Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    BARI
    Messaggi
    160

    potenziometro troppo reattivo


    salve a tutti. Possiedo un ampli Aeron A4P. il problema che ho sempe avuto rigurda la manopola del volume, già girandola di 3°, 4° gradi il volume è elevato, in pratica se volessi ascoltare della musiaca a filo di voce specialmente di notte, non è possibile, se cerco di abbassare il volume quasi a zero, non sento più niente. Volevo quindi sostituire il potenziometro con uno più sensibile o graduale!. Ho aperto l'ampli ed ho letto la sigla del potenziometro: Soundwell A503, presumo che la "A" indichi che si tratti di un potenziometro lineare, (probabilmente logaritmico). Inoltre ho un piccolo telecomando (di serie con l'ampli) che manovra la manopola del volume quindi dovrò orientarmi su un potenziometro "motorizzato"?. Volevo quindi alcuni consigli da voi su cosa verificare ancora e cosa scegliere. Ho cercato lo schema elettrico di questo ampli, ma in rete non esiste, ho letto di alcuni che hanno fatto richiesta direttamente alla casa costruttrice, ma senza avere risposte. Grazie
    Audio: ampli Marantz Pm15S1 - casse canton 420 gle. Video: sorgente: PC, ampli Aeron A4P, lettore BD sony 480, casse centr. e front. polkaudio.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    Non basterebbe aggiungere un componente in serie o in parallelo al potenziometro? Tipo una resistenza o simili?

    Così da avere lo stesso volume ma con la manopola ruotata di più?

    Credo che sia un Soundwell RH2702 A503 a step resistivi, ma non riesco a trovare molto, forse è costruito su specifica? Dovresti smontarlo e misurarlo per capire quale sia il range di lavoro e alzarlo di un 50% aggiungendo una resistenza in serie per canale.
    Ultima modifica di iaiopasq_; 27-12-2010 alle 09:49

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Ciao purtroppo non c'è tanta offerta di controlli di volume motorizzati, e hai il vincolo di trovarlo meccanicamente ed elettricamente compatibile...
    La soluzione di Ilario è la più semplice e veloce da provare. Se puoi metti qualche foto

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    BARI
    Messaggi
    160
    grazie per le risposte. Per le foto potrò inserirle solo domani mattina, per le resistenze, come faccio a calcolare il giusto valore, dovrei andare a tentativi? Inoltre aggiungendo delle resistenze avrò un calo delle "prestazioni" dell'ampli?
    Audio: ampli Marantz Pm15S1 - casse canton 420 gle. Video: sorgente: PC, ampli Aeron A4P, lettore BD sony 480, casse centr. e front. polkaudio.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Se aggiungi in serie una resistenza dello stesso valore del potenziometro dimezzi la tensione. A quanti gradi della manopola raggiungi la massima potenza per l' impianto?

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    BARI
    Messaggi
    160
    non ho potuto testare a quanti gradi gradi raggiungo la massima potenza dell'ampli, perchè non ho mai girato la manopola del volume a più di 1/4 del valore altrimenti avrei rotto le casse ed i vetri delle finestre. Hai qualche consiglio su come mirurare il valore del potenziometro?. Devo necessariamente dissaldarlo dalla scheda e misurare i valori con il tester?
    Audio: ampli Marantz Pm15S1 - casse canton 420 gle. Video: sorgente: PC, ampli Aeron A4P, lettore BD sony 480, casse centr. e front. polkaudio.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non dici se questo problema si verifica con tutte le sorgenti e/o ingressi o solo con una.

    Forse utilizzi solo una sorgente, magari un lettore CD.

    In questo caso può darsi che l'ingresso cui è collegato sia troppo sensibile (prova allora a vedere se altri ingressi hanno una sensibilità minore) oppure che il segnale in uscita abbia in livello un po' troppo alto rispetto alla norma.

    In entrambi i casi potresti risolvere con una soluzione leggermente diversa da quella suggerita e che, personalmente, ritengo più elegante: mettere una rete attenuatrice sull'ingresso, in parole più semplici un paio di resistenze collegate in serie ed inserite tra polo caldo e massa del segnale in uscita, il segnale in ingresso all'ampli andrà collegato tra massa ed il punto di unione delle due resistenze.

    Anche in questo caso se le resistenze sono dello stesso valore il segnale verrà dimezzato, diminuendo man mano il valore della resistenza che ha un capo a massa diminuirà anche il livello del segnale.

    Puoi provare con due resistenze da 4K7 (per canale) o valori simili, anche leggermente più bassi.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 27-12-2010 alle 13:22
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    BARI
    Messaggi
    160
    accidenti, non ho mai fatto prove su altri ingressi, proverò quanto prima. E' vero uso solo un lettore cd collegato e nient'altro. Grazie
    Audio: ampli Marantz Pm15S1 - casse canton 420 gle. Video: sorgente: PC, ampli Aeron A4P, lettore BD sony 480, casse centr. e front. polkaudio.

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    ...In questo caso può darsi che l'ingresso cui è collegato sia troppo sensibile ...
    Probabile. 1/4 della manopola in effetti è poco, comunque puoi fare un partitore da 1/4 a questo punto.

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    BARI
    Messaggi
    160
    Citazione Originariamente scritto da Nordata
    in parole più semplici un paio di resistenze collegate in serie ed inserite tra polo caldo e massa del segnale in uscita, il segnale in ingresso all'ampli andrà collegato tra massa ed il punto di unione delle due resistenze
    Scusa ma ciò che hai detto per me è quasi arabo, praticamente non ho capito cosa volevi dire. Ti chiedo scusa ma è un mio evidente limite di conoscenza. le resistenze le capisco (ne ho usate alcune per abbassare il voltaggio delle ventola del mio PC) ma il resto mi sfugge.

    ecco alcune foto del potenziometro più altre cose.

    ho provato a caricare le foto con il caricatore ma mi dava un errore nella pagina di visualizzazione [Errore 324 (net::ERR_EMPTY_RESPONSE): Errore sconosciuto]. Spero che cosi possa andare ugualmente bene.


    http://img251.imageshack.us/i/332ko.jpg/
    http://img704.imageshack.us/i/335u.jpg/
    http://img834.imageshack.us/i/336gid.jpg/
    http://img266.imageshack.us/i/337fq.jpg/
    Ultima modifica di iaiopasq_; 28-12-2010 alle 07:30
    Audio: ampli Marantz Pm15S1 - casse canton 420 gle. Video: sorgente: PC, ampli Aeron A4P, lettore BD sony 480, casse centr. e front. polkaudio.

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    29
    forse c'Entra poco o nulla ..comunque mi é successo un fatto analogo
    con il balance di un ampli nuovo(appena sfiorato il bilanciamento andava completamente ad un diffusore)

    ho risolto con una dose generosa di disossidante per contatti (samai)

    bye

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non è che le foto del motorino servano a molto per quanto riguarda la soluzione del tuo problema.

    L'ultima, quella del condensatore elettrolitico, meno ancora.

    Se tutti gli ingressi si comportano allo stesso modo l'unica è inserire una rete attenuatrice o all'uscita del lettore o all'ingresso dell'ampli (intendo all'interno dei rispettivi apparecchi).

    Se te la cavi bene con le saldature potresti anche inserirla all'interno di un connettore RCA, ad esempio quello che si inserisce nell'ampli.

    In questo caso dovrai scegliere un connettore che abbia il corpo un pochino grande.

    Si deve inserire una resistenza tra il coduttore centrale del cavo e l'ancoraggio del pin centrale e un'altra tra pin centrale e linguetta laterale di massa.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    BARI
    Messaggi
    160
    grazie per le risposte. con il saldatore me la cavo bene ed ho tutto l'occorrente per una buona saldatura, in effetti la foto del condensatore elettrolitico l'ho messa nella speranza che mi potessi dire cose ne pensavi, se ti sembrava buono oppure scadente ecc. per le saldature credo di aver capito, ma se mi potessi fare uno schema il tutto sarebbe per me più chiaro. in passato mi sono cimentato nell'autocostruzione di cavi rca con buoni risultati quindi potrei o costruirne una coppia con la modifica da te indicata oppure potrei modificare quelli che ho appena comprato, solo che i connettori rca non sono molto grossi. Vedrò.
    Audio: ampli Marantz Pm15S1 - casse canton 420 gle. Video: sorgente: PC, ampli Aeron A4P, lettore BD sony 480, casse centr. e front. polkaudio.

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    346
    Ho risolto diverse volte problemi simili col sistema suggerito da Nordata che, oltretutto, ha il vantaggio di non modificare l' apparecchio o di essere, comunque, facilmente reversibile.

    Ciao.
    Ess amt1b; Technics Sl-p565, Revox B77, DAT Fostex, pre a valvole e finale SS autocostruiti

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    BARI
    Messaggi
    160

    quoto Nordata. (Si deve inserire una resistenza tra il coduttore centrale del cavo e l'ancoraggio del pin centrale e un'altra tra pin centrale e linguetta laterale di massa).

    non riesco a capire: io ho un connettore rca ed un cavo a due sezioni diciamo filo rosso e filo nero. Allora devo inserire una resistenza (con quali caratteristiche?) tra il cavo rosso ed il connettore centrale del pin, ma in questo modo il cavo rosso, non è saldato direttamente al pin ma alla resistenza che a sua volta e saldata al connettore centrale del pin? Poi devo saldare un'altra resistenza tra il pin centrale del connettore e la linguetta laterale della massa insieme al cavo nero che si collega normalmente a massa. Giusto? ma cosi i cavi non sono in corto tramite la resistenza? Se non ho capito un tubo vi chiedo di spiegarmi cosa diavolo devo fare.
    Ultima modifica di angelo1968; 30-12-2010 alle 20:01
    Audio: ampli Marantz Pm15S1 - casse canton 420 gle. Video: sorgente: PC, ampli Aeron A4P, lettore BD sony 480, casse centr. e front. polkaudio.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •