|
|
Risultati da 1 a 15 di 41
Discussione: autocostruzione switch 2 ampli
-
01-03-2011, 21:06 #1
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Slovenia
- Messaggi
- 396
autocostruzione switch 2 ampli
Salve ragazzi,
non so se il 3d e' quello giusto, in caso contrario il moderatore voglia gentilmente spostarlo nel giusto spazio.
E' da tempo che sto pensando come utilizzare un amplificatore stereo con il mio Pioneer in firma che non ha le uscite pre. So anche che l'argomento non e' nuovo e che la mia idea certamente e' stata gia' realizzata da qualcun'altro, ma non trovo in rete un progetto basato su quello che ho intenzioe di fare.
Purtroppo pero' non sono un tecnico elettronico ed ho grande bisogno di voi che verifichiate il mio progetto per darmi evantuali suggerimenti.
Passo alla idea che mi ha spinto a disegnare il progetto che vi incollo qui
In buona sostanza ho pensato di utilizzare due rele' elettromeccanici, di tipo normale (non bistabili) per commutare tra due amplificatori.
Perche' lo voglio realizzare da solo visto che ci sono alcuni switch gia' pronti? E' presto detto. Intanto quelli che ho trovato in rete sono di fattura economica e non costano neanche poco, visto che dovranno giungere dall'america. Poi anche la soddisfazione di realizzarlo da solo.
Come potrete vedere dal disegno (che non so se e' chiaro), ho previsto questo elenco di materiale:
- due rele' a due scambi normali, alimentati a 12V, di 6A del tipo a saldare;
- due led verdi;
- due resistenze da 510 ohm;
- un interruttore deviatore (magari a leva);
- un'alimentatore da 12V.
Inoltre non si vede dal disegno ma occorrono ancora 12 morsetti femmina, da incasso, per innesto a banana e dorati.
Tutto la circuitazione interna la vorrei realizzare con dell'ottimo cavo di potenza, tutto saldato.
In buon soastanza il circuito e' fatto in modo che a riposo, cioe' senza alimentare i rele', seleziona un'amplificatore accendendo un led che evidentemente sara' contrassegnato all'esterno del box con il numero dell'amplificatore attivo. Se diamo corrente con l'interruttore, i rele' commutano sull'atro amplificatore facendo accendere il led relativo a quell'ampli. Ho preferito utilizzare un rele' per i poli negativi e uno per i positivi. Penso che tenendoli distanti si evitano rischi di gravi danni.
Per il box ho pensato ad uno di HIFI200, che ne ha di belli e non sono cari. Ovviamente vanno realizzati i fori sul pannello posteriore per le femmine banana e fori su quello anteriore per l'interruttore e i due led.
Questo e'' quanto. Pero' devo dire che ho una grande incompetenza in fatto di rele', che credo siano i componenti piu' importanti. Ho pensato a dei rele' da 12V, ma non so affatto che caratteristiche debbano avere per una bassa resistenza dei contatti, una buona tenuta in potenza per almeno 100W di picco di un'aplificatore, ed altro che forse al momento mi sfugge.
Pertanto chiedo umilmente a chiunque ne capisca piu' di me di darmi consigli sulla scelta della componentistica e, soprattutto dove poterla trovare. Inutile dire che mi farebbe piacere poter perfezzionare il progetto dietro vostri suggerimenti.
Quando lo realizzero' postero' una guida e le foto.
Grazie in anticipo.Proiettore Epson EH-TW9000, schermo Screenline mod WAV con tela NOVA VISION 100", sinto Pioneer SC-LX76, blu ray LG BP 420. Ht cosi' composto: frontali Klipsch rf II 82, centrale Klipsch RC II 64, surround Klipsch RS-52 II F-10, surround back Klipsch RS-41II, Subwoofer Klipsch RW-12d, cavi frontali doppia coppia Xindak SC-03 (biampi), cavo centrale Xindak SC-03 .
-
01-03-2011, 21:25 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 598
Scusa... non ne capisco molto... ma per quel poco che so, non bastavano due deviatori doppi ( o 1 quadruplo se si trova), 1 per ogni cassa? senza utilizzare alcun circuito elettronico?
Anche deviatori elettrici... ?
Ciao
-
02-03-2011, 01:46 #3
@ Ninosan
Originariamente scritto da ninosan
Aiutate i moderatori.
Grazie.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
02-03-2011, 02:03 #4
Il circuito è giusto.
Suppongo che con il simbolo del trasformatore tu abbia semplicemente voluto indicare un alimentatore con uscita 12 Vcc e corrente sufficiente a pilotare i due relè (non ne serve tantissima, anche meno di 1 A).
In caso contrario, oltre al trasformatore devi aggiungere un ponte di diodi, un paio di condensatori di filtro e un regolatore, oppure puoi usare un alimentatore esterno, di quelli da inserire direttamente nella presa a muro.
Personalmente userei un relè per una via, ovvero entrambi i poli per lo stesso relè, non cambia nulla, ma è più logico e ordinato.
Se uno o entrambi gli ampli hanno una uscita trigger o una presa di rete asservita all'accensione potresti usarla per comandare automaticamente i relè (anche se lo faccio a livello di segnale all'uscita dei due pre, sull'uscita dei diffusori stereo ho invece uno switch manuale per l'inserimento della cuffia).
Se vuoi semplificare è giusto quanto ha scritto MarcP, basta anche un deviatore 2 posizioni / 4 vie, meno elegante ma più semplice.
Per quanto riguarda i componenti in rete si trovano molti siti di materiale elettronico.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
02-03-2011, 10:19 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Ciao, assolutamente quello che ha detto Nordata, cioè un relè per ogni via poi metti almeno relè da 10A
Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
02-03-2011, 16:36 #6
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Slovenia
- Messaggi
- 396
Originariamente scritto da nordata
Proiettore Epson EH-TW9000, schermo Screenline mod WAV con tela NOVA VISION 100", sinto Pioneer SC-LX76, blu ray LG BP 420. Ht cosi' composto: frontali Klipsch rf II 82, centrale Klipsch RC II 64, surround Klipsch RS-52 II F-10, surround back Klipsch RS-41II, Subwoofer Klipsch RW-12d, cavi frontali doppia coppia Xindak SC-03 (biampi), cavo centrale Xindak SC-03 .
-
02-03-2011, 16:54 #7
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Slovenia
- Messaggi
- 396
Grazie a nordata per "l'approvazione del circuito".
Tutti suggerimenti che prendo in grande considerazione, come anche quelli di marc e kabuby.
Il simbolo del trasformatore? neanche lo sapevo che fosse quellonon sono un progettista elettronico. CMQ si, l'idea e' utilizzare un comune alimentatore da 12V e di basso amperaggio.
La scelta del rele', piuttosto che di un commutatore rotativo, e' dettata dal fatto che tra i primi c'e' molta piu' scelta, tra i secondi meno. Considerato che in un circuito cosi' pensato, in cui tutto e' saldato per avere la minore perdita di qualita' del segnale, l'anello debole della catena e' proprio il commutatore, ho visto che tra i rele' ce ne sono alcuni con i contatti dorati.
Questo dovrebbe garantire una minore resistenza del contatto con una maggiore conservazione della qualita' del segnale. Ditemi se sbaglio...
Inoltre ho ancora dubbi sull'amperaggio migliore per questo utilizzo. Considerato che ci passera' un segnale di potenza, presumibilmente anche di oltre 100W (seppur di picco), sarei orientato verso un 12A. Sono nel giusto o consigliate qualcosa di piu?
Purtroppo guardando in rete non ho trovato, sin'ora, rele con contatti dorati, che siano alimentati a 12V e con un'amperaggio superiore ai 12A e comunque anche questi di 12A sono con 4 scambi (quindi un solo rele'). Inoltre questo rele' che ho visto dovrebbe essere montato su zoccolo, ma per i motivi gia' citati voglio evitare lo zoccolo e saldare direttamente sui piedini i vari cavi.
Per quanto concerne l'involucro esterno mi stanno venendo delle idee di realizzare qualcosa con il rele' a vista (che e' gia' dodato di led), posizionato su una base di materiale pregiato (cristallo o legno o marmo) con tutti i cavi nascosti all'interno e con il posteriore su cui si vedono solo i connettori femmina dorati.
Insomma, oltre che di qualita', vorrei anche farlo apparire come un componente audiofilo (anche se forse non lo e').
Attendo ulteriori suggerimenti prima di procedere alla ricerca dei componenti e del materiale.
Grazie.Proiettore Epson EH-TW9000, schermo Screenline mod WAV con tela NOVA VISION 100", sinto Pioneer SC-LX76, blu ray LG BP 420. Ht cosi' composto: frontali Klipsch rf II 82, centrale Klipsch RC II 64, surround Klipsch RS-52 II F-10, surround back Klipsch RS-41II, Subwoofer Klipsch RW-12d, cavi frontali doppia coppia Xindak SC-03 (biampi), cavo centrale Xindak SC-03 .
-
02-03-2011, 17:54 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Località
- Perosa Argentina (TO)
- Messaggi
- 143
Comunque una soluzione per integrare un ampli stereo c'è eccome,
il tuo VSX 920 non ha dei veri pre-out ma ha due connettori RCA
di output per la "zona 2", questo gli permette di fatto di comportarsi
da pre-amplificatore se affiancato da un ampli stereo connesso ai
suddetti RCA ... La cosa geniale sta nel fatto che dal telecomando
puoi comodamente switchare tra zona 1 e 2 con l'apposito selettore,
accendere l'una escludendo l'altra o utilizzarle contemporaneamente.
A mio avviso ti eviti l'autocostruzione di uno switch come hai indicato,
se proprio ti piace l'idea del "fai da te" m'inchino alla buona volontà e
seguo volentieri lo sviluppo.
p.s. io ho un 919 e un vecchio Luxman stereo che lavorano come
ti ho indicato
-
02-03-2011, 18:32 #9
ma qualè la differenza tra pre-out e connettori rca normali?i diffusori vanno collegati all'ampli 2ch?a livello di prestazioni cambia qualcosa?puoi spiegare in dettaglio come hai collegato il tutto?scusa le mille domande ma a noi possessori del 920 interessa moooooooooooooolto!!!!
LCD:samsung ue55j6300,samsung le40a656a1f - SINTOAMPLIFICATORE: marantz sr5007-AMPLIFICATORE STEREO: pioneer a-50k - VIDEOGAMES: nintendo wii u! - DTT: telesystem ts7900hd, - LETTORE BLU RAY: philips bdp-9500-LETTORE CD: marantz cd 6005-DIFFUSORI:indiana line- FRONTALI: tesi 560-POSTERIORI: tesi 260-CENTRALE: tesi 760-SUBWOOFER: basso 950-CAVI POTENZA: audioquest rocket 33-audioquest flx slip 4/14- CAVO DI SEGNALE: ramm elite 30
-
02-03-2011, 19:14 #10
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Slovenia
- Messaggi
- 396
Axel, mi hai illuminato, e ti ringrazio molto, ma in parte.
Effettivamente l'uscita zone 2 in rca puo' fungere da pre, e questo mi era proprio sfuggito. Pero' non capisco dal manuale se la zone 2 funziona in contemporanea all'amplificazione dei rimanenti canali mentre guardo (o meglio ascolto) un film in 5+1 (tu affermi di si - zone 1 + zone2). Questo risolverebbe il mio problema.
Purtroppo avro la disponibilita' di un'ampli stereo solo alla fine di marzo, quindi non posso provare.
Mi piace il fai da te, ma solo per necessita'. Se posso evitarlo ne saro' molto felice.
Grazie mille per il tuo contributo, certamente seganlero' il tuo commento nel 3d del pioneer 920.Ultima modifica di ninosan; 02-03-2011 alle 19:25
Proiettore Epson EH-TW9000, schermo Screenline mod WAV con tela NOVA VISION 100", sinto Pioneer SC-LX76, blu ray LG BP 420. Ht cosi' composto: frontali Klipsch rf II 82, centrale Klipsch RC II 64, surround Klipsch RS-52 II F-10, surround back Klipsch RS-41II, Subwoofer Klipsch RW-12d, cavi frontali doppia coppia Xindak SC-03 (biampi), cavo centrale Xindak SC-03 .
-
02-03-2011, 19:19 #11
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Slovenia
- Messaggi
- 396
Originariamente scritto da NAPLESmylife4EVER
Per quanto riguarda i vantaggi se ne e' parlato molto. In teoria un'amplificatore setereo di fascia bassa e' certamente migliore (per la musica) di un AV di fascia alta. Per quale motivo, basta che cerchi un po' in rete e trovi spiegazioni esaudienti.Proiettore Epson EH-TW9000, schermo Screenline mod WAV con tela NOVA VISION 100", sinto Pioneer SC-LX76, blu ray LG BP 420. Ht cosi' composto: frontali Klipsch rf II 82, centrale Klipsch RC II 64, surround Klipsch RS-52 II F-10, surround back Klipsch RS-41II, Subwoofer Klipsch RW-12d, cavi frontali doppia coppia Xindak SC-03 (biampi), cavo centrale Xindak SC-03 .
-
02-03-2011, 19:53 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Località
- Perosa Argentina (TO)
- Messaggi
- 143
Scusate se vi ho indotto in confusione, intendevo dire che il 920 non
ha dei veri pre-out nel senso che i circuiti di pre-amplificazione sono
relativi ai canali di base e non ad eventuali "zone 2", in pratica gli RCA
del 920 non sono uscite pre dei canali frontali R e L ma uscite pre per una
configurazione secondaria in stereo. Tutto qui. Fondamentalmente
sono pre-out come gli altri ...
In configurazione 5.1 o 7.1 la coppia di diffusori in zona 2 funziona
in upmix dei vari canali, ovvero riproduce tutte le frequenze dedicate
a front, centrale e sorround insieme, pertanto tenendola attiva e utilizzando
i medesimi diffusori del fronte (R e L) si distrugge la spazialità delle
codifiche multicanale, non sapevo che fosse un problema, pensavo ti interessasse per la musica in stereo e basta... facci sapere !!
-
02-03-2011, 20:00 #13
scusa axel ma allora tu come fai a gestire insieme sia l'ampli 2ch che il multich?
LCD:samsung ue55j6300,samsung le40a656a1f - SINTOAMPLIFICATORE: marantz sr5007-AMPLIFICATORE STEREO: pioneer a-50k - VIDEOGAMES: nintendo wii u! - DTT: telesystem ts7900hd, - LETTORE BLU RAY: philips bdp-9500-LETTORE CD: marantz cd 6005-DIFFUSORI:indiana line- FRONTALI: tesi 560-POSTERIORI: tesi 260-CENTRALE: tesi 760-SUBWOOFER: basso 950-CAVI POTENZA: audioquest rocket 33-audioquest flx slip 4/14- CAVO DI SEGNALE: ramm elite 30
-
02-03-2011, 20:57 #14
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Slovenia
- Messaggi
- 396
Beh Alex, in sostanza la questione e' la solita vecchia storia di chi vuole dedicare un'ampli stereo dedicato alla musica a cui sono collegati i frontali.
Ma avendo anche un'impianto HT bisogna avere la possibilita' di utilizzare i frontali in Ht senza scollegare gli stessi dall'ampli stereo (con funzione esclusione pre).
Per questo viene in aiuto un AV con uscita pre, su ogni canale, per cui l'uscita pre dei front va collegata all'ingresso dell'ampli stereo. In questo modo si utilizzano i frontali in musica con l'ampli dedicato, e in HT attraverso l'uscita pre dei front dell'AV.
Quando questi pre mancano non c'e' altra soluzione che collegare e scollegare a mano i cavi dei frontali (operazione molto scomoda) o switchare i due ampli, da qui l'idea di autocostruirmi lo witch.
Per' devo dire che la tua idea e' da prendere in considerazione. Leggendo il manuale ho letto che le due zone possono funzionare in contemporanea ma, c'e' sempre un ma, se come tu pensi l'uscita RCA della zona 2 invia un segnale miscelato con tutti i canali surround (5+1), allora e' chiaro che si perde la spazialita'.
Insomma, e' come il cane che si morde la coda. Si guadagna di qua ma si perde di la'.
La verita' e' che se l'AV non ha le uscite PRE sono solo paliativi.
Attendo qualche prova da parte dei possessi del 920 e poi decido se proseguire con il mio progetto.
Grazie ancora,
NinoUltima modifica di ninosan; 02-03-2011 alle 21:07
Proiettore Epson EH-TW9000, schermo Screenline mod WAV con tela NOVA VISION 100", sinto Pioneer SC-LX76, blu ray LG BP 420. Ht cosi' composto: frontali Klipsch rf II 82, centrale Klipsch RC II 64, surround Klipsch RS-52 II F-10, surround back Klipsch RS-41II, Subwoofer Klipsch RW-12d, cavi frontali doppia coppia Xindak SC-03 (biampi), cavo centrale Xindak SC-03 .
-
03-03-2011, 00:12 #15
Se ho ben capito si consiglia di usare l'uscita prer di un ampli (nulla da eccepire) per inviare il segnale ad un ingresso di un ampli stereo, questo per evitare di inserire commutazioni sul cavo di potenza.
Direi che la cosa è quanto meno "surreale".
Ma come? Ci si pone il problema che un commutatore, manuale o tramite relè che sia, possa deteriorare il segnale, cosa per me non dico assurda, ma quasi al limite, fatte le solite premesse che i contatti siano ottimi, e poi si fa transitare il segnale in uscita da un pre attraverso un altro pre per poi arrivare al finale stereo?
Questo sì, può deteriorare in misura più o meno significativa il segnale, si arriva all'assurdo (per me) di spendere un bel po' di soldi per i pre "passivi", ovvero una scatola vuota con un controllo di volume ed un commutatore e poi si si suggerisce di aumentare il percorso del segnale, inutilmente, quanto meno il rumore non diminuirà.
Per quanto riguarda il commutatore non va bene uno rotativo, non se ne trovano in commercio (facilmente) di adatti a tale funzione, ma serve un commutatore a levetta, di questo tipo se ne trovano in grado di sopportare un bel po' di Ampere ed anche il contatto è migliore.
Un'altra precisazione su un errore molto comune: i contatti in oro, a voler essere precisi e pignoli, non offrono una "resistenza minore" se mai il contrario, l'oro ha un resistività maggiore di quella del rame, il suo pregio è quello della maggiore resistenza alle condizioni ambientali avverse (non quelle però che abbiamo nei nostri ambienti).
Molti relè sono sigillati proprio per evitare fenomeni di corrosione, i contatti solitamente sono in rodio, ottimo per queste funzioni.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).