|
|
Risultati da 1 a 15 di 77
Discussione: Sobwoofer con RCF L18P400
-
01-12-2010, 18:25 #1
Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Località
- Milano (provincia)
- Messaggi
- 38
Sobwoofer con RCF L18P400
Ciao a tutti,
è parecchio che seguo il forum e dopo aver cercato di resistere invano, la malattia del DIY si sta diffondendo in me...
Perciò non essendo pratico chiedo consigli quì sul forum.
Il mio caso è relativamente semplice, ho ordinato due woofer della RCF modello L18P400 e vorrei realizzare altrettanti subwoofer da abbinare ad un aplificatore behringer EP4000 che già possiedo.
La scheda tecnica dell'altoparlante è disponibile al seguente indirizzo:
http://www.rcf.it/c/document_library...groupId=216492
Ho già scaricato WinISD sia in versione pro che normale e ci smanetto già da un bel po' per cercare di simulare la cassa ottimale.
Ho qualche problemino usando WinISD Pro perchè inseredno i dati contenuti nel datasheet del woofer il programma mi dice che non sono tutti compatibili tra di loro, allora ho dovuto fare delle approssimazioni e lasciare che il programma completasse i dati mancanti, ma non so quanto questo possa incidere sul risultato finale.
Qualcuno ha già provato ad inserire i parametri e simulare la cassa? Se si mi potrebbe indicare i valori inseriti...
Prima di postare le mie conclusioni, e di capire con voi se siano buone o meno, mi piacerebbe sapere i vostri pareri sul tipo di cassa da realizzare e perciò volume e accordo/i dei reflex, credo che la cassa chiusa sia da escludere dato il dipo di woofer ma sono aperto a qualunque idea.
Per ora non voglio dare limiti di dimensioni, anche se ovviamente ci saranno poi per la realizzazione perchè vorrei capire anche fino a che risultati può arrivare il woofer.
Un'altra cosa, spero l'ultima, siccome l'ampli dovrebbe erogare al massimo 450 watt a canale, (500 watt all'1% di distorsione) non vorrei far superare al woofer la sua Xmax per tutte le frequenze.
Mi stavo dimenticando una cosa fondamentale, i sub dovrenno riprodurre il canale LFE per l'Home Theater, non escludo che un giorno potrebbero essere usati anche per qualcos'altro, in sostanza dovranno riprodurre le frequenze < di 100hz o anche < di 80 Hz.
Veramente l'ultima cosa, non mi è chiaro cosa sia il ritardo del sistema e per quali valori questo può essere un problema per l'ascolto.
Spero di non aver esagerato con le richieste e che mi rispondiate in numerosi.
fatevi sotto.
tante grazie in anticipo.
LucaUltima modifica di Black Knight; 01-12-2010 alle 18:43
-
02-12-2010, 08:46 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Originariamente scritto da Black Knight
-
02-12-2010, 11:11 #3
Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Località
- Milano (provincia)
- Messaggi
- 38
Ciao e grazie della risposta,
avevo fatto delle simulazioni con WinISD e con 500 watt mi faceva vedere che sui 40Hz avevo un picco di escursione che raggiungeva gli 8.8mm (Xmax) mentre più in basso non c'erano questi problemi, pourtroppo con queste simulazioni sono molto alle prime armi e non sono sicuro di aver considerato tutti i parametri.
In ogni caso per fare delle prove potrei sempre collegare l'ampli a ponte, preciso che i 450 watt non sono quelli dichiarati ma sono stati misurati con delle prove (non mie ma trovate su un sito) che credo comunque attendibili.
-
02-12-2010, 11:17 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Ciao l escursione dovrebbe essere +/- 8.8 strano che la raggiunga già a 40Hz. Prova a postare i dati che hai usato volume e freq di accordo.
-
02-12-2010, 11:28 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 170
L'escursione che devi tener d'occhio non è lXmax ma quella fisica prima del danneggiamento, è 50mm peak to peak
Comunque quanto grande è il tuo ambiente?
-
02-12-2010, 11:36 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Ciao Yamahasw1500 dove sei riuscito a trovare il dato picco picco?
-
02-12-2010, 12:11 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.439
Originariamente scritto da YamahaSW1500
@kabubi77, il livello alle bassissime nei film non sempre arriva sotto i 30hz, e quando arriva, bisognerebbe vedere con che livello lo fa (interessante lo schema postato da qualche parte da R!ck, dove si nota che nella maggior parte dei casi, il maggiore contenuto energetico nei film sta tra i 30 ed i 50hz, con compontenti subsoniche mediamente non troppo "spinte"), molto difficilmente arriverà alla corda in contesti domestici, avrà finanche troppa potenza non sfruttata con due bestie di quelle...ammesso accetti di mettersi in casa due diffusori enormi (200 litrozzi a testa)Ultima modifica di Ale55andr0; 02-12-2010 alle 12:17
Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde
-
02-12-2010, 12:15 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.439
Originariamente scritto da kabuby77
General SPECIFICATION > Max Excursion Before Damage (peak to peak):Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde
-
02-12-2010, 12:35 #9
Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Località
- Milano (provincia)
- Messaggi
- 38
Originariamente scritto da Ale55andr0
Con questi woofer ho già messo in conto di avere due casse belle grosse, poi starà a me cercare di dimensionarle nel modo da dare il minor fastidio possibile.
A proposito, visto che il woofer non è molto profondo, se non ricordo male sui 22cm, quanto minimo deve esserci di spazio tra il magnete e la parete posteriore per non avere problemi?
-
02-12-2010, 14:02 #10
Non sono riuscito a simulare in una cassa vented questo sub...
Ma temo che la cassa debba essere parecchio grande...
Soprattutto se vuoi accordarlo come un sub Ht...dai 25Hz in su...
Secondo me dovresti farlo suonare come quelli sui palchi...
da 35Hz/40Hz in su..non è un gommone è rigido e quindi avrai belle soddisfazione in botte secche
ma sicuramente non è consigliabile farlo scendere sotto la sua FS...
Fatti una cassa per accordarlo su quelle frequenze e...
DAJE COSI'Sala di Sanfeb (Finita al 95%): VPR: Panasonic PT-AE700 HD - Schermo: DIY 276 Cm mascheratura variabile 16/9 o 21/9 - Console (All 4 Players): XBox360, WII, PS2 - Amplificatore: Onkyo TX-SR607 - Casse: DIY 6 satelliti e centrale - Subwoofer: DIY 2 JBL 12' - Blu Ray: SONY BDP-S360B - DVD: OPPO DV-983H -NAS: WD MY BOOK 2 TB + WD 3 TB -HTPC: BD & 2TB - NMT: POPCORN HOUR C-200 - Optional: Bass Shaker - Telecomando: Harmony One -H.t. Passione e Sale in condivisione,iscrivi la tua sala!
-
02-12-2010, 15:20 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
@Ale
Grazie mi sà che oggi sono un po' rin... o
Riguardo al contenuto subsonico, http://www.subwoofer-builder.com/hotandcold.htm
guarda SW2 e LOTR, c'è così tanto contenuto sotto i 20 Hz da buttare giù i muri di una casa
-
02-12-2010, 16:46 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.439
scrat scrat (grattata di capo)... l'altro test del quale parlavo io mostrava altri risultati
fermo restando che il signore degli anelli era tra i pochi da "zona rossa" sotto i 30hz
in generale comunque stai tranquillo che problemi non ne avrà
@Sanfeb, io ho simulato 200litri accordati a 30Hz. Tenendo conto dell'andamento della risposta una volta inserito il passa basso elettronico (80Hz) hai una risposta praticamente flat fino ai 30hz ed una pressione ancora utile qualche hertz più sotto... con una sensibilità in banda passante di 92dB "pieni" per 2.83v...oltre (volumi e accordi più "estremi") non andrei, per non inficiare il group delay (starei sotto i 25ms da 40hz in giù)
Per la distanza del magnete, non c'è una regola, ma tieni presente che bisogna lasciare una buona quantità di spazio per il foro di decompressione, 10cm li lascerei. A naso comunque, a meno che tu non faccia un diffusore molto largo e alto, lo sviluppo in profondità non dovrebbe minimamente impensieriti per eventuali ostacoli al woofer, 200 litri sono parecchi al netto di ingombro di woofer, tubi e spessore del legno...Ultima modifica di Ale55andr0; 02-12-2010 alle 16:54
Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde
-
03-12-2010, 06:23 #13
Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Località
- Milano (provincia)
- Messaggi
- 38
ho simulato 200litri accordati a 30Hz
RCF L18P400 vented 30Hz.jpg
La risposta non mi sembra linearissima, se accordo un po' più in alto migliora ma perdo db a 30Hz.
mi faceva vedere che sui 40Hz avevo un picco di escursione che raggiungeva gli 8.8mm (Xmax) mentre più in basso non c'erano questi problemi
Il group delay invece è di max 21ms a circa 27Hz.
-
03-12-2010, 06:28 #14
Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Località
- Milano (provincia)
- Messaggi
- 38
Questa invece è un'altra simulazione sempre in reflex con 275L e accordata a 31Hz.
Rispetto a quella di prima come la vedete, vale la pena usare 75 litri in più?
RCF L18P400 reflex 275L 31Hz.jpg
-
03-12-2010, 07:36 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Ciao, ad ochhio mi sembra che siamo molto lontani dalla situazione standard