 208 - Ambiente HT: Soggiorno 4,10 m x 5,70 m[/SIZE][/FONT]

  15. #75
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Side 7
    Messaggi
    2.237

    Citazione Originariamente scritto da boccolone
    Si è verificato anche a voi con BD simili?
    E’ preferibile ascoltarlo con una maggiore dinamica e rinunciare ai canali Back oppure no?
    Sinceramente non ho provato BD in 6.1, ma se dovessi scegliere, preferirei far venire giù i muri e rinunciare ai SB.
    Il tutto IMHO.
    Ultima modifica di Dave76; 28-04-2010 alle 07:52


Pagina 5 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •