Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    74

    Autocostruzione Giradischi


    Ciao, io sono quello che 3 mesi fa doveva costruire le casse acustiche a tromba.....

    Casse finite!!!!, suonano da Dio.....

    Ora voglio costruirmi un giradischi.... ..... dunque.... come faccio?, mi piacerebbe sapere, più che altro, come documentarmi sull'elettronica di un giradischi....

    Spero di essere stato chiaro .....

    Grazie mille......

    Ciao
    NYC

  2. #2
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    1.222
    a quanto ne sò , non mi pare ci sia chissà quale elettronica in un giradischi.
    anzi, nel mio ci stà il motore, e il pre..poi il resto è metallo, legno e qualche e plastica.

    Prova a guardare in rete.. scrivi " TURNTABLE DIY ", ho visto gente che ha attaccato l'aspirapolvere al giradischi per far "spiaccicare " l'LP sul piatto.

    Spero che con l'inglese te la cavi. prova a sentire ALESSANDRO PECORELLI
    un forumer, mi pare che lui si sia costruito qualcosa.

    max996

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Volendo si potrebbe far entrare l'elettronica anche nei giradischi e qualcuno lo ha fatto, ad esempio nel Thorens TD125, ma anche molti altri.

    Mi riferisco al controllo della velocità e stabilità di rotazione del piatto, gestendo il motore tramite oscillatore controllato al quarzo, con relativo circuito PLL per poterla anche variare attorno al valore nominale, mantenendola comunque stabilissima.

    Circuito tutto sommato anche abbastanza semplice: oscillatore PLL con uscita a 50 Hz -> amplificatore di potenza -> trasformatore elevatore per portare l'uscita a 220 V/50 Hz.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    PD prov.
    Messaggi
    366
    Ciao,
    Potresti anche fare un Alimentatore x motori DC, che è l'ultima moda nel settore, inoltre se proprio ti senti di dover andare al massimo lo potresti fare stabilizzato (consigliato in DC se vuoi la velocità stabile)

    Per costruire un gira ti consiglio di dare un'occhiata ai siti di Origin Live ed anche AudioOrigami, secondo me interessantissimi per gli spunti che danno, male che vada sai dove comprare quello che non riesci a farti.
    Ciao. Davide.
    Grazie.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    PD prov.
    Messaggi
    366
    Dimenticavo....
    Costruire un diffusore partendo da un progetto già fatto è MOOOLTISSSIMO più facile.

    Il gira è un'altra bestia, c'è meccanica, ebanistica, elettricità, tunning,
    se però hai intenzione di fare un tipo Rega.... allora è abbastanza fattibile, anche con materiale "strano" (pietre, resine, legno, etc), ma forse costa meno comprarlo pronto.
    Pensaci prima di partire...
    Bye.
    Grazie.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    74
    Buon giorno a tutti!!!

    Ho bisogno della vostra esperienza!

    Io posseggo un giradischi AIWA “computer control, full automatic, linear tracking” (completamente automatico con puntina tangenziale), lo acquistò nel lontano 1983/84 mio papà e da allora mi ha sempre accompagnato senza mai perdere un giro del disco e senza mai problemi!

    Il codice è: AIWA LX-70

    L’unico problema che sto riscontrando ultimamente è che quando la puntina legge l’ultima canzone registrata sul vinile, mi restituisce una melodia “impolverata” non so se mi spiego, io sento la canzone ma è come se ci fosse una patina proprio sull’ultima traccia di ogni vinile (nuovo o vecchio che sia).

    Premetto che la puntina è stata sostituita da mio papà taaaanti anni fa, forse 20 anni fa!, ora finalmente, sono riuscito a trovarla su internet e sto aspettando che mi arrivi.

    Ma la domanda che mi viene è: Non è che queste interferenze siano dovute al fatto che il trasformatore del giradischi sia montato praticamente vicino al punto in cui li piatto gira???, guarda caso proprio vicino al punto in cui la puntina comincia a fare le bizze….

    Io i vinili che ascolto li pulisco sempre prima di metterli sul piatto, cosa sarà?, magari devo solo sostituire la puntina, o magari è quel maledetto trasformatore????

    Grazie mille a tutti!!!!

    P.S.: Io il giradischi non ho intenzione di sostituirlo, mi ha accompagnato nella crescita e ci sono davvero affezionato!!!! Vi allego una foto del suo interno (l’ho aperto per cambiare le cinghie e dare una pulitina generale).
    E poi è proprio vintage come piace a me!!!!

    www.flickr.com/photos/littlehouse66/3160635278/

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    74
    Secondo me il trasformatore ha perso la schermatura che aveva all'inizio e ora crea interferenza con la puntina.....

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se l'ha persa probabimente sarà caduta lì intorno da qualche parte, cercala e rimettila a posto.

    Perdonate la battuta, ma mi è venuta sponatena leggendo il post precedente.

    Scusa Since1978, ma cosa intendi con "perdere la schermatura" ?

    La schermatura non è qualcosa che si esaurisce con il tempo perdendo le propria efficacia, ammesso che in origine ci fosse una schermatura, cosa di cui dubito vista la foto, la stessa sarebbe consistita in una scatola di lamiera o simili posta attorno al trasformatore o un foglio sottile di lamierino che copriva tuto il trasformatore stesso.

    In questo caso la mia battuta avrebbe un fondo di verità: se si fosse staccata sarebbe lì intorno e il disturebo si sarebbe manifestato da un giorno all'altro e varierebbe anche di intensità spostando la testina.

    Tu però non dici in cosa consiste il disturbo, quanto meno in termini comprensibili e chiaramente riscontrabili.

    Ovvero: è un ronzio più o meno forte che, magari, aumenta mentre la testina si avvicina alla fine del disco ? E' un rombo costante ? E' un susseguirsi di toc come se il disco fosse rigato o una serie di click, pop puramente casuali ?

    Se, invece, non ci sono disturbi ma il suono peggiora verso la fine del disco può darsi che il sistema che muove il braccio per mantenerlo tangenziale cominci ad avere dei problemi.

    Il sistema di trascinmento tangeziale pur offrendo in teoria il miglior sistema di tracciamento per la lettura di un disco si è sempre scontrato nella realtà con la realizzazione pratrica dello stesso.

    Non ci sono infatti molti esempi nella storia e tutti di marchi molto importanti e specializzati nel settore, Aiwa, pur avendo avuto una certa celebrità in fatto di registratori a cassette non rientra sicuramete tra quelli cui ho fatto riferimento.

    Può darsi che il disallineamento, unito all'usura della puntina, provochi appunto il problema che lamenti.

    Se la causa fosse quella ipotizzata ci sarebbe anche il rischio, inserendo uno stilo nuovo, di consumarlo in modo irregolare.

    Ho visto che in rete, oltre alla puntina, vengono offerte le pulegge relative al sistema di trascinamento e di sollevamento del braccio, può darsi che il motivo sia proprio quello ipotizzato.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    74
    Udio, come faccio a spiegarmi???
    Per "impolverato" intendo che si sente un ronzio non forte ma cmq fastidioso!!!! E' come se il disco fosse sporco, ma solo in quel punto.
    Sento musica e voce ma disturbati, non nitidi come nella prima traccia, per esempio!
    Quindi probabilmente potrebbe essere il sistema di trazione tangenziale?

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    74
    Ok, poniamo che sia il blocco puntina che non è piu allineato come all'origine, come faccio io a regolare lo scorrimento del blocco testina sul carrello?
    Quando ho sistemato il giradischi mi sono limitato solo ad ingrassare le 2 piste sulle quali scorre il carrello e basta.....


  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    1
    Visto che la puntina ha oramai 20 anni sulle spalle, non ti viene il dubbio che nel frattempo abbia "arato" i dischi?

    C'è un ottimo articolo sul sito di Diego Nardi http://www.webalice.it/jlc891/ dove si parla di come recuperare e pulire i vecchi dischi in vinile.

    Purtroppo, dice anche che se il disco è "arato" (e lo senti perchè ha un suono come di patatine fritte in sottofondo) c'è poco da fare...

    Comunque, leggiti l'articolo, è una fonte di preziosissime informazioni.

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    74
    EEEEEEEEsatto! Fa rumore di patatine fritte, ma il problema è che me lo fa anche con vinili nuovissimi!!!
    Ho appena acquistato foreign affair del 1989 di Tina Turner, ancora incellofanato e niente, le ultime 2 tracce, sopratutto ml'ultima di ogni lato del disco, gracchia come patatine fritte!


  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Hai scritto che hai trovato/ordinato una nuova puntina, se non è già arrivata e montata aspetta che ti arrivi e ripeti le prove (così eviti anche di rovinare i dischi nuovi), se il disturbo permane il problema è nel disallineamento.

    Come avevo già scritto è probabile che il servomeccanismo che mantiene il braccino allineato si starato o fuori uso.

    Solitamente c'era un vite senza fine azionata da un motorino ed un sistema di fotocellule che controllavano l'avanzamento del braccio,

    Il come questo, o altri aspetti, debbe essere regolato varia da modello a modello.

    Ci vorrebbe il manuale di servizio (non il libretto di istruzioni), quanto meno bisognerebbe averlo tra le mani e studiarci su un pochino (oltre che un po' di esperienza).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    74
    Ciao, rieccomi, scusate, qualche espertone di giradischi sa dirmi come faccio a sapere se il mio giradischi aiwa monta una testina a magnete mobile (MM) o una testina a bobina mobile (MC)??????

    Grazie!!!

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Magari dalla sigla del giradischi e/o testina.

    Altrimenti la prova più semplice è quella di collegare il tutto ad un ingresso Phono di un ampli, che sarà quasi sicuramente un ingresso MM, e ascolti.

    Se il suono ed il livello sono normali anche la testina è una MM, se senti un suono molto basso (o non senti praticamente nulla) allora è una MC.

    Se l'ingresso Phono avesse anche la commutazione MM/MC puoi fare la controprova commutando nei due tipi di funzionamento.

    Non si rovina nulla.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •