Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 26
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    17

    Consiglio per primo progetto diffusori acustici


    Salve a tutti.
    Sono un novello nel mondo dell'ht, ma vorrei tanto iniziare autocostruendo i diffusori del mio futuro impianto. So bene che è una impresa difficile, specie per me che sono agli inizi, ma vorrei comumque provare visto che la volontà e lo spirito di iniziativa non mi manca.
    Avevo visto i progetti ciare e credo che per iniziare vadano bene. Vorrei però un consiglio su quale progetto costruire per primo. Avrei pensato infatti di realizzare 2 diffusori anteriori da scaffale all'inizio in modo poi di sostituirli gradualmente con altri(magari a torre) e utilizzare questi primi come surround. Che ne pensate del mio progetto?Che diffusori mi conviene realizzare?
    Mi potete consigliare qualche guida per la realizzaione?(ho visto che sui progetti ciare non è spiegato per bene come incollare il legno o come mettere il materiale fonoassorbente).
    Grazie anticipatamente a chi vorrà rispondere.
    Ciao

  2. #2
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Il progetto che intendi realizzare dipende da tante cose, dall'ingombro alla risposta in basso, alla qualità degli altoparlanti impiegati, al budget da investire, dalla cura cura che ci metterai nel realizzarlo alla capacità di lavorazione che hai con i vari attrezzi, ma direi che la cosa più importante è che deve piacere a te.
    Prova a dare una sguardo su questi siti, e dimmi se non ti fanno venire la voglia di incominciare a tagliare legno e incollare...
    http://www.troelsgravesen.dk/Diy_Lou...r_Projects.htm
    http://www.humblehomemadehifi.com/index.html
    Sul primo, se vai a vedere un pò tutte le immagini dei progetti presentati, ci sono molte foto in corso di realizzazione che ti fanno capire come vano fatte alcune cose che nessuno ti spiega chiaramente.

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    17
    Innanzitutto, grazie per avermi risposto.
    Ho visto i siti che mi hai segnalato e inutile dirti che li ho messi tra i miei preferiti
    La voglia di provare a realizzare un progetto come questo c'è ma si deve scontrare con le difficoltà tecniche del mio inizio.Non posso prendere semplicemente dei pezzi di legno,attaccarci degli altoparlanti e via. In questo modo farei prima ad andare al negozio a comprare i diffusori.
    Vorrei realizzare dei buoni diffusori per godermi in modo migliore film e musica che ascolto ed inoltre credo proprio che avrei una grande soddisfazione dal sentir suonare le mie casse.
    Ti dico che fatte queste premesse vorrei iniziare da qualcosa di semplice, ma non per questo che suoni male, per poi piano piano aumentare le mie conoscenze tecniche e costruire qualcosa di più complicato. Per questo avevo intenzione di costruire degli altoparlanti da scaffale a 2 o 3 vie. Il mio intento sarebbe quello di usarli inizialmente come diffusori anteriori per poi magari sostituirli in futuro con altri migliori che magari avrò imparato a costruire.
    Per risposta in basso intendi la risposta degli altoparlanti alle basse frequenze?
    Per la qualità degli altoparlanti avevo pensato a qualcosa di buono ma che mi permetta di tenere i miei diffusori praticamente per sempre(a meno di rotture ovviamente). Proprio per questo non c'è un vero e proprio budget ma, visto che i diffusori li devo costruire io, posso comprare le cose pian piano e non fare tutta la spesa subito.
    Per quanto riguarda la capacità di lavorazione del legno, ti dico che devo imparare molto, ma questo non mi scoraggia nell'iniziare. Per quanto riguarda invece la costruzione del filtro e dei collegamenti elettrici in generale non credo di avere problemi neanche con la saldatrice Per mio padre è lavoro quotidiano e qualcosa mi ha insegnato, poi posso sempre chiedere assistenza a lui..L'importante è avere uno schema davanti.
    Insomma avrai capito che la voglia e la curiosità di questo mondo non mi mancano ma prima di cimentarmi nella vera e propria realizzazione devo studiare per bene come fare, altrimenti non verrà fuori nulla di buono. E' per questo che chiedo consigli sul come iniziare, soprattutto su cose che si danno per scontato. Ti faccio qualche esempio:
    Per iniziare è meglio cimentarsi nella costruzione di una sospensione pneumatica o di un bass reflex o altro?
    Qual è il metodo migliore per incollare il legno?Solo con colla?Con colla e chiodi?Facendo delle guide con dei pezzetti di legno(alla ikea per intenderci)?
    C'è differenza nel mettere un materiale fonoassorbente o un altro?Da quali caratteristiche del diffusore dipende la scelta?
    Come si realizza la scatoletta posteriore per i contatti?(nessuno ne parla..)
    Il filtro in che posizione va posizionato? Deve essere ricoperto da materiale fonoassorbente giusto?
    Come si schermano i cavi?
    Queste sono solo le prime domande che mi vengono in mente...
    Ti ringrazio se vorrai rispondermi o se anche qualcun altro vuole intervenire..

    PS:Scusami per la lunghezza del mio post

  4. #4
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Mamma mia!!
    Scherzo... ti avevo segnalato quei siti per dare uno sguardo a quello che si trova in giro come progetti e per renderti conto della realizzazione pratica, visto che lì ci sono molte foto che fanno capire come effettuare i tagli e le fresature degli altoparlanti.
    Le tue domande sono riferite ad un progetto fatto da capo, scegliendo degli altoparlanti e progettandogli il cabinet intorno, ma ti devo fermare: una cosa del genere, per dare risultati almeno accettabili, ha bisogno di una persona con grossa esperienza e strumentazione da impiegare per effettuare misure, e non credo sia il tuo caso.
    Prova a guardare anche il sito di Audiokit che vende componenti per autocostruzione, vedi che ci sono bei progetti e puoi farti un idea anche del prezzo.
    Però voglio indicarti una cosa: non so che amplificazione possiedi attualmente (nè il resto della catena audio), ma guarda che in genere i progetti che vai a realizzare abbiano un efficienza medio-alta, altrimenti non saresti in grado di farli suonare a dovere.
    Calcola che se prendi un diffusore da 87db ed uno da 90db di efficienza, il secondo suonerà al DOPPIO del volume con gli stessi watt del primo.

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    17
    Forse mi sono spiegato male...Io non intendevo costruire dei diffusori scegliendo prima gli altoparlanti e poi progettando il cabinet..Non ne avrei le capacità tecniche Volevo solo un consiglio riguardo un progetto già fatto da realizzare..Quindi secondo te qual è un diffusore semplice da realizzare che mi permetta di entrare in questo mondo??Il problema è che non so quale scegliere visto che ci sono molti progetti e non so bene come scegliere...

    PS:anche su audiokit ci sono molti progetti interessanti..Ma io non so quale scegliere

  6. #6
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Diciamo che la prima cosa è decidere un budget.
    Mettiamo che ad esempio tu decida di spendere per la realizzazione 500 euro, più o meno la cifra sarà divisa in questo modo:
    300 euro per gli altoparlanti, 200 per il resto, legno + accessori (optando per mdf da far tagliare, impellicciatura esterna in legno nobile, colle e minuteria varia per fissaggio altoparlanti, morsetti, cablaggio e componenti per il crossover).
    Mi sono tenuto volutamente un pò più alto come spesa accessoria perchè si tratta della prima realizzazione, ed in genere quando si è alle prime armi si spende qualcosa in più sul lato pratico.
    A questo punto, deciso il budget, bisogna capire cosa si cerca dal diffusore, ad esempio se si vuole prediligere l'estensione verso il basso o altri parametri come la fedeltà di riproduzione anche a discapito dell'importanza della gamma bassa, etc... il tutto dettato anche dal tipo di musica che preferibilmente andrai a riprodurre con questo sitema ed il tipo di catena a monte dei diffusori (se già esiste o se deve essere ancora costruita).
    Ma andiamo avanti un passo alla volta, vedrai che appena inserirai qualche notizia più utile sicuramente altri forumers sapranno darti consigli più che buoni.

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    17
    Adesso ho capito che avevo omesso dei dettagli che non permettevano di darmi un consiglio. Grazie
    Per rispondere. I diffusori che vorrei costruire dovrebbero essere sfruttati per home theatre al 70% e per musica(principalmente rock,pop) al 30%.
    Non possiedo ora un amplificatore ma sarei orientato per l'onkyo tx sr 508. Mi sembra di aver visto che per pochi soldi in più ci sono dei kit con diffusori inclusi..Visto che la qualità di questi ultimi non credo sia adeguata all'amplificatore e poi perchè vorrei imparare a costruire io i diffusori, vorrei sostituire questa base di partenza piano piano.
    I diffusori che vorrei realizzare vorrei quindi che avessero una buona risposta su tutte le frequenze, con una dose di bassi corposa(non eccessiva ma comunque presente). Vorrei che fossero dei diffusori anteriori e quindi da usare sia per i film che per la musica. Per quanto riguarda il budget diciamo 400 euro. Però visto che l'autocostruzione posso farla a tappe(quindi ordinare dei pezzi a seconda delle mie possibilità e non per forza tutti insieme) anche qualche euro in più non sono una tragedia(aspetterò un po' i più per avere il prodotto finito).

  8. #8
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Io ti direi di cominciare con un kit ciare come l'H-03 o l'H-03.2, rispettivamente con woofer da 16,5 e 20cm.
    Hanno un bel basso, una buona sensibilità (il secondo sopratutto), e puoi usarlo sia come diffusore frontale che successivamente come posteriore.
    Come spesa dovresti starci, magari puoi usare dei componenti economici per il filtro, da migliorare in seguito.

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    17
    Ho visto i progetti che mi hai suggerito. Devo dire che mi piacciono e credo che realizzerò il secondo Tra l'altro non dovrebbero andare a costare molto(gli altoparlanti dovrebbero costare in totale 150 euro circa).
    Pongo però le mie prime domande da inesperto :
    Visto che non ho una fresa, i buchi concentrici per gli altoparlanti posso farli incollando 2 pannelli di legno dopo aver fatto su ognuno di loro i buchi?Non conta lo spessore totale del legno del cabinet ma il volume interno ,vero?
    Una volta costruito il cabinet posso stuccarlo,scartavetrarlo e verniciarlo come più mi piace o devo rivestirlo con qualcosa in particolare?

    Faccio queste domande perchè mentre il legno potrei prenderlo subito, gli altoparlanti li devo ordinare e intanto che arrivano mi dedicherei al cabinet

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    salve,

    due anni fa realizzai 5 h03 e se non ricordo male la spesa per 1 diffusore va sui 100 euro circa.. (compra da internet!) completo di filtro..

    quindi se la spesa da affrontare è di 400 euro si può pretendere molto di più, senza nulla togliere al diffusorino h03 che dopo 2 anni continuano a pompare nel mio piccolo HT insieme al portentoso sub passive reflex xls12" della peerless (sbav..)

    @allen

    caro figliuolo se ti piacciono i dettagli cerca un diffusorino con tweeter a nastro e godrai ^_^

    a me piace moltissimo il suono dello Z1 della bohlender graebner e monta proprio un tw a nastro di tutto rispetto!

    rientreresti nella spesa e non avresti il solito progettino ciare (detto con tanto rispetto da un utilizzatore regolare di ciare)

    byeZ
    Ultima modifica di Gabrydark; 01-06-2010 alle 14:55

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    17
    La mia è una prima realizzazione e quindi per il momento mi accontenterei anche di qualcosa di semplice per fare esperienza ma con la prospettiva di crescere sempre di più.
    Cosa otterrei di più con un tweeter a nastro?
    I prezzi li ho visti su alcuni shop online e credo proprio che acquisterò su internet, però mentre spediscono mi dedico al legno..

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    un tweeter a nastro è probabilmente meno potente ma più dettagliato e con risposta + lineare rispetto a molti altri classici tw, nello specifico otterresti un diffusore con una sensibilità di oltre 90db (se fedele al progetto bg 90,6db)

    la difficoltà di realizzazione del mobile non cambia in linea di massima

  13. #13
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Citazione Originariamente scritto da allen_1987
    Visto che non ho una fresa, i buchi concentrici per gli altoparlanti posso farli incollando 2 pannelli di legno dopo aver fatto su ognuno di loro i buchi?Non conta lo spessore totale del legno del cabinet ma il volume interno ,vero?
    Una volta costruito il cabinet posso stuccarlo,scartavetrarlo e verniciarlo come più mi piace o devo rivestirlo con qualcosa in particolare?

    Risposte in ordine:

    1) Si, potresti farlo, per esempio utilizzando un foglio di mdf da 4-5mm da incollare su un altro da 12-14mm; in questo modo otterresti anche un insieme più rigido.
    2) Si, il volume interno che a volte è indicato al netto dei volumi di altoparlanti e tubi di accordo.
    3) Si anche qui, ma se vuoi un effetto legno veritiero, ti consiglio di cercare nei centri di bricolage l'impellicciatura che si applica a caldo (col ferro da stiro), ottieni un bell'effetto, dopo devi solo passare un lucido per legno.

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    17
    Mi farò tagliare allora due pannelli da incollare poi insieme.
    Sempre per quanto riguarda il volume interno, sai se nel progetto ciare h 03.2 le misure interne per rispettare il volume del cabinet sono segnate senza contare il materiale fonoassorbente da mettere?Nel senso:devo allungare di un po' le misure del legno considerando che poi il fonoassorbente che metto occuperà spazio oppure no?
    L'impellicciatura non l'ho vista e se mi piace l'effetto seguirò il tuo consiglio

  15. #15
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786

    Le misure interne sono già definitive.
    Il fonoassorbente che vai a mettere all'interno, occuperà sicuramente un pò di volume, ma il suo comportamento acustico sarà l'esatto opposto: rallentando le onde sonore ed allungandone il percorso, l'altoparlante reagirà come se avessi aumentato il volume interno.
    Le misure che non devi MAI cambiare quando vai a realizzare un diffusore, sono il volume interno, il diametro e la lunghezza dei tubi dell'accordo reflex, la distanza tra gli altoparlanti e la stessa dai bordi del diffusore (in pratica il pannello frontale).
    Il cambiamento di una di queste misure, comporta delle variabili che compromettono il risultato finale, perchè vanno ad influire (a volte anche pesantemente) sulla risposta in frequenza, l'escursione dei woofer, il taglio del crossover... e tante altre variabili difficili da immaginare quando si sposta di 1 solo cm la posizione di un altoparlante sul baffle.
    Il volume, invece, in linea di massima puoi sempre modellarlo a piacere, quindi accorciando la profondità del box potresti allungarlo verso il basso per ottenere una forma più a torre, cambiamento che non porta granchè come modifica del suono.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •