Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    at home now... Mantova
    Messaggi
    322

    Cavo autocostruito da XLR a RCA


    Ciao

    Volevo costruirmi un cavo da XLR femmina a RCA per fare alcune prove con sorgenti.
    In rete ho trovato questo schema

    http://www.mediacollege.com/audio/co...xlr-rca-1.html

    credo sia attendibile, ma avere la conferma di esperti fa sempre piacere quando non lo si è

    devo cortocircuitare l'1 con il 3 e collegarlo alla massa, mentre il 2 alla punta

    bye

    Mauro

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.396
    Corretto, ma fai attenzione che i due schemi non sono teoricamente equivalenti. Per collegare un'uscita sbilanciata ad un entrata bilanciata conviene utilizzare un cavo bilanciato e collegare la massa lato RCA. In questo modo massimizzi la reiezione dei disturbi.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Spostata nella sezione più idonea.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    at home now... Mantova
    Messaggi
    322
    Dovrei collegare un uscita bilanciata (XLR di un DAC che funge da pre) ad un entrata sbilanciata (un vecchio finale Yamaha)

    Il cavo è un microfonico Reference, l'RMC-S01.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.396
    E' la situazione opposta alla mia, e devo andare a verificare in questo caso qual è la configurazione migliore, perché ora non ricordo, non avendo mai avuto questa esigenza. Ti faccio sapere.

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Citazione Originariamente scritto da Mauro1980
    Il cavo è un microfonico Reference, l'RMC-S01.
    Con questo cavo, ti conviene adottare lo schema della prima figura del tuo link, preferirei questa soluzione a quella proposta da Antani, che vorrebbe la schermatura solo lato rca e poi 1 e 3 ponticellati, in quanto a massa la schermatura ci và direttamente sul polo 1, separando i percorsi all'origine e garantendo un ottima schermatura.

    Devi solo fare attenzione allo standard del connettore bilanciato, la più comune è quella dello schema, con il polo 1=massa e 3=polo freddo (-) (quella del link), mentre l'altro standard prevede 1=massa e 2=polo freddo (-), praticamente i contatti 2 e 3 sono invertiti.
    Ad esempio, il mio pre adotta il primo standard, mente il lettore il secondo , ho tagliato la testa al toro e ho invertito i connettori da dietro il pannello del lettore

    Ciao
    Antonio
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.396
    Ma che stai a di?? Il polo 2 è sempre il polo caldo, non ci sono altri standard. Se il tuo lettore era invertito era difettoso. Il dubbio è solo se collegare 1 e 3 da un lato oppure dall'altro. Va da se che si decide di collegare la massa sull'XLR, utilizzare un cavo bilanciato è inutile.

    ps. ho capito qual è il problema, come al solito hai fatto casino col saldatore .
    Ultima modifica di antani; 20-10-2009 alle 12:41

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    at home now... Mantova
    Messaggi
    322
    Ciao

    Allora, riassumendo farei così,

    Lato XLR
    Seguirei alla lettera quello scritto nello schema 1 (che è anche quello mostrato nel piccolo pieghevole della Neutrik presente nella scatola), ovvero

    Polo 1: maglia metallica
    Polo 2: cavo bianco
    Polo 3: cavo nero

    Lato RCA
    Lato Punta: cavo bianco
    Lato sleeve: cavo nero e maglia metallica

    Citazione Originariamente scritto da antani
    utilizzare un cavo bilanciato è inutile.
    hai ragione, ma ho questo, lo uso, non l'ho pagato tantissimo e suona molto bene in altre configurazioni, meglio rispetto ai cavi fornitomi con l'hifi
    Ultima modifica di Mauro1980; 20-10-2009 alle 12:53

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.396
    Mi sono riletto questo paper:

    http://www.jensentransformers.com/an...%20seminar.pdf

    Suggerisce per un collegamento balanced->unbalanced di utilizzare un trasformatore .

    In assenza, io direi di utilizzare le raccomandazioni del costruttore delle elettroniche.

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    at home now... Mantova
    Messaggi
    322
    Quando avrò un po più di tempo mi leggerò la parte in questione

    Jensen dice che

    A transformer-based isolator is the only “universal” interface that
    will perform well with any known output stage


    e propone il loro scatolotto Jensen ISO-MAX PC-2XR come soluzione dal costo di 200$

    Se serve un trasformatore per connessioni questo tipo (Bal-UnBal),
    perché mettono sul mercato dei semplici e diretti adattatori XLR RCA?

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811
    Anche a me risulta che il polo 2 sia sempre quello caldo, non ho mai nemmeno considerato l'ipotesi che non sia così...

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Monza
    Messaggi
    362
    [QUOTE=antani]Ma che stai a di?? Il polo 2 è sempre il polo caldo, non ci sono altri standard. Se il tuo lettore era invertito era difettoso.

    Permettimi di dissentire su questa affermazione, negli anni passati spesso a seconda della casa costruttrice e/o della provenienza, giapponese americana o inglese, il polo caldo e il freddo ovvero i contatti 2 e 3 sono stati spesso invertiti sui connettori XLR invertendo così la fase assoluta...
    Quindi non si tratta di un difetto ma solo di una caratteristica del costruttore, ora finalmente nel professionale si sono adattati tutti allo stesso standard...
    Ciao, Alberto

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.396
    Figuriamoci se Puka non beccava "quello strano" .

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Ma che stai a di?? Il polo 2 è sempre il polo caldo, non ci sono altri standard. Se il tuo lettore era invertito era difettoso.
    E perchè questo non lo vai a dire alla Marantz, mica micio micio, bau bau
    E il lettore è piuttosto recente, non è un residuato bellico .

    La cosa bella è che la casa costruttrice Giapponese utilizza lo standar "americano" e la casa costruttrice Americana lo standard "Giapponese"

    P.S. Ho capito perchè non senti differenze tra i cavi, ... prendi il primo conduttore che ti capita

    Ciao
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795

    Citazione Originariamente scritto da Mauro1980
    Allora, riassumendo farei così,

    Lato XLR
    Seguirei alla lettera quello scritto nello schema 1
    Corretto


    Citazione Originariamente scritto da Mauro1980
    hai ragione, ma ho questo, lo uso, non l'ho pagato tantissimo e suona molto bene in altre configurazioni, meglio rispetto ai cavi fornitomi con l'hifi
    Con lo stesso cavo, ci ho cablato tutto l'impianto, giradichi compreso e da la paga a moltissimi cavi
    Occorre studiare diverse geometrie e collegamenti per essere utilizzato al meglio.
    Del tipo (cavo singolo per canale), soluzione con i 2 conduttori centrali uniti e schermatura a massa, oppure in semibilanciato

    Ciao
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •