Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 32

Discussione: Push Button a led

  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860

    E' un pulsante a uno scambio a occhio.
    Sicuramente la stessa casa farà anche l' interruttore con la stessa estetica e magari doppio che è meglio.

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    Concordo che l'interruttore a due vie (che interrompa fase e neutro assieme) è sempre preferibile (visto che se giri la spina nella presa scambi sempre fase e neutro).

    Ma ste cose non le vendono anche in Italia invece di andare a cercarle in Francia?

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    31
    Citazione Originariamente scritto da iaiopasq_
    Concordo che l'interruttore a due vie (che interrompa fase e neutro assieme) è sempre preferibile (visto che se giri la spina nella presa scambi sempre fase e neutro).
    Cosa vuol dire?

    Comunque ho ordinato il bottone, appena mi arriva vi farò sapere qualcosa..... se non rimango folgorato.

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Vuol dire che sarebbe sempre cosa buona e giusta, per motivi di sicurezza, che l'interruttore interrompesse entrambi i conduttori di almentazione: Fase e Neutro.

    Se se ne interrompe uno solo questo dovrebbe essere quello di Fase, in modo che non ci sia mai pericolo di avere una tensione all'interno dell'apparecchio.

    In caso contrario (interruzione del solo Neutro) la fase arriverebbe all'interno, sino al trasformatore, l'apparecchio non funziona, poichè il circuito non è chiuso, ma se si verifica un contatto accidentale con la terra capitano i guai, peggio ancora se uno ci mette le mani dentro e si becca la scossa perchè è lui che chiude il circuito verso terra.

    Poichè le spine di rete non hanno un verso di inserimento fisso, interrompendo solo un conduttore hai il 50% di probabilità di interrrompere il Neutro.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    31
    Mi è arrivato........ ci sono cinque terminali, due servono per il led, gli altri per la corrente, quindi è un momentary. Vabbè visto che lo comprato lo userò insieme all'interruttore doppio.

    Sbagliando si impara.... spero.

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    perchè se ha 5 piedini dovrebbe essere un momentary per forza?
    Non l'ho capita...

    Ce l'hai in mano, prova se è un interruttore o un pulsante...

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    31
    Ho fatto la prova con una batteria da 4,5 V e una lampadina da 6 V...e rimane sempre accesa, la lampadina.
    Mi spiego meglio. Schiaccio il bottone e la lampadina si spegne ma quando lascio il bottone la lampadina si riaccende.
    I cavi li ho collegati ai teminali NC1 C1.

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    è giusto che sia così: ti sei attaccato al NC1 e C1 (Normally Closed 1 e Common 1), se invece la colleghi a NO1 e C1 (Normally Open 1 e Common 1) farà il contrario, ovvero sarà accesa quando premi il pulsante.

    Quindi devi tenere il dito a premere, ossia non è stabile, non è un interruttore, confermi?

  9. #24
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    31
    Citazione Originariamente scritto da iaiopasq_
    Quindi devi tenere il dito a premere, ossia non è stabile, non è un interruttore, confermi?
    Si confermo.
    Quindi a che serve sto pulsante? Un essere umano non può mica passare tutta la sua vita col dito premuto sul pulsante .

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    Pulsante: come quello dell'ascensore o del cancello elettrico: lo premi per dare un impulso su una linea, per chiudere momentaneamente (a presenza umana) un circuito o, come questo che hai tu, per aprirne uno e chiuderne un altro.

    Interruttore: è come il pulsante, solo che è bistabile, ossia rimane nello stato in cui lo lasci, quindi lo mantiene anche in mancanza di presenza umana.

    Hai comprato un pulsante e ti serviva un interruttore. Possibile che la stessa ditta non faccia interruttori a due vie col led? Magari uguali a questo pulsante ma bistabili?

  11. #26
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Be', un pulsate serve, appunto, dove sia necessario solo aprire o chiudere momentaneamente un circuito.

    Un esempio lo hai sotto gli occhi ormai quasi continuamente con i vari prodotti consumer, ovvero l'accensione/spegnimento tramite Stand By.

    Si preme solo, il resto lo fa l'elettronica.

    A volte, sempre in questi prodotti, esiste sul panello posteriore un interruttore che, appunto, interrompe l'alimentazione, in modo meccanico e duraturo.

    Quello che serve a te.

    La cosa non ha molto a che fare con la forma, un interruttore può benissimo essere fatto come un pulsante e lo stesso magari ritorna anche alla posizione iniziale, ma aziona un meccanismo interno che toglie o fa contatto in modo stabile ciclicamente ad ogni nuova pressione.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #27
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    31
    Immagino che per creare uno Stand By serva dell'altro che questo pulsante.....

    Vorrà dire che lo metterò da parte e in futuro cercherò come utilizzarlo.

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    basta un relè interruttore bipolare ad impulso.

    inquesto pdf è il modello "TIPO 26.02 interruttore bipolare", così interrompi fase e neutro

    Anzi, verrebbe una figata: premi il pulsante (che hai) e si sente il tipico "click" dell'accensione di elettroniche in stby.

    Lo schema è molto semplice da realizzare.

  14. #29
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Detti anche "relè passo-passo".

    Puoi trovarne di simili presso un qualsiasi elettricista/installatore, poichè vengono impiegati comunemente negli impianti di illuminazione quando servono molti punti comando accensione/spegnimento.

    Si preme uno dei tanti pulsanti e le luci si accendono, se ne preme un altro qualsiasi e le luci si spengono (contemporaneamente alla pressione del pulsante si sente infatti un "clack" venire da una delle tante scatole di derivazione messe nel muro).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #30
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Monza
    Messaggi
    362

    Volevo far presente che esistono anche quelli elettronici che non fanno "clack" quando si azionano...
    Ciao, Alberto HCS


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •