Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.135

    Quale midrange per progetto 3vie: cupola o cono?


    Sono stato sempre affascinato dal suono dei midrange a cupola...ma vedo che nei nuovi diffusori sia commerciali che diy...non li usa quasi nessuno...e mi chiedo perchè?

    Ho in mente un progetto 3 vie che dovrebbe essere così composto;:
    - woofer 18cm Seas ER18RNX o Scanspeak 18W8434G00 (nuova serie Discovery) ...fino a 500hz circa

    -midrange cupola Scanspeak D7608/9200-10 (Vedi Vifa) oppure un mid a cono 10cm da decidere ancora fino a 2500hz circa

    -tweeter Scanspeak R2604/8330-00(vedi vifa ring-radiator) oppure ero tentato da una soluzione tweeter a nastro tipo Tang-band RT-1516SA o Fountek (non ho mai ascoltato diffusori con tweeter a nastro).

    Che ne pensate?
    Ultima modifica di luckyaua; 25-03-2010 alle 10:24 Motivo: Titolo poco chiaro.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.135
    Nessuno...?

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    477
    Beh, il mid a cupola è un componente decisamente ottimo, ma altrettanto particolare e, se vogliamo, "filosoficamente" critico da trattare.
    Mi spiego: un mid a cupola ha in genere una risonanza che va dai 300 ai 600Hz ("in genere", prima che qualcuno mi salti addosso ).
    Dato che è buona norma tagliare (non incrociare, che è diverso) ad una frequenza almeno doppia di quella di risonanza, va da sè che con un mid a cupola l'incrocio sia piuttosto alto, diciamo tra 600 e 1000Hz.
    Ora, a queste frequenze siamo nel campo delicatissimo della voce umana, che si troverebbe così ad essere suddivisa tra due altoparlanti profondamente diversi tra loro, e della massima sensibilità dell'orecchio.
    A questo punto i casi sono due: woofer grosso (10 - 12") o woofer piccolo (6 - 8").

    Nel primo caso un altoparlante del genere, specie il più grande, ha qualche difficoltà a riprodurre correttamente quelle frequenze, non tanto come risposta, quanto come dispersione.
    Pertanto, nonostante in passato sia stata largamente usata (AR, ESB, RCF, ecc...), questa configurazione oggi non è più tanto di moda.

    Nel secondo caso il mid a cupola... è inutile, nel senso che un 6 - 8" (specie il primo) arriva tranquillamente ad un incrocio di 1800 - 2200Hz, ovvero può essere incrociato con il tweeter piuttosto facilmente, senza contare che non dovendo utilizzare il mid si possono prendere altoparlanti migliori, risparmiare sul crossover (un filtro passa banda costa, ovvero raddoppia il prezzo di un filtro a due vie) e complicarsi meno la vita.

    Ovviamente ci sono midrange a cupola che scendono di più in frequenza (ad esempio i meravigliosi e costosissimi ATC), ma comunque l'incrocio rimane critico.

    In sostanza, se si vuole seguire la "filosofia" di far riprodurre lo spettro della voce ad un unico altoparlante, la soluzione potrebbe essere woofer - mid a cono - tweeter.

    Allora i mid a cupola non servono a niente? Assolutamente no!
    In un sistema di altissime pretese si potrebbe usare la configurazione Woofer (10 - 12" - o più...) - midwoofer (6 - 8") - mid a cupola - tweeter, incrociati a (ipotesi) 250 -1600 - 3500Hz.

    Ovviamente queste sono solo mie considerazioni ed in certi casi un mid a cupola può avere ben più importanza; penso ad esempio ad un canale centrale per HT in cui non si abbiano i classici due woofer laterali ed il solo tweeter, ma anche un bel mid a cupola sotto il tweeter, in modo da migliorare la dispersione orizzontale, paradossalmente il vero tallone d'achille della maggior parte dei canali centrali commerciali.

    Riguardo il tuo progetto... beh, perchè non provare?
    Gli altoparlanti scelti sono sicuramente all'altezza.
    Occhio ad utilizzare tweeter a nastro: vanno saputi usare, pena la rottura (non reggono tanta potenza a bassa frequenza, quindi un incrocio a 2500Hz lo vedo un po' critico). Certo, una volta montati, però...
    Ciao

    mau

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.135
    Prima di tutto grazie per la risposta...pensavo che a nessuno interessasse l'argomento....
    ...tornando a noi....
    avendo il mid in oggetto una risonanza posta a 300hz....mi attestavo su di un taglio 500/550hz..tanto il woofer da 18cm su quelle frequenze ancora lavora discretamente....
    ..per quanto riguarda il tweeter la frequenza di taglio a 2500hz era in riferimento al driver a cupola....nell'ipotesi della soluzione tweeter a nastro salirei fino a 3500hz anche se forse siamo sempre un pò troppo in basso per quel tipo di driver...c'è da dire che per il tweeter FOUNTEK NEO CD3.0 viene consigliato un taglio a 2500 del 3°ordine....quindi forse forse ci siamo.
    Ultima modifica di luckyaua; 26-03-2010 alle 15:39

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    477
    Intanto se incroci a 500Hz il taglio deve essere più in alto, quindi ti può anche andare bene; sei un po' al limite...
    Usa un filtro ad alta pendenza; non amo particolarmente i filtri di ordine dispari, quindi io userei un quarto ordine (anche un secondo, però è un po' un rischio: dipende a che volumi ascolti...).
    La caduta naturale alle basse frequenze ti aiuterà.
    Riguardo il tweeter, beh, io con quel midrange a più di 2200 - 2300Hz non ci andrei, pena problemi di dispersione all'incrocio...
    Anche qui, posto che l'incrocio è vicino a quei 2500Hz, taglio del quarto ordine; magari tagliando il tweeter a 2500 ce la fai...
    Ciao

    mau

    p.s.: scusa, ma sono un po' di fretta...

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.135

    Più o meno siamo daccordo su tutto....ora passerò alla simulazione...ti aggiornerò strada facendo....grazie x ora.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •