Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    82

    Casse vecchie da stuccare-verniciare


    Ho recuperato queste casse che ,nonostante gli anni, collegate al mio antico prefinale Naim Audio suonano ancora benissimo , purtroppo erano in un fondo all'umido e ci sarebbe da rigenerare la verniciatura, inoltre su una cassa l'angolo tra il lato anteriore e quello laterale si è allargato creando una fessura evidente (potete vedre cosa intendo dalla foto sul diffusore di sinistra nella zona superiore)
    http://img242.imageshack.us/my.php?i...assebmwsr9.jpg
    la base è rovinata in entrambe (identica situazione di quello che si vede sulla cassa di sinistra che è capovolta) mentre il lato superiore è quello che si vede a destra;
    Toglierò gli altoparlanti e aggiusterò l'interno dei diffusori se sarà necessario, ho esperienza di hifi car, ma non mi sono mai cimentato sul legno da rigenerare, cosa mi consigliate di fare tenendo conto che non desidero fare un lavoro da esposizione ma voglio solo migliorare la situazione senza spendere grosse cifre dato che le utilizzerò in mansarda come speaker per il mio vpr.
    Grazie in anticipo.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    921
    colla vinilica morsetti e stringi

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    al max dopo che hai fatto ciò che ti consiglia federico carteggia bene e dagli una stondata con la fresa ma solo se è legno vero, altrimenti puoi rivestirle con dei pannelli del legno che più ti piace e tingerlo e lavorarlo come meglio credi!
    ciao ale!


  4. #4
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    Se sono (come sembra)le B&W Dm 5 conviene far un bel lavoro di fino.Tappa bene le fessure,sono casse chiuse.Finitura in legno vero.

  5. #5
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    82
    Sono DM5, io però non volevo andare su un rivestimento ma solo stuccare e verniciare, pensate che siano troppo rovinate? è la base quella che sta peggio come potete vedere dalla foto non si vedono quasi piu le striature comunque ora tolgo i componenti e guardo se sono in legno vero oppure no

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    Citazione Originariamente scritto da Albe av
    ora tolgo i componenti e guardo se sono in legno vero oppure no
    che fai dubiti miscredente????
    il trattamento che ti ho proposto nel mio post precedente non era frutto di fantasia, recuperare quelle casse è davvero difficile, quindi o fai come ti ho detto io, o le rendi stagne e le mandi da un restauratore per la parte lignea, o costruisci due cabinet ex novo della stessa identica misura senza inventarti nulla o modificare alcunchè, se proprio vuoi puoi cambiare i componenti del filtro con condensatori mundorf o dei carta/olio seri, cambiare il cablaggio, cambiare i connettori, ma sempre mantenendo i valori originali.
    se sei in forse lascia perdere perchè butteresti tutto!
    ciao ale!


  7. #7
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    82
    E allora le rendo stagne che so come fare dato che avevo dei solobaric, per l'estetica per ora passo poi vedro, io pensavo ci fosse qualche vernice per ringiovanirle un po, tanto di fare dei danni esterni più di cosi cosa rischierei?
    Saluti Albe.

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    intanto smontale, sverniciale completamente e poi ne riparliamo a mente fresca con gli altri woodmans del forum ora vado a letto perchè domani si lavora ciao ale!


  9. #9
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    82
    Ho smontato i componenti, è legno, l'interno delle casse è integro (immaginavo dal suono) non ci sono fessurazioni comunque provvederò a sigillare ulteriormente tuttte le zone angolari, ho cominciato a carteggiare e la parte alta che presentava degli aloni, quella che si vede nella cassa di destra della prima foto, è venuta bene con le striature che sono ritornate in evidenza, ovvio che ora è opaca, poi sono passato alla base (cassa di sinistra della foto) che era disastrata ma anche li dopo poco i risultati mi sono sembrati buoni solo che prima di procedere devo risolvere il problema delle zone angolari esterne che si sono aperte, dunque il legno è molto rigido, secco, un po friabile, non reagisce alla pressione ho paura che se usassi i morsetti rishierei di rompere gli angoli rialzati, che faccio? posso usare uno stucco per riempire? allego la foto dopo la carteggiatura con la parte piu daneggiata in evidenza, diffusore capovolto,(sempre per intenderci quello di sinistra) cè anche il problema del legno consumato o scheggiato, comunque ditemi voi se devo procedere in qualche modo, grazie:
    http://img291.imageshack.us/my.php?i...rteggiovp2.jpg

  10. #10
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    82

    Io alla fine ho ottenuto buoni risultati, internamente non vi erano fessure e comunque ho sigillato tutte le giunture, esternamente dopo aver incollato stuccato carteggiato ho dato una tinta acrilica color noce scuro, volevo un colore più scuro dell'originale per l'uso che ne faccio, ai lati dello schermo vpr dove riflettevano un po la luce della lampada, e ora vorrei però sapere cosa potrei fare per finire il trattamento, esiste una vernica trasparente opaca? oppure una cera ma sempre che non produca una superficie riflettente. Ciao.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •