Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    26

    Assistenza Yamaha: attenzione


    Ho acquistato un amplificatore Yamaha in Germania, con garanzia Europea. Bene, purtroppo mi si è guastato, ma Yamaha Italia (Italaudio SpA), non riconosce in garanzia i prodotti acquistati al di fuori del territorio italiano.

    quindi occhio.

    Ciao

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    165
    Non mi risulta.
    Personalmente ho avuto esperienza con un sintoampli che presentava un problema.
    Italaudio mi ha invitato a lasciare il sintoampli presso una assistenza autorizzata ed ha provveduto a sue spese al trasferimento a legnano e ritorno con suo corriere.
    Sono stati effettuati test presso il loro centro, riconoscendo il problema, con comunicazione che avrebbero provveduto in garanzia.
    Anzi, mi hanno dato loro stessi la circolare ministeriale sul diritto europeo di garanzia (se ne vuoi una copia in pdf basta che mi dai l'e-mail).

    bye

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    165
    Ho dimenticato di dirti che lo avevo acquistato in Germania.

    bye

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    26
    mizarpom ha scritto:
    Non mi risulta.
    Personalmente ho avuto esperienza con un sintoampli che presentava un problema.
    Italaudio mi ha invitato a lasciare il sintoampli presso una assistenza autorizzata ed ha provveduto a sue spese al trasferimento a legnano e ritorno con suo corriere.
    Sono stati effettuati test presso il loro centro, riconoscendo il problema, con comunicazione che avrebbero provveduto in garanzia.
    Anzi, mi hanno dato loro stessi la circolare ministeriale sul diritto europeo di garanzia (se ne vuoi una copia in pdf basta che mi dai l'e-mail).

    bye
    Io ho avuto un problema con un RXV650 acquistato in Germania.
    A fine Agosto Italaudio mi ha ribadito che non forniscono più assistenza su prodotti acquistati al di fuori del territorio italiano.

    Ciao

  5. #5
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    DavidAragon ha scritto:
    Io ho avuto un problema con un RXV650 acquistato in Germania.
    A fine Agosto Italaudio mi ha ribadito che non forniscono più assistenza su prodotti acquistati al di fuori del territorio italiano.
    La garanzia è Europea, quindi vale per tutti i paesi della UE.
    Il problema è che ha spostato la responsabilità dal produttore al venditore.
    Quindi il produttore copre la sua garanzia (minimo 1 anno) internazionale (anche in Italia per prodotti acquistati in tutti i paesi aderenti al WTO), ma dopo bisogna rivolgersi al venditore che deve provvedere di persona.

    Il problema è la convenienza dell'intervento. Nel tuo caso, se le spese di spedizione superano il costo della riparazione.

    Qui trovi il decreto legislativo

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    26
    Girmi ha scritto:
    La garanzia è Europea, quindi vale per tutti i paesi della UE.
    Il problema è che ha spostato la responsabilità dal produttore al venditore.
    Quindi il produttore copre la sua garanzia (minimo 1 anno) internazionale (anche in Italia per prodotti acquistati in tutti i paesi aderenti al WTO), ma dopo bisogna rivolgersi al venditore che deve provvedere di persona.

    Il problema è la convenienza dell'intervento. Nel tuo caso, se le spese di spedizione superano il costo della riparazione.

    Qui trovi il decreto legislativo

    Ciao.
    Quindi, avendo io acquistato l'ampli ad Aprile, Italaudio è in malafede?
    Io ho le mail ed i nomi e cognomi delle persone con cui ho parlato, potrei rivalermi avendo sostenuto le spese di rispedizione in Germania del prodotto guasto?

  7. #7
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    DavidAragon ha scritto:
    Quindi, avendo io acquistato l'ampli ad Aprile, Italaudio è in malafede?
    Io ho le mail ed i nomi e cognomi delle persone con cui ho parlato, potrei rivalermi avendo sostenuto le spese di rispedizione in Germania del prodotto guasto?
    Io ti dico quello che so da uomo che si occupa di marketing. Ci sono member avvocati che posso interprerti la cosa meglio.

    Quindi prendi quello che ti scrivo col beneficio del bubbio.

    Se leggi il decreto il responsabile è sempre il venditore, anche nel primo anno coperto dalla garanzia costruttore.

    In parole povere se tu hai spedito al venditore in Germania l'ampli e lui te lo ha riparato in garanzia la cosa è stata fatta nel modo giusto.

    Si potrebbe discutere sulle spese in quanto la legge prevede che le riparazioni sono completamente a carico del venditore, comprese le "spese"

    1519-quater (Diritti del consumatore). - …
    In caso di difetto di conformita', il consumatore ha diritto al ripristino, senza spese, della conformita' del bene mediante…


    Quel "senza spese" è stato interpretato come "senza spese di spedizione dal venditore al centro assistenza".
    Se ricordi una volta portavi l'apparecchio al negozionante che lo mandava a ripare gratis ma chiedeva il rimborso delle spese di spedizione o ti diceva dove spedirlo. Ora pensa lui a tutto ma in negozio devi sempre arrivarci tu.

    Come interpretare le spese di spedizione dal cliente al venditore se non è possibile raggiungerlo è un'altra questione e coinvolge più le politiche commerciali che leggi.

    In questi casi la cosa da fare sarebbe contattare il venditore per segnalare il guasto, eventualmente chiedergli di segnalare la cosa alla filiale locale del costruttore (Yamaha nel tuo caso) pre far intervenire un'eventuale assistenza locale (Italaudio) se è possibile, oppure accordarsi per una spedizione franco destinatario o al limite una metà a testa, uno paga all'andata l'altro il ritorno. Molti lo fanno.

    La garanzia internazionale non dipende da dove è stato preso l'apparecchio ma da dove si richiede assistenza.
    Se tu italiano, fai un viaggio in USA con il tuo cellulare preso da MW in Italia e ti si rompe, se la ditta costruttrice ha sedi locali deve intervenire.

    Questo è regolamentato da leggi internazionali sottoscritte da tutti i paesi aderenti al World Trade Organization (Organizzazione Mondiale del Commercio), che impegnano le aziende di quei paesi. Giappone, Germania e Italia ne fanno parte.

    Le condizioni della garanzia internazionale, le devi trovare all'interno del pacco dell'ampli, dovrebbero anche riportare tutti gli importatori e distributori ufficiali nel mondo, proprio per garantire assistenza "internazionale".

    Nei confronti di Italudio è questa garanzia che devi far valere, non quella Europea che coinvolge solo il venditore.

    Ma anche se un'azienda seria come la Italaudio ha sbagliato a tirarsi indietro, o non vi siete capiti, non lo so, cercare di recuperare adesso le spese sarà dura credo, se, come ti ho detto sopra, il venditore ha già fatto il suo dovere.

    Prova a leggerti bene la garanzia del produttore e segnalali la cosa. Anche solo come lamentela.

    Io al momento, dopo una serie interminabile di imprecazioni che puoi comprendere leggendo i thread sul DVP9000, ho dovuto mandarlo in assistenza qui a Bologna, l'ho portato io, preso in Francia.
    Per la verità non aveva niente che non andasse, ma questo è un altro discorso.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    26
    Girmi ha scritto:
    Io ti dico quello che so da uomo che si occupa di marketing.

    ...CUT...

    Ciao.
    Innanzitutto grazie per la risposta articolata ed esauriente. In effetti è proprio come dici; il venditore (un famoso sito tedesco) si è accollato la spedizione verso un centro di assistenza tedesco e la successiva rispedizione a casa mia, quindi massima serietà da parte loro, resta la spesa da affrontare per il povero utente. Io, da parte mia, lavorando per una ditta di spedizioni, me la sono cavata con poco, altrimenti la tariffa per un pacco superiore ai 15 Kg è di circa 50€.
    Resta la mia amarezza per il comportamento di Italaudio che non trovo corretto essendo loro "Yamaha Italia".

    Ciao

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    165
    In effetti la mia esperienza risale a 2 anni fa, periodo in cui uscì il 1400.
    Se oggi hanno cabiato modo di agire, mi fa pensare che molti oggi acquistino all'estero e loro non ci rientrano più con le spese; tanto, quanti hanno voglia di portarli in tribunale in caso di rifiuto a fornire assistenza?

    DavidAragon, potresti cortesemente scrivermi in M.P. (non so se si può indicare chiaramente, in questi casi; oppure l'inizio del nome seguito da asterischi) il nome (link) del negozio on-line tedesco?
    Vista la disponibilità con te dimostrata, mi sentirei più tranquillo ad acquistare da loro il mio futuro 2600.

    Grazie

    Bye

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    26
    MP inviato.

    Ciao.

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    Italaudio e' stata avvisata di questo thread?
    Emidio e' stato avvisato di questo thread?
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    165
    Personalmente, no.
    Mi pare si stiano solo facendo considerazioni sulla applicazione di una legge europea e la applicazione della stessa da parte di alcune case (non mensionate) e di altre che la pensano diversamente ( il perchè non mi interessa, avranno i loro buoni motivi).
    Non mi pare che si stia parlando male di Italaudio, per carità, organizzazione serissima e altamente profesionale ( ho avuto modo di parlare più volte con i tecnici, apprezzando la loro preparazione e disponobilità).
    Personalmente, se ho offeso la suscettibilità di qulacuno, lo ho fatto senza accorgermene e chiedo scusa ( mi piacerebbe sapere però cosa ho detto di poco corretto?)

    bye

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    4 - Assistenza tecnica e disservizi

    Per segnalare problemi con l'assistenza tecnica oppure con il vostro negoziante è a vostra disposizione il forum "Assistenza tecnica e disservizi".
    Per poter inserire una segnalazione sul forum dovrete:

    4a - inviare una email all'indirizzo assistenza@avmagazine.it in cui descrivete il problema da risolvere;
    4b - appena ricevuta l'email, AV Magazine vi permetterà di aprire una discussione in questo stesso forum che rimarà in stand-by al massimo per 10 giorni lavorativi;
    4c - nel frattempo, AV Magazine proverà a contattare l'altra parte in modo da avere una risposta al problema nel più breve tempo possibile;
    4d - quando l'altra parte avrà risposto, AV Magazine inserirà la risposta e renderà pubblica la discussione, in modo che tutta la comunità possa seguire l'operazione;
    4e - trascorsi 10 giorni lavorativi dalla pubblicazione, la discussione verrà resa pubblica comunque e rimarrà in rilievo ad oltranza;

    N.B. La discussione è aperta solo alle due parti in causa.
    Gli utenti che vorranno inviare consigli e/o supporto all'autore della discussione potranno farlo utilizzando solo i messaggi privati ed email.
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    26
    Ho letto il regolamento. Ma nel mio caso non ci sono "parti in causa". Italaudio ha deciso di non accollarsi più le riparazioni di materiale acquistato al di fuori del territorio italiano. Giusto ho sbagliato che sia ormai non mi interessa più (mi sono arrangiato), è doveroso però segnalarlo.

    Saluti.

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.936

    mizarpom ha scritto:
    ... Non mi pare che si stia parlando male di Italaudio, per carità, organizzazione serissima e altamente profesionale...
    Non si tratta di questo. E comunque non era tuo dovere in questo caso.

    Come ha fatto notare Gianni, è chi ha iniziato la discussione che doveva farlo:

    DavidAragon ha scritto:
    Ho letto il regolamento. Ma nel mio caso non ci sono "parti in causa".
    Secono me invece in questo caso le parti in causa ci sono. Anche perché...
    DavidAragon ha scritto:
    Quindi, avendo io acquistato l'ampli ad Aprile, Italaudio è in malafede?
    ... come potrebbe rispondere Italaudio ad una simile domanda se non viene avvisata?

    Ergo, discussione chiusa, spostata in "assistenza" ed utente sospeso in attesa che Italaudio risponda.

    DavidAragon: sono pienamente d'accordo sull'obbligo di segnalare tali inconvenienti. Ma su questo forum devi farlo secondo le regole.

    Se hai quanche dubbio sull'interpretazione delle stesse, puoi chiedere ulteriori spiegazioni in privato:

    e.frattaroli@tin.it

    Emidio


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •