Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    1

    Cavo RCA per vecchie casse


    Ciao a tutti,
    sono nuovo del forum e vorrei chiedervi aiuto su un collegamento che dovrei fare. La mia strumentazione è la seguente:
    - Casse (di cui dietro ho la possibilita di attaccare due fili audio credo uno sia il canale destro e uno il sinistro)
    - Amplificatore con ingresso RCA (bianco e rosso).

    Vorrei chiedervi se posso fare in questo modo: faccio uscire 2 fili audio dalle casse e con un mammut gli attacco all'estremita i connettori rca bianco e rosso e dopo di che li attacco all'amplificatore. E' possibile fare tutti ciò?

    in breve:

    Cassa 1 ---- 2 fili audio --- Mammut --- 2 connettori rca corrispondenti ai due fili audio.

    Aspetto gentilmente una vostra risposta

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Non sei molto chiaro e c'è anche qualche piccola confusione, forse una siglia ai vari componenti potrebbe aiutare, a meno che non siano dei compattoni anonimi.

    Per quanto riguarda i diffusori, dovrebbero avere sul retro una morsettiera (a molla o a vite) per due conduttori, solitamente indicati dai colori rosso e nero, a cui andranno collegati due conduttori (solitamente riuniti in un solo cavo) che andranno a loro volta collegati agli analoghi connettori posti sul retro dell'ampli.

    Questo per ogni diffusore, quindi in totale dovresti avere due cavi separati, ognuno composto da 2 conduttori.

    Qualche diffusore, solitamente utilizzati in quei piccoli impianti all-in-one venduti nei centri commerciali o simili, possono avere i cavi che escono direttamente dal retro, ma la cosa non cambia.

    Infine ci potrebbe anche essere la possibilità, sempre per la tipologio indicata appena qui sopra, che i diffusori abbiano sul retro una presa RCA, soluzione orrenda, ma qualcuno lo fa.

    Anche in questo caso la cosa non cambia, ci sarà sempre un cavo con due conduttori all'interno.

    Per venire ora all'ampli, tu dici che ci sono due ingressi RCA.

    Se si parla del collegamento dei diffusori sull'ampli ci dovranno essere sicuramente due uscite, che potranno essere, pure qui, con connettori a molla o a vite, in qualche caso con connettori RCA.

    La cosa ai fini pratici non cambia, il cavo di collegamento andrà collegato tra uscita e ingresso rispettando le polarità.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •