|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Consigli box subwoofer ed home theatre
-
13-12-2009, 10:05 #1
Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 75
Consigli box subwoofer ed home theatre
Ciao, vi leggo spesso e grazie a questo forum ho imparato molte cose, ora stò rifacendo l'impianto in salotto e vorrei qualche consiglio sulla realizzazione del subwoofer, ma ne approffiterò per qualche dritta sulle altre casse.
Allora ho a disposizione due subwoofer, avevo già fatto due box reflex in passato quindi potrei riutilizzarli per fare delle prove ma il primo consiglio che vi chiedo prima di partire con simulazioni disegni etc. è quello di capire se nell'ambito dell'home theatre conviene fare due box reflex separati oppure uno singolo ? un box è meglio posizionabile ? forse due sono troppi ? e se è meglio optare per il singolo con quale caricamento ?
voi cosa fareste di due subwoofer ?
grazie
-
01-01-2010, 19:35 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 3
Box Sub Home Theatre?
E' difficile darti una risposta senza sapere il modello del woofer.
In ogni caso il prerequisito e' che i 2 sub devono essere uguali.
Essendo subwoofer la frequenza massima (in alto) che riproduce un sub e' di 80Herz.
Da 20hz a circa 80hz il suono e' monofonico.
A questo punto, se non si hanno grandi esigenze in ottica di dbspl (pressione sonora) si puo' utilizzare un solo sub; oltretutto il fattore moglie/fidanzata/convivente sara' piu' felice!
Avendo, come nel tuo caso, 2 woofer uguali, io consiglierei il sistema push-pull dove a parita' di frequenza di risonanza il volume e' dimezzato.
Faccio un esempio: 2 woofer che singolarmente hanno bisogno di un litraggio di 60 litri netti, in push-pull, alla stessa frequenza di risonanza, hanno bisogno di soli 30 litri.(eventualmente puoi giocare con il volume interno aumentandolo e abbassando cosi' la frequenza di risonanza)
Fondamentale avere i parametri Thiele-Small per il progetto.
Per la disposizione nel locale e' consigliato situarlo tra i due sistemi per i medio/ alti. Consiglio vivamente la biamplificazione (un ampli per i medio/alti e uno per il sub, anche in mono se vuoi)
Spero di esserTi stato utile.
Ciao
BUON 2010!
-
02-01-2010, 11:05 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 509
Non vorrei che Angelo hp se la prendesse ma è nhecessario fare alcune precisazioni.
Innanzitutto non esiste una regola fissa per la frequenza di taglio per il sub, anzi il buon senso vorrebbe che (compatibilmente con gli altri diffusori) fosse la più bassa possibile.
Pensa che il miglior complimento che possono farti è quello di chiederti dov'è il sub.
Infatti un buon sub, tarato bene, deve far sentire la sua presenza ma non deve far avvertire la sua posizione e, di norma, questo effetto riesci ad ottenerlo con tagli assai bassi, più si sale in frequenza e più il sub è localizzabile e ti garantisco che ad 80 Hz è assai localizzabile.
Seconda precisazione è che non esiste una posizione ben definita per il sub.
Spesso si usa metterlo al centro ma non è detto che quella sia la posizione ideale.
Per decidere dove mettere il sub vi è un sistema assai grossolano ma comunque efficace e praticamente si tratta di mettere l'altoparlante nella posizione in cui ti andrai a sedere dopodichè girare per tutta la stanza.
Nel posto in cui lo avvertirai meglio, quella è la posizione del sub.
Terza ed ultima precisazione è che, avendo due altoparlanti a disposizione, conviene fare due sub e posizionarli in maniera strategica.
Infatti, piuttosto che combatterlo, conviene mettere in risonanza tutto l'ambiente.
Con questo spero di non aver offeso nessuno.
Buon anno
-
03-01-2010, 07:02 #4
Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 75
Bene, se mi dite che due box reflex non creano problemi per il momento tengo buoni quelli che avevo già fatto per fare delle prove di posizionamento, apporterò delle modifiche se necessario al litraggio ed ai condotti, vi posto i parametri dei sub anche se incompleti, questo è quello che sono riusto a recuperare:
Fs - 28Hz
Qts - 0,37
Qes - 0,41
Qms - 4,59
Vas - 61
Re - 3,9
Rms - 200W
nel pomeriggio se avrò tempo misuro anche la sd, se qualcuno mi fà una simulazione con BassBox cosi da verificare se quello che ho fatto io andava bene, grazie
-
06-01-2010, 09:44 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 3
Un sub "tagliato" a 80hz e' localizzabile se non si e' fatto un filtro con pendenza di 18-24db/ottava (possibilmente con un crossover attivo) o se non e' ben "allineato" con il diffusore delle medio-alte.
Sono d'accordo che un taglio piu' basso 50-60hz e' consigliabile, ma poi il diffusore principale deve riuscire a scendere a quella frequenza per non lasciare "buchi" nella risposta udibili e deleteri.
Al di la' di tutto avevo proposto il push-pull poiche' in una stanza standard 4 metri per 5 avere un solo sub di 30 litri di volume netto puo' essere sufficiente......per stanze piu' grandi il discorso puo' cambiare....per non parlare del wife acceptance factor.
Non commento il "sistema grossolano" per il posizionamento del sub ........
Con i dati del woofer che hai comunicato, Wolly, in bass reflex in 50litri netti con allineamento B4 hai una F3 di 35hz (il volume occupato dal condotto del bass reflex e' da aggiungere a parte, attenzione dipende anche dalla larghezza del woofer...io ho fatto una prova con un 25cm)
Prova a rivolgere la faccia del woofer verso il pavimento distanziandolo di circa 15cm dal pavimento o la base.........
Buona Befana a tutti
-
10-05-2011, 11:51 #6
Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 75
Originariamente scritto da Wolly
Ho utilizzato bassbox, ho fatto un box da 45 litri con un tudo di accordo da 57mm pe runa lunghezza di 155mm ma non suona proprio, o meglio vibrano le vecchie finestre e basta, premetto che per ora non ho messo la spugna all'interno, un po' di dracon e basta, tanto per fare delle prove, ho portato anche il litraggio a 38 litri ma non cambia nulla !!
Qualche suggerimento ?
Grazie