|
|
Risultati da 16 a 30 di 87
Discussione: Autocostruzione tube trap o bass trap
-
27-11-2009, 17:30 #16
Purtroppo è un bel salone gradevole esteticamente e non una stanza dedicata solo ed esclusivamente a questo, per cui non posso stravolgere l'estetica e riempire l'ambiente in maniera invasiva di elementi appositi. L'arredamento non è ancora del tutto completo, quindi dopo la situazione andrà a migliorare, però visto che è una stanza da 5.55 x 5.55m, vorrei trovare un modo intelligente e gradevole di riempire i 4 angoli con degli elementi che oltre a riempire semplicemente gli angoli, facciano anche il loro lavoro per migliorare l'acustica.
-
27-11-2009, 17:41 #17
Perché non pensi ad un bel controsoffitto? Esteticamente è la cosa più gradevole.
-
27-11-2009, 18:08 #18
Non posso, o almeno per un pò di anni è da escludere. Perchè non concentrarsi ed aiutarmi per il problema "angoli"? Ho letto che la cosa primaria per una buona acustica in una stanza è prima di tutto non lasciare angoli morti (vuoti), ancor più in una stanza perfettamente quadrata come la mia. Poi l'arredamento al completo farà pure la sua e l'audissey credo saprà riconoscere "i limiti dell'ambiente" e regolare al meglio l'impianto. Quindi poi a quel punto sapendo di aver fatto il massimo per i limiti imposti dalla situazione ecc, ecc......,mi accontenterò dei risultati ottenuti che comunque saranno parecchio migliori di adesso.
-
29-11-2009, 09:55 #19
Qualcuno sa o è riuscito a scoprire che materiali sono adottati all'interno di un Daad? Insomma, come sono fatti?
-
01-12-2009, 14:10 #20
Help!!!
-
01-12-2009, 15:46 #21
Operatore
- Data registrazione
- Sep 2006
- Località
- Monza
- Messaggi
- 362
Come sono fatti... dunque:
Rete metallica esterna forata con funzione di diffusione sonora e di supporto alla struttura con all'interno un materassino di materiale assorbente spesso qualche cm, non ricordo se come nei tube traps c'è anche una pellicola plastica riflettente ma non credo...
ah dimenticavo due tappi di legno sopra e sotto, credo nulla più...
Detto così sembra semplice ma tutto sta nella rete microforata e nel materassino assorbente all'interno.
Già che ci siamo ti racconto anche come sono fatti i tube traps, rete metallica che avvolge e sorregge la struttura, si proprio rete metallica non microforata, materassino di materiale fonoassorbente e per metà della circonferenza un foglio di materiale plastico con funzione di riflessione, se ricordi i tube traps avevano un lato assorbente e uno riflettente, per finire i soliti due tappi di legno.
Ne esisteva anche un versione con risuonatore che prevedeva un tubo di accordo... ma non stiamo parlando di un vero risuonatore di Helmholz... quelli sono fatti in altro modo, se vuoi saperne di più cerca sul sito di Acustica Applicata oppure cerca in libreria il Manuale di Acustica edito da Hoepli, tanto per fare un po' di pubblicità.
Ciao HCS
-
01-12-2009, 22:22 #22
Grazie! Ma questo "materassino di materiale fonoassorbente", si sa esattamente di che materiale è, e se facilmente reperibile e meno costoso rispetto alle coppelle in lana di roccia?
-
01-12-2009, 23:40 #23
Per i Tube ho qualche dubbio, una volta avevo visto un disegno dello spaccato ed all'interno c'era anche dell'altro, sembrava un cono di materiale assorbente (il disegno era molto schematico e non completo).
Per i Daad non so, l'unica descrizione che avevo letto sul loro sito era relativa alla griglia, in cui l'autore diceva che aveva avuto l'idea guardando la madre che faceva un passato, con l'apposita macchinetta a manovella e vedendo l'impasto, tutto miscelato, che usciva dai fori.
Una descrizione e motivazione altamente tecnica.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
02-12-2009, 06:56 #24
Io non comprendo come si possa mettere in vendita degli oggetti costosi come i DAAD senza fornire nemmeno uno straccio di misura (coefficienti di assorbimento).
-
02-12-2009, 19:08 #25
Operatore
- Data registrazione
- Sep 2006
- Località
- Monza
- Messaggi
- 362
Non credo sia chissà che materiale tra l'altro sul manuale di acustica si parla di un cilindro in fibra di vetro da 2,5 cm... quindi non un materiale della NASA, con un sostegno strutturale in rete metallica, una massa flessibile in plastica che ricopre metà della superficie cilindrica, un rivestimento in dacron piuttosto sottile sarà 1 o 2 cm e una calza di tessuto esterna.
Come in tutte le cose se ti comperi tu il materiale ti costa meno che il prodotto già finito... anche un amplificatore acquistato a pezzi costa meno di uno già prodotto ma si sa che copiando non hai spese per quanto riguarda la progettazione e lo sviluppo e l'idea non ti costa nulla...
Ciao, Alberto
-
02-12-2009, 19:13 #26
Operatore
- Data registrazione
- Sep 2006
- Località
- Monza
- Messaggi
- 362
@ Antani: se ti può interessare tempo fa feci a casa di un appassionato delle misure confrontando stanza vuota e stanza trattata con gli oggetti in questione... purtroppo ho perso tutte le misure a causa di un problema al PC ma ti assicuro che, ho due testimoni che te lo possono confermare, le differenze erano molto ridotte... tant'è che uno dei due disse che la mia scheda di misura era rotta... ma la differenza era o meglio non era apprezzabile nemmeno a orecchio.
Ciao, Alberto.
P.S. hai visto cosa costa il risuonatore?
-
04-12-2009, 15:35 #27
Ho un amico che monta Daad....e dice di essere soddisfatto, io non ne sono molto convinto visto il costo che hanno.....
Penso il miglioramento sia dovuto solo al maggior riempimento della stanza, e non ad un effettivo assorbimento/riduzione delle riflessioni.
cmq io voto le soluzioni controsoffitto pieno di fonoassorbente,e angoli spizzati a 45° con fonoassorbente al perimetro e dentro vuoti."the ignorance is dangerous....the iron is not"
-
04-12-2009, 17:17 #28
Operatore
- Data registrazione
- Sep 2006
- Località
- Monza
- Messaggi
- 362
Io sono convinto che qualcosa facciano però è la quantità che conta, con due daad ci fai poco, infatti se guardi tutte le sale di riferimento che hanno sul sito sono farcite di daad, non ce ne sono meno di 15/20...
Io, ti ripeto, avevo misurato tempo fa una stanza trattata come da piano e le differenze tra sala vuota e piena erano minime e si parlava se non ricordo male di almeno di 8 daad più vari ecodaad.
Il discorso è che diffondono grazie alla rete micorforata e hanno un minimo di assorbimento, ma ripeto per fare un buon trattamento ce ne vogliono molti e alle basse la resa è veramente minima, infatti si sono inventati il nuovo risuonatore...
Ciao a tutti, Alberto HCS.
-
04-12-2009, 17:19 #29
Provate a guardare questo prodotto, a mè sembra interessante, in alternativa ai tube trap.
http://www.acusticaisolcentro.com/de...9f892c03e4bde7
Ciao Roby
Vpr: Sony Vpl HW 10 | telo: Adeo Linear Tensio 214 cm | monitor: Hitachi 42 Pma 500e | scaler: Iscan Hd+ | mediaplayer: Mede8er MED500X| sintoampl.: Yamaha rx-v 1700 | ampli. front+center: Rotel rb 976| decoder: Sky Pace HD| front: Jbl serie L 820 | center: Jbl serie L C2 | sub: Jbl serie L 8400p | rear: Ciare khf 04 | console: Xbox 360 | telecomando: Harmony 525
-
04-12-2009, 22:15 #30
Molto interessante, ma bisognerebbe avere conferme da qualche privato che li ha provate e magari che abbia la possibilità di fare test prima e dopo.