|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: anti bump
-
14-12-2008, 22:41 #1
Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 87
anti bump
Come faccio ad eliminare il bump all' accensione del finale del sub ?
E' un nad 912.....è molto fastidioso...
grazie
-
14-12-2008, 23:52 #2
Dipende da qual'è l'origine.
Se il bump è causato dall'accensione del pre o ampli che invia il segnale al sub, prova ad accendere il sub per ultimo.
Se invece il bump è causato internamente all'ampli del sub e avviene all'accensione di questo non ci sono soluzioni immediate, se non quella di inserire un apposito circuito all'interno dell'ampli del sub stesso.
In pratica è un relè che collega l'altoparlante qualche secondo dopo l'accensionde dell'ampli.
E' un circuito abbastanza semplice e se ne trovano anche in kit di montaggio, bisogna però avere un minimo di conoscenze per installarlo all'interno dell'ampli .
Tutto questo dando per scontato che il funzionamento dell'ampli sia regolare, ovvero se una volta non lo faceva e poi si è messo farlo.
Solitamete la causa è nel circuito di alimentazione che all'accensione invia all'ampli le due tensioni, positiva e negativa rispetto a massa, con un leggero ritardo l'una rispetto all'altra, per cui per qualche attimo si ha uno sbilanciamento sull'uscita dell'altoparlante, che normalmente è a zero, con conseguente spostamento improvviso della membrana (che provoca il bump).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
15-12-2008, 09:02 #3
Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 87
lo fà anche con il pre spento e con il cavo rca staccato. Ora l' ampli è messo a ponte , non mi ricordo se quando lo usavo in stereo lo faceva ( ora è molto evidente ) a breve faccio qualche prova . Hai qualche riferimento per comprare il kit ?
grazie
-
15-12-2008, 10:37 #4
Se il collegamento è a ponte è probabile che la causa sia quella, sempre per lo stesso motivo già illustrato: i due ampli non possono essere esattamente uguali, per cui uno dei due raggiunge la condizione di stabilità all'uscita qualche attimo dopo l'altro e questo causa il rumore.
Per quanto riguarda un possibile kit, questo è uno che trovi in vendita qui:
https://www.futurashop.it/protezione...che-8220-k4700
modello: 8220-K4700 (protezione casse acustiche).
CiaoUltima modifica di Nordata; 02-02-2018 alle 19:55
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
15-12-2008, 11:11 #5
Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 87
Grazie per la dritta. Volendo quel circuito si può installare anche fuari dall' ampli? Non ho trovato il dat sheet , tu hai qualcosa?
Grazie di nuovo
-
15-12-2008, 11:27 #6
Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 87
Originariamente scritto da Ludovico77
-
15-12-2008, 11:27 #7
Quale dei due ?
Per quello in scatola di montaggio, ritengo di sì, poichè è dotato di suo trasformatorino di alimentazione, per cui è indipendente, basta inserirlo in uno scatolino con i connettori di ingresso e uscita per i cavi di potenza.
Con un po' di manualità li si potrebbe inserire anche all'interno dell'ampli, magari lo si alimenta direttamente .
Il secondo è invece da costruire su una basettina per inserirlo all'interno della'ampli.
Ppichè la discussione ha preso una direzione ben precisa, la sposto nella Sezione DIY, che è quella più adatta.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
15-12-2008, 11:36 #8
Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 87
come due? ne ho visto solo uno.... comunque ho spazio sia per inserlo dentro che fuori dall' ampli, ma fuori mi piace di più. Dato che è stereo e a me serve mono uso un solo canale ?
-
15-12-2008, 15:24 #9
Hai ragione, l'ho annunciato ma non ho poi inserito il link al secondo circuito.
Fatto ora.
Per quanto riguarda il primo circuito, dalla foto mi sembra di capire che utilizzi due relè, uno per canale, (il circuito di controllo dovrebbe essere unico); puoi benissimo utilizzarli entrambi, uno per ogni uscita dell'ampli, in questo modo scolleghi completamente il diffusore; non è che serva, ma tanto il relè c'è già, tanto vale usarlo.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
16-12-2008, 08:00 #10
Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 87
Originariamente scritto da nordata
Grazie
-
16-12-2008, 08:30 #11
Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 87
Mi è appena arrivato il data sheet con le istruzioni per il montaggio e dei collegamenti. Si può usare sia in stereo che a ponte. Provo a postare lo schema di collegamento.
Cè scritto che il circuito è adatto sia per amplificatori con alimentatore simmetrico che asimmetrico ( in base alla tipologia bisogna inserire o meno delle resistenze ) come faccio a capire di che tipologia è il mio?Ultima modifica di Ludovico77; 16-12-2008 alle 11:11
-
16-12-2008, 12:13 #12
Per prima cosa ti rammento che le quotature integrali sono vietate.
Per quanto riguarda la questione del tipo di alimentatore la cosa è abbastanza semplice (a parte il fatto che sono sicuro al 99% che sia simmetrica): alimentazione simmetrica vuol dire che l'ampli (inteso come circuito dello stadio di potenza) è alimentato con una tensione positiva e una negativa rispetto alla massa (ad esempio +35 V e -35 V), ci sono quindi almeno 3 cavi che escono dall'alimentatore: positivo, negativo e massa.
Inoltre sull'uscita degli stadi finali non esiste il grosso condensatore di uscita.
Con l'alimentazione asimmetrica ci sono solo due cavi: positivo e massa.
Nerll'esemopio di cui sopra il finale sarebe alimentato con una tensione di 70 V, la potenza non cambierebbe, ma all'uscita ci deve essere un condensatore per evitare che la tensione continua di 35 V presente in quel punto, oltre al segnale audio, vada ai diffusori.
Ed è proprio quello che probabilmente causa il bump, come ho già scritto, poichè all'accensione le due tensioni simmetriche non salgono allo stesso valore contemporaneamente, all'uscita si verifica uno squilibrio ed invece di essere a zero Volt, come a regime, si ha un picco di qualche Volt, che causa il bump.
Aprendo l'ampli si vede facilmente quale tipologia adotta, quanto meno per la presenza o meno dei grossi condensatori in serie all'uscita.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
16-12-2008, 12:28 #13
Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 87
Grazie per le risposte chiare e veloci. Tempo fà ho aperto l' ampli per mettere la vaschetta iec filtrata e se non ricordo male ho notato i tre cavi uscire dal trafo, appena ho tempo controllo meglio.
Chiedo inoltre scusa per la quotatura anche perchè se non ricordo male mi era già stato detto . Spero di ricordarmi in futuro.
-
12-10-2009, 08:54 #14
Originariamente scritto da nordata
In particolare ho realizzato un amplificatore multicanale con pre-decoder, basato su schede di amplificazione in classe D (Sure TK2050).
Per dettagli vi rimando al topic preciso:
http://www.avmagazine.it/forum/showp...8&postcount=71
Le tre schede sono collegate tra di loro: la prima prende corrente direttamente dall'alimentatore, mentre le altre due sono collegate in cascata (la seconda prende corrente dalla prima, la terza prende corrente dalla seconda).
Il tutto è collegato ad una ciabatta con interruttore che uso per accendere il tutto.
Suona tutto BENISSIMO, sono davvero davvero soddisfatto: qualità e potenza mai udite, davvero. Unico problema, il fastidioso e pericoloso bump, che avviene sia in accensione che in spegnimento (soprattutto in fase di spegnimento, ovvero quando premo l'interruttore della ciabatta, il bump è abbastanza forte).
Vorrei quindi chiedervi se avete qualche consiglio in merito. Come potrei montare il circuito anti-bump segnalato da Nordata ? (quello da 22 euro sul sito indicato). Dovrei montarne uno per ogni scheda-amplificatore oppure ne basta uno per tutte 3 ?
Grazie mille in anticipo !
PS: utilizzo un alimentatore di tipo switching da 30V che esce con due soli cavi (V+++ e V---): questo http://www.sureelectronics.net/goods.php?id=460Ultima modifica di venturatz; 12-10-2009 alle 09:19
Proiettore: Sony HW10 - Schermo: Ligra Qadro 240x135 -TV: Samsung 65KS7500 - Front: B&W CM7 ; Dynavoice Dynamite 10 - Centre: B&W CMC2 - Sub: Mosscade Titan 7.4 - Rear: B&W DM7 - Surround: B&W DS3 - Sinto: Marantz 8002 - Ampli stereo: Dune Pofessional AMP - Ampli DIY multicanale: 3 Sure TK2050 - classe T
-
12-10-2009, 14:45 #15
(chiedo scusa al moderatore per i link non permessi)
Cercando un po' in giro ho trovato dei filtri generici "di rete". La descrizione degli articoli fa riferimento al fatto che possono essere utilizzati sugli impianti hi-fi o su qualsiasi apparecchiatura elettronica per sopprimere spurie, ronzii e picchi di tensione. Vengono in effetti descritti come filtri anti-bump... si installano a monte delle utenze. Dite che possono servire effettivamente ?Ultima modifica di venturatz; 13-10-2009 alle 13:02
Proiettore: Sony HW10 - Schermo: Ligra Qadro 240x135 -TV: Samsung 65KS7500 - Front: B&W CM7 ; Dynavoice Dynamite 10 - Centre: B&W CMC2 - Sub: Mosscade Titan 7.4 - Rear: B&W DM7 - Surround: B&W DS3 - Sinto: Marantz 8002 - Ampli stereo: Dune Pofessional AMP - Ampli DIY multicanale: 3 Sure TK2050 - classe T