|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Autocostruzione bass trap, no lana di roccia!
-
04-10-2011, 21:03 #1
Autocostruzione bass trap, no lana di roccia!
Volevo costruire dei bass trap da appendere al muro, ma è possibile sostiuire la lana di roccia con altri materiali meno pericolosi per la salute mantenendo sempre lo stesso risultato? se bisogna mettere per forza la lana di roccia quale sarebbe la migliore come densità e spessore?
Plasma Samsung PS50C7000YP 3d - BluRay Samsung BD-C6900 3d - Hard disk multimediale Emtec - sintoamplificatore Onkyo TX-NR808 - diffusori anteriori Wharfedale Diamond 10.7 - centrale Wharfedale Diamond 10CM - diffusori posteriori Wharfedale Diamond 10.2 - subwoofer Velodyne CHT 10Q - Xbox 360 - postazione guida Playseat - cavi diffusori G&BL - HDMI Lindy
Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo!!
-
04-10-2011, 22:20 #2
Appendere al muro dei bass-traps? Solitamente si mettono negli angoli, come prima scelta, e poi eventualmente a metà delle pareti, comunque sempre appoggiati sul pavimento, magari un paio uno sull'altro per arrivare sino al soffitto, in ogni caso essendo cilindirici sono un po' scomodi da appendere.
Quanto alla pericolisità della lana di roccia dove lo hai letto? Non statimao parlando di amianto e non rientra comunque nei materiali pericolosi per la salute.
Solo per gli addetti alla lavorazione, quelli che ci stanno a contatto 8 ore al giorno tutti i giorni, sono previste mascherine e guanti, in quanto sono un po' pruriginose; stesse precauzioni che prenderai se inzierai a realizzarli.
Quanto alle coppelle non è che che ci sia molta scelta, più riesci a trovarle grandi meglio è, mi sembra che, comunque, il massimo diametro sia 40 cm.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
05-10-2011, 07:09 #3
Al massimo puoi provare con il poliuretano espanso a celle aperte, quei pannelli di colore grigio che trovi sia lisci che con superficie bugnata, ma costano molto di più e non so se sono efficaci allo stesso modo.
Comunque quando la lana di roccia è chiusa con della stoffa o quello che sarà il rivestimento esterno, non sarà più in grado di nuocere (nel caso che al naturale possa farlo).Alfonso Damiano
_____________________________________________
-
05-10-2011, 13:07 #4
@nordata
su molte foto si vedono i bass trap (quelli rettangolari) appesi al muro circa a metà parete,alcuni anche da metà in su, è sbagliato? poi devono stare attaccati alla parete oppure qualche centimetro distaccati?Plasma Samsung PS50C7000YP 3d - BluRay Samsung BD-C6900 3d - Hard disk multimediale Emtec - sintoamplificatore Onkyo TX-NR808 - diffusori anteriori Wharfedale Diamond 10.7 - centrale Wharfedale Diamond 10CM - diffusori posteriori Wharfedale Diamond 10.2 - subwoofer Velodyne CHT 10Q - Xbox 360 - postazione guida Playseat - cavi diffusori G&BL - HDMI Lindy
Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo!!
-
05-10-2011, 13:24 #5
Originariamente scritto da cicoshield
-
05-10-2011, 13:45 #6
Originariamente scritto da cicoshield
Nel mio intervento davo per scontato che ti riferissi ai tube traps, o simili, che sono quelli normalmente utilizzati per questo scopo, assieme a quelli a forma di diedro a base triangolare e non cilindrica come i primi, che si utilizzano per questo scopo.
Questo è un esempio:
Questo tipo di trappole va installato, come prima opzione, negli angoli, proprio per poter intervenire sulle frequenze basse (con tale termine intendo i "veri bassi", ossia da poco più di 100 Hz in giù).
Alle pareti si installano i panelli assorbenti piani, anche questi in punti ben determinati, che però hanno efficacia da qualche centinaio di Hz in su.
Vengono anche venduti "per i bassi", ma è un po' una forzatura del termine.
Il problema maggiore di un ambiente nato per usi generici abitativi è dato dalle risonanze alle frequenze più basse, risolvibili (anche se solo in parte) solo con le trappole angolari, possibilmente di generose dimensioni, ci sono poi le riflessioni a media e altra frequenza, trattabili facilmente con i pannelli assorbenti posti nei punti, almeno, delle prime riflessioni.
Entrambe le tipologie di prodotti possono essere autocostruite in modo abbastanza facile.
Sul forum, anche in questa stessa Sezione, ci sono tantissime discussioni in merito alla costruzione e/o al trattamento acustico degli ambienti.
CiaoUltima modifica di Nordata; 05-10-2011 alle 13:53
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
12-10-2011, 20:33 #7
Quidi per le frequenze basse meglio le angolari che i classi tube traps?
Plasma Samsung PS50C7000YP 3d - BluRay Samsung BD-C6900 3d - Hard disk multimediale Emtec - sintoamplificatore Onkyo TX-NR808 - diffusori anteriori Wharfedale Diamond 10.7 - centrale Wharfedale Diamond 10CM - diffusori posteriori Wharfedale Diamond 10.2 - subwoofer Velodyne CHT 10Q - Xbox 360 - postazione guida Playseat - cavi diffusori G&BL - HDMI Lindy
Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo!!
-
12-10-2011, 23:46 #8
No, l'efficacia nei confronti della discesa in frequenza dipende dalle dimensioni del volume interno.
Se con quelle angolari si può circoscrivere un volume maggiore di quanto si potrebbe fare con quelle cilindriche allora è meglio impiegare le prime.
Quelle cilindriche però sono più maneggevoli e spostabili, inoltre, se si realizzano con il sistema di rendere riflettente una "faccia" di 180° in certi casi possono essere rese riflettenti nelle medie-alte, cosa che puà tornare utile.
Quella angolari si possono mimetizzare meglio.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
13-10-2011, 13:09 #9
Il problema per i tube traps è che non riesco a trovare le coppelle qui nella mia zona, sono stato in 3 negozi di edilizia ma avevano solo lana di roccia già tagliata o da tagliare a misura, però la potrei usare ugualmente facendo la forma cilindrica con una rete come ho visto su qualche sito, un'altra cosa che non ho capito quel foglio di plexiglass molto sottile viene messo tra la lana di roccia e il tessuto?
Plasma Samsung PS50C7000YP 3d - BluRay Samsung BD-C6900 3d - Hard disk multimediale Emtec - sintoamplificatore Onkyo TX-NR808 - diffusori anteriori Wharfedale Diamond 10.7 - centrale Wharfedale Diamond 10CM - diffusori posteriori Wharfedale Diamond 10.2 - subwoofer Velodyne CHT 10Q - Xbox 360 - postazione guida Playseat - cavi diffusori G&BL - HDMI Lindy
Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo!!
-
13-10-2011, 16:59 #10
Puoi anche usare il sistema della "rete da pollaio" anche se il lavoro diventa un pelino più complesso.
Il vantaggio è che le puoi fare delle dimensioni i che desideri.
Il foglio di plexiglass va appunto messo all'esterno del tubo, appena sotto il tessuto di rivestimento che, pertanto, deve essere fonotrasparente, altrimenti diventa inutile.
Nella discussione relativa alla mia salette ho inserito delle foto in cui si dovrebbe vedere sia la realizzazione delle trappole che il famoso plexiglass.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).