|
|
Risultati da 1 a 15 di 28
Discussione: Autocostruzione cassa
-
09-07-2008, 11:51 #1
Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 43
Autocostruzione cassa
Salve gente.
Sono il fortunato possessore di un paio di P.Audio BM-15CX38 montati nei monitor serie EDGE della proel.
Sono dei coassiali con una potenza sui medi veramente spaventosa (109db)
Qui
http://www.usspeaker.com/paudio%20bm15cx38-1.htm
i parametri TS
Ora, non ho il mobile della proel, alloggio naturale di questi AP, e volevo costruirmene uno (cassa cubica normale e non monitor).
Ho dato in pasto al buon BassPC i parametri TS e ho avviato un progetto Bass Reflex in QB3 (non sto facendo un sub), e siccome ho delle specifiche ben precise per quanto riguarda 2 delle 3 dimensioni della cassa, ho impostato Fs, Litraggio (variabile), e diametro del tubo reflex.
Quindi ho un paio di domande per voi:
1) Il cono è moooooolto ingombrante 22cmx38cm, devo aggiungere qualche cosa al litraggio finale? Ho letto da qualche parte (non ricordo dove) che dovevo aggiungere metà del volume del tronco di cono calcolato, ma a me viene quasi 5 litri!!!!!!!
2) Vabbè i cavi sono ininfluenti nel litraggio... ma il fonoassorbente? E il tubo reflex anche è ininfluente o devo calcolare anche il volume occupato dal tubo reflex?
3) Visto che non voglio prendere tubi reflex, ma tubi per colonne fecali...
di quanti centimetri di diametro li posso trovare?
4) Ho fatto un calcolo approx con 11 cm di diametro per il reflex, e con un accordo a 40Hz... Il litraggio è uscito di 45.68 dm3 e la lungh del reflex di 29.7 cm! E visto che sono obbligato su 2 misure (43x50cm) la terza misura viene di 21,3 cm.... nel quale riesco a far contenere mezzo AP!!!! Cambio i parametri ed imposto Fs=40hz diametro=11cm e litraggio 93 dm3... Esce così: Lunghezza reflex 9,9 cm ma il dato che mi preoccupa è la Xmax che ad una frequenza di 63,8hz è di 4.6mm contro i 4.5 massimi... e per me che suono il basso non va bene!!!! Cosa posso modificare?
Grazie per aver letto il papiello!
-
09-07-2008, 13:02 #2
Originariamente scritto da miky9585
1) 5 litri per un cono da 15" è un volume aggiunto plausibile, per un 12 di solito sono intorno 3 lt.
2) il fonoassorbente in un reflex di solito conta poco perché ce n'è poco. Il volume del tubo va aggiunto
3) credo, ma non vorrei sbagliare, che 12 cm sia una diametro standard per le colonne da scarico, ma se vai in un brico center ne trovi di altri diametro. Puoi anche prendere due tubi la cui area totale sia uguale a quella del tubo che calcoli. Quello che conta è che l'area del condotto non scenda al di sotto di 1/7 della Sd, ma è meglio stare intorno ad 1/5 o 1/4.
4) io ho fatto una simulazione veloce con BassBox Pro e per la massima estensione in basso ottengo circa 86lt con Fs 61Hz e 2 tubi d'accordo da 10,8cm Ø lunghi 4,5 cm.
Driver Properties
Name: BM-15CX38 - LF
Type: Two-way coaxial driver
Company: P. Audio System Co., Ltd.
Comment: Code No. 420 15 048
No. of Drivers = 1
Fs = 36, Hz
Qms = 5,53
Vas = 287, liters
Cms = 0,293 mm/N
Mms = 0,065 kg
Rms = 2,725 kg/s
Xmax = 4,5 mm
Xmech = 9, mm
P-Dia = 325,1 mm
Sd = 830, sq.cm
P-Vd = 0,374 liters
Qes = 0,23
Re = 7, ohms
Z = 8, ohms
BL = 21,03 Tm
Pe = 350, watts
Qts = 0,22
no = 5,7 %
1-W SPL = 100, dB
2.83-V SPL = 100,3 dB
-----------------------------------------
Box Properties
Name:
Type: Vented Box
Shape: Prism, square (optimum)
Vb = 86,33 liters
Fb = 61, Hz
QL = 6,532
F3 = 67,39 Hz
Fill = normal
No. of Vents = 2
Vent shape = round
Vent ends = one flush
Dv = 107,7 mm
Lv = 42,63 mm
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
09-07-2008, 13:38 #3
Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 43
Grande girmi!!!
mi devo "procurare" bassbox pro
1) Vada per i 5 litri per il cono, che aggiunti agli 86,33 litri usciti dal tuo progetto fanno 91,33 litri
2) Ok per il fonoassorbente (lo metto su tutte le pareti?). Il volume del tubo che devo aggiungere lo devo contare con o senza la parte vuota?
Cioè: per le misure del tuo progetto ho un volume per il cilindro di 4 dm3 (se il cilindro fosse pieno), cambia radicalmente per il cilindro vuoto!
3) Forse è meglio che prima vedo il tubo e poi rifaccio il progetto con bass box pro
4) Il cono ha una Fs di 36 Hz, se aggiungo il 10% (come da uso comune) arrivo a 40Hz. Secondo te non ce la faccio a scendere così in basso? Tu dici che devo accordare a 61 Hz?
5) Da dove hai preso le info così precise per il mio AP?
GRAZIE GIRMI!!!
-
09-07-2008, 13:51 #4
1) il volume totale interno è di 94,2 lt, quindi compreso l'ap ed i tubi
2) nella simulazione ho contato un foglio sulle pareti interne.
Il cono lo devi considerare pieno…… d'aria.
3)
4) Ho provato ad accordare a 44 Hz, ma la F3 era a 94Hz (con cut-off più dolce però) e quello che conta è quest'ultima
5) è nel database di BBP.
Dalla simulazione che ho fatto sembra indicato un filtro subsonico o passa alto per non fare danni all'ap.
Qui ne trovi di passivi da mettere sul cavo di segnale fra pre (o cross-over) e l'ampli: http://www.mcmantom.com/IT/
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
09-07-2008, 14:09 #5
Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 43
vada per i 94,2 dm3!
Il mio box (misure interne) sarà: 43x43x50.9 cm
Li farò in multistrato! (L'mdf non mi aggrada tantissimo)
Il filtro era una cosa obbligatoria, ma avevo pensato di metterlo passivo e non attivo, perchè se mi devo portare le casse da qualche parte, avrò anche l'incombenza di portarmi il xover appresso!!!!
Volevo anche questo autocostruirmelo.
Per le potenze in gioco (1000W di picco) avrò bisogno però di componenti ad alto wattaggio, o capacità e induttanze non risentono delle alte potenze?
-
09-07-2008, 14:14 #6
Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 43
PS: non ho trovato l'ap nel database di bassbox.
Dove posso aggiornarlo?
-
09-07-2008, 15:13 #7
Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 43
ma il fattore di merito a cosa mi serve?
vedo che cambiandolo mi fa cambiare la f3 ma non i parametri fisici della cassa!!!
Fisicamente come lo ottengo?
-
09-07-2008, 15:21 #8
Originariamente scritto da miky9585
…ma avevo pensato di metterlo passivo e non attivo,…
Sotto ai 45/50Hz lo spostamento diventerebbe pericoloso per la salute dell'altoparlante altrimenti.
Altra cosa è il crossover fra l'unità bassi ed alti, ma nelle specifiche che si trovano in giro non ho visto alcuni indicazioni tipo la Fs della parte alta o la sua Re.
BassBox Pro riporta soli i dati del woofer.
In rete ho trovato diverse realizzazioni fatte con quel componente. Forse, spulciando, si trovano anche degli schemi per il crossover.
non ho trovato l'ap nel database di bassbox
Comunque sul sito della http://www.ht-audio.com/ dovresti trovare tutto.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
09-07-2008, 15:32 #9
Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 43
ok grazie 1000!
PS: Com'è questo progetto?
Codice:Driver Properties Name: BM-15CX38 - LF Type: Two-way coaxial driver Company: P. Audio System Co., Ltd. Comment: Code No. 420 15 048 No. of Drivers = 1 Fs = 36, Hz Qms = 5,53 Vas = 287, liters Mms = 64,99 g Xmax = 4,5 mm Sd = 830, sq.cm Qes = 0,23 Re = 7, ohms Z = 8, ohms BL = 21,03 Tm Pe = 350, watts Qts = 0,22 no = 5,7 % 1-W SPL = 100, dB ----------------------------------------- Box Properties Name: Type: Vented Box Shape: Prism, square Vb = 90, liters Fb = 60, Hz QL = 5, F3 = 69,35 Hz Fill = normal No. of Vents = 2 Vent shape = round Vent ends = one flush Dv = 110, mm Lv = 47,38 mm
Ultima modifica di miky9585; 09-07-2008 alle 15:40
-
09-07-2008, 15:36 #10
Originariamente scritto da miky9585
Se il Q è basso avrai un abbassamento lento e progressivo della risposta alle basse. Se invece è alto l'abbassamento sarà più rapido.
Indica anche la velocità con cui il diffusore ritorna al suo stato neutro, maggiore con Q bassi.
Esistono diversi tipi di fattori di smorzamento ognuno dei quali riguarda diversi aspetti dei vari componenti: dall'altoparlante, al carico acustico, al crossover.
L'ideale sarebbe sempre avere un fattore di erito totale che non influisca sulla risposta in frequenza, deprimendola od esaltandola. Questo Q ha un valore di 0,707.
Leggi qui:
http://diyaudiocorner.tripod.com/dilemma.htm
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
09-07-2008, 15:49 #11
Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 43
ok, questo lo sapevo anche dalla teoria dei sistemi all'università!
quello che era più arduo da capire era come impostarlo fisicamente!
Quando lo vado a cambiare su bassbox mi cambia solamente la f3!
Non mi cambia ne il volume, ne le misure, ne la lungh del tubo. Cioè praticamente posso mettere un valore tra 0 e infinito, non mi cambierà il progetto...
-
09-07-2008, 16:02 #12
Originariamente scritto da miky9585
Prova a guardare le variazioni nella risposta, nell'impedenza, nel ritardo di gruppo, ecc… cioè nei parametri elettroacustici.
Riguarda il grafico sopra e prova a pensare al fattore di merito come ad un perno che tu applichi sulla risposta in frequenza in corrispondenza della Fs.
Se sposti il perno (in verticale) o la Fs (in orizzontale) cambia tutta la risposta in frequenza e gli altri parametri.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
09-07-2008, 16:21 #13
Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 43
si ok,
ma fatto il mobile, come si calcola il fattore Q?
posso mai calcolare la funzione di trasferimento e poi la zita e poi tutto il resto?
PS: grazie per la chattata con me, mi stai "attappando" alcune lacune!
-
09-07-2008, 17:08 #14
Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 43
-
09-07-2008, 17:38 #15
Quale Q intendi?
Se intendi il Qtc di una cassa chiusa (ma qui parliamo di reflex...) lo trovi come qtc=qts x fc/fs
Se intendi il Ql la spiegazione è praticamente nei post che hai linkato...ti aggiungo quello che mi scrisse Renato Giussani in una mail qualche tempo fa
Il valore del Ql non può essere determinato a priori se non come ipotesi di lavoro. A cassa fatta può essere misurato, ma non è semplicissimo.
Comunque, il suo valore può variare, al massimo fra 2 per casse completamente riempite di lana di vetro e 15 per mobili rigidissimi, coni e sospensioni assolutamente impermeabili a qualsiasi molecola gassosa, totale assenza di assorbente, forma che si avvicina a quella cubica.
Il valore reale varia di solito fra 3 e 7, a seconda di quanto si sia ricercato di ridurlo (ma coprendo solo le pareti, con l'assorbente) e quanto di non deprimerlo... Con il valore 5, il Bass fornisce risposte calcolate abbastanza congruenti con la verifica a cassa fatta... Comunque non è il Ql, l'elemento più critico. Casomai, ti converrà verificare che la frequenza di accordo che avrai ottenuto sia proprio quella che avevi deciso. Anche quella dipende dall'assorbente, ma il suo effetto è più importante...
Ciao
Andrea