Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    1

    Dubbi su autocostruzione diffusori full range


    Vorrei costruire una coppia di diffusori con singolo altoparlante full range. Ho visto in rete decine di progetti ma, se qualche dubbio me lo hanno tolto, altri dubbi mi sorgono
    Innanzitutto vi chiedo (ovviamente se avete avuto modo di ascoltarli) un parere sulla resa sonora di un diffusore con driver full range (caricato a tromba o bass reflex):
    è davvero valida la scelta di risparmiare un tweeter (evitando quindi anche il filtro crossover) per avere un punto di diffusione unico? Dopo aver letto le recensioni ed impressioni di ascolto di diffusori DIY resto sempre con la perplessità se tale scelta sia dettata da un vantaggio effettivo oppure sia solamente un "credo".
    I dubbi più pratici invece:
    1. Scelta dell'altoparlante: ho notato che i Fostex (i Lowthers sono fuori budget) sono molto quotati per tali realizzazioni. In procinto di acquistarne una coppia, incappo su http://www.commonsenseaudio.com che, oltre a vendere Fostex e Lowthers, pubblicizzano e vendono gli Audio Nirvana (addirittura dicono che suonino meglio dei Fostex, pur costando una frazione di essi). Faccio bene a fidarmi e prendere una coppia di Audio Nirvana? Qualcuno di voi li ha mai provati?
    2. Scelta del cabinet e tipo di diffusore: vorrei tanto disporre di spazio, ma purtroppo non ne ho: devo rinunciare a diffusori da pavimento e ripiegare in versione bookshelf. Credete sia possibile realizzare una coppia di diffusori (ipotizziamo un full range Audio Nirvana da 8'') che suoni in maniera decente e che non sia alto il classico metro-e-venti da terra?
    Confido nell'aiuto di qualche appassionato DIY che possa togliermi tutti o parte di questi dubbi...
    Ciao e grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    74
    Ti suggerirei di fare come ho fatto io: ti compri da uno di quei soliti siti tedeschi una coppia di fe107e e li monti in bass-reflex con il progetto suggerito dalla fostex. Li fai andare qualche giorno senza ascoltarli, perchè hanno bisogno di un po' di rodaggio, poi li provi.
    Con meno di 100 euro ti fai un'idea più precisa di mille descrizioni che ti potrei fare.
    Io mi sono innamorato del genere, e ho in programma qualche altro progetto, ma mi rendo conto che possono non piacere a tutti.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Torre storta
    Messaggi
    2.933
    Attento Paperix con quel caricamento... I monovia sono delicati ed il reflex è solo un ripiego.

    Per loro è necessario un caricamento con labirinto acustico...

    Quindi per cui ti consiglio un 2 vie semplice invece del monovia...
    Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
    (Bersek)

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    74
    Infatti l'idea è quella di passare a qualcosa di più impegnativo*, e il bass reflex era giusto per provare.
    Devo dire però che con gli fe107e e fe127e ci sono fior di progetti in bass reflex, semplice o doppio, proposti da fostex stessa e dei quali se ne parla piuttosto bene.
    Io stesso sono rimasto stupito dalla qualità delle mie "scatole da scarpe".
    Poi ovviamente dipende anche dalla musica che si ascolta, non sono così polivalenti come altri diffusori: trovo che con il jazz e le voci femminili siano fantastici.

    * ho visto dei progettini con i fe208sigma caricati a tromba e supertweeter di rifinitura che mi ispirano un sacco...devo solo trovare una possibile collocazione in casa :-)

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    152
    si ma hai visto che prezzi che hanno sti 208??...ma soprattutto il tweeter...
    Se opti per il 206 c'è solo un modo per farlo scendere a dovere il progetto SOLO206...
    Dai un'occhiata qui http://www.maclementhorn.it/

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    74
    Il 208 costa circa 200 euro, non è economico ma non mi pare così fuori dal mondo. Per il tweeter, invece, è vero che il T900 è carissimo, ma molti lo hanno sostituito con piena soddisfazione con il t90 che costa meno della metà (ovvio che le prestazioni non saranno le stesse).

    In ogni caso, penso che sia cosa risaputa che i monovia hanno i loro bei difetti, e che molti li amano e moltissimi li odiano. Per questo ho consigliato al nostro amico di investirci due euro e toccare con mano pregi e difetti, in modo da farsi un'idea più precisa di quanto non si farebbe con un breve ascolto in una saletta altrui.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Torre storta
    Messaggi
    2.933

    Il problema dei monovia, a parte la direzionalità forte del suono è la poca tenuta in potenza.
    Sono situazioni da valutare bene, inoltre per avere il max di prestazioni da coni da 10-13 cm ci vogliono cmq caricamenti complessi perchè non sono come dei Woofer da 10-13.
    Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
    (Bersek)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •