|
|
Risultati da 1 a 15 di 96
Discussione: Aiuto DIY Cavi: potenza e alimentazione
-
21-10-2010, 15:49 #1
Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Località
- Seveso, MB, Italy
- Messaggi
- 72
Aiuto DIY Cavi: potenza e alimentazione
Ciao a tutti.
Sono sempre più dipendente dai Vostri consigli e dopo una lunga lettura delle varie discussioni e dei relativi siti "collegati" (TNT e Audicostruzione) volevo condividere con Voi alcune perplessità per capire che soluzioni adottore senza troppe "pippe" mentali.
Partiamo dalla cosa più semplice, il cavo di alimentazione. Ero orientato alla realizzazione di un TNT-TTS ma ho alcuni dubbi. Il primo riguarda il numero di fili da comprendere. Nel caso di elettroniche ha due poli senza massa è comunque consigliabile realizzare un cavo "completo" eventualmente riutilizzabile o si consiglia l'eliminazione del terzo filo? Inoltre, qualcuno può spiegarmi o eventualmente indicarmi delle guide con foto su come mettere a massa la rete/schermatura interna verso il lato presa al muro? Sinceramente ho letto tutto ma ho ancora dei dubbi sulla realizzazione pratica. Infine, il progetto prevede l'uso di un cavo a doppia schermatura con due poli da 1,5 mm (es. rosso - nero) da tagliare in misura in tre parti uguali (quindi tre rossi e tre neri da 1,5 mm). La terminazione avviene collegando un cavo (rosso e nero) per la fase, uno per la terra e uno per il neutro, giusto? Ovviamente rispettando il verso sia lato presa al muro sia lato elettronica per evitare corti e, così facendo, ottenere un conduttore da 3,0 mm per polo compresa la terra.
Ora tocca ai cavi di potenza/diffusori. In questo caso i dubbi si moltiplicano. Il classico rivenditore dove ho acquistato le casse mi ha dato il "classico cavo" per iniziare ovvero un "Monster XP Compact Precision Stranded High Resolution Speaker Cable with Magnetic Flux Tube and LPE Dielectric" con spessore di 1,5 mm a polo a filamenti di cui uno non in rame ma di un materiale che non ricordo per velocizzare il passaggio del segnale, a detta del commesso, al costo di €. 4,00 al mt. Ora vi chiedo, ero interessato ai vari progetti TNT-Star e TNT-TripleT e alla realizzazione di un progetto con Cavi coassiali tipo "Aircom Plus". Lo so, tutto è soggettivo. Realizzare tutti e tre i progetti nel mio caso non è neanche troppo costoso (4 mt. totali di cavi per frontali e centrale) ma, visto il poco tempo a disposizione e comunque il valore dei soldi vi chiedo, tenendo conto di quanto dirò successivamente, Voi che avete già realizzato e ascoltato i cavi cosa mi consigliate? Mi tengo il monster o vale la pena cimentarsi con qualche progetto?
Personalmente sono più orientato alla realizzazione di un TNT-STAR con cavo a doppia schermatura (lo stesso del progetto TNT-TTS) da intrecciare e collegare "rosso-rosso" per il "+" e "nero-nero" per il "-". Così otterrei conduttori da 3,0 mm, sono una grandezza giusta per i cavi di potenza? Inoltre, il conduttore fatto a filamenti può essere un problema? O, forse, perchè non usare il cavo coassiale, ovviamente uno per il "+" e uno per il "-", intrecciato (conduttore solido unico da 2,7 mm)? Vale veramente la pena? Inoltre, le caratteristiche del cavo coassiale (tipo impedenza, capacità, resistenza ecc... ...) sono giuste?
Infine, le "recensioni" sembrerebbero dare la palma del vincitore al "TNT-TripleT" realizzato con un cat5/6. In questo caso l'unico dubbio che ho riguarda i possibili problemi derivanti dall'elevata capacità del cavo: con il mio H/K 255 o con l'eventuale sostituto tipo "Onkyo 808" o simili (altre marche pari valore) che rischi corro? Vale la pena correre tali rischi per il miglioramento vero e/o presunto che comporta? Inoltre, l'utilizzo di conduttori a filamenti non peggiora il risultato finale? Ovviamente se tutti questi dubbi sul TNT-TripleT risultassero essere delle "mere pippe mentali" è inutile dire che sarebbe il mio preferito anche se non ho ancora ben capito come realizzarlo senza biwiring (solo tre parti di cat5 di uguale lunghezza e collego tutti i bianchi per un polo e tutti i colorati per l'altro, giusto?).
Per ultimo ma non per importanza, eventualmente quali sono le caratteristiche principali da considerare (impedenza non inferiore a..., schermatura si/no, capacità non inferiore a..., resistenza pari a..., ecc... ...) nella scelta dei materiali (sia per cavi di potenza sia per cavi di alimentazione) per ottenre un buon risultato?
Scusate ho scritto un poema ma i dubbi son troppi e l'ignoranza è una brutta bestia!!!!
Grazie
Ciau ciau
_______________
TV PLASMA: in divenire VIDEO: SAMSUNG BDP-2500 AUDIO: H/K AVR-255 DIFFUSORI: FOCAL CHORUS 816V - FOCAL CHORUS CC800V - POLKAUDIO SURROUNDBAR SUB: VELODYNE CHT 10Q CAVI: G&BL CONSOLE: XBOX 360/PS2/PSP DTT: TELESYSTEM TS-7700
-
21-10-2010, 16:45 #2
Per quanto riguarda i cavi di alimentazione credo che con un cavo da 3x2,5 ne hai più che in abbondanza, a meno che tu non debba alimentare una batteria di finali per sonorizzare un concerto live.
Quanto al fatto di usare quello a 3 conduttori anche per le spine con solo i due poli è solo una questione di ingombro, se la spina ha due poli usa un cavo con 2 conduttori, tanto se mai te ne servisse uno a 3 lo costruisci al momento.
Per quanto riguarda i cavi di potenza ognuno ti dirà la sua, io, ma non faccio testo, ho utilizzato un 4x2,5, uniti 2 a 2 col solito sistema delle coppie contrapposte e finita lì, non moto costoso, facile da realizzare, grande sezione.
Altri ti daranno altre risposte.
Per quanto riguarda i valori che hai citato, per l'impedenza, trattandosi di cavi per segnale di BF su impedenze bassissime, non ha alcuna influenza ed infatti non la troverai mai indicata per questo genere di cavi, ma solo per quelli coassiali per uso a Radiofrequenza, anche per i cavi coassiali per BF non ha alcuna importanza, non esiste uno standard cui uniformarsi.
La resistenza deve essere la più bassa possibile, ovvero sezioni grandi, capacità ed induttanza devono essere le più basse possibili.
Questo è difficile da ottenere, anzi, molte volte ottimizzando per una si aumenta l'altra.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-10-2010, 18:32 #3
ti rispondo per i cavi di alimentazione: fatti il tnt merlino, con il pirelli screen flex da 3 x 2,5mm doppia schermatura.
se l'ampli non ha la massa, sulla presa dell'ampli colleghi solo i 2 poli, lato presa a muro colleghi la calza con il polo della terra.
poca spesa e buona resa, senza farsi coinvolgere troppo sulla cavofilia.
sulla potenza bohprendi cavo da 3-4mmq di buona qualità e stop.
Vpr: JVC RS10 - TV: PANASONIC 55FZ800E - Lettore BD-cd: OPPO BD-95 - Sinto a/v: ROTEL RSX 1057-front ROTEL RB-1070 - Front: VIFA PREMIUM 22XT autocost. Center: VIFA PREMIUM CENTER autocost. - Rear: VIFA PREMIUM-6 autocost.- Sub: n.4 TB W8 740C in cassa chiusa autocost. - cavi di potenza: VAN DEN HUL CS-122 HYBRID - cavo hdmi 10mt: bluejeans Belden Series-1 - cavi di alimentazione: "MERLINO" progetto TNT - cavi di segnale: VDH D - 102 III HYBRID - Imac 21.5": 3,06ghz-1TB-Ati hd4670
-
21-10-2010, 19:16 #4
Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Località
- Seveso, MB, Italy
- Messaggi
- 72
Originariamente scritto da andrea1972
Grazie per il consiglio ma sinceramente per quanto riguarda il collegamento "ciabatta fai da te" ancora da progettare preferisco restare sul TNT-TTS che, leggendo il TNT-Audio sembra migliore. Prenderò in considerazione invece il TNT MerlinoCD per le apparecchiature a due poli.
Ciau Ciau
_______________
TV PLASMA: in divenire VIDEO: SAMSUNG BDP-2500 AUDIO: H/K AVR-255 DIFFUSORI: FOCAL CHORUS 816V - FOCAL CHORUS CC800V - POLKAUDIO SURROUNDBAR SUB: VELODYNE CHT 10Q CAVI: G&BL CONSOLE: XBOX 360/PS2/PSP DTT: TELESYSTEM TS-7700
-
21-10-2010, 19:52 #5
Io per l'alimentazione uso del 3x2,5mmq senza schermatura ma con guaina neoprenica perchè così è bello morbido e docile.
La schermatura di un metro di cavo con alle spalle chilometri di rete elettrica e davanti l'elettronica stessa poi (è schermata? da cosa?) per me è e rimane di una inutilità totale.
Per i diffusori uso del 4x2,5mmq della Canare, ma se dovessi cambiare prenderei il 4x2,5mmq della Baldassarri Cavi con guaina in neoprene: ha una bella twistatura ed è di ottima qualità.
Per i cavi di segnale del coassiale 75ohm Belden 1505A e connettori Neutrik di buona qualità meccanica.Ultima modifica di iaiopasq_; 21-10-2010 alle 23:43
-
21-10-2010, 20:15 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
@iaiopasq_ la penso esattamente allo stesso modo.
Per quanto riaguarda i cavi di alimentazione a meno che non siano troppo corti quelli originali,non c'è motivo(tranne quello estetico) per cambiarli.
-
22-10-2010, 12:38 #7
Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Località
- Seveso, MB, Italy
- Messaggi
- 72
Originariamente scritto da iaiopasq_
Grazie
Ciau Ciau
_______________
TV PLASMA: in divenire VIDEO: SAMSUNG BDP-2500 AUDIO: H/K AVR-255 DIFFUSORI: FOCAL CHORUS 816V - FOCAL CHORUS CC800V - POLKAUDIO SURROUNDBAR SUB: VELODYNE CHT 10Q CAVI: G&BL CONSOLE: XBOX 360/PS2/PSP DTT: TELESYSTEM TS-7700
-
22-10-2010, 13:26 #8
Originariamente scritto da iaiopasq_
.
se consideri poi che il pirelli lo paghi pochi euro in +, è una spesa che male non fa, nella vastità di pseudo ca...te che circolano nel mondo audiofigo tra legnetti, cremine, voodo ecc....Vpr: JVC RS10 - TV: PANASONIC 55FZ800E - Lettore BD-cd: OPPO BD-95 - Sinto a/v: ROTEL RSX 1057-front ROTEL RB-1070 - Front: VIFA PREMIUM 22XT autocost. Center: VIFA PREMIUM CENTER autocost. - Rear: VIFA PREMIUM-6 autocost.- Sub: n.4 TB W8 740C in cassa chiusa autocost. - cavi di potenza: VAN DEN HUL CS-122 HYBRID - cavo hdmi 10mt: bluejeans Belden Series-1 - cavi di alimentazione: "MERLINO" progetto TNT - cavi di segnale: VDH D - 102 III HYBRID - Imac 21.5": 3,06ghz-1TB-Ati hd4670
-
22-10-2010, 14:04 #9
le cremine servono a lubrificare i legnetti?
c'è scritto (ne ho sotto mano un pezzo da 3x2,5):
specialcavi baldassarri FFROR 3G2,5 CEI 20-22 II 2008 C28LA
-
22-10-2010, 15:35 #10
beh se fai un giro qui, si va oltre la metafisica
, cose che voi umani.......... si è arrivati perfino a modificare la resa sonica dei cd musicali in modo telepatico attraverso una telefonata.
tutto vero, non è uno scherzo!
altro che zeligVpr: JVC RS10 - TV: PANASONIC 55FZ800E - Lettore BD-cd: OPPO BD-95 - Sinto a/v: ROTEL RSX 1057-front ROTEL RB-1070 - Front: VIFA PREMIUM 22XT autocost. Center: VIFA PREMIUM CENTER autocost. - Rear: VIFA PREMIUM-6 autocost.- Sub: n.4 TB W8 740C in cassa chiusa autocost. - cavi di potenza: VAN DEN HUL CS-122 HYBRID - cavo hdmi 10mt: bluejeans Belden Series-1 - cavi di alimentazione: "MERLINO" progetto TNT - cavi di segnale: VDH D - 102 III HYBRID - Imac 21.5": 3,06ghz-1TB-Ati hd4670
-
22-10-2010, 18:07 #11
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 417
Originariamente scritto da andrea1972
Di boiate è pieno il mondo, ma a sti livelli è difficile trovarne...
Certo che parecchi "audiofili" (virgolettato non a caso) fanno proprio di tutto per farsi ridere dietro. Diciamo che...tengono fede alla fama che li accompagna
Non riesco neppure a ridere, mi fa solo tristezza.
-
22-10-2010, 18:40 #12
Questo è il link al pdf della serie indicata da Iaiopasq, in particolare il modello FF25003:
http://www.specialcavibaldassari.it/...ne/pdf/52a.pdf
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-10-2010, 19:49 #13
sì, chiaramente il modello da utilizzare sarebbe il 4x2,5 FF25004
lo so, il colore della guaina è molto "high-end"
-
22-10-2010, 20:50 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Originariamente scritto da iaiopasq_
-
13-01-2011, 14:47 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 569
Originariamente scritto da iaiopasq_
cercando di non farci suggestionare da emozioni/suggestioni, è così tangibile il contributo che possono dare ?
se dovessimo paragonarlo al "mitico" G&BL HP2LB, che secondo me rimane sempre un buon cavo come rapporto prezzo/prestazioni, quali considerazioni potremmo fare ?
Se il classico rosso/nero vale zero ed il HP2LB, ad esempio, vale 100... questo baldassari dove si collocherebbe in questo range ?
Sono molto interessato a questo discorso perchè penso sia giunta l'ora di pensare anche ai cavi (di potenza). Il mio arcam AVR300 e le mie Klipsch RF5 meriterebbero qualcosa in più del rosso/nero 2x1.5 attualmente in uso.
Grazie
Ciao.
Mario