Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    13

    Aiuto su come riparare cupola woofer ammaccata


    Giorno a tutti!
    Se ho sbagliato sezione in cui postare, chiedo subito scusa, ma non sapevo dove altrimenti...
    Cercando sia sul forum che in rete, non ho trovato nulla a riguardo, quindi mi chiedevo se qualcuno di voi sapesse come risolvere questo problema senza portare il la cassa in un negozio specializzato e farmi "pelare" il portafogli!

    Può esistere una qualche soluzione "casalinga" per eliminare un'ammaccatura (probabilmente dovuta ad una ditata maldestra di qualcuno.. ) presente sulla cupola di un woofer in alluminio? Tanto per la cronaca, le casse in questione sono delle B&W DM603 S3..

    Se qualcuno avesse qualche buona idea a riguardo glie ne sarei grato... ed in ogni caso grazie comunque

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    51
    Ciao, sarebbe interessante vedere una foto del danno. Senza prendermi alcuna responsabilità in proposito, l'unica soluzione che mi viene in mente consiste nell'utilizzare (con grande cautela) un'aspirapolvere, potresti provare all'inizio con la potenza più bassa possibile e poi aumentarla gradatamente -sempre con molta cautela- sino a che la superficie della cuffia non torni al suo posto. In bocca al lupo!

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Suppongo tu ti riferisca alla cupoletta parapolvere posta al centro del cono.

    Puoi provare altri due metodi, il risultato dipende dall'entità del danno e dalla rigidezza della cupola stessa.

    - puoi provare ad attaccare sulla parte ammaccata l'estremità di un pezzo di nastro adesivo e poi provare a tirare verso l'altro l'altra estremità e vedi se l'ammaccatura "torna su" (un po' come fanno i carrozzieri con la ventosa con alcune ammaccature se la lamiera non è piegata); puoi anche agire in vari punti, spostandoti man mano.

    - se non si riesce così perchè non riesci a far aderire sufficientemente il nastro adesivo, puoi provare con un ago molto sottile (siringa o simili) infilandolo leggermente al centro dell'ammaccatura e poi lo inclini e cerchi di sollevare il tutto, con molta attenzione; infila l'ago per un millimetro o poco più in modo che non si sfili di colpo con il rischio di fare un piccolo strappo.

    Il primo metodo l'ho utilizzato con successo, il secondo l'ho provato una volta su un vecchio altoparlante rotto, ma solo per prova (prima l'ho ammaccato e poi ho provato) ed ha comunque funzionato.

    Se fatto bene non puoi provocare comunque altri danni e, magari, ti risolve.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 10-05-2008 alle 00:50
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    una volta il sistema dell'ago l'ho provato sulle casse del piccì, nn sono stato così fortunato :° probably nn ho messo abbastanza attenzione visto che non mi interessavano + di tanto..

    notte

  5. #5
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Il metodo del nastro adesivo va quasi sempre bene, ma bisogna fare attenzione al tipo di materiale.

    Se il parapolvere è in cellulosa allora è meglio usare del nastro di carta adesiva, proprio quello giallino da carrozziere.
    Se invece fosse in tessuto o altro materiale che non si strappa, allora si può usare il normale Scotch.


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  6. #6
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Ho riletto meglio il post di aranciuz85 che parla del woofer in alluminio ed ho cercato le foto delle DM603.
    Il woofer non ha parapolvere ma ha il cono semisferico.
    Quindi si può provare tranquillamente con lo Scotch e se non funzionasse si può provare a smontarlo per spingere dal retro.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    51
    Non vorrei sbagliare ma il woofer è un normalissimo woofer in alluminio con una gigantesca cuffia parapolvere che ne copre quasi tutta la superficie, smontarlo e agire dall'interno temo che non serva a nulla. Anche usare un ago è cosa da valutare bene; un conto è un buchino su una superficie in polipropilene o cellulosa di colore nero, praticamente invisibile, un'altro è farlo su un materiale piu duro come il metallo, peraltro in questo caso è anche chiaro, (suggerirei di provare su una pellicola per alimenti per vedere l'effetto che fa, anche se temo che non sia abbastanza dura per dare l'idea dello sforzo da produrre per bucarla). In linea di massima starei lontano dall'idea di bucare gli altoparlanti.
    Bye.

  8. #8
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    13
    Scusate se rispondo solo ora e grazie mille a tutti per la partecipazione!
    si...a quanto ho capito leggendo, l'ammaccatura è proprio sulla cupola. Con l'aspirapolvere ho già provato "risucchiando dalla cima del beccuccio fino al massimo, ma non ci sono riuscito, e la paura maggiore rimane quella di sfasare l'allineamento della bobina agendo male... Con lo scotch invece non ho ancora provato sinceramente. Penso tenterò stasera al ritorno da lavoro!
    L'ago invece lo escludo.. non vorrei far danni gravi (considerato anche quanto han detto mi costerebbe un nuovo woofer! Comunque appena riesco posterò la foto giusto per rendere l'idea. In termini di suono non mi pare ci siano problemi (anche se i termini di paragone non li posso avere avendo ritrovato quest'ammaccatura all'apertura degli imballi.. ), solo, tenendole in funzione senza la tela a copertura, vorrei non vederla ogni volta che guardo la cassa!
    Grazie ancora a tutti!

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    510
    mmm ho capito il problema, ne ho viste tante nei negozi di casse ammaccate.

    la sparo a caso, però è sempre un'idea.

    il problema dello schotc secondo me è che non incolla a sufficienza.
    Ti serve qualcosa che incolli molto e che una volta sistema il danno, si possa scollare facilmente.

    mi viene in mente la colla a caldo.
    con la punta della pistola potresti provare a farne un pallino sul woofer, in modo da avere una sorta di gocciolina da usare come maniglia.

    aspetti che si asciughi bene, e lentamente tiri.

    Il problema è poi toglierla: solitamente la colla calda si leva con molta facilità quanto è secca, però su fogli di carta, questa generalmente si strappa.

    Allora forse la cosa migliore potrebbe essere di, invece fare una goccia sul woofer, di metterla su una capocchi di spillo di quelli con la testa in plastica dipo questo

    http://www.allserviceassicura.it/images/spillo.png

    cosi la gocci sullo spillo è più o meno sferica, e la regione di contatto con il woofer sarà piu piccola.
    Poi per staccarla proverai a torcere lo spillo e a vedere se viene via, altrimenti con un accendino e un coltello a punta tonda arroventato, piano piano ammorbidirai di nuovo la colla, fino a staccare lo spillo con essa.


    p.s.
    se ci riesci, brevetto il tutto

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Ma l'ammaccatura ti dà problemi di ascolto, senti cioè difefrenza tra i due diffusori, o è solo un fatto estetico? Nel secondo caso, una volta montate le griglie anteriori, l'ammaccatura non ti darebbe più fastidio... O forse si è ammaccato perchè hai rimosso le griglie? ...
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    51
    Citazione Originariamente scritto da Ronzino
    però su fogli di carta, questa generalmente si strappa.
    ...cupola d'alluminio...

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    510
    Citazione Originariamente scritto da refurbished
    ...cupola d'alluminio...
    eh lo so... la carta si strappa, l'alluminio non l'ho mai provato. Solitamente quando uso la colla calda, per non dover scrostare le colate dai mobili a fine lavoro, metto dei fogli di carta, dai quali poi levare le goccie di colla solidificata non è possibile se non stappando un leggero strato di carta.

    con il cuki alluminio non ho mai provato

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    430
    Ciao,

    puoi provare col nastro "di carta" che usano anche gli imbianchini (e credo i carrozzieri).

    Fai aderire meglio che puoi il nastro alla superficie che devi rialzare. Invece di tirare da una parte sola ti consiglio di tirare in maniera parallela dai due lati, lento e costante. Quando si stacca il nastro vedrai che il suo potere "incollante" non sarà più lo stesso. Devi cambiare il pezzo con uno nuovo.
    Poi ti muovi con altri pezzi tirando in tutte le direzioni che ti servono.

    E' comunque rimovibile e non lascia segni sulla superficie del tuo woofer.

    Cerca di far muovere il woofer in modo non esagerato e, soprattutto, nella sua corsa naturale e non spostarsi troppo da un lato (ecco perché ti ho detto di tirare dai due lati )

    Ciao e in bocca al lupo
    Audio/Video: Samsung 46F6510 - 4Geek Streamy Mkv - Thiel SCS2
    Audio: Naim cd5i - Nait 5i - Thiel CS1.6 - Cavi Naim Naic 5 e Audiogram

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Non l'avevo scritto nel mio primo intervento in cui consigliavo appunto l'uso del nastro adesivo, ma è buona norma usare una mano per tenere fermo il cono evitandogli spostamenti verso l'alto o laterali.

    In pratica posizioni due dita lungo il diametro del parapolevere, basta appena sfiorarlo e le tieni lì, contrastando ogni piccolo spostamento, con l'altra mano tiri leggermente il pezzetto di nasto (magari ne attacchi un paio ai lati opposti della depressione e li tiri alternativamente).

    Se uno si stacca ne riattacchi un pezzo nuovo e continui.

    Con calma dovresti riuscire a risolvere.

    Non reoccuprati di eventuali tracce di adesivo, che puoi sempre togliere dopo.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •