Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Padova
    Messaggi
    50

    Aiuto costruzione linea elettrica dedicata e filtrata


    Dopo essermi letto numerose discussioni riguardo a filtri di rete, ciabatte, stabilizzatori e quant’altro sto pensando di migliorare un po’ (almeno spero) la corrente per il mio impianto Home Theatre.

    Finora non ho mai rilevato grossi disturbi durante l’uso ma l’idea di alimentare le mie, seppur modeste, elettroniche da una presa qualsiasi di casa basta per farmi sentire l’esigenza di cominciare a sistemare le cose dall’inizio, ovvero realizzando una linea dedicata e filtrata per il mio impiantino.

    Vorrei però evitare di acquistare ed installare un sacco di apparecchi ed accessori che non mi servono realmente.
    Purtoppo non sono per nulla esperto di elettronica e ho molte lacune a riguardo, quindi se dico delle sciocchezze per favore venitemi in aiuto…

    Dopo aver controllato la tensione di casa con un tester escludo (almeno per ora) l’uso di vari stabilizzatori/condizionatori di rete.
    Non credo di aver bisogno neanche di un trasformatore di isolamento 1:1, in quanto evito di azionare grossi elettrodomestici quando ho intenzione di guardarmi un film o ascoltare della musica. O forse mi sfugge l’importanza del suo utilizzo?


    Pensavo di procedere in questo modo:

    -Prendo l’alimentazione subito prima dell’interuttore differenziale/magnetotermico del quadro elettrico della linea di casa e la porto in un secondo quadro dedicato all’impianto HT.

    -All’interno di quest’ultimo metterò un interuttore differenziale/magnetotermico come protezione dell’impanto.
    Questo può essere sufficiente? Tenete contro che abito in città vicino al centro. Però, come si sa, la sfiga è sempre in agguato!
    Mi consigliate l’acquisto di uno scaricatore di sovratensione? Che caratteristiche dovrebbe avere? Ho visto che ne esistono sia da installare nel quadro elettrico sia da mettere in prossimità degli interruttori, ma i primi sono ben più cari…

    -Pensavo di procedere la linea collegandola ad un filtro a doppio stadio da 16-20 Ampere preceduto da un varisistor da 275 Volt.
    Oltre agli Ampere quali caratteristiche devo controllare in un filtro RFI?
    È utile mettere un altro varisistor in uscita dal filtro?
    Dal filtro partirà il cavo che arriva fino al salotto dove è situato l’impianto.

    -Come cavo pensavo di usarne uno schermato 4 x 2,5mm e di accoppiarne i 2 poli opposti come da schema TNT Star per avere una sezione totale di 5 mm.
    Questa geometria normalmente adottata per i cavi di potenza può avere controindicazioni per un cavo di alimentazione?
    Inoltre pensavo di collegare la maglia del cavo alla terra che trovo all’interno del quadro elettrico della linea di casa. O è meglio collegare la maglia alla fine del cavo?
    Ho scelto un cavo schermato perché per buona parte deve percorrere la stessa canalina di un cavo per un diffusore surround (anchesso sechermato e collegato a terra dal lato amplificatore).

    -Alla fine del cavo pensavo di costruirmi una ciabatta per le elettroniche e di filtrare solo le prese destinate alle sorgenti per evitare che queste inquinino la rete già filtrata a monte.
    La ciabatta la collego direttamente al cavo o è meglio tramite un connettore Iec in modo da poterla staccare durante i temporali?

    - Mi restano ancora dei dubbi sulla messa a terra:
    È necessaria una messa a terra dedicata o posso prenderla dalla linea di casa senza introdurre disturbi nell’impianto HT?
    Nel secondo caso posso prendere la terra da una normale presa a muro vicino all’impianto?


    Per ora è tutto…
    Scusate se ho fatto tante domande ma credo che qualcuno con un po’ di esperienza in elettronica possa rispondere o darmi il suo parere senza troppe difficoltà.

    Un grazie in anticipo a chi si è letto tutta la discussione e soprattutto a chi risponderà!

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    31

    filtraggio..!

    Ti posso dire cosa ho realizzato io per alimentare gli apparecchi della mia LAN multimediale casalinga:
    -Su Q.E. generale protezione da sovratensioni con doppio scaricatore (in cascata) ABB+ODO. poi differenziale dedicato per linea specifica e magnetotermico curva B. (Per l'elettronica andrebbe meglio il curva K...)
    -All'arrivo della linea, per comodità ho inserito in una presa un sezionatore bipolare generale vicino alla zona ove ci sono le apparecchiature
    -La linea arriva ad un trasformatore di isolamento con traferro a massa da 1200 VA e quindi va ad un regolatore di tensione APC LINE R 1200VA (OTTIMO E DAL COSTO DAVVERO CONTENUTO e stabilizza con un range molto esteso sia in alto che in basso)
    -dallo stabilizzatore una linea per utenze sensibili (NAS, ROUTER SWITCH e altro) va ad un UPS con cui le alimento e un altra va diretta agl altri apparecchi come HT, TV, etc.
    MI manca un filtro RF....
    Ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    31

    ....

    AH! ...sto aspettando anche un filtro per la linea ADSL della APC anch'esso per proteggere anche la linea dati e prossimamente provvedero' a proteggere anche le discese di antenna SAT.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Padova
    Messaggi
    50
    Citazione Originariamente scritto da hi-techav
    -Su Q.E. generale protezione da sovratensioni con doppio scaricatore (in cascata) ABB+ODO. poi differenziale dedicato per linea specifica e magnetotermico curva B. (Per l'elettronica andrebbe meglio il curva K...)
    Grazie hi-techav!

    Leggendo il tuo messaggio mi sono nati nuovi dubbi:
    Sapresti dirmi in parole semplici a cosa servono e che caratteristiche hanno gli scaricatori che hai scelto? Vivi in una zona a rischio fulmini?

    Mi sapresti anche spiegare brevemente le tipologie delle curve dei differenziali? Ho letto un po' in giro ma non ne ho capito molto...

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Le curve citate non si riferiscono ai differenziali, ma ai magnetotermici.

    In parole molto semplici definiscono il modo con cui il magnetotermico reagisce ai sovraccarichi (ovvero il tempo di intervento, che può essere anche lungo se il sovraccarico è lieve, molto più veloce o immediato se il sovraccarico è molto alto).

    Per i differenziali ci sarebbe da fare invece un'altra distinzione, in base alla forma d'onda della corrente di dispersione.

    Ma non starei a perderci il sonno.

    Può andar bene l'idea della linea dedicata con differenziale all'inizio e interruttore generale alla fine, eviterei l'idea del 4 cavi a due a due, ma 3 bei conduttori adeguati alla potenza max. richiesta, non è il caso di esagerare con la sezione.

    L'assorbimento maggiore in un impianto HT è dato dall'ampli e dal TV o vpr, guarda quanto assorbono questi e regolati.

    Buona l'idea del varistor che può essere messo all'ingresso del filtro inserito alla fine del cavo di rete, dopo l'interruttore generale.

    Molti preferiscono però non inserire l'ampli dopo un filtro.

    Se la tua zona è soggetta a fulmini puoi inserire degli scaricatori, male non fanno ma costano.

    Stesso discorso per la discesa di antenna TV e/o sat e la linea telefonica, questi costano meno dei precedenti.

    Mi lascia dubbioso l'idea della calza schermata per il cavo, ma se vuoi utilizzarla non ci sono controindicazioni, collegala a terra dal lato del contatore, come ho scritto prima la terra della rete avrà comunque il suo conduttore dedicato, non utilizzare la calza.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Padova
    Messaggi
    50
    Ciao Nordata e grazie! Speravo che intervenissi anche tu e la tua infinita conoscenza alla discussione!

    In effetti ho fatto un po' di confusione con gli interruttori... Qual'è la curva più adatta che deve avere un magnetotermico per una linea dedicata all'hi-fi?
    Io pensavo che andasse bene quello a curva C, ma hi-techav mi suggeriva a curva K.
    Per il differenziale ho letto che il tipo A dovrebbe essere meglio rispetto al più semplice AC, me lo confermi?


    Forse nel primo post non mi ero spiegato bene, ma la mia idea era quella di inserire interruttori e filtro direttamente nel quadro elettrico dedicato all'HT che installerò a fianco del quadro di casa già presente, per poi portare il cavo fino all'impianto HT e collegarlo ad una ciabatta che ospiterà ulteriori filtri per le sorgenti.

    Avevo letto in diversi post che filtrare i finali o gli amplificatori può ridurre la dinamica degli stessi. Ma io dispongo di un modesto ampli e dubito che avvertirei queste differenze. Tu di che parere sei? Hai fatto delle prove a riguardo?

    Seguirò il tuo consiglio e userò un cavo a 3 conduttori. 3 x 2,5 mm sono sufficienti?
    Tieni conto che il vpr è collegato ad un ups alla linea di casa e non a quella dedicata e credo improbabile l'acquisto di un plasma, piuttosto faccio l'upgrade al vpr!

    Mi rimangono ancora dei dubbi sulla terra... Può introdurre interferenze usare quella della linea di casa? è possibile e utile filtrarla in qualche modo?

    Abitando in centro non dovrei essere in una zona a rischio fulmini, e comunque di solito stacco le spine... Magari per ora lascio perdere gli scaricatori di tensione ma vorrei già predisporre lo spazio all'interno del quadro in modo da metterli in un secondo tempo. Vanno installati prima o dopo gli interruttori?

    Scusa per la lunga lista di domande, spero di non farti perdere troppo tempo...

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Padova
    Messaggi
    50
    Ovviamente sono ben accetti commenti e risposte da parte di tutti, non solo da parte di Nordata!
    Non vorrei che la mia risposta diretta al suo post venisse frainteso...
    La partecipazione da parte di più membri non può che arricchire la discussione ed il forum!

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Padova
    Messaggi
    50
    Nessuno mi ha più risposto…
    Forse sono stato poco conciso e ho fatto troppe domande? Chiedo scusa

    Dopo essermi informato un po’ e cercando di limitarmi all’essenziale mi rimangono i seguenti dubbi:

    1- Quale tipo di curva dovrebbe avere un magnetotermico dedicato all’hi-fi?
    2- Ha senso un trasformatore d’isolamento su una linea dedicata?
    3- Interferenze vs dinamica: filtro o non filtro il mio ampli integrato?

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.227
    Approfitto della discussione per inserire qualche domanda. Semplice semplice.

    Questo è il mio quadro



    Uploaded with ImageShack.us

    Se Riesco a inserire un secondo cavo nell'uscita per le "prese" e me la porto fino a dietro l'impianto? Troppo facile?
    Non ho capito dove prendere la terra. Nell'impianto di casa tutti i cavetti giallo e verde compaiono in una centralina di distribuzione poco distante. e se lasciassi la terra che già c'è? anche quella è passibile di disturbi?


    Cavo
    Uso uno unico con tutti i conduttori? I belden vanno bene?
    Pensavo a qeusto
    http://www.belden.com/techdatas/english/19364.pdf

    Altrimenti ne prendo 3 singoli. Se ho capito bene posso usare quelli da alimentazione car.
    Nelle mie tracce ce ne entrano 3 da 8AWG (3.2 mm di diametro). Troppo per l'impianto in firma? Se potessi usare dei 10 AWG (2.59 mm di diametro) sarebbe molto più facile l'istallazione (anche per l'inserimento nelle prese a muro).
    Non posso postare le inserzioni della baia (ma chiedo unqa piccola deroga se possibile).
    Per il momento vi posto una foto


    Uploaded with ImageShack.us

    Andrebbe bene?
    Non capisco perchè scrivono spesso "earth". Per la precisione "8 Gauge AWG 10mm² Red Power Wire Earth Cable Amp 1 M". Ma i tre cavetti non sono tutti uguali?! io pensavo che cambiasse solo il colore della guaina. Non è che magari scrivono "terra" perchè se può essere, per l'appunto, "terra", allora va bene sempre?


    PS: uso un condizionatore di rete (isotek minisub).
    Ultima modifica di luca156a.r; 07-02-2011 alle 07:03
    Luca

    TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    31
    Citazione Originariamente scritto da sickshotshow
    Nessuno mi ha più risposto…
    Forse sono stato poco conciso e ho fatto troppe domande? Chiedo scusa

    Dopo essermi informato un po’ e cercando di limitarmi all’essenziale mi rimangono i seguenti dubbi:

    1- Quale tipo di curva dovrebbe avere un magnetotermico dedicato all’hi-fi?
    2- Ha senso un trasformatore d’isolamento su una linea dedicata?
    3- Interferenze vs dinamica: filtro o non filtro il mio ampli integrato?
    1- Il cuva K dovrebbe essere dedicato per apparecchiature elettroniche ma se rispetti la scaletta D-C-B ( rispettivamente: D=dopo contatore, C=su quadro di casa e B=diff. dedcato a linea multimediale) dovrebbe andare tutto bene.
    2-il Trafo isolamento ...è uno sfizio che mi sono permesso dato che lo avevo in casa... Ma direi che non è fondamentale. Ti isoli galvanicamente dalla rete.
    La cosa da considerare, invece è che occorre proteggere anche le vie di accesso dalla correnti statiche provenienti da TV-SAT e da sovratensioni indotte sulla linea telefonica/dati se hai apparecchiature di rete LAN come me. Ho installato APC anche in questo caso e sono molto soddisfatto.
    Prossime migliorie: misure di isolamento e della resistenza di terra dellalinea terra della casa e se del caso abbattimento delle eventuali differenze., ma...,secondo voi:
    -è meglio o peggio mandare a massa i tralicci delle antenne e gli aerei metallici che ho a tetto?
    -ha senso realizzare una linea dedicata di terra solo per il multimediale, che non sia influenzata da eventuali dispersioni verso terra da altri apparecchi utilizzatori della casa?
    Grazie.

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Citazione Originariamente scritto da hi-techav
    , ma...,secondo voi:
    -è meglio o peggio mandare a massa i tralicci delle antenne e gli aerei metallici che ho a tetto?
    In pratica vorresti costruire un parafulmine!!!
    Citazione Originariamente scritto da hi-techav
    -ha senso realizzare una linea dedicata di terra solo per il multimediale, che non sia influenzata da eventuali dispersioni verso terra da altri apparecchi utilizzatori della casa?
    Grazie.
    Non sono esperto di impianti domestici ma questa cosa mi puzza un po' da fuori norma, come ti regoleresti poi con i salvavita?
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    31

    ..non è che vorrei realizzare dei parafulmini ma mi sembra un po' inutile che la carica statica che si accumula naturalmente nei giorni ove c'è nuvoloso e l'aria è satura di carica elettrica, ...debba permanere sugli aerei e sul traliccio per poi riversarsi in casa attraverso la linea di antenna...! O no?
    Devo consultare le norme CEI per vedere se è prescritto o no..!
    Comunque ora mi è arrivata anche la protezione per la fonia telefonica dell'APC e, anche se l'HAG di Wastbeb se si brucia me lo debbono sostituire.... preferisco prevenire e installare anche questo buggzzum!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •