Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    6

    Caricamento a tromba - un mistero?


    Salve, sono Max (un nuibbo di qua )
    ..dopo quasi 2 giorni di ricerche tra forum, discussioni, progetti empirici, realizzazioni paradossali e programmi infiniti, ho deciso di aprire una discussione che aiuti persone con una preparazione minima sulla dinamica del suono e sull' acustica, ad avvicinarsi a questa tecnica.

    Partendo dal presupposto di conoscere tutti i dati inerenti al proprio driver da installare (se non fosse così, il discorso si allungherebbe di un pò), per arrivare alla realizzazione finale di acqua ne deve passare.

    Innanzitutto vorrei sapere come iniziare e con quali presupposti partire.
    Ad esempio il livello di cut-off che deve avere. Presupponiamo 35 hz.

    A parte i programmi quali potrebbero essere le formule fisiche per la realizzazione? o meglio lasciare fare ai programmi?

    Vengo al punto con il mio esempio. In questo primo esperimento utilizzerò una coppia di diffusori da 38 della Ciare (Electronic Melody modello M380.75 c/fx-WS) di cui riporto un'immagine.

    http://img69.imageshack.us/i/pb280114.jpg/

    Con questi valori dal costruttore.
    fs=25hz
    Qms=2.64
    Qes=0.25
    Qts=0.23
    Mms=101g
    De=320mm
    Vas=362dm^3
    BxL=19.4
    Hvc(altezza bobina)=19mm
    dB=94
    Fa=2200
    Qa=2.2
    Le=2.2mH
    dBott=-3
    Re=6ohm

    per quanto riguarda il materiale, ovviamente dopo i calcoli ed eventuali simulazioni, pensavo a multistrato marino ma come primo esperimento e dato il costo nonchè la bassa qualità dei diffusori opterò per pannelli in OSB dato che ne ho un bancale pieno e che comunque offrono una discreta sonorità e in risposta.

    Mi servirebbero appunto le aree e le curve o le formule si cui potermi muovere per la progettazione con software tipo solid e successiva realizzazione!
    Ultima modifica di el chengio; 01-12-2010 alle 17:20

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.396
    E che problema c'è? Per una tromba accordata sui 35 Hz ti basta una tromba con bocca di appena 3 metri di diametro .

    Scherzi a parte ho l'impressione che tu sia partito con ambizioni piuttosto alte. Caricare a tromba quei trasduttori non credo sia possibile. Se ti vuoi avvicinare alle trombe magari potresti cominciare con un tweeter o al massimo un midrange....

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Ciao, la cosa più semplice per questi sub mi sembra un bass reflex accordato a 25 HZ. Non sono molto potenti: 80w rms ma hanno una sensibilità discreta e buona escursione, anche se vedo dati strani un Re 6 ohm e impedenza 4 ohm....

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2010
    Località
    Aprilia (Latina)
    Messaggi
    1.095
    Concordo parzialmente con Antani...
    Ho già iniziato una discussione simile...

    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=177951

    Leggi e scrivimi che ne pensi...

    DAJE COSI'
    Sala di Sanfeb (Finita al 95%): VPR: Panasonic PT-AE700 HD - Schermo: DIY 276 Cm mascheratura variabile 16/9 o 21/9 - Console (All 4 Players): XBox360, WII, PS2 - Amplificatore: Onkyo TX-SR607 - Casse: DIY 6 satelliti e centrale - Subwoofer: DIY 2 JBL 12' - Blu Ray: SONY BDP-S360B - DVD: OPPO DV-983H -NAS: WD MY BOOK 2 TB + WD 3 TB -HTPC: BD & 2TB - NMT: POPCORN HOUR C-200 - Optional: Bass Shaker - Telecomando: Harmony One -H.t. Passione e Sale in condivisione,iscrivi la tua sala!

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    6
    beh in bass reflex era assai piu semplice e dato che le ho appena smontate da un sistema del genere ho voglia di provare si sistemi che guadagnino grande potenza.

    a tua realizzazione l'ho letta attentamente ma vorrei espletare tutti gli step.

    1.Ricerca caratteristiche
    2.Scelta della frequenza cut-off
    3.Calcolo aree lunghezze dei canali e angolature (lo sò.. è geometria)
    4.Disegno progetto (eventualmente tramite solid edge o programmi simili in modo da costruire il progetto senza scartoffie e avere uno spaccato dei pezzi)
    5.Realizzazione pratica.

    Ad esempio volendo clcolare la lunghezza della tromba in 40 hz di cut con i miei valori quale sarebbe la formula? si parla di matematica brutale?
    Altrimenti si può seguire un software..

    Da lì alla segmentazione? ....


    scusate la tediosità

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    103
    non vedo che controindicazioni ci siano nel caricare a tromba un trasduttore che invece..se i parametri sono veritieri lo permettono.un qts sufficentemente basso un bxl di 19t\m sufficente a spingere il carico dell'aria di gola.certo una frequenza di taglio di 35hz presuppone dimensioni del mobile ingombranti ,ma se rimaniamo nell'ambito di 4 mura domestiche e si adotta un'area di bocca per un'emissione ad angolo non è necessaria un'area di bocca di 3mq.
    x el chengio..per il simulatore x trombe scrivimi in pvt.
    optomahd65,oppo980,sonygx350rdr,philips bdp7200 schermo autocostruito base220cm bianco ottico,pre psaudio4.6,sistema audio a 2 canali 3 vie completamente
    a tromba,autocostruito e triamplificato,behringher cx3400

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2010
    Località
    Aprilia (Latina)
    Messaggi
    1.095
    Ma sei andato sul sito dal quale ho preso il mio progetto ?

    Prima ancora di progettare una tromba con Hornresp,
    dovresti capire le diverse tipologie...e quale per te è più congeniale...

    Da quel sito hai anche parecchi link per altri progetti per capire meglio ecc...

    DAJE COSI'
    Sala di Sanfeb (Finita al 95%): VPR: Panasonic PT-AE700 HD - Schermo: DIY 276 Cm mascheratura variabile 16/9 o 21/9 - Console (All 4 Players): XBox360, WII, PS2 - Amplificatore: Onkyo TX-SR607 - Casse: DIY 6 satelliti e centrale - Subwoofer: DIY 2 JBL 12' - Blu Ray: SONY BDP-S360B - DVD: OPPO DV-983H -NAS: WD MY BOOK 2 TB + WD 3 TB -HTPC: BD & 2TB - NMT: POPCORN HOUR C-200 - Optional: Bass Shaker - Telecomando: Harmony One -H.t. Passione e Sale in condivisione,iscrivi la tua sala!

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    6
    su quel sito ho guardato tutte le realizzazioni ma per via di spazio e ingombro sono indirizzato verso un caricamento posteriore. dei progetti validi li ho trovati su Heavy Hammer Sound ma bisogna metter mano sicuramente nelle superfici che non possono essere uguali per tutti i tipi di driver, giusto?
    da qua la curiosità di capirne a fondo la dinamica, ho visto che c'è un libro dedicato solo ai diffusori a tromba, ne sto valutando l'acquisto, son sempre 60 euro.

    proverò quel programma e ti dirò meglio se è quello che cercavo!

    grazie e a presto!

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.396
    Citazione Originariamente scritto da rustyjames
    ...certo una frequenza di taglio di 35hz presuppone dimensioni del mobile ingombranti ,ma se rimaniamo nell'ambito di 4 mura domestiche e si adotta un'area di bocca per un'emissione ad angolo non è necessaria un'area di bocca di 3mq...
    Mah, io sono convinto che in bassissima frequenza utilizzare una tromba sia fondamentalmente inutile. Se posizioni il sub in un angolo, anche senza tromba ottieni un'ottima efficienza. In compenso il caricamento a tromba ti impone un ripido roll-off a frequenze piuttosto alte (40-50 Hz?). Se penso che conosco più di una persona che taglia il sub a 50-60 Hz in alto….

    Certo per carità tutto si può fare, soprattutto se si dispone di ampi spazi.

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    6
    ecco il mio scopo e capirne tutti gli aspetti!

    le realizzazioni che sto per fare sono per uso esterno, ecco il perchè servono potenze molto elevate! volevo un diffusore che mi coprisse la gamma bassa visto che il resto del sound lavora molto in alto, sopra i 50 e pensavo che due diffusori accordati bassi potevanpo migliorare il rendimento del sistema.

    ho a disposizione solo questi 2 driver e in arrivo ho cerwin vega stroker 18'' per la quale ho in mente la modifica del progetto http://forum.speakerplans.com/cerwin...topic9757.html

    @sanfeb:
    ho provato il programma ma è quello che mi serve? mi chiede come parametri gli angoli e lungezza canali (ho letto l'help e seguito le istruzioni) che per ora sono l'incognita avendo solo le specifiche del woofer.
    non nascondo la complessità che si presenta a un neofita come me

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.396
    Citazione Originariamente scritto da el chengio
    ecco il mio scopo e capirne tutti gli aspetti!

    le realizzazioni che sto per fare sono per uso esterno...
    Beh direi che questo cambia abbastanza la prospettiva...

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2010
    Località
    Aprilia (Latina)
    Messaggi
    1.095
    Beh... il programma è abbastanza complesso...ma sempre sul mio sito preferito riportato sopra c'è come il tizio ha studiato la tromba sul programma e sotto lo schemino di come l'ha riportata...
    certo senza i parametri dell'altoparlante il tutto va a farsi friggere...

    Comunque anche io pensavo che lo volessi fare a casa...
    Un sub per palco? Mah... secondo me verrebbe troppo grande da trasportare.... come fai a far arrivare a tutta una piazzetta i 30 hz ?

    MAh ! mi arrendo....
    Sala di Sanfeb (Finita al 95%): VPR: Panasonic PT-AE700 HD - Schermo: DIY 276 Cm mascheratura variabile 16/9 o 21/9 - Console (All 4 Players): XBox360, WII, PS2 - Amplificatore: Onkyo TX-SR607 - Casse: DIY 6 satelliti e centrale - Subwoofer: DIY 2 JBL 12' - Blu Ray: SONY BDP-S360B - DVD: OPPO DV-983H -NAS: WD MY BOOK 2 TB + WD 3 TB -HTPC: BD & 2TB - NMT: POPCORN HOUR C-200 - Optional: Bass Shaker - Telecomando: Harmony One -H.t. Passione e Sale in condivisione,iscrivi la tua sala!

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    6

    ho provato il programma ma niente, valori che non coicidono e non tornano. non riesco a capire bene i parametri.
    una volta presi per buoni i valori che ho trovato in giro, e sapendo i valori di escursione ed elasticità del driver viene automatico il volume e la progressione della tromba, con apposite formule. giusto?
    io cerco quelle perche non riesco a combinare proprio niente con quei programmini..


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •