Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19

Discussione: Problema induttanze

  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    147

    Problema induttanze


    Ciao a tutti, vi chiedo un aiuto essendo poco ferrato sulla materia, dovrei realizzare 2 crossover di pui vi posto il link dello schema, quello che vorrei sapere è come fare a trovare gli ohm giusti delle induttanze?I valori mh sono facilmente reperibili ma glio ohm non corrispondono, come faccio?
    Poi non capisto perchè su molti altri schemi per crossover di altri progetti i valori in ohm delle induttanze non sono citati, ma solo i mh, come mai?
    Fatemi sapere perche mi sono bloccato su questa cosa.
    Grazie anticipatamete
    Simon

    http://img683.imageshack.us/img683/3349/pl18xt7.gif
    Ultima modifica di simon76; 22-02-2010 alle 12:48

  2. #2
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    649
    Da quello che vedo dallo schema, sembrerebbe trattarsi di un crossover "serie" che è molto più sensibile di uno "parallelo" alle specifiche dei componenti.

    Nel calcolo del crossover il progettista (serio) tiene conto della componente resistiva di un'induttore e giustamente la specifica nello schema.

    Cerca assolutamente di trovare o di far realizzare gli induttori con le specifiche riportate pena un'alterazione più o meno marcata delle caratteristiche sonore.

    Ovviamente per i condensatori dovrai utilizzare componenti a film plastico di buona qualità.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    118
    Devi misurarle con un milliohmmetro. La resistenza cambia in dipendenza della sezione del filo usato, della sua qualità, e del numero di spire. In dipendenza del tipo di induttanza (dimensioni del nucleo, proporzioni, presenza di un traferro etc) la quantità di spire e di conseguenza la resistenza può variare. A volte il valore di resistenza è dichiarata ti mando in PM (non sò se si può pubblicare) il link di una ditta che la dichiara. Spero di esserti stato d'aiuto, buon lavoro.
    Roberto

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Lo puoi inserire anche qui, può tornare utile anche ad altri.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    118
    Ok, grazie Nordata, dalla pagina si accede a tre pdf (induttanze in aria e su due tipi di traferro) con le caratteristiche dei relativi prodotti.

    http://www.axiomedia.it/Axiomedia-bobine.html
    Roberto

  6. #6
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Guarda anche il catalogo di audiokit, anche lì sono indicati tutti i valori di resistenza per tutti i tipi di avvolgimenti (in aria, su nucleo, su toro, etc...)

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    147
    Grazie a tutti per le preziose informazioni, però mi sono fatto due conti e per costruire il progetto che ho scelto ci vorranno + o meno dalle 500 alle 600 euro, per non parlare del lavoro che ci vorrà per realizzarle, adesso mi chiedo, ma ne vale la pena?
    Vi posto il link, magari qualcuno potrebbe darmi un suo giudizio sulla bontà di questo progetto: http://www.troelsgravesen.dk/PL18XT.htm
    Con questo progetto dovrei upgradare le mie attuali tnt-munis, delle quali sono abbastanza soddisfatto, ma adesso cerco maggiore presenza nella gamma media, in alternativa avrei pensato di prendere un paio di klipsch rf62, come sono rispetto al progetto che vi ho indicato?
    Resto in attesadi vostri parere.

  8. #8
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Io ho già realizzato qualcosa di troels, e per la precisione QUESTA, in configurazione d'appolito, e devo dire che suona bene rispetto al progetto che utilizza gli stessi altoparlanti chiamato Vifa premium22 (per il quale avevo acquistato gli ap ma che mi aveva un pò deluso come suono).

    La differenza tra il progetto da te citato e le klipsch sta sopratutto nella sensibilità, che è di 86-87 db per il PL18XT e di 97 per le RF82.

    Questo vuol dire che a parità di watt applicati, le klipsch suoneranno circa il doppio del doppio del volume delle altre (e forse anche un pò in più), cioè quando immetterai 25w ai morsetti delle RF62, otterrai un volume uguale a quello che otterresti con 100w ai morsetti delle PL18XT.

    Però io sto spendendo qualcosa come 1,5keuro (fin'ora, ma non ho ancora iniziato la costruzione) per QUESTE, che hanno una sensibilità ancora inferiore (circa 85db).

    E questo non perchè sono "fesso", come si dice a Napoli, ma perchè il tweeter che monta il progetto che ho in cantiere e quello che stavi valutando di costruire tu, è straordinario come estensione, delicatezza, dettaglio (e costa30 euro!!!), perchè i progetti di troels sono molto bensuonanti, perchè è gentilissimo nel chiarirti ogni dubbio (in inglese, of course).

    Inoltre l'estensione in basso del tuo progetto sarà sicuramente superiore a quella delle RF62, ed il tipo di suono virerà decisamente sul morbido, mentre se ti piace la botta allo stomaco le klipsch sono più indicate.

    Se curi bene la costruzione e le fresature, alla fine avrai un diffusore di gran classe, con una bellissima voce, un pò duretto da pilotare rispetto a qualcosa di commerciale che si vede in giro, ma qualitativamente paragonabile a diffusori da almeno 2k euro.


    P.S. Le jazzman che ho in cantiere, sono accordate a 25hz, quindi dovrei avere un estensione in basso paragonabile a quella di un buon sub da 30cm.

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    147
    Le Jezzman sebra veramente un progetto notevole, comunque vorei chiederti una cosa, magari mi rispondi in privato, potresti dire i componenti dei crossover da dove li prendi?

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da fastfonz
    86-87 db per il PL18XT e di 97 per le RF82.

    Questo vuol dire che a parità di watt applicati, le klipsch suoneranno circa il doppio del doppio del volume delle altre (e forse anche un pò in più)
    Scusa, ma non capisco che calcoli tu abbia fatto.

    La differenza di sensibilità che citi è di 10 dB e dici che, pertanto, il rapporto tra i due livelli è 4.

    Come hai fatto ad ottenere questo valore, cosa mi è sfuggito ?

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da simon76
    …i componenti dei crossover da dove li prendi?
    Se guardi in fondo alla home page del sito di troels c'è il link di uno degli sponsor del sito che produce i componenti per crossover che, presumibilmente, sono usati in quei filtri:

    http://jantzen-audio.com/

    il rivenditore italiano è il già citato http://www.axiomedia.it/


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  12. #12
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Scusa, ma non capisco che calcoli tu abbia fatto.

    Scusa se il risultato non è preciso, ho parlato della differenza di sensibilità e del risultato pratico che ottieni quando colleghi le casse all'amplificatore, la calcolatrice non ce l'avevo a portata di mano.
    Però si potrebbero evitare queste inutili polemiche e bacchettate verso chi tente di aiutare, magari inserendo il calcolo corretto che poteva aiutare di più il nostro simon76, e magari avrei appreso qualcosa anchio molto volentieri.

  13. #13
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Citazione Originariamente scritto da simon76
    ...potresti dire i componenti dei crossover da dove li prendi?
    Alcuni li ho presi direttamente da audiokit, che è stato gentilissimo anche nel reperirmi i woofer che non riuscivo a trovare; i condensatori di taglio del midrange e del tw (quelli in serie al segnale, per capirci meglio), sono dei jantzen e mundorf di alta qualità presi da offerte varie in rete.

    La Jazzman è MOLTO impegnativa come progetto, anche perchè sto cercando di fare qualcosa di meglio rispetto a quanto proposto da troels (ad es. il cabinet è in massello di touliper con giunture a 45° nelle zone posteriori, e con la base che sarà realizzata con colata di resina e inerte, un impasto più duro del marmo).

    Quando sarò al lavoro documenterò il tutto, in modo da fare un servizio fotografico completo.

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Vedi, siamo su un forum tecnico e si sta parlando di argomenti prettamente tecnici, per cui quando si fanno affermazioni tecniche, basate per di più su fatti che non sono in alcun modo discutibili, come l'impiego di una unità di misura e suo calcolo, non si possono dire cose "buttate lì" per di più sotto forma di asserzioni incontrovertibili.

    Non c'è bisogno nè di alcuna calcolatrice nè di alcun calcolo, 10 dB vogliono dire "dieci volte" quando si è nell'ambito delle potenze o delle pressioni sonore, facile da tenere a mente, così come 3 dB vogliono dire "il doppio", se si vuole parlare di dB almeno queste cose le si dovrebbero sapere.

    Pertanto è completamente sbagliato scrivere "il doppio del doppio" (ovvero 4 volte, ovvero 6 dB) poichè quel "forse un po' di più" diventa "un bel po' di più" ossia dieci volte.

    I 100 W del tuo esempio diventerebbero 250, c'è una bella differenza, non credi ?

    Tutti si può sbagliare, ma se non si è sicuri di qualcosa o ci si documenta prima o non la si dice, questo perchè proprio per la natura stessa dei forum le cose vengono lette da tutti, sia da chi conosce un pochino la materia e sia da chi ne è completamente digiuno.

    Nel secondo caso però si apprenderebbero nozioni completamente errate, cosa che purtroppo già avviene su molti argomenti, evitiamo pertanto anche di farlo nelle cose fondamentali e, oserei dire, di base per chi parla di diffusori, potenze e sensibilità degli stessi.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #15
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Citazione Originariamente scritto da fastfonz
    Però si potrebbero evitare queste inutili polemiche…
    Per la verità l'intervento di Nordata mi è sembrato tutt'altro che polemico e molto pertinente.
    Non serve avere la calcolatrice dato che dovrebbe essere noto che per ottenere un aumento della pressione acustica, pari a +3dB, è richiesto un raddoppio di potenza applicata.
    Quindi i + 10dB della pressione acustica generata dalla Klipsch (prendendo per buoni i dati da te riportati) equivalgono a circa 10 volte la potenza applicata all'altro progetto.
    In pratica, a parità di pressione acustica generata, le Klipsch richiedono 1/10 di potenza rispetto alle PL18XT.
    Dal tuo calcolo il differenziale risulterebbe solo di 4 volte.

    Ma come hai giustamente sottolineato tu, la qualità di un diffusore non è affatto in relazione diretta con la sua efficienza.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •