|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: Aiuto: attaccare uno schermo a parete senza forare
-
06-10-2008, 12:58 #1
Aiuto: attaccare uno schermo a parete senza forare
se volessi attaccare uno schermo fisso 233 m x 136 ( appoggiato su una base ) ad un muro in cartongesso senza fare fori, che collante usereste ? mastice ? lo chiedo perché con un trapano in mano sono un completo disastro quindi preferirei questo tipo di soluzione ( che mi sembra più semplice ).
Grazie a chi vorrà aiutarmi ( lo schermo dovrebbe arrivarmi domani )Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit
-
06-10-2008, 15:00 #2Vpr: JVC RS10 - TV: PANASONIC 55FZ800E - Lettore BD-cd: OPPO BD-95 - Sinto a/v: ROTEL RSX 1057-front ROTEL RB-1070 - Front: VIFA PREMIUM 22XT autocost. Center: VIFA PREMIUM CENTER autocost. - Rear: VIFA PREMIUM-6 autocost.- Sub: n.4 TB W8 740C in cassa chiusa autocost. - cavi di potenza: VAN DEN HUL CS-122 HYBRID - cavo hdmi 10mt: bluejeans Belden Series-1 - cavi di alimentazione: "MERLINO" progetto TNT - cavi di segnale: VDH D - 102 III HYBRID - Imac 21.5": 3,06ghz-1TB-Ati hd4670
-
06-10-2008, 15:11 #3
Grazie mille Andrea, sei un mito
Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit
-
07-10-2008, 20:31 #4
vorrei solo far notare che nel cartongesso non serve il trapano !!!
si devono solo inserire i Fischer xCartongesso che si infilano con un semplice avvitatore ,
http://www.fischeritalia.it/portal/p..._schema=PORTAL
a vostra disposizione x chiarimenti
ps non mi fiderei mai ad appendere uno schermo con del collante . il cartongesso si sfoglia facilmente
-
07-10-2008, 23:43 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 149
di solito il soffitto degli appartamenti in un condominio non è di cartongesso giusto?
-
08-10-2008, 00:01 #6
Spero proprio di no.
A meno che non si stata aggiunta una intercapedine per ribassarlo o creare forme architettoniche particolari.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-10-2008, 11:58 #7
Originariamente scritto da zcaioca
e poi i tasselli da mettere sarebbero almeno 2: come faccio a metterli esattamente alla stessa altezza ? ho paura di montare lo schermo storto ... invece incollandolo con la base inferiore appoggiata sul mobile sarei sicuro che è diritto.
il cartongesso si sfoglia facilmenteUltima modifica di Marco75; 08-10-2008 alle 12:03
Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit
-
08-10-2008, 14:12 #8
Originariamente scritto da Marco75
io l'ho studiato in scienze delle costruzioni con un bel 18
...........quindi non considerare quello che ti ho suggerito
a parte gli scherzi lo zio zicoica ha ragione del cartongesso esfoliante
ma appoggiandolo non dovresti avere problemi, in verticale tutto il peso cade sulla mensola, l'inconveniente e che se decidi di toglierlo o spostarlo, butti via sia lo schermo (non ho capito se è autocostruito ma mi sa di no o di marca) e rifare la parete in cartongesso. tutto questo ha senso?
vedo se nel week end ho un attimo di tempo e vengo ad attaccartelo io che col avvitatore blakerdaker ci so farecosì mi fai vedere lo sharpino.
Vpr: JVC RS10 - TV: PANASONIC 55FZ800E - Lettore BD-cd: OPPO BD-95 - Sinto a/v: ROTEL RSX 1057-front ROTEL RB-1070 - Front: VIFA PREMIUM 22XT autocost. Center: VIFA PREMIUM CENTER autocost. - Rear: VIFA PREMIUM-6 autocost.- Sub: n.4 TB W8 740C in cassa chiusa autocost. - cavi di potenza: VAN DEN HUL CS-122 HYBRID - cavo hdmi 10mt: bluejeans Belden Series-1 - cavi di alimentazione: "MERLINO" progetto TNT - cavi di segnale: VDH D - 102 III HYBRID - Imac 21.5": 3,06ghz-1TB-Ati hd4670
-
08-10-2008, 21:55 #9
esistono attrezzi ( bolle = livelle ...........mmetri )
dai non mi dire che non sei in grado di mettere lo schermo in bolla ( permetimi ma questa è una scusa bella e buona )
ti hanno giustamente fatto notare che se un domani decidessi di spostarlo , incollandolo saresti nei problemi , ti ritroveresti una parete da rifaredue ( leggasi 2 ) Fischer e sei a posto . un domani una stuccata e la parete è nuova
decidi tu . per me il tuo problema è solo PROVARE !
buon lavoro
-
08-10-2008, 22:06 #10
dai marco.....
come ti dice lo zio caio,
una bolla una staggia una matita e 2 fischer e lo schermo è ok
possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
09-10-2008, 03:20 #11
bastano anche due metri di tubo dell'acqua del giardino...una matita per far due linee e un cacciavite per mettere 2 (DUE) tasselli da cartongesso...
-
09-10-2008, 07:08 #12
Originariamente scritto da iaiopasq_
VIAGRA?????
possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
09-10-2008, 11:38 #13
Suppongo che tu abbia voluto fare solo una battuta, poichè ritengo che dovresti sapere bene come si utilizza il sistema del tubo di plastica per riportare un livello a distanza.
Nel caso, per Marco:
Il tubo deve essere abbastanza trasparente e lo si riempie di acqua (quasi pieno).
Lo si tiene in modo che formi una "U" e facendo sì che l'acqua non esca da una o entrambe le estremità.
Si avvicina una estremità del tubo al muro e si fa coincidere il livello dell'acqua con il primo punto da forare e un'altra persona sposta l'altra estremità alla distanza necessaria per il secondo foro e segna il punto in cui arriva il livello dell'acqua a questa estremità, tutto fatto (Principio dei Vasi Comunicanti).
In subordine si possono usare le livelle a laser, ormai costano poco.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
09-10-2008, 12:41 #14
bella lì,
non si finisce mai di imparare.
nordata ti giuro che non la sapevo questa del tubo,
sono un falegname io vado di staggia e ultimamente di livella laser.
chiedo umilmente perdono a ilariopossiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
09-10-2008, 14:24 #15
Originariamente scritto da Marco75
) non riesci ad appoggiare i due montanti ma solo la base inferiore, quest'ultima tende a flettersi e potresti avere un risultato indesiderato.
Tieni anche presente il rischio che il telo si muova mentre la colla fa presa.
Il GKM che ti ha indicato lo zio è facilissimo da utilizzare e ti permette di essere molto preciso.
mandi
Paolo