Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    27

    Lana di roccia.Pericolosa o no???


    Salve a tutti.E' gia diversi giorni che giro in internet per recepire informazioni in merito, ma ho notato un gran confusione e molti pareri discordanti.
    Ho insonorizzato i cassonetti delle tapparelle con della lana di roccia ( presa in edilizia) chiaramente il cassonetto è aperto dalla parte della tapparella.
    Insomma sta benedetta lana di roccia è cangerogena o no? Si puo mettere nei cassonetti o meglio evitare?voi cosa mi consigliate???

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    per quanto ne so non ha niente a che fare con l'amianto e l'asbetosi che invece esso può provocare. Ha solo una brutta fama per via di quanto è irritante per la pelle (ogni volta che metto mani al subwoofer mi gratto per ore!)
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se ne è già parlato molte volte.

    In letteratura, parlo di quella seria e sui siti (idem) ovvero quelli di istituzioni, enti di ricerca e simili si esclude tale pericolo, lo stesso dicasi per la lana di vetro.

    Per gli operai che ne vengono a contatto in modo continuo durante la fase di fabbricazione delle stesse è prescritta solo la mascherina (come in qualsiasi altro ambiente polveroso), ma niente altro.

    A suo tempo, quando avevo realizzato i miei pannelli e trappole, avendo rapporti con la ASL locale avevo chiesto anche il parere di una mia amica Dottoressa del Servizio di PRevenzione E Sicurezza degli Ambienti di Lavoro che mi aveva ulteriormente confermato la non pericolosità, consigliandomi appunto di mettere i guanti, per via dell'eventuale prurito, non per altro.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    27
    Benissimo ragazzi.Il lavoro è venuto decisamente bene e mi sarebbe proprio scocciato disfare tutto.In effetti la differenza a livello acustico è davvero sensibile.Cambiare i vetri e tralasciare la coibentatura dei cassonetti riduce il guadagno in termini di confort acustico almeno del 30%, e probabilmente qualcosa anche per quanto riguarda quello termico.
    Grazie mille siete stati preziosi per me e probabilmnete anche per chi si vorrà avventurare in questo lavoro.
    Buon Week!

  5. #5
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    555
    a me dovrebbero metterla in un controsoffitto in camera da letto per fare isolamento acustico da quelli del piano di sopra che la mattina alle 8.00 fanno rumore!!
    la prima domanda è funziona bene come isolamento acustico??
    la seconda è, è pericolosa dormirci in camera??

    grazie

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.579
    La lana di roccia e di vetro è composta da materiali fibrosi a trama fine, possono rilasciare pulviscolo di silicati ed alluminio, soprattutto con l'invecchiamento, assicurarsi che siano certificati come fibre biosolubili conformi alla “nota Q” (Regolamento CE 1272/2008), questo significa che se inalate saltuariamente si scioglierebbero, ma l'esposizione prolungata provocherebbe comunque irritazione alle vie respiratorie, agli occhi ed alla pelle, quindi è necessario posarle con oculatezza non rovinando il rivestimento o prevedendo appositi inercapedini.
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  7. #7
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    555

    la lana di roccia va messa nell'intercapedine, poi richiuso il tutto con cartongesso, quindi non dovrebbe arrivare a contatto diretto con noi!! credo..


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •