Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    53

    inpianto di rete e prese di rete a muro


    mi sono fatto mettere dall'elettricista un impianto con prese di rete a muro, l'idea era di piazzare il router in una stanza e poi di collegare xbox, un paio di pc, dislocati in stanze diverse etc. semplicemente tramite queste prese, avendo tutto connesso ad internet.

    in pratica nella stanza in cui ho messo il router dalla parete escono 3 cavi con plug ethernet, quindi è la stanza con la presa di rete principare da cui si dirama la rete...almeno credo
    è così:

    i cavi che escono dal muro:


    e la parte terminale dei cavi suddetti:



    la presa muro che ho fatto mettere:


    il router che mi ha dato la telecom con l'adsl di alice:



    allora tutto sto preambolo per dire che l'impianto suddetto non funziona, la connessione se collego via ethernet al eouter il pc funziona. ma mia intenzione era di collegare uno di quei fili che escono dal muro ad una porta del router ed avere la linea su tutte le prese di rete nelle altre stanze.
    pensavo che fosse semplice, cioè configuro il router, attacco i cavi e via.

    magari c'è qualcosa che devo fare, abilitare sul router o quello che avevo in mente non è possibile?

    chiedo qui perchè prima di chiamare l'elettricista dicendongli che non funziona e magari fare la figura del naab perchè non ho fatto qualche passaggio, mi scoccia...

    ditemi voi

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non conosco il router che viene fornito da Tin per cui posso solo dire qualcosa in linea generica.

    Dato per scontato che i cavi ed i relativi connettori siano a posto l'attenzione va posta sul router.

    Suppongo sia un router-modem, ovvero che si collega direttamente alla rete telefonica, dalla foto si vede che è anche Wi-Fi, quindi ha la possibilità di collegare una rete via radio (cosa che a te non interessa).

    Sul retro del router ci dovrebbero essere alcune prese di rete, solitamente sono 4 ed una presa per il collegamento telefonico (del cui uso abbiamo già parlato).

    Dovresti collegare i 3 cavi di rete in 3 di quelle prese ed i vari pC nelle altre stanze, collegati uno per ogni cavo.

    Credo che fin qui sia tutto semplice ed ovvio.

    Quasi sicuramente nel tuo router c'è la possibilità di attivare/disattivare le prese ethernet e, probabilmente, anche quella Wi-Fi.

    Credo che sul manuale sia indicata tale possibilità e la relativa procedura.

    Devi pertanto entrare nel menu del router e vedere un po' le varie configurazioni.

    Ci sarà poi da decidere come settare la rete, se utilizzare il DHCP o meno, quindi assegnare o meno i vari IP agli apparecchi allegati alla rete interna.

    Devi però vedere sul manuale la faccenda dell'abilitazione o meno.

    Hai però scritto che un PC funziona, cosa intendi ?

    Se collegandolo via cavo al router riesci a vederlo ed a entrare nel suo menù vuol dire che le prese ethernet sono già abilitate ed allora è solo un problema di configurazione e non di cablaggi.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    53
    Si il router suddetto ha dietro 4 porte Ethernet.
    Ho provato a collegare il pc direttamente alle porte Ethernet del router e la connessione funziona.
    Mi pare strano che l'elettricista abbia sbagliato con tutte e 3 le prese, capirei una con i colori invertiti per errore, ma tre...

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se lui è convinto che i cavi vadano realizzati in un certo modo, che è sbagliato, è inevitabile che tutti non funzionino.

    Se il PC collegato direttamente ad una presa del router tramite cavo breve funziona e poi lo stesso collegato alla stessa presa, ma tramite il cavo posato da lui non funziona qualche dubbio è giustificato.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    San Vincenzo (LI)
    Messaggi
    345
    Mi sto per cimentare anch' io in un impianto simile....ma mi fai sorgere qualche dubbio.

    Tu colleghi i 3 cavi che escono dal muro al router e nessuna delle 3 prese a muro in giro per casa funziona?

    Citazione Originariamente scritto da Jax_Teller
    ma mia intenzione era di collegare uno di quei fili che escono dal muro ad una porta del router ed avere la linea su tutte le prese di rete nelle altre stanze.
    perchè a me qui fai sorgere qualche dubbio. Ecco il perchè della domanda
    Ultima modifica di Viperpera; 13-07-2010 alle 07:44
    La mia saletta --> ViperHT

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    Se lui è convinto che i cavi vadano realizzati in un certo modo, che è sbagliato, è inevitabile che tutti non funzionino.
    concordo...

  7. #7
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    53
    Quei tre cavi sono ognuno per una delle prese a muro, ho provato anche a collegarli tutti e tre alle porte del router, ma non funziona.
    A questo punto credo che abbia sbagliato qualcosa nell'impianto, forse ha messo i cavi 'incrociati', invece di metterli 'diritti' come ci vorrebbe in questi casi?

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    San Vincenzo (LI)
    Messaggi
    345
    il router funziona, il pc funziona, rimane solo il lavoro fatto dall' elettricista a mio avviso. Quindi chiamalo e fagli presente che non va na mazza.
    E soprattutto dopo posta sul forum la soluzione all' enigma ^^
    La mia saletta --> ViperHT

  9. #9
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    53
    Controllando con un gugolata come è lo schema dei colori di un cavo di rete, mi paiono sbagliati ad occchio, adesso controllo bene, ma al 99,9% è sbagliato l'impianto...

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Finis terrae
    Messaggi
    6.760
    Ecco, come volevasi dimostrare

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    263
    io farò una cosa simile nella nuova casa (consegna dicembre 2011).
    nel ripostiglio faccio mettere il modem tiscali (nel mio caso) collegato alla presa telefonica ed all'hub di rete.
    dall'hub di rete escono 5 cavi di rete che vanno in 5 canaline dedicate (una per ognuna delle due stanze da letto, due in soggiorno ed una dietro la TV).

    attualmente faccio la stessa cosa con tre connessioni in parallelo (un hub a cui sono collegato due portatili e la PS3 - collegata sfruttando adattatori via rete eletrica) e non ho mai avuto problemi ...
    TV: Sony Bravia 46W2000; VPR: JVC D-ILA X35; Filtro Digitale: Darblet; HDMI Switch: CYP EL-42SA; Sinto-Amplificatore Multicanale: Yamaha RX-V661; Amplificatore Finale Stereo: Rotel RB-06; Amplificatore Finale Mono: Xindak MNU8800; Amplificatore Finale Stereo: Gainclone by HEAO; Frontali: Klipsch RB-81 (pilotati dal Rotel); Centrale: Klipsch RC-52 (pilotato da Xindak); Surround: Technics SB-AFC 140 (pilotati da Gainclone); Surround Back (x1): Klipsch RC10; Subwoofer: Yamaha YST SW45; Lettore BD: Pioneer BDP-320; Multimedia Station: PS3; Decoder Satellitare: MySkyHD; Cavi di potenza: Xindak SC-03 e Eclipse by Sommercable 2 x 4mmq; Cavi di segnale: Alpha Silver; Schermo: Screenline

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    53
    dalle foto che hai postato non si riesce a vedere molto, ma qualunque cosa differente dalla figura potrebbe benissimo non funzionare:

    Display: TH-42PX8E
    Player: WDTV Live + NAS: SC101T

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1.680
    è quasi sicuramente un errore dell'elettricista

    Un errore che ha sicuramente fatto è quello di fare uscire i cavi dal muro, avrebbe dovuto mettere una scatolina con 3 prese di rete anche dalla parte del router, col tempo i cavi si irrigidiscono e gli spinotti soprattutto se crimpati a mano possono dare problemi.

    lo schema è quello indicato da mda4ever , in realtà ne esistono almeno 2 schemi uno denominato "A" e uno "B" quello sotto indicato da mda4ever è il "B"

    li schema "A" è così

    1 = Verde/Bianco
    2 = Verde
    3 = Arancio/Bianco
    4 = Blu
    5 = Blu/Bianco
    6 = Arancio
    7 = Marrone/Bianco
    8 = Marrone

    l'elettricista potrebbe avere usato questo schema....

    Ma in linea di massima qualsiasi schema va bene questi due schemi sono una convenzione (a essere pignoli: poichè per le reti a 100 vengono usati solo 4 degli 8 fili questi schemi sono studiate per usare i 4 inutilizzati come schermatura).

    Quindi la rete ti funziona lo stesso purchè i collegamenti siano diritti,
    lo stesso colore deve essere nella stessa posizione sia da una parte che dall'altra.

    Quindi è un controllo visivo che puoi fare tranquillamente

    Mi raccomando però apri pure le placchette ma non smontare le prese di rete, perchè tutte le prese hanno un sistema di chiusura che automaticamente le crimpa, se le apri e i fili si spostano spesso si danneggiano anche le lamelline della crimpatura e poi perdono segnale.

    Se al controllo le connessioni ti sembrano andare bene, in molti negozzi di elettronica puoi trovere un tester per prese di rete RJ45 costa circa 10€ e ha da dei led che ti mostrano se tutti i fili sono collegati.
    Oppure senti se il tuo elettricista può fare questo investimento


    Spero di esserti stato utile

    Saluti
    Ultima modifica di massimo821; 04-09-2010 alle 19:27

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    133
    Citazione Originariamente scritto da Jax_Teller
    forse ha messo i cavi 'incrociati', invece di metterli 'diritti' come ci vorrebbe in questi casi?
    Normalmente il router è un elemento intelligente e riesce a capire se un cavo è cross o diretto (quindi non crea problemi di funzionamento).
    Per testare i tre cavi usa il PC (se ha come sistema operativo Windows) collegali alle varie porte del router, poi dalle prese che si trovano nelle stanze le colleghi una alla volta al PC e controlli cosa ti dice lo stato di rete (icona in basso a destra sul try icon) se ti dice "cavo di rete scollegato" sicuramente è un problema di cablaggio se ti dice "connessione limitata" potrebbe essere o un problema di cablaggio o di configurazione di rete.
    Maurizio

  15. #15
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    53

    Grazie a tutti per l'aiuto, erano sbagliati i cavi
    Ultima modifica di Jax_Teller; 06-09-2010 alle 08:25


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •