|
|
Risultati da 1 a 15 di 45
Discussione: verniciatura lucida diffusori
-
20-08-2011, 12:01 #1
verniciatura lucida diffusori
E' da qualche tempo che mi frulla in testa l'idea di riverniciare i miei diffusori autocostruiti (ciare P020), che tempo fà verniciai con le classiche bombolette spray acriliche, con risultati assai modesti, per la verità.
Vorrei realizzare una finitura nera molto lucida, tipo quella dei pianoforti, per capirci...o almeno, che gli assomigli un pochino..... Dopo avere ascoltato vari pareri , mi sono convinto (facile no..) che tale finitura è di difficilissima realizzazione. Alcuni mi hanno consigliato di comprare smalto lucido ad acqua e di dare 3 o 4 mani anche a pennello e poi con una levigatrice orbitale e carta vetrata a grana molto fine (1000..2000..4000) rendere liscia la superficie per poi lucidare con il polish e l'ovatta. Altri sostengo che per ottenere un risultato apprezzabile è obbligatorio dare lo smalto con pistola a spruzzo (non bombole spray o pennello) e lucidatura finale.
Quale è la tecnica più indicata? Non posseggo una pistola a spruzzo con compressore ad aria..eventualmente qualcosa del genere potrebbe andare bene: http://www.bosch-do-it.it/boptocs2-i...5727/index.htm
oppure, molto economica questa: http://paintzoomreviewed.com/
Ringrazio anticipatamente per i consigli..
CiaoSala Cinema: Vpr crt Sony 1271q – Schermo 3x1,65 Bianco ottico Peroni- Player Pio DV600, HDDVD Toshiba HD-E1 , B-ray Philips Fidelio BDP9700 – Ampli Stereo Aeron A4 (n. 3) – Diffusori Front. Ciare PR020, Cent. 2 Munis , Post. Technics – Sub. Trentino - Cavi autocostruiti - HDFury .
-
22-08-2011, 10:08 #2
Visto che prima o poi dovrò rifinirli anche io mi associo al 3d...
La mia idea è di stuccare ogni minima eventuale imperfezione, dare 3 mani di fondo e poi passare lo smalto lucido e magari il vetrificante..
Però anche io sono in dubbio sul cosa usare, quanto e perchè!Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.
-
22-08-2011, 13:52 #3
Ciao djufuk87.
Mi sto sempre più convincendo che sia una "mission impossible"...
Da quanto ho letto e sentito la cosa principale è preparare per bene il legno da verniciare con almeno 2 /3 o addirittura 4 mani di cementite,(meglio se applicata a spruzzo??) non prima di avere lisciato per bene il legno con la carta vetrata (400). IAttendere 24 ore per dare tempo alla cementite di asciugare, dopo di che carteggiare con grana sempre più fine 300 - 800 - 1000,(per eliminare i pelucchi del legno che si alzano con la pittura) pulire per bene la superficie e provvedere a verniciare ( pennello - spruzzo?) con smalto ad acqua (più indicato per uso interno) lucido (nero nel mio caso) applicando minimo 4 mani..ma alcuni sostengono 10 mani
Tra una mano e l'altra sarebbe meglio attendere almeno 1 ora....
dopo di che si attende che asciughi, un giorno dovrebbe essere sufficiente, e si carteggia con carta finissima 2000... .fino alla 4000 e poi dare il polish con una spugnetta di lana d'agnello o ovatta (tipo quella utilizzata dai carrozzieri).
A questo punto non saprei se occorre passare il vetrificante che dici Te, tipo questo?.............
http://www.maxmeyerfaidate.it/italian/vetrificante.html
oppure se dare la cosiddetta "lacca"... flatting o smalto trasparente brillante ... credo siano la stessa cosa, per dare la lucentezza e l'effetto "pianoforte".
Speriamo che qualche utente ci delucidi sull'esatta procedura e sul tipo di risultato massimo che si può ottenere....
Un utente del forum (Girmi) a proposito di laccatura scriveva:
"• La laccatura è "l'effetto pianoforte", come quello della linea Super Audio della NHT (http://www.avaitaly.it/sw10ii_0001.jpg).
Il procedimento è simile alla verniciatura ma richiede una cura ed una pazienza infinite.
Il legno MDF è il più indicato ed è molto importante eseguirla in un ambiente privo di umidità e di polveri.
È indispensabile un'aspirapolvere, un panno in microfibra (http://www.spontex.it/images/prodotti/big/2.jpg) od un panno spugna (http://www.spontex.it/images/prodotti/big/15.jpg) (tipo Spontex), non usare carta tipo Scottex perchè lascia residui e pelucchi.
A seconda della stagione è meglio avere delle tende con lascino fuori moscerini o simili.
Si usano smalti a pennello ed i pennelli devo essere di ottima qualità e non devono perdere peli (non sintetici).
Completato e stuccato il mobile, lo si liscia il più possibile con carte vetrate di diversa granatura fino alla 400 (a mano o con una levigatrice orbitante, non usare platorelli da trapano).
Si eliminano tutti residui di polvere dal mobile e dall'ambiente con l'aspirapolvere ed il panno in microfibra (importantissimo farlo, altrimenti la polvere ricadrà sul mobile).
Poi si passa una prima mano di un fondo turapori, ne esistono diversi tipi, io uso la cementite.
Ad essicazione completa (può bastare un giorno, ma io consiglio 2) si liscia con carta vetrata, minimo 400 ma esistono fino alla 800.
Poi si pulisce bene tutto come sopra e si dà la seconda mano di fondo. Ripetere per ogni mano.
Servono minimo 3/4 mani di fondo, lascinado sempre essicare per almeno 1/2 giorni (dipende dalle condizioni di temperatura ed umidità).
Dopo il fondo si passa alla verniciatura, si possono usare diversi tipi di smalti ma quelli a base plastica sono quelli che danno un effetto migliore, ma vanno usati con grande cautela, a causa dell'alta concentrazione di sostanze infiammabili. (http://www.il-legno.it/restauro/lucidatura.html)
La procedura ed i tempi sono gli stessi del fondo, ma aggiungendo una passata con una cuffia in lana d'agnello fra una mano e l'altra.
Il risultato alla fine è ottimo, ma come ho già detto, il procedimento richiede molto tempo (io l'ho fatto un paio di volte con 4+6 mani e ci ho messo quasi 3 settimane) e non concede margini d'errore.
Consiglio se qualcuno vuole provare di farlo prima su un semplice pezzo di MDF, per vedere quale risultato può ottenere col numero minimo di 3+3 mani."
Non si parla di flatting, smalto trasparente brillante, gommalacca.......ma solo verniciatura a smalto brillante...Ultima modifica di Andrews; 22-08-2011 alle 15:18
Sala Cinema: Vpr crt Sony 1271q – Schermo 3x1,65 Bianco ottico Peroni- Player Pio DV600, HDDVD Toshiba HD-E1 , B-ray Philips Fidelio BDP9700 – Ampli Stereo Aeron A4 (n. 3) – Diffusori Front. Ciare PR020, Cent. 2 Munis , Post. Technics – Sub. Trentino - Cavi autocostruiti - HDFury .
-
24-08-2011, 14:16 #4
Scusate se insisto....mi è venuta in mente un'idea per ovviare alle difficoltà di realizzare la verniciatura lucida di cui parlavo per la finitura dei diffusori: rivestimento in plexiglass (spessore 3 o 6 mm) ultralucido impermeabile alla luce tipo questo: http://www.plexiglas-shop.com/IT/it/...p.html?picNo=0
Unici inconvenienti il costo non proibitivo ma comunque abbastanza caro, la difficoltà di taglio e incollaggio al legno dei diffusori, non chè della lucidatura dei bordi........Dovendo creare delle curvature per rendere più elegante il diffusore, sarà possibile piegare la lastra da 3 mm ed adattarla alla curvatura desiderata? Sarà fattibile?........
Sala Cinema: Vpr crt Sony 1271q – Schermo 3x1,65 Bianco ottico Peroni- Player Pio DV600, HDDVD Toshiba HD-E1 , B-ray Philips Fidelio BDP9700 – Ampli Stereo Aeron A4 (n. 3) – Diffusori Front. Ciare PR020, Cent. 2 Munis , Post. Technics – Sub. Trentino - Cavi autocostruiti - HDFury .
-
24-08-2011, 15:09 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Ci vuole meno a verniciarle, troppo uno sbattimento il plexy. Comunque più lucide sono e più le dovrai pulire
.
Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
24-08-2011, 16:07 #6
Stessa idea che volevo percorrere io!!
RIvestimento in pelle del frontale e plexy laterale... costa un po' di più però lo vedo più sempliceDiffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.
-
24-08-2011, 16:25 #7
Qui potresti trovare la soluzione più semplice alle tue necessità.
Theater : JVC RS540 - Oppo 203 e Oppo 95 - Pre: Marantz 7002 - BEHRINGER_DEQ2496 x3 - Finale: Anthem A5 - Diffusori: B&W CM9 - B&W CDM1 - CM Centre 2 S2 - SUBW ASW1000 - X-RITE i1|DISPLAY PRO
-
24-08-2011, 17:25 #8
Se non hai mai laccato un mobile ti consiglio di... lasciar perdere
E' una operazione che richiede professionalita' di livello.
Perche non senti una carrozzeria e chiedi quanto si spenderebbe?
-
24-08-2011, 17:42 #9
Originariamente scritto da MDL
Theater : JVC RS540 - Oppo 203 e Oppo 95 - Pre: Marantz 7002 - BEHRINGER_DEQ2496 x3 - Finale: Anthem A5 - Diffusori: B&W CM9 - B&W CDM1 - CM Centre 2 S2 - SUBW ASW1000 - X-RITE i1|DISPLAY PRO
-
24-08-2011, 18:02 #10
ecco....
ora sappiamo perche un pianoforte costa cosi tanto
-
24-08-2011, 18:41 #11
Originariamente scritto da PAOLINO64
io come strumenteria possiedo solamente carta vetrata, 1 barattolo di colla, 8 morsetti, 2 cacciavite, pennelli e spatoletta...
Meglio che lascio perdere và....l'idea del plexiglass mi sembra più semplice da realizzare...mi faccio spedire alcuni campioni e poi vediamo....
@djufuk87:
Non credo sia così semplice integrare la pelle (frontale ) con i pannelli in plexi laterali...in quanto avresti a vista (frontalmente) il bordo della lastra. Occorre vedere se anche il bordo è ben rifinito, però...Però l'idea non è male.......
Sala Cinema: Vpr crt Sony 1271q – Schermo 3x1,65 Bianco ottico Peroni- Player Pio DV600, HDDVD Toshiba HD-E1 , B-ray Philips Fidelio BDP9700 – Ampli Stereo Aeron A4 (n. 3) – Diffusori Front. Ciare PR020, Cent. 2 Munis , Post. Technics – Sub. Trentino - Cavi autocostruiti - HDFury .
-
24-08-2011, 22:17 #12
Il plexy e il policarbonato li ho già lavorati parecchio in passato, e non la vedo una cosa così complicata.
Intanto penso che prenderò del policarbonato già nero, e per smussare i bordi è sufficiente solo della carta vetrata (dalla P400 alla P1200). Qualche foro di fissaggio con delle belle brugoline in acciaio a vista e i laterali sono finiti... Il frontale in pelle dovrebbe essere una banalità, ed il risultato finale potrebbe essere carino!Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.
-
24-08-2011, 22:46 #13
purtroppo nell'autocostruzione si arriva ad un certo punto in cui non è più possibile controllare tutto con le proprie manine
e questa è la finitura laccata (se li si vuole così) se si vuole un lavoro ben fatto è meglio lasciar perdere.
io ho provato con un sub 3 anni fa, pistola, smalto bicomponente poliuretanico nero lucido, ma i risultati sono stati pessimi, oltre a saper diluire lo smalto, in base alla temperatura, umidità ecc, serve un luogo privo di polvere e tanta esperienza. meglio un laccatore, per i miei ultimi progetti li ho portati da un carrozziere per risparmiare un pò ma il + delle volte si scazzano perchè son abituati a cofani
e ti fanno il lavoro come viene, non si è degnato neanche di lucidarmeli (parole sue: se devo lucidarteli vuol dire che ho sbagliato a verniciarli). un laccatore invece segue un procedimento diverso, mi spiegava il laccatore contattato, una faccia alla volta e sempre lucidata dopo lo smalto, insomma un lavoraccio.
Vpr: JVC RS10 - TV: PANASONIC 55FZ800E - Lettore BD-cd: OPPO BD-95 - Sinto a/v: ROTEL RSX 1057-front ROTEL RB-1070 - Front: VIFA PREMIUM 22XT autocost. Center: VIFA PREMIUM CENTER autocost. - Rear: VIFA PREMIUM-6 autocost.- Sub: n.4 TB W8 740C in cassa chiusa autocost. - cavi di potenza: VAN DEN HUL CS-122 HYBRID - cavo hdmi 10mt: bluejeans Belden Series-1 - cavi di alimentazione: "MERLINO" progetto TNT - cavi di segnale: VDH D - 102 III HYBRID - Imac 21.5": 3,06ghz-1TB-Ati hd4670
-
24-08-2011, 22:53 #14
Originariamente scritto da Andrews
il pannellino dovrà essere chiaramente + largo quanto è lo spessore del plexiglass. rivesti le pareti della cassa col plexiglass e per ultimo il pannellino frontale.Vpr: JVC RS10 - TV: PANASONIC 55FZ800E - Lettore BD-cd: OPPO BD-95 - Sinto a/v: ROTEL RSX 1057-front ROTEL RB-1070 - Front: VIFA PREMIUM 22XT autocost. Center: VIFA PREMIUM CENTER autocost. - Rear: VIFA PREMIUM-6 autocost.- Sub: n.4 TB W8 740C in cassa chiusa autocost. - cavi di potenza: VAN DEN HUL CS-122 HYBRID - cavo hdmi 10mt: bluejeans Belden Series-1 - cavi di alimentazione: "MERLINO" progetto TNT - cavi di segnale: VDH D - 102 III HYBRID - Imac 21.5": 3,06ghz-1TB-Ati hd4670
-
25-08-2011, 14:40 #15
Originariamente scritto da djufuk87
(non avevano etichetta), alcune molto sottili altre un pochino più spesse, ma i bordi erano tagliati malissimo con imperfezioni e trucciolini vari...inoltre vi erano un'enormità di graffi...non era quello che cercavo..
Le lastre in Plexiglas viste in un negozio online sembravano tutt'altra cosa...forse sono materiali e qualità diversi....
Voglio fare qualche prova di verniciatura su di un pezzo di compensato...tanto per vedere come viene....nel frattempo mi ordino i campioncini di plexiglas......
@ andrea1972
grazie per i preziosi consigli.....mi sento di escludere di fare il lavoro da un carrozziere o un laccatore...a parte il fatto che si scocciano parecchio nel fare lavoretti così piccoli, ma poi il "fai da te'" dove lo mettiamo??
CiaoSala Cinema: Vpr crt Sony 1271q – Schermo 3x1,65 Bianco ottico Peroni- Player Pio DV600, HDDVD Toshiba HD-E1 , B-ray Philips Fidelio BDP9700 – Ampli Stereo Aeron A4 (n. 3) – Diffusori Front. Ciare PR020, Cent. 2 Munis , Post. Technics – Sub. Trentino - Cavi autocostruiti - HDFury .