|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
-
23-08-2011, 00:39 #1
Progettare LINEA DI TRASMISSIONE o LABIRINTO ACUSTICO, come preferite...
Ciao a tutti, qualcuno di voi sa come funzioni questo tipo di caricamento?
ovvero, in base a cosa si calcola la lunghezza del condotto (dando per scontato che so che deve avere una sezione pari o superiore alla SD dell' ap)?
esistono delle formule?
quello che vorrei sapere è se ce un modo per progettarne una accordata ad una specifica frequenza. grazie.
-
23-08-2011, 09:02 #2
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 570
Se vai su Google e cerchi "Transmission line DIY" troverai moltissimi progetti . Ma ne vale la pena? In passato anch'io sono stato attratto da questo tipo di chiusura per le basse frequenze.Alla fine ho concluso che un buon bass-reflex ha migliore resa sulle basse, minor ingombro, risultato più certo e, non ultimo, una base fisico-matematica molto più avanzata (Neville Thiele, Richard Small). Ottimo programmino assolutamente free dell' ing. Renato Giussani è questo:http://lnx.mariohifi.it/download/files/bass.zip. Dagli un' occhiata... E' validissimo per calcolare un bass reflex o una sospensione pneumatica.
retroproj.: Thomson 50DLY644, preamp: custom (DIY), power amp: Monrio Cento, main speakers: Martin Logan Sequel II, subwoofer: Velodyne DD15, alternate speakers: Dynaudio Contour 1.3 mk II, front projector: InFocus IN83, video processor: DVDO Edge, cd/dvd players: Pioneer DV-717, Pioneer DV-575A, BR Player: Pioneer BDP-LX08, turntable: Pioneer PL-L800, cartridge: AT14SA.
-
23-08-2011, 15:23 #3
Originariamente scritto da tsq1to
-
23-08-2011, 18:54 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Ogni caricamento ha pregi e difetti rispetto agli altri (alla fisica non si sfugge!). Dipende dai gusti personali magari quello che è un difetto per gli altri, per tè è trascurabile quindi ti restano solo i pregi...
Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
24-08-2011, 03:31 #5
datti una letta QUI
Ciao
-
24-08-2011, 11:12 #6
Originariamente scritto da MDL
-
24-08-2011, 21:15 #7
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 570
In ogni caso, l' approccio più serio alla materia è questo: http://www.quarter-wave.com/. Almeno così mi sembrò a suo tempo. Come si evince dalla lettura, non è affatto semplice tarare la linea di trasmissione, se si vuol fare un lavoro serio...
retroproj.: Thomson 50DLY644, preamp: custom (DIY), power amp: Monrio Cento, main speakers: Martin Logan Sequel II, subwoofer: Velodyne DD15, alternate speakers: Dynaudio Contour 1.3 mk II, front projector: InFocus IN83, video processor: DVDO Edge, cd/dvd players: Pioneer DV-717, Pioneer DV-575A, BR Player: Pioneer BDP-LX08, turntable: Pioneer PL-L800, cartridge: AT14SA.
-
03-11-2011, 20:05 #8
credo che alla fine proverò a caricare il mio P1222 in una TL, ne vedremo delle belle! XD quando, non lo so...
Ho pensato di fargli un condotto normalissimo (stessa sezione da inizio alla fine e niente volumi prima della linea) da 4m di lunghezza in modo da accordarlo a 21.5 Hz circa(Fs 28.6, da qualche parte però ho sentito che questi condotti suonano "irregolare" tipo che giocano a fare +3db e -3db e allora dall' altra faccia del Woffer pensai di mettere un' altro condotto, lungo 1/4 rispetto il primo cosi da compensare un po la risposta, una cosa simile l' ho visto sui cannon wawe...
la scelta di una linea di trasmissione "pura" si basa sul fatto che userò un filtro ad alta pendenza (24db) quindi non dovrei avere troppi problemi con le impurità dovute alle ottave superiori, dico bene?
inizialmente vorrei iniziare cosi, al limite poi, se non va bene, tolgo il secondo condotto, ditemi se dico troppe Ca%?ate, ok?
-
03-11-2011, 22:02 #9
ricordo un progetto su CHF, di qualche anno fa, di una linea di trasmissione dove hanno usato per realizzare la linea il tubo arancione di plastica per grondaia che trovi da tutti castorama/bricocenter/etc. ... magari per fare delle prove e' comodo (si taglia facile
) ed economico
ricordo anche un articolo... forse di Appiani... forse no, non sono affatto sicuro...dove risultava che il carico stile "cannone bassi della Bose" fosse piuttosto mal suonante... certamente non hi-fi... piu' da passo di godzilla
Ultima modifica di lupoal; 03-11-2011 alle 22:05
-
04-11-2011, 23:13 #10
questa mi giunge nuova, ho sempre letto che invece la cannon wave ha un' ottimo suono, ora ho più dubbi di prima
-
05-11-2011, 17:45 #11
Qualcuno di voi conosce un buon software di simulazione per queste cose?
preferibilmente gratuito e non troppo difficile da usare.
-
13-11-2011, 15:24 #12
Niente software?
-
02-07-2012, 01:52 #13
ok, ho letto ed imparato un po di cose su questa linea di trasmissione, mi preoccupa comunque la risposta irregolare, e se facessi una cassa a carico simmetrico?
da una parte chiusa e dall' altra linea di trasmissione, il risultato dovrebbe essere molto interessante perché suonerebbe solo il condotto e non dovrei preoccuparmi se è in fase o no con l' uscita dell' AP visto che è in cassa chiusa sull' altro late, cosa ne pensate?
un' altra cosa, sui angoli, per fare l' arrotondamento ho pensato di fare dei archi con dei fogli di legno sottile poi fare la colata di cemento, ma ce qualcosa di più flessibile e leggero, ma smorzante e riempitivo come il cemento?
anche perché nel remoto caso in cui la cassa dovesse cadere il cemento si spacca.
-
03-07-2012, 01:53 #14
Mamma mia, sto forum è diventato un deserto, ma com è possibile.