|
|
Risultati da 1 a 15 di 80
Discussione: DIY Colonne a 3 vie
-
21-01-2010, 09:41 #1
DIY Colonne a 3 vie
Tutto e' cominciato quando, per puro caso mi sono imbattuto in un paio di HI-VI F8 (woofer da 8 pollici) su un asta della nota baia vinta per £60 la coppia (€98 spediti).
Gli HI-VI sono cloni (o piuttosto riproduzioni perfette) di altoparlanti usati da diversi costruttori europei, tra cui i noti Dynaudio e Focal Lab, e la serie F denota proprio il clone di quella usata dal costruttore francese JM Lab.
Cosi, dopo l'acquisto inpulsivo, e non avendo praticamente esperienza di autocostruzione di altoparlanti, ho cercato qualche progetto basato su questo woofer.
La scelta e' caduta su questo progetto:
1.618 - 3-Way Hi-Vi Tower
Speaker Project
Che andranno a sostituire un paio di Mission 780. Se il progetto andra' a buon fine, penso che dovro' costruirmi anche il centrale per sostituire il 78C
Come potete vedere dalla foto, Il progetto prevede anche 2 midrange (HI-VI F5) e 1 Tweeter (HI-VI SD1.1-A ) con cupola morbida.
Non avendo esperienza nella progettazione di altoparlanti e x-overs e mi domandavo se a vostro avviso, i volumi sono corretti e se le frequenze di incrocio e le pendenze (tutte di 2do ordine), siano adeguati al progetto.
Inoltre, mentre non ho nessun dubbio su mid e woofers, il prezzo del tweeter mi lascia perplesso e mi domandavo se potevo sostituirlo con qualcosa di "piu'meglio", magari proprio il famoso tweeter a cupola inversa usato nei migliori altoparlanti Focal, che ho avuto modo di ascoltare in diverse occasioni, e che mi avevano stupito (paragonandoli ai tweeter in seta della mission) per la chiarezza e il dettaglio in gamma alta.
Avreste qualche suggerimento al riguardo? E quali modifiche dovrei apportare al xover?
Ad esempio, poterei sostituire il HI-VI SD1.1-A con questo?:
Focal TN-47
Nominal power 15 W
Maximum power 100 W
Sensitivity 91 dB (HI-VI SD1.1-A:91)
Nom. impedance 8 ohms
DC resistance 6.1 ohms
Inductance 0.09 mH
Fs 1819.87 Hz (HI-VI SD1.1-A:1200)
Re 6.10 ohms (HI-VI SD1.1-A:4.6)
Res 12.5 ohms (HI-VI SD1.1-A:?)
Un altra domanda riguarda i comparti interi. Ingenuamente pensavo che i vari comparti dovessero essere sigillati, invece, dalle foto del progetto vedo che in realta' (a parte il compartimento del wf), le paratie assomigliano piuttosto a delle griglie. ma quanto devono essere grandi le aperture? E la forma delle aperture e' importante?
Un ultimo consiglio e comincio a lavorare sul mobile.
In garage ho ancora diverso materiale che vorrei riciclare per questo progetto.
In particolare, vorrei usare delle assi da 3/4" in pino per le pareti laterali e per i lati superiori e inferiori. Le assi in pino le incollerei a sandwich con delle assi in MDF da 20 mm.
Per il baffle anteriore e per la parete posteriore avevo pensato di usare solo le assi in MDF da 20 mm inserite a mo' di tappo, andandosi a incastrare nell'incavo dei laterali e dei tappi inferiore superiore (incavo dovuto al fatto che i rinforzi per laterali e tappi sarebbero 2 cm
piu' corti da ogni lato rispetto alle assi che andrebbero a rinforzare.
Che ne dite, ho scritto 'na strunzata o la cosa e' possibile?
Ovviamente, cerchero' di tenere aggiornato questo 3ad con i progressi della costruzione ed eventuali foto.
L'ultima autocostruzione risale a 1/4 di secolo fa, e comunque si trattava di un "semplice" subwoofer usando un progetto ciare stra-collaudato e il legno me lo aveva tagliato un amico falegname.
Vedo che invece nel forum sono parecchi quelli che si sono stati colpiti dalla pandemia del DIY.
Magari avete investito capitali in strumentazioni e software. Non vi andrebbe di tirali fuori dal cassetto per aiutarmi a completare questo progetto?
Grazie in anticipo,
StefanoUltima modifica di vernavideo; 28-01-2010 alle 06:20
Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sarà utile a tutti per capire meglio i termini della questione
-
21-01-2010, 11:27 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 477
Ciao;
boh? Sai che quel progetto non mi convince tanto?
Per lo meno c'è qualcosa che mi sfugge.
Parlo del crossover, dove vedo che il woofer è attenuato con una cella ad L.
Mi chiedo: perchè?
Perchè attenuare un woofer di 2dB (come da lui dichiarato), quando il tweeter ha la stessa sensibilità (tanto che anch'esso è attenuato di 2dB) ed i midrange, lavorando in parallelo, hanno ovviamente una sensibilità molto maggiore (sono difatti attenuati di 6dB)?
Le risposte potrebbero essere molteplici, ma tutte poco convincenti.
Ovvero: una prima ipotesi potrebbe essere la linearizzazione dell'impedenza, ma sarebbe stato più opportuno inserire una cella R-L-C parallelo, senza castrare il woofer con quella resistenza da 1.5 ohm in serie.
Altra ipotesi: estendere le basse frequenze, ma perchè usare un metodo simile per guadagnare qualche Hz, perdendo notevolmente in smorzamento e sensibilità?
Tanto valeva usare un woofer diverso...
Insomma, non mi sembra una soluzione troppo elegante...
Inoltre, spero che nel calcolo dell'accordo abbia tenuto conto (ma voglio pensare di sì) di quella resistenza, perchè con o senza le cose cambiano parecchio.
Riguardo gli altri tuoi dubbi, i volumi interni sono separati, difatti c'è una camera per il woofer ed una per i midrange; i setti "aperti" sono semplicemente dei rinforzi.
Cambiare il tweeter significa rifare completamente il crossover, pertanto se decidessi di seguire quel progetto e dato che dici di non avere esperienza ti consiglio di lasciare tutto così com'è.
Ciao
mau
-
21-01-2010, 12:31 #3
Concordo con col piccolo Lord, che saluto.
I due mid messi così hanno poco senso, tanto valeva usarne uno solo.
Inoltre, viste le dimensioni finali del mobile (LxHxP 30,5x125x46 cm), io avrei optato per un woofer maggiore. Quella stessa serie contempla dei 10" e dei 12".
Quanto alla costruzione del mobile, se ti avanzano delle assi di pino, puoi riciclare immediatamente… nel caminetto.
Per i diffusori servono legni ad alta densità. Bene il MDF, bene il faggio, il rovere, ecc….
Quanto ai sandwich di legno. vanno valutati. Personalmente opterei per un maggior spessore del MDF ed un rifinitura con impiallacciatura.
Non hai scritto quanto vorresti spendere.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
21-01-2010, 13:07 #4
Concordo su tutti i dubbi espressi finora nell'utilizzo a iosa di resistenze di attenuazione. Mai visto una configurazione del genere, un buon progetto nasce sempre da una scelta molto oculata dei componenti da utilizzare, less is more, è controproducedente cercare di risolvere aposteriori problemi risolvibili a monte.
L'attenuazione sul woofer poi è un vero e proprio nonsenso qualunque sia la sua funzione, appena passabile quella serie (ma io non lo farei mai) figuriamoci quella in parallelo. Mi piacerebbe proprio dare un'occhiata al grafico del modulo e fase impendenza, a pelle credo un bel casino, magari non saranno presenti picchi elevati ma lo immagino molto tormentato.Roberto
-
21-01-2010, 14:01 #5
Ciao mau e girmi e grazie per il vostro interesse
Questo progetto e' stato realizzato da diverse altre persone che hanno dichiarato di aver apportato alcune modifiche ma senza specificare esattamente quali.
Questo, unito alla mia ignoranza totale nella progettazione di altoparlanti e' uno dei motivi che mi hanno portato a condividere questo progetto con voi.
Ho sempre associato la progettazione di altoparlanti ad un arte magica o esoterica. Voglio dire, da che parte cominciare quando ci si rende conto che i parametri dei woofer sul sito del rivenditore (spare-parts) sono diversi da quelli del sito del produttore e che a loro volta sono diversi da quelli del database di winISD???? No, non e' un mestiere per i deboli di cuore....
Quindi, se qualcuno volesse aiutarmi a riproggettare il X-over e' il benvenuto, ma oltre alla soddisfazione di aver contribuito alla realizzazione di un progetto di un loro collega appassionato, non posso offrire grand cose.
Inoltre, spero che nel calcolo dell'accordo abbia tenuto conto (ma voglio pensare di sì) di quella resistenza, perchè con o senza le cose cambiano parecchio.
io avrei optato per un woofer maggiore. Quella stessa serie contempla dei 10" e dei 12".
Quanto alla costruzione del mobile, se ti avanzano delle assi di pino, puoi riciclare immediatamente… nel caminetto.
Ma il pino fa cosi? schifo??? non ho molta esperienza con l'impellacciatura.
Non hai scritto quanto vorresti spendere.
Comunque, per fortuna posso ancora attendere. Intanto posso costruire il mobile e le paratie interne senza incollare fino a progetto terminato.
e, appena mi decido sul tweeter passo l'ordine per i rimanenti drivers.
Ciao,
Stefano
Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sarà utile a tutti per capire meglio i termini della questione
-
21-01-2010, 14:02 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 1.135
Ad occhio e croce i due mid potrebbero lavorare in una configurazione simil-d'appolito se messi molto + vicini al tweeter...perchè metterli così distanti?...poi tutto quel litraggio dietro gli stessi per poi filtrarli a circa 380Hz...boh si poteva usare quello spazio per dare + litraggio al woofer magari + grande e far scendere di più in frequenza il diffusore.
...
-
21-01-2010, 14:23 #7
Originariamente scritto da vernavideo
Quello e' l'unico elemento che non posso cambiare, avendo gia' acquistato la coppia...
Secondo me i quasi 100 lt netti di volume netto di quel diffusore potrebbero essere usati molto più proficuamente.
Per i due mid basterebbe una retrocamera da un paio di lt. ed insisto che ne basterebbe anche solo uno.
Con due WF da 8" un mid ed un tw forse la resa è più equilibrata ed il X-over può essere più semplice (considera che i componenti buoni costano parecchio).
Ma il pino fa cosi? schifo???
Prova a spingere un po' con un unghia e vedrai che solco rimane, poi prova la stessa cosa con del faggio o del rovere o altri legni duri.
Ovviamente un legno duro è più difficile da lavorare, ma il risultato è migliore. Con il MDF hai poi il vantaggio della buona lavorabilità pur essendo parecchio denso come legno.
non ho molta esperienza con l'impellacciatura.
Sul forum ci sono parecchi thread su come fare ed inoltre puoi farti le ossa con dei normali ritagli di legno e qualche foglio da impiallaccio.
Quello che servono sono dei bei morsetti o dei pesi ed un contro-pannello, grande almeno quanto il pezzo da rivestire, da usare come protezione e per distribuire meglio la pressione.
Comunque, per fortuna posso ancora attendere. Intanto posso costruire il mobile e le paratie interne senza incollare fino a progetto terminato e appena mi decido sul tweeter passo l'ordine per i rimanenti drivers.
Mi sembra appurato che quel progetto vada "rivisitato".
Meglio quindi aspettare prima di fare cose che potrebbero rilevarsi inutili o costringere ad adattamenti che allontanerebbero il risultato dall'ottimizzazione ricercata.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
21-01-2010, 14:59 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 477
Boh?
Più analizzo quel progetto, più mi sembra strano...
Intanto quel woofer non ha assolutamente bisogno di un volume così grande per funzionare, sia con che senza la resistenza.
In questo modo l'accordo ottenuto è un C4 per nulla smorzato che ben poco lascia sperare sullo smorzamento dei bassi.
Per ottenere cosa? 5Hz in meno di risposta in basso rispetto allo stesso woofer utilizzato in poco più di 30 litri, senza la resistenza e molto più smorzato, con un paio di dB in più di sensibilità...
Questo utilizzando i dati del costruttore, che spero siano i più affidabili..
Poi, i midrange.
Intanto incrociare col tweeter a 4kHz due midrange tanto distanti tra loro può portare solo ad irregolarità di risposta non trascurabili (leggi: diversi dB) non appena ti muovi dall'asse del tweeter, anche perchè quel diffusore non è nemmeno un D'Appolito in quanto i filtri sono del secondo ordine e non del terzo.
Poi, come giustamente ti hanno fatto notare, è assolutamente inutile un volume così grande per quei due midrange.
Boh? Mi sembra veramente un progetto fatto da qualcuno alle prime armi, che guarda all'estensione della risposta ed all'impatto estetico del diffusore che non a tanti altri parametri ben più importanti nella corretta riuscita di un progetto.
Io purtroppo non so che dirti: progettare un diffusore è un lavoro piuttosto lungo, che richiede scelte e compromessi a volontà.
Poi, finita la progettazione, si deve verificare che quanto simulato sia conforme ai propri desideri ed eventualmente (ovvero sempre...) intervenire, quindi ri-simulare, modificare il filtro e così via fino al risultato voluto.
Ti dico solo che questo lavoro fatto per un amico è durato quasi due anni.
Ok, viviamo a 150km di distanza, ma i tempi non si sarebbero accorciati di molto...
Io, onestamente, cercherei un altro progetto utilizzante quel woofer; magari un due vie, perchè, onestamente parlando, per un diffusore da pavimento non avrei mai utilizzato quell'altoparlante, che difatti il costruttore definisce "bass midrange"...
Ciao
mau
p.s.: per Girmi: uelà, ciao! Se ti interessa ho preso il woofer tester 3 della Dayton; simpatico!
-
21-01-2010, 15:05 #9
Originariamente scritto da vernavideo
Roberto
-
21-01-2010, 15:39 #10
Grazie di nuovo a Girmi, e a luckyaua e Roberto.
Si, mi era venuto il leggero sospetto che la maggior parte di voi cambierebbe aspetti anche di primo piano di questo progetto.
Il problema e' che non dispongo dell'esperienza e delle conoscenze tecniche per poterlo fare da solo. Come ho detto, volevo provare a cambiare il tweeter, ma quando ho cominciato a mettere i vari driver su winisd, i volumi erano molto diversi da quelli di questo progetto, e infatti comparando i paramentri dal sito del costruttore mi sono accorto che sono diversi da quelli nel database di winisd (e diversi da quelli sdel sito del rivenditore!!!)
Quindi, a meno di un aiuto concreto, sono costretto a procedere secondo il progetto originale (me sa che nun posso cambiare nemmanco er tweeter, sigh!)
L''unica decisione che ho preso riguarda il mobile, che ora sara' in mdf impellicciato a . Si, ho morsetti e tutto il resto (Il pino va bene come contropannello? :-). l'unica cosa che mi manca e' l'utensile per fare il buco per l'8" ('tacci quanto costa!), ma sono contento che per fare i buchi posso usare il trapano a colonna (un paio di cm di larghezza in piu' e avrei dovuto operare a mano libera..)
Ciao,
Stefano
Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sarà utile a tutti per capire meglio i termini della questione
-
25-01-2010, 09:24 #11
Buongiorno a tutti,
Forse avrei dovuto intitolare questo 3ad "Aiutatemi a passare il lungo inverno"
E' ormai piu' di un mese che nevica e le temperature scendono abbondantemente sotto lo zero.
Tempo ideale per rintanarsi in garage a lavorare sull'ambizioso progetto.
Abbandonato il piano (A) - riutilizzare delle vecchie assi - mi sto orientando su un multistrato da 21 mm. (abbastanza caro) a oltre 40 euro/m2, che provero' a impellicciare.
Una domandina facile facile (spero) sul crossover:
Posso estrapolare il passa basso per abilitare il bi-wiring (o meglio il b-ampling)? o ci sono altri fattori che dovrei tenere in considerazione?
Questa soluzione mi aiuterebbe anche a sigillare il comparto inferiore del woofer.
Ciao,
StefanoUltima modifica di vernavideo; 25-01-2010 alle 09:56
Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sarà utile a tutti per capire meglio i termini della questione
-
25-01-2010, 10:51 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 477
Originariamente scritto da vernavideo
Ciao
mau
-
25-01-2010, 12:26 #13
Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 66
Il Focal se ho capito bene quale è... ti consiglierei di sostituirlo con un componente migliore, ha un suono molto metallico... Personalmente ho abbandonato i marchi dei centri Masters per il loro pessimo rapporto qualità prezzo...
TV: 42g10, 32b6000 BLU-RAY: Philips bdp7500 AMPLIFICAZIONE: TX-SR 605 + amp4(sub) ALTOPARLANTI: ks3200ex, sub focal CAVI:PC: Asus pro5avn
-
25-01-2010, 12:30 #14
Originariamente scritto da vernavideo
Costa meno ed è più adatto.
…che provero' a impellicciare.
Un diffusore in pelliccia non l'ho mai visto
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
25-01-2010, 13:48 #15
Originariamente scritto da Act a fool
se ti interessa un tweeter, anzi il tweeter ho una coppia di scaan speak revelator 9900che giacciono nell'armadio da un pò.
senza andare OT, tra poco lo inserirò nel mercatino.Vpr: JVC RS10 - TV: PANASONIC 55FZ800E - Lettore BD-cd: OPPO BD-95 - Sinto a/v: ROTEL RSX 1057-front ROTEL RB-1070 - Front: VIFA PREMIUM 22XT autocost. Center: VIFA PREMIUM CENTER autocost. - Rear: VIFA PREMIUM-6 autocost.- Sub: n.4 TB W8 740C in cassa chiusa autocost. - cavi di potenza: VAN DEN HUL CS-122 HYBRID - cavo hdmi 10mt: bluejeans Belden Series-1 - cavi di alimentazione: "MERLINO" progetto TNT - cavi di segnale: VDH D - 102 III HYBRID - Imac 21.5": 3,06ghz-1TB-Ati hd4670