Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 23456
Risultati da 76 a 87 di 87
  1. #76
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739

    Grazie mille!
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  2. #77
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    Turin
    Messaggi
    147
    Ciao a tutti
    Riesumo questo vecchio 3d per ficcarmici in mezzo...
    Allora ho dei problemi di acustica nell'ambiente, o almeno credo... Non essendo troppo navigato mi riesce addirittura difficile capire se siano più legati alle alte o alle basse frequenze... sta di fatto che da quando ho fatto entrare le torri in casa [Castle Knight 3 pilotate da un Rotel ra04] mi ritrovo con gli ascolti più faticosi rispetto a quelli dei bookshelf, il vecchio parquet vibra e risonanze/riverberi/rimbombi hanno la meglio...

    Intanto cercherò di trovare delle basi in pietra serena, ma visto che lavoro in una fabbrica di filtri aria/olio, mi è venuto in mente di tentare di autocostruire [con materiale di recupero della ditta] dei Tube Traps/Daad per arginare il problema bassi... dovrebbe uscirne un lavoro molto proof.

    Qualcuno ha voglia di darmi una mano per un eventuale progetto ???

    Ho la possibilità di utilizzare;

    - Lamiere forate, miscrostirate, o a rete...chiaramente per i cilindri esterni ed interni...
    - Fondelli in ferro da utilizzare come tappi, forse anche in plastica o polistirolo ma devo verificare le misure...
    - Fibra di poliestere da fiocchi resinati come materiale assorbente...
    - Tessuto in poliuretano per rivestirli [magari parzialmente]...
    - Eventualmente anche "tessuto non tessuto" pieghettato...

    Ora mi chiedo un pò di cose,

    - In un paio di angoli della casa ci starebbero traps/daad di un diametro di 15-18 cm di diametro e alti circa 120 cm, secondo voi sarebbero sufficienti per iniziare ad agire ???
    - la fibra di poliestere [credo sia simile se non uguale al materiale utilizzato per le cappe da cucina] può andare bene come assorbente acustico ??? se si, quanti cm di spessore sarebbero consigliati ???

    Grazie

    Roby
    ampli; Rotel ra1520, Marantz 1030/ giradischi; Pro-ject 1 xpression III/Ortofon 2mRed/Ortofon 2mBlue sorgente; Marantz SaKi Pearl Lite/ diffusori; Castle Knight 3/ cavi segnale; Delta Sigma Signal Liz Cable 2 / cavi potenza; Van den Hul The Clearwater / cavi alimentazione; autocostruiti su ottimo cavo americano/ mobile hi-fi; SoundStyle

  3. #78
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    202
    per quanto riguarda il materiale assorbente dovresti reperire i coefficienti di assorbimento e la resistività al flusso....
    questi due parametri sono fondamentali per capire quanto un materiale possa essere efficace per sonorizzare!

    il mio consiglio inoltre, è di realizzare delle trappole più grandi...
    vedo che nel mondo diciamo audiofilo oriented, vanno per la maggiore queste tube traps....
    in realtà dei classici pannelli negli angoli della stanza, sono molto meglio anche in virtù del fatto che sono larghi 60cm e ricoprono quindi una superficie maggiore...la posizione inoltre, crea uno spazio d'aria sul retro aumentando l'assorbimento a causa dell'effetto massa-molla-massa!

    tuttavia, considererei anche la possibilità di realizzare dei superchunk....

    insomma, le tube traps le lascerei come ultima opzione anche se potrebbero risultare esteticamente più belle!

  4. #79
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    Turin
    Messaggi
    147
    Citazione Originariamente scritto da gobert4 Visualizza messaggio
    in realtà dei classici pannelli negli angoli della stanza, sono molto meglio anche in virtù del fatto che sono larghi 60cm e ricoprono quindi una superficie maggiore...
    tuttavia, considererei anche la possibilità di realizzare dei superchunk [CUT]
    ho pensato alle traps perchè ne si parla spesso, del resto sono un po latente, quindi delucidami, spiegami un po di sti pannelli e di questi superchunk !!!


    Grazie

    Roby
    ampli; Rotel ra1520, Marantz 1030/ giradischi; Pro-ject 1 xpression III/Ortofon 2mRed/Ortofon 2mBlue sorgente; Marantz SaKi Pearl Lite/ diffusori; Castle Knight 3/ cavi segnale; Delta Sigma Signal Liz Cable 2 / cavi potenza; Van den Hul The Clearwater / cavi alimentazione; autocostruiti su ottimo cavo americano/ mobile hi-fi; SoundStyle

  5. #80
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Per iniziare, quelli che tu e quasi tutti chiamano tube traps e tu, addirittura Daad, non lo sono, entrambi non si limitano ad essere dei cilindri vuoti, ma hanno anche qualcosa all'interno che ne aumenta l'efficacia.

    Quelli che realizzano gli appassionati, me compreso, sono simil tube traps, poichè l'aspetto è quello.

    Sono in pratica, come avrai sicuramente visto, dei cilindri di lana di vetro/roccia chiusi alle estremità, pertanto possono essere sostituiti da un sistema analogo, ma a pianta triangolare, sempre da collocare negli angoli.

    Il sistema più semplice, però ad installazione fissa, è quello di tagliare gli angoli della stanza con un pannello a formare un triangolo, non equlatero, ad esempio su un parete si parte da 40 cm., dall'angolo e sull'altra da 50, più sono grandi e meglio è, questo vale anche per le trappole cilindriche, per avere effetti alle frequnze più basse, che sono anche quelle tipiche delle risonanze di un ambiente di medie dimensioni, si dovrebbe stare almeno dai 35 cm. in su e riempire tutta l'altezza.

    Le trappole triangolari si possono realizzare rivestendo tutte le facce interne: muri, pannello, soffitto e pavimento con la solita lana, esiste anche una versione in cui tutto lo spazio retrostante viene riempito con la lana di cui sopra.

    Realizzando quelle cilindriche si può anche realizzare il tipo che ha una parte della superficie (180°) rivestita esternamente con un sottile foglio di plexiglass che può servire per riflettere la gamma alta o attenuarla a seconda di come si orienta il cilindro rispetto alla parete retrostante.

    Questo offre sicuramente una maggiore flessibilità al sistema.

    Io ho realizzato questo tipo, usando le coppelle di lana di roccia, trovi alcune foto nella discussione sulla mia saletta di ascolto (link nella signature).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #81
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    Turin
    Messaggi
    147
    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    Quelli che realizzano gli appassionati, me compreso, sono simil tube traps, poichè l'aspetto è quello.
    eheheh...infatti ho scritto traps o daad per sottolineare che ne uscirà un probabile meticcio

    Roby
    ampli; Rotel ra1520, Marantz 1030/ giradischi; Pro-ject 1 xpression III/Ortofon 2mRed/Ortofon 2mBlue sorgente; Marantz SaKi Pearl Lite/ diffusori; Castle Knight 3/ cavi segnale; Delta Sigma Signal Liz Cable 2 / cavi potenza; Van den Hul The Clearwater / cavi alimentazione; autocostruiti su ottimo cavo americano/ mobile hi-fi; SoundStyle

  7. #82
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    202
    io prima di scegliere la tipologia di trappola, capirei quanto effettivamente assorbono quei pannelli di fibra...

  8. #83
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da gobert4 Visualizza messaggio
    quei pannelli di fibra
    Quali?

    Prima hai nominato i "superchunk", poichè la mia memoria è quella che è e non credo che tu riferisca ad una rock band, daresti mica qualche link o dato?

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #84
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    202
    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    Quali?

    Prima hai nominato i "superchunk", poichè la mia memoria è quella che è e non credo che tu riferisca ad una rock band, daresti mica qualche link o dato?

    Ciao
    Robyphc, parlava di questi: Fibra di poliestere da fiocchi resinati come materiale assorbente...

    dicevo che, prima di procedere, sarebbe interessante capire i coeff. di assorbimento e magari anche la resistività al flusso....

    da questo, si può capire su che spessori lavorare e di conseguenza anche il tipo di trappola da realizzare....
    anche se, imho, i classici pannelli 120x60x15 di lana minerale sarebbero da preferire...

  10. #85
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    Turin
    Messaggi
    147
    ciao a tutti,
    oggi ho fatto un esperimento, ed ho autocostruito un tube trap utilizzando materiale di recupero della ditta...
    -lamiera forata esterna ed interna,
    -materiale assorbente poliestere fiocco resinato [praticamente tipo quello che trovi dentro i diffusori]
    -e come rivestimento poliuretano rosso...
    il trap ha una circonferenza di circa 15 cm ed è alto 130 cm [lo metterò in un angolo della casa dove sento particolari rimbombi ed ho appunto un 18 cm di spazio]...
    Purtroppo come difetto direi che è un pò pesante...
    Impressioni a caldo [bipartizan, assieme ad amico, che come dicono gli audiofili incalliti, ha l'orecchio decisamente poco allenato...];
    L'ho provato come nelle foto, posto in mezzo tra i due diffusori [anche se questo non finirà assolutamente in quella posizione], e direi che cambiano parecchie cose, es. i bassi ci sembravano più fermi, più precisi...
    ed anche ascoltando dalla postazione pc sulla sinistra dei diffusori, si percepiva come se i riverberi si fossero in qualche modo attenuati...
    Ho intenzione di utilizzare e comprare,per i prossimi esperimenti, dei pannelli in poliueretano espanso [gommapiuma insomma] di 3 cm di spessore, e di farli di circa 30 cm di diametro per un metro di altezza... e di farne almeno due da mettere nel muro dietro i diffusori, ma devo ancora studiare il piano
    Qualche foto dell'operato [lo so son pessime, ma fatte di fretta e qualcuna dal cell...] :

    IMG_20120613_145935.jpg
    IMG_20120613_145946.jpg
    IMG_20120613_145954.jpg
    100_2575.jpg
    100_2576.jpg


    Roby
    ampli; Rotel ra1520, Marantz 1030/ giradischi; Pro-ject 1 xpression III/Ortofon 2mRed/Ortofon 2mBlue sorgente; Marantz SaKi Pearl Lite/ diffusori; Castle Knight 3/ cavi segnale; Delta Sigma Signal Liz Cable 2 / cavi potenza; Van den Hul The Clearwater / cavi alimentazione; autocostruiti su ottimo cavo americano/ mobile hi-fi; SoundStyle

  11. #86
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    202
    consiglio:
    l'acustica non è una materia che si improvvisa...
    certo per noi comuni mortali si va molto per vie empiriche, ma ciò non toglie che le fondamenta di questa branca vadano studiate un minimo....
    in rete trovi tantissime info, una delle prime regole che puoi utilizzare è quella del quarto d'onda per individuare i problemi sulle basse frequenze che causano valli e picchi sulla risposta in freq.
    il trucco dello specchio per individuare i punti dove agire per ridurre le prime riflessioni ecc ecc ecc
    poi un calcolo indicativo delle modali può aiutare a capire di quali problemi soffre una determinata stanza.
    per fare una cosa fatta come si deve ci si deve comunque attrezzare di un microfono per misurazioni acustiche e di un programma (tranquillamente anche free) sull'analisi acustica....

  12. #87
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    Turin
    Messaggi
    147

    Citazione Originariamente scritto da gobert4 Visualizza messaggio
    consiglio:
    l'acustica non è una materia che si improvvisa...
    lo so gobert. purtroppo lo so e chiedo venia...
    però ho voluto sperimentare, giocare, e per una volta prendermi poco sul serio... mi son divertito, spero che l'hifi sia anche questo!
    ed in ogni caso tutto ciò che ho fatto può tornare da dove é venuto, ossia nel cassone del materiale difettoso!
    per concludere, e' da un pò che sto dando uno sguardo a tutto ciò che mi hai consigliato anche tu...materia difficile ahimè ....

    grazie

    Roby
    ampli; Rotel ra1520, Marantz 1030/ giradischi; Pro-ject 1 xpression III/Ortofon 2mRed/Ortofon 2mBlue sorgente; Marantz SaKi Pearl Lite/ diffusori; Castle Knight 3/ cavi segnale; Delta Sigma Signal Liz Cable 2 / cavi potenza; Van den Hul The Clearwater / cavi alimentazione; autocostruiti su ottimo cavo americano/ mobile hi-fi; SoundStyle


Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 23456

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •